Lingua e traduzione tedesca ii - Teoria e prassi della traduzione
-
Lingua e traduzione tedesca ii (terza lingua) - Teoria e prassi della traduzione Classe: L-12
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Svolgendosi interamente in lingua tedesca il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono ad un livello B1 avanzato e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso ha come finalità la preparazione degli studenti alla traduzione di testi riguardanti l'industria turistica tramite un primo approccio all'analisi testuale in lingua tedesca.
Il metodo di analisi vuole fornire degli strumenti teorico-metodologici utili per comprendere anche il linguaggio specialistico di questo settore. Pertanto, l'attenzione verrà posta non solo sulle relazioni degli elementi sintattici e semantici che compongono il testo stesso ma anche sulle determinazioni con-testuali, cioè i fattori esterni al testo. L'analisi testuale rivela in questo modo la funzione concreta del testo nella cultura turistica, il processo di mediazione sociale nella determinazione del suo senso, risultando così una premessa essenziale per una buona strategia di traduzione.
Il corso seguirà un approccio pragmatico, dove al centro della trattazione ci sarà il confronto con la cultura turistica propria e quella straniera, di cui il testo è lo specchio.
Focalizzandosi sulla tematica del turismo i contenuti del corso verteranno sulla definizione di turismo e le sue caratteristiche base. Verranno quindi presentate varie modalità di fare turismo, evidenziando quelle predilette dagli italiani e dai turisti di lingua tedesca, lavorando così in ottica contrastiva. Un approfondimento verrà fatto anche sulle diverse forme di turismo, tra cui quello di massa e quello ambientale, introducendo anche temi come il ciclo di vita delle destinazioni turistiche. Tra i contenuti del corso verranno anche trattate le varie forme aziendali che concorrono a creare il settore turistico come strutture ricettive, agenzie di viaggio, i sistemi di trasporto ecc.
Il corso fornirà anche nozioni di base teoriche e pratiche sull'analisi testuale e sugli elementi interni ed esterni al testo. Una parte sarà quindi dedicata anche all'approfondimento delle tipologie testuali, della decodifica e comprensione dei testi scritti e degli aspetti para - e nonverbali.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- ?(A) Nord Christiane Handbuch Didaktik des Übersetzens und DolmetschensNord, Christiane, Textanalyse und Übersetzen, Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse Julius Groos, Tübingen, 2020
- (C) Kautz Ulrich Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens Iudicum/Goethe-Institut, München, 2009
- (C) Cavagnoli Stefania La comunicazione specialistica Carocci, Roma, 2007
- (C) Cinato-Kather Mediazione linguistica tedesco-italiano Hoepli, Milano, 2011
- (C) Schulz A., Berg W., Gardini M.,Kirstges T., Eisenstein,B Grundlagen des Tourismus Oldenburg Verlag, Oldenburg, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma svolto così come le prove parziali superate hanno una validità biennale.
Le prove scritte sono propedeutiche all'orale.
Non si possono sostenere gli esami scritti del terzo secondo anno se prima non si sono verbalizzati i voti relativi all'annualità precedente.
-
Le lezioni saranno tenute in lingua tedesca e si svolgeranno sotto forma di workshop, con lezioni frontali teoriche e dialogate. L'interattività in aula sarà caratterizzata da simulazioni inerenti al settore d'analisi, scambi di punti di vista e riflessioni metodologiche. Gran parte dell'attività didattica sarà dedicata allo svolgimento di esercitazioni pratiche consistenti nell'analisi di testi autentici del settore turistico e nella loro traduzione. Tali esercitazioni verranno svolte sia come attività plenaria che in piccoli gruppi da due a quattro studenti e prevedono l'ausilio di risorse cartacee ed elettroniche. Le analisi saranno elaborate in aula, sotto il monitoraggio costante della docente prima di essere revisionate e discusse in plenum.
La verifica dell'insegnamento prevede l'espletamento di due prove, una scritta e l'altra orale.
1- Prova scritta
- Descrizione: propedeutica all'orale consistente in un'analisi testuale in lingua tedesca di un testo turistico autentico.
- Durata: 75 minuti.
- Criteri di valutazione: conoscenza e individuazione dei parametri da analizzare, svolgimento logico dell'analisi e competenze e conoscenze linguistiche di livello B2.
Gli esami scritti del secondo anno non possono essere svolti se non è stato prima verbalizzato il voto relativo alla prima annualità.
2- Prova orale
- Descrizione: consegna di un glossario su un tema turistico (circa 15 voci) alla docente, in formato elettronico tassativamente 15 gg prima dell'esame.
- Domande sugli argomenti svolti a lezione.
- Criteri di valutazione: padronanza della lingua tedesca, conoscenza del linguaggio specialistico, conoscenza dell'attuale discussione scientifica riguardo all'analisi testuale.
Italiano
Italiano