Didattica della cultura tedesca
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea AD24-FI
Essendo rivolto a futuri docenti di scuola secondaria il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono a un livello C1 avanzato del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) per quel che concerne il tedesco standard parlato in Germania. Non sono richieste particolari competenze nelle varietà standard e non standard del tedesco.
Obiettivo principale del corso è fornire una panoramica sui fondamenti didattici e nonché sviluppare le competenze necessarie per strutturare al meglio l'attività didattica, avvalendosi di strumenti digitali per l'insegnamento del tedesco come lingua straniera e delle sue varietà standard e non standard. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti saranno preparati a programmare e strutturare unità didattiche e di apprendimento, stabilendo le competenze da raggiungere e pianificando i tempi, gli spazi, i materiali e le attività, nonché gli strumenti digitali atti a raggiungere gli obiettivi prefissati. Parte del corso sarà dedicata anche all'analisi di software digitali e di intelligenza artificiale che possono essere utilizzati dai docenti sia come supporto all’attività didattica che come supporto alla pianificazione delle lezioni e/o alla correzione. Verranno inoltre presi in esame siti o corpora di vario genere (di lingua parlata, scritta o multimodali) dai quali è possibile reperire materiale autentico.
Dopo una breve panoramica sui fondamenti didattici, il corso si incentrerà sul modello per strutturare una lezione, con un focus su contenuti di civiltà e cultura dei paesi di lingua tedesca. Verranno inoltre presentati siti web, piattaforme digitali e corpora linguistici (scritti, orali e multimodali), in lingua tedesca e nelle sue varietà, utili per il reperimento di materiale autentico da integrare nella progettazione didattica. Sarà inoltre illustrato l'impiego didattico della piattaforma YouTube come strumento per l'individuazione di contenuti audiovisivi, unitamente a una selezione di podcast e trasmissioni radiofoniche in lingua tedesca che potranno essere utilizzati nella pianificazione delle lezioni. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di acquisire competenze nell'uso dei convertitori online più comuni, che consentono il download dei materiali in vari formati, permettendo così di adattarli successivamente alle esigenze specifiche degli apprendenti. Sarà inoltre introdotta una selezione di software per l'editing audio e video, utili per personalizzare le risorse didattiche. In conclusione, il corso presenterà e illustrerà una selezione di applicazioni di intelligenza artificiale progettate per l'insegnamento del tedesco come lingua straniera, fornendo esempi concreti di integrazione nella pratica didattica.
Tutti i materiali saranno personalmente curati dalla docente e caricati di volta in volta sulla sua pagina internet. Il materiale proposto durante il corso sarà autentico e pertanto proveniente da libri, giornali o siti certificati di madrelingua tedesca. Durante le lezioni verranno suggerite fonti bibliografiche per approfondimenti, alcune della quali verranno messe a disposizione dalla docente, qualora pubblicate in modalità aperta (open-access).
-
Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali, attività pratiche, esercitazioni da svolgere durante la lezione, in modalità sincrona, o in modalità asincrona, e discussioni guidate. I partecipanti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso progetti pratici e simulazioni di situazioni reali di insegnamento. Una parte delle lezioni sarà dedicata alla discussione delle problematiche generali connesse con la progettazione e lo sviluppo delle unità didattiche, della preparazione dei materiali e dell'utilizzo delle nuove tecnologie.
La modalità di valutazione è quella prevista dal Ministero dell'Università e della Ricerca, mediante istituzione dei percorsi abilitanti 60-30-36 CFU con con nota prot. n. 22653 del 19/11/2024.
italiano
Italiano