Lingua e traduzione tedesca i - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12 R
Svolgendosi interamente in lingua tedesca il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono a un livello A2 avanzato e B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Obiettivo principale del corso è che gli studenti acquisiscano tutti gli strumenti necessari per orientarsi in testi di lingua tedesca di complessità media riguardanti la comunicazione d'impresa e che come tali conteranno informazioni di tipo culturale. La comprensione di tali testi avverrà anche attraverso lo sviluppo di altre competenze linguistiche nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione). Notevole importanza riveste l'acquisizione del lessico specifico al campo indagato mediante esercizi sui testi proposti che spazieranno tra diversi ambiti (geografico, economico, politico, ecc.). La presentazione e lo studio dei testi trattati prevede anche una ricerca e una riflessione e di conseguenza, un'analisi su determinati fenomeni linguistici che in essi compaiono. Un'ultima fase riguarderà la rielaborazione e utilizzo della lingua sia orale che scritta che avrà come oggetto gli argomenti trattati durante il corso delle lezioni e brevi traduzioni dal tedesco all'italiano.
In apertura verrà proposta una definizione chiara del concetto di comunicazione d’impresa, con particolare attenzione all’individuazione delle sue tre principali aree operative: le relazioni pubbliche, la comunicazione interna e il marketing. A tal fine, gli studenti lavoreranno su una selezione di testi di varia tipologia, che spaziano dalla comunicazione a stampa ai video aziendali, al fine di acquisire una visione d’insieme dei Paesi di lingua tedesca e delle rispettive culture. Quest’ultima sarà oggetto di un’analisi approfondita attraverso la lettura e la comprensione di testi tematici che affrontano diversi ambiti di rilevanza socio-culturale ed economica. Le varietà linguistiche riscontrabili nei materiali proposti verranno inoltre analizzate secondo diversi livelli, ovvero fonetico, semantico, sintattico, grammaticale e morfologico, per sviluppare una maggiore consapevolezza delle specificità della lingua tedesca nella comunicazione professionale. I contenuti nello specifico sono:
- I Paesi DACHL in generale
- Germania: gli stati federali e le città stato (Berlino, Amburgo e Brema) dal punto di vista culturale ed economico
- La Lega anseatica come prima forma di globalizzazione
- Fiumi e canali tedeschi come sistema di trasporto economico (approfondimenti su alcuni fiumi, tra cui il Reno)
- L'economia in Germania (i tre settori principali, i diversi rami di ciascun settore e i prodotti)
- L'industria tedesca di ieri e di oggi e la storia di Volkswagen AG
- L'azienda in sintesi (chiarimenti sulle sigle AG, GmbH, ecc.)
- L'economia svizzera e il ruolo principale del settore terziario
- I rami dell'industria svizzera (l'azienda Freitag e le industrie del cioccolato Milka e Toblerone)
- Alcuni dei prodotti più conosciuti all'estero dei Paesi di lingua tedesca
- La lingua della comunicazione aziendale (introduzione alla lingua tedesca, storia della lingua tedesca, vocabolario e falsi amici, la divisione della lingua tedesca, il tedesco come lingua pluricentrica e lo svizzero tedesco)
- Conoscenze culturali per la comunicazione aziendale di lingua tedesca (il sistema politico dei Paesi DACHL, i tre poteri politici e il quarto, la storia della Germania dagli inizi alla caduta del muro di Berlino con l'integrazione dell'economia pianificata nell'economia di mercato).
Tutti i testi selezionati verranno, di volta in volta, caricati sulla pagina internet della docente e raccolti in una dispensa curata personalmente dalla docente.
Il materiale proposto durante il corso sarà autentico e pertanto proveniente da libri, giornali o siti certificati di madrelingua tedesca.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è fondamentale per chi ha scelto tedesco come prima e seconda lingua nonché per coloro che hanno tedesco come terza lingua.
Gli esami scritti sono propedeutici all'orale e, una volta superati, hanno una validità di due anni accademici.
Il programma mantiene la propria validità per un periodo di due anni accademici.
-
L’approccio metodologico adottato sarà ampio e flessibile, con una forte impronta comunicativa e orientato a un’impostazione pragmatico-funzionale. La lingua tedesca sarà impiegata come unico strumento veicolare del corso, favorendo così un apprendimento spontaneo e di tipo induttivo all’interno di un contesto di immersione linguistica autentica. Le lezioni si articoleranno prevalentemente in modalità frontale, ma saranno integrate da momenti di interazione dialogica per incentivare la partecipazione attiva degli studenti. A supporto dello sviluppo delle competenze linguistiche, relazionali e cognitive, verranno adottate anche metodologie basate sul problem solving e sulla riflessione metacognitiva, con particolare attenzione alla dimensione metalinguistica. Il percorso formativo sarà infine arricchito da esercitazioni e attività pratiche, funzionali al consolidamento dei contenuti affrontati e all’applicazione concreta delle competenze acquisite.
La prova scritta, propedeutica all’orale, si articola in due parti da svolgersi senza l’ausilio del dizionario. La prima parte, della durata di 50 minuti, è dedicata alla grammatica e comprende esercizi di completamento e domande aperte relative ai contenuti di civiltà affrontati durante il lettorato (prof.ssa Papalino). La seconda parte, della durata di 60 minuti, consiste nella comprensione di un testo attinente ai temi trattati a lezione: agli studenti è richiesto di suddividere il testo in paragrafi, individuare le parole chiave, redigere un riassunto e fornire una breve traduzione (dal tedesco all’italiano) relativa alla sezione monografica (prof.ssa Morf).
La prova orale si compone anch’essa di due momenti: un colloquio basato sui contenuti presentati durante il corso e presenti nella dispensa, e la presentazione di un glossario tematico composto da almeno dieci voci, redatto secondo le indicazioni fornite a lezione. Il glossario dovrà essere inviato via e-mail alla docente tassativamente dieci giorni prima della data dell’esame orale.
La valutazione complessiva si baserà sui seguenti criteri:
– competenza linguistica (sia grammaticale che lessicale);
– capacità di elaborazione e coesione testuale;
– comprensione del testo;
– conoscenza dei contenuti di civiltà dei Paesi germanofoni;
– competenze traduttive di base.
Il corso si svolgerà per almeno il 70% in lingua tedesca. L’italiano sarà utilizzato come lingua di supporto, in particolare per chiarimenti didattici e per le attività di traduzione dal tedesco.
Italiano