Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Morf Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione tedesca ii (terza lingua)

Lingua e traduzione tedesca ii - Teoria e prassi della traduzione

  • Lingua e traduzione tedesca ii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-12(m), L-12 R(m)
Miriam Morf / Ricercatrice T.D. (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Poiché il corso si svolge interamente in lingua tedesca, è richiesta una competenza linguistica corrispondente a un livello B1 avanzato/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), con padronanza nelle principali aree comunicative: ricezione, produzione, interazione e mediazione.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di preparare gli studenti alla traduzione di testi inerenti al settore dell’industria turistica, attraverso un primo approccio all’analisi testuale in lingua tedesca. L’obiettivo è fornire strumenti teorici e metodologici utili a comprendere il linguaggio specialistico del settore, sviluppando al contempo una sensibilità verso la complessità comunicativa dei testi turistici.

L’analisi proposta non si limiterà agli aspetti sintattici e semantici interni al testo, ma prenderà in considerazione anche le determinazioni contestuali, ovvero quei fattori esterni che influenzano la produzione e la ricezione del testo. In questa prospettiva, l’analisi testuale diventa uno strumento per individuare la funzione concreta del testo nella cultura turistica e per comprendere il ruolo della mediazione culturale nella costruzione del significato. Tali competenze rappresentano una base imprescindibile per l’elaborazione di strategie traduttive efficaci e consapevoli.

Il corso adotterà un approccio pragmatico, ponendo al centro del percorso formativo il confronto tra la propria cultura turistica e quella dei Paesi di lingua tedesca, di cui il testo si fa portavoce e riflesso.

Programma del corso

Il corso, incentrato sul tema del turismo, proporrà un percorso articolato che prende avvio dalla definizione del concetto di turismo e dalle sue caratteristiche fondamentali. Verranno analizzate diverse modalità di fare turismo, con particolare attenzione alle preferenze espresse dai turisti italiani e da quelli di lingua tedesca, al fine di sviluppare un confronto in chiave contrastiva. Particolare rilievo sarà dato all’esplorazione delle varie forme di turismo, come quello di massa e quello sostenibile o ambientale, includendo anche concetti fondamentali quali il ciclo di vita delle destinazioni turistiche. Tra i contenuti rientrerà inoltre lo studio delle principali tipologie aziendali che costituiscono il settore turistico, tra cui le strutture ricettive, le agenzie di viaggio e i sistemi di trasporto.

Parallelamente, il corso offrirà una formazione teorica e pratica di base nell’ambito dell’analisi testuale. Saranno introdotti gli elementi interni ed esterni al testo, approfondite le diverse tipologie testuali e affrontati i processi di decodifica e comprensione dei testi scritti, con particolare attenzione anche agli aspetti paralinguistici e non verbali che contribuiscono alla costruzione del significato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Nord, Christiane (2020): Textanalyse und Übersetzen, Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse. Tübingen Julius Groos.

(C) Kautz, Ulrich (2002): Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens. München: Iudicium

(C) Linne, Martin (2016): Grundwissen Tourismus. München/Konstanz: UTB.

(C) Schulz, Axel; Eisenstein, Bernd; Gardini, Marco A., Kirstges, Torsten H., Berg, Waldemar (2021): Grundlagen des Tourismus. Berlin/New York: De Gruyter.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma ha validità per un periodo di due anni accademici.

Le prove scritte costituiscono requisito indispensabile per l’accesso alla prova orale. Una volta superate le prove scritte hanno una validità di due anni accademici.

Non è consentito sostenere gli esami scritti del secondo anno prima che siano stati verbalizzati i voti relativi all’anno precedente.

Metodi didattici
  • Le lezioni si terranno interamente in lingua tedesca e saranno organizzate sotto forma di workshop, alternando momenti di lezione frontale teorica a sessioni dialogiche. L’interattività in aula sarà favorita attraverso simulazioni legate al settore di analisi, scambi di opinioni e riflessioni metodologiche. Parte delle attività didattiche sarà dedicata a esercitazioni pratiche sull'analisi testuale, che prevedono l’analisi di testi autentici del settore turistico secondo il modello proposto da Nord. Tali esercizi saranno svolti sia singolarmente sotto forma di compiti domestici, sia in plenaria con l’ausilio di risorse digitali. Alcune delle analisi svolte a casa saranno revisionate e discusse collettivamente. Una parte delle lezioni sarà più teorica e riguarderà le conoscenze di base nel settore turistico, che saranno poi oggetto di verifica orale.

Modalità di valutazione
  • La valutazione finale dell’insegnamento prevede lo svolgimento di due prove scritte, una relativa al lettorato (prof.ssa Papalino) e l’altra al corso monografico (prof.ssa Morf), seguite da una prova orale.

    1- La prova scritta relativa al lettorato (prof.ssa Papalino) consiste in due esercizi di tipo grammaticale, quali la composizione di frasi e il completamento di un testo mediante l’inserimento di parole o desinenze mancanti, accompagnati da due domande aperte relative agli argomenti trattati durante le lezioni, al fine di valutare sia la comprensione dei contenuti sia la correttezza linguistica. La prova di lettorato prevede una durata di 50 minuti.

    2- La prova scritta relativa al corso monografico (prof.ssa Morf), della durata di 90 minuti, consiste nell’analisi testuale in lingua tedesca di un testo turistico autentico. La valutazione si basa sulla capacità di individuare e applicare correttamente i parametri di analisi, sulla coerenza e completezza dello svolgimento logico dell’analisi stessa, nonché sulle competenze linguistiche e conoscenze di livello B2.

    3- L’esame orale prevede la consegna preventiva, in formato elettronico, di un glossario tematico di circa 15 voci, da inviare tassativamente 15 giorni prima della data d’esame. Durante la prova, verranno poste domande sugli argomenti trattati a lezione. I criteri di valutazione comprendono la padronanza della lingua tedesca, la conoscenza del linguaggio specialistico del settore turistico e la familiarità con le attuali discussioni scientifiche in materia di analisi testuale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso si svolgerà per almeno il 70% in lingua tedesca. L’italiano sarà utilizzato come lingua di supporto, in particolare per chiarimenti didattici e per le attività di traduzione dal tedesco.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams