Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Miriam Morf Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione tedesca iii (terza lingua)

Lingua e traduzione tedesca iii - Traduzione per il marketing internazionale

  • Lingua e traduzione tedesca iii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-12(m), L-12 R(m)
Miriam Morf / Ricercatrice T.D. (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Svolgendosi interamente in lingua tedesca il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze nelle attività linguistico-comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) che corrispondono ad un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Obiettivi del corso

Il corso è concepito per potenziare le competenze analitiche e linguistiche degli studenti, con un focus particolare sull’analisi testuale e sulla traduzione attiva dall’italiano al tedesco nel campo del marketing e della comunicazione. L’obiettivo iniziale è introdurre gli studenti al linguaggio specialistico, consentendo loro di acquisire una solida capacità di analisi testuale, che includa l’identificazione degli elementi interni ed esterni al testo essenziali per realizzare una traduzione funzionale nella lingua di arrivo. L’obiettivo finale è il raggiungimento di una competenza traduttiva attiva ed efficace. Attraverso la comprensione dei meccanismi delle due lingue, la consapevolezza delle loro analogie e differenze, e l’analisi delle specificità sintattiche, lessicali e semantiche di entrambe, il corso mira a sviluppare una solida abilità di resa traduttiva interculturale.

Programma del corso

Le politiche di comunicazione rappresentano un elemento fondamentale all’interno delle strategie di marketing aziendale, poiché influenzano direttamente il modo in cui un’impresa si presenta e interagisce con il proprio pubblico di riferimento. In un contesto globale e multiculturale, la capacità di comprendere e gestire efficacemente la comunicazione diventa cruciale per il successo commerciale. Il corso si propone di approfondire questi aspetti, concentrandosi in particolare sul ruolo del marketing nelle aziende e sull’importanza della conoscenza della lingua e della cultura di destinazione. In questo ambito, strumenti come lo storytelling e la transcreazione assumono un ruolo chiave, così come la consapevolezza dei rischi legati a traduzioni errate che possono compromettere l’efficacia del messaggio.

Per supportare questo percorso, il corso offre una solida base teorica sull’analisi testuale applicata ai testi commerciali destinati al marketing internazionale. Verranno esaminati concetti come le condizioni e i modelli di ricezione, nonché la classificazione dei testi in base a genere e tipologia, elementi essenziali per una comprensione approfondita del materiale da tradurre. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei fattori interni ed esterni al testo di partenza, così come alle diverse fasi di decodifica, comprensione e interpretazione del contesto comunicativo.

Un’ulteriore componente centrale del corso riguarda la traduzione attiva, in cui si esplorerà il processo traduttivo, il ruolo del traduttore e le procedure operative per affrontare efficacemente testi di marketing. Gli studenti avranno modo di mettere in pratica queste competenze attraverso la riproduzione della traduzione come compito a casa, con particolare attenzione all’identificazione delle parti più complesse, corredate da commenti e diari di bordo.

Infine, verranno introdotti strumenti linguistici specifici per l’analisi dei testi, con un focus sul linguaggio scientifico, e risorse internet dedicate alla ricerca terminologica, fondamentali per affrontare con precisione e consapevolezza le sfide della traduzione. Il corso si chiude con un approfondimento sulle varietà linguistiche della lingua tedesca e sulla loro rilevanza nel contesto traduttivo, permettendo così agli studenti di sviluppare una competenza interculturale e linguistica adeguata alle esigenze del marketing internazionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Christiane Nord (2009): Textanalyse und Übersetzung. Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse. 4. überarbeitete Auflage. Tübingen: Julius Groos.

(C) Lucia Cinato-Kather ( 2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano - Aspetti teorici e applicativi - Esempi di strategie traduttive. Milano: Hoepli.

(C) Mira Kadric, Klaus Kaindl, Karin Reithofer (2019): Transitorische Methodik. 6. vollständige, überarbeitete und erweiterte Auflage. Wien: Facultas.

(C) Paul Kußmaul (2015): Verstehen und Übersetzen. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. 3. überarbeitete und erweiterte Auflage.Tübingen: Narr.

(C) Hollensen, Svend; Opresnik, Mark Oliver (2021): Marketing in 100 Minuten. Im Sprint mit Spaß zum Wesentlichen für alle.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma ha una validità di due anni accademici.

Il superamento delle prove scritte costituisce requisito obbligatorio per l’accesso all’esame orale. Una volta superate le prove scritte hanno una validità di due anni accademici.

Gli esami scritti del terzo anno non possono essere sostenuti prima della verbalizzazione dei voti relativi all’annualità precedente.

Metodi didattici
  • L’approccio metodologico adottato sarà ampio e flessibile. Le lezioni teoriche si svolgeranno principalmente in modalità frontale, organizzate come conferenze supportate da materiali visivi forniti agli studenti con anticipo. I contenuti verranno illustrati attraverso esempi testuali, esercizi pratici e l’analisi di testi autentici, disponibili nella sezione dedicata ai materiali sul Teams dell'insegnamento.

    Saranno inoltre previsti momenti di confronto e dialogo, durante i quali gli studenti discuteranno le analisi testuali svolte come compiti asincroni e la realizzazione di glossari specialistici.

    Le esercitazioni di traduzione in aula avranno carattere pratico e potranno essere svolte sia in plenaria che in piccoli gruppi. L’attenzione sarà focalizzata sul confronto tra le due lingue, sull’individuazione delle diverse possibilità traduttive e sull’approfondimento dei passaggi critici che possono rappresentare difficoltà interpretative o traduttive.

Modalità di valutazione
  • L’esame è strutturato in una prova scritta, suddivisa in tre parti, e in una prova orale. La prova scritta relativa al lettorato della durata di 60 minuti, affidata alla prof.ssa Papalino, riguarda i contenuti del modulo A e comprende esercizi grammaticali e domande aperte basate sui temi trattati durante le lezioni, con riferimento ai materiali disponibili nell’Aula Teams dedicata al corso. Le due prove scritte del corso monografico, sotto la responsabilità della prof.ssa Morf, consistono in un’analisi testuale di un testo in lingua tedesca, realizzata secondo il modello di Christiane Nord (2009) approfondito in aula, e in una traduzione attiva dall’italiano al tedesco di un testo appartenente al settore del marketing. Per l'analisi testuale sono previsti 90 minuti, mentre per la traduzione 75 minuti.

    La prova orale si articola in un colloquio sui temi trattati durante le lezioni e sugli approfondimenti contenuti nel materiale didattico fornito tramite piattaforma Teams. Inoltre, è richiesta la preparazione di un glossario tematico di almeno 15 voci, redatto al computer seguendo le indicazioni fornite durante le lezioni e nella relativa dispensa. Tale glossario dovrà essere inviato via email alla docente almeno dieci giorni prima dell’esame orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso si svolgerà totalmente in lingua tedesca. L’italiano sarà utilizzato come lingua di supporto, in particolare per chiarimenti didattici e per le attività di traduzione dall'italiano al tedesco.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams