Notizie

  • 14 maggio 2024 Indicazioni per l'esame

    Si comunica a tutti gli studenti interessati che nella sezione dei materiali didattici sono state pubblicate le indicazioni per l'esame con esplicitati i contenuti da portare all'esame sia per chi ha tedesco come prima e seconda lingua che come terza.

  • 29 aprile 2024 Precisazione in merito alla consegna dei glossari

    Si comunica agli studenti che l'invio dei glossari deve essere svolto mettendo l'oggetto nella mail, un testo di accompagnamento e la firma per esteso (nome e cognome) dello/a studente/studentessa. Chiederei anche la cortesia di nominare il file anche con il proprio nome e cognome, l'annualità e l'anno, seguendo il modello: Glossar_Nome_Cognome_II_2024. Si ricorda inoltre che il glossario è parte integrante dell'esame, che va redatto in maniera seria e controllato più volte per evitare la presenza di refusi ed errori grammaticali. I glossari che risultano insufficienti alla prima correzione, verranno rispediti al mittente che dovrà premurarsi di correggerlo in modo tale da consegnare una versione cartacea sufficiente alla docente il giorno dell'esame orale.

  • 18 marzo 2024 Corso specialistico CLA di introduzione al linguaggio giuridico tedesco

    Si informano tutti gli studenti interessanti che entro il 24/03/24 è possibile iscriversi al corso specialistico CLA di introduzione al linguaggio giuridico tenuto dalla prof.ssa Laura Di Santo. Per iscriversi basterà inviare una mail all'indirizzo laura.disanto@unimc.it

    Di seguito la descrizione del corso e il calendario:

    Il corso si rivolge a studentesse e studenti che intendono approfondire il linguaggio giuridico dal tedesco all’italiano. Durante il corso tratteremo gli aspetti essenziali della traduzione e autorevisione specialistica in ambito giuridico: affronteremo inizialmente le peculiarità della traduzione giuridica evidenziandone gli aspetti problematici, quindi prenderemo in considerazione documenti originali in lingua tedesca inerenti alle macro-aree più richieste dal mercato e li tradurremo con l’ausilio di testi italiani comparabili, nel rispetto dell’ordinamento di appartenenza. Le spiegazioni teoriche affiancheranno le prove pratiche che focalizzeranno, in forma seminariale, terminologia, strategie traduttive e risorse specifiche cartacee ed elettroniche e possibile implementazione nei CAT-Tools (programmi di traduzione assistita).

    Durata del corso: 15 ore.

    Calendario:

    26/03/24             17:30-19:30

    04/04/24             15:00-18:00

    11/04/24             15:30-17:30

    18/04/24             15:00-18:00

    23/04/24             16:00-18:00

    02/05/24             15:00-18:00

  • 23 dicembre 2023 Ergebnisse der Teilprüfungen Deutsch II (Dezember 2023)

    Si comunica a tutti gli studenti che hanno sostenuto le prove d'esame il 20 e 21 dicembre 2023 che sono stati pubblicati i risultati sia della prova di lettorato che di corso monografico. Il file è caricato nei materiali. Approfitto dell'occasione per augurare a tutti frohes Weihnachtsfest und einen guten Rutsch ins neue Jahr!

  • 16 dicembre 2023 Lista degli studenti ammessi all'esame parziale del 20.12.2023

    Si comunica a tutti gli studenti interessati che nella sezione dei materiali è stata pubblicata anche la lista degli studenti che hanno ottenuto i 2/3 di presenza al corso e possono pertanto, se vogliono, svolgere l'esame parziale del 20 dicembre 2023. Per chiarimenti o dubbi, si prega di contattare la docente via mail. Colgo l'occasione per augurare buone feste e un buon inizio anno nuovo a tutti gli studenti che non vedrò personalmente mercoledì 20.

  • 02 dicembre 2023 Spostamento lezione del 6 dicembre 2023

    Si comunica a tutti gli studenti frequentanti che la lezione del 6 dicembre 2023 è interamente spostata a mercoledì 20 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 nell'ex aula C di Palazzo Ugolini per svolgere la prova parziale.

  • 10 novembre 2023 Comunicazione data parziale

    Si comunica a tutti gli studenti frequentanti che la data del parziale è stata fissata a mercoledì 20 dicembre 2023 dalle ore 10.45 alle 12.00. Il luogo dove si svolgerà lo scritto sarà l'ex aula c a Palazzo Ugolini. Seguiranno a lezione ulteriori precisazioni.