Filosofia della mente

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78, LM-78(m)
Michele Paolini Paoletti / Ricercatore T.D. (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse.

Una buona padronanza dell'inglese può essere utile.

Obiettivi del corso

Il tema del corso è la natura dell'intenzionalità. L'intenzionalità è una caratteristica molto importante degli stati mentali (o di alcuni di essi), per la quale tali stati sono diretti a qualcosa con una certa modalità. Dopo aver chiarito la natura dell'intenzionalità e i problemi che la riguardano, presenteremo e valuteremo le principali teorie concernenti la struttura degli stati intenzionali, l'intenzionalità e la percezione, il rapporto tra intenzionalità e naturalismo e tra intenzionalità e coscienza fenomenica.

Affronteremo i seguenti problemi:

1. cos'è l'intenzionalità?

2. Quale struttura hanno gli stati intenzionali?

3. In cosa consiste l'intenzionalità degli stati percettivi?

4. E' possibile naturalizzare l'intenzionalità?

5. Quale rapporto sussiste tra intenzionalità e coscienza fenomenica?

Gli studenti potranno così sviluppare una riflessione autonoma, informata e argomentata sul tema.

Programma del corso

Nel corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

1. il problema dell'intenzionalità;

2. intenzionalità ed intensionalità;

3. la struttura dell'intenzionalità del riferimento;

4. intenzionalità e percezione;

5. le teorie causali dell'intenzionalità;

6. le teorie teleologiche dell'intenzionalità;

7. le teorie strumentaliste dell'intenzionalità;

8. intenzionalità e coscienza fenomenica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Voltolini, Calabi; I problemi dell'intenzionalità; Einaudi; Torino; 2009

(A) articoli e testi sull'intenzionalità selezionati dal docente

(C) Lyons; Approaches to Intentionality; Clarendon; Oxford; 1995

(C) Mendelovici; The Phenomenal Basis of Intentionality; Oxford University Press; Oxford; 2018

Gli studenti devono anche studiare le slides utilizzate dal docente per le lezioni.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni e in connessione con ogni tema trattato, il docente presenterà i principali concetti, problemi, le tesi, gli argomenti e le obiezioni. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente al dibattito con domande e riflessioni. Ogni lezione si focalizzerà su un testo, che gli studenti sono invitati a leggere prima della lezione.

    Il docente utilizzerà delle slides, che saranno messe a disposizione degli studenti nel sito Internet dell'insegnamento e che dovranno essere studiate in vista dell'esame.

Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale. Consisterà in 5 domande.

    Gli studenti saranno valutati sulla base della:

    - correttezza ed esaustività delle risposte (60%);

    - capacità di esposizione (15%);

    - capacità di argomentazione (25%).

    Potrà essere valutata positivamente anche la partecipazione attiva alle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano