Filosofia della logica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78 R, LM-78(m)
Michele Paolini Paoletti / Ricercatore T.D. (PHIL-04/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

È utile - ma non indispensabile - avere una buona padronanza della logica di base.

Obiettivi del corso

La logica può essere studiata in almeno due modi. Da un lato, si può ragionevolmente assumere che vi siano certe leggi logiche che sono valide e alcune procedure logiche che sono corrette. E si possono poi utilizzare tali leggi e tali procedure allo scopo di individuare argomenti deduttivi validi e invalidi o argomenti non-deduttivi forti e deboli, allo scopo di trovare potenziali controesempi a specifiche tesi filosofiche, allo scopo di dedurre specifiche conclusioni da specifici insiemi di premesse, e così via. Dall’altro lato, è possibile tentare di seguire lo “sviluppo della logica”, allo scopo di comprendere come queste leggi e queste procedure siano state scoperte o elaborate per risolvere specifici problemi, prevalentemente di natura filosofica. In questo corso, adotteremo la seconda modalità di studiare la logica. In altri termini, forniremo uno sguardo diacronico dello sviluppo della logica filosofica. Ci focalizzeremo su specifici problemi, figure e dottrine che possono legittimamente essere considerati dei “punti di svolta” nella storia della disciplina. Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza più ampia di questi “punti di svolta” e comprenderanno che la la logica è una disciplina viva che non ha soltanto lo scopo di aiutare i logici a risolvere problemi formali che sorgono dalla logica stessa, ma ha anche e soprattutto lo scopo di aiutare ogni essere umano nel proprio sforzo di conoscere.

Programma del corso

Saranno presentati e discussi i seguenti argomenti:

  • Aristotele: logica dei termini e sillogistica;
  • Megarici e Stoici: logica temporale, logica proposizionale e paradossi;
  • la logica medievale: proprietà dei termini e conseguenza logica;
  • Leibniz: sillogistica, arte combinatoria e calcolo logico;
  • Boole: logica formale e algebra;
  • Bolzano: idee, proposizioni e fondazione;
  • Peirce: grafi e logica delle relazioni;
  • Frege: logicismo e logica formale;
  • Russell: descrizioni definite e teoria dei tipi;
  • Gödel e l’incompletezza;
  • Tarski e il T-schema;
  • logiche modali e logiche non-classiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Kneale, Kneale; Storia della logica; Einaudi; Torino; 1972; capitoli sui temi trattati

(C) Aa. Vv.; The History of Philosophical and Formal Logic; Bloomsbury; London; 2017

(C) Bochensky; La logica formale; Einaudi; Torino; 1972

(C) Mangione, Bozzi; Storia della logica. Da Boole ai giorni nostri; Garzanti; Milano; 1993

Gli studenti devono anche studiare le slides utilizzate dal docente per le lezioni.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni e in connessione con ogni tema trattato, il docente presenterà i principali concetti, problemi, le tesi, gli argomenti e le obiezioni. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente al dibattito con domande e riflessioni. Il docente utilizzerà delle slides, che saranno messe a disposizione degli studenti nel sito Internet dell'insegnamento e che dovranno essere studiate in vista dell'esame.

Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale. Consisterà in 5 domande.

    Gli studenti saranno valutati sulla base della:

    - correttezza ed esaustività delle risposte (60%);

    - capacità di esposizione (15%);

    - capacità di argomentazione (25%).

    Potrà essere valutata positivamente anche la partecipazione attiva alle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams