Igiene

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 4
  • Ore 24
  • Classe di laurea LM-85 bis
Matteo Papantuono /
Prerequisiti

Possedere le nozioni generali relative alla conoscenza del corpo umano.
Conoscere il rapporto tra uomo ed ambiente.

Obiettivi del corso

Leggere ciò che manifesta l'individuo (adulto e bambino) utilizzando un approccio ecologico.
Conoscere i fattori determinanti della salute in età evolutiva.
Conoscere e padroneggiare strumenti e metodi con cui poter identificare e analizzare i problemi di salute degli studenti e gestire lo stress ed evitare il burnout.
Conoscere i concetti di promozione della salute e della prevenzione in età scolare.
Comprendere le finalità dell'Health Literacy e dei processi relativi alle decisioni riguardanti la salute.
Conoscere i principali programmi realizzati per la promozione e la prevenzione a scuola.

Programma del corso

L'approccio alla salute e ai suoi determinanti avverrà seguendo il principio ecologico alla salute.

Come si modifica in senso positivo o negativo lo stato di salute di una popolazione, ovvero i fattori determinanti della salute.

Verranno forniti strumenti e metodi con cui poter identificare e analizzare i problemi di salute e di qualità della vita nella comunità e si discuterà sul "come" orientarsi verso il metodo e le strategie di intervento efficaci. E, nella presentazione di questi argomenti, lo sfondo sarà occupato dai soggetti in età scolare e in particolar modo quelli della fascia di età infantile.

Nel considerare i principali elementi utilizzati nel campo della promozione e della prevenzione o educazione alla salute, si darà spazio ai fattori di rischio presenti nell'ambiente scolastico, sia quelli che riguardano gli alunni, sia quelli riguardanti gli insegnanti. Infatti, una parte del corso intende trattare proprio della diffusione e delle strategie preventive delle principali malattie infettive, delle allergie, dei problemi legati all'alimentazione, alla sfera psico-affettiva, alla cura del corpo, del rischio di bornout e dei problemi legati allo stress. Si illustreranno le malattie esantematiche e le principali malattie infettive che colpiscono i bambini. Le tipologie di immunità, la vaccinazione e il calendario vaccinale. Si parlerà di come promuovere la salute del bambino attraverso sani ed equilibrati stili di vita (sport, alimentazione, pulizia), basati sulla cura dell'ambiente in cui vive il bambino, del suo corpo e delle sue emozioni.

Verranno introdotte nozioni di base della biomedica, dell'epidemiologia, per introdurre gli aspetti preventivi e clinici, della distribuzione e della frequenza delle malattie e degli eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione. In questo excursus si farà riferimento ai principi di demografia e statistica sanitaria ed ai principali indicatori sanitari (es. tasso di natalità, di mortalità, di mortalità infantile e neonatale...). Inoltre, emergeranno tematiche legate all'eziologia delle malattie infettive, alla loro trasmissibilità, alle precauzioni (pulizia, disinfezione, ecc..), alle malattie infettive di maggior rilievo sociale e alla loro diffusione (epidemia, pandemia e cluster).

Infine, si alzerà lo sguardo per consentire l'individuazione delle principali organizzazioni che si occupano di salute (WHO, APA, ECDC...) e il ruolo che svolge sul tema l'UE e la Sanità Pubblica in Italia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Papantuono, Portelli, Gibson Winning without Fighting: A Handbook Effective Solutions for Social Emotional and Behavioural Problems in Students University of Malta, Malta, 2014 » Pagine/Capitoli: 275
  • 2.  (A) Claudette Portelli, Matteo Papantuono Le nuove dipendenze. Riconoscerle, capirle e superarle San Paolo, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 192
  • 3.  (A) Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna La salute a scuola. Informazioni riguardanti l'igiene, le malattie, l'alimentazione IES e Comune Bologna, Bologna , 2018 » Pagine/Capitoli: 17
  • 4.  (C) Sergio Ardis Educare alla responsabilità. Scuole e sanità insieme per promuovere il benessere delle future generazioni. (Atti del meeting nazionale Siena 4-6 settembre 2014) Aonia Edizioni, Hillsborough (NC - USA), 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti potranno reperire il materiale didattico in formato digitale sul website "theocdclinic.it" e/o su altri website da indicare durante le lezioni, oppure fotocopiarlo autonomamente.

Metodi didattici
  • Sarà privilegiata la metodologia didattica euristico-partecipativa.

    Ove si preferisca una maggiore concisione nella descrizione:
    - Lezioni frontali dialogate
    - Discussioni e ricerca in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
    - Peer learning: produzioni e presentazioni di temi specifici.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle nozioni e le pratiche presentate a lezione.

    Prova strutturata (test a scelta multipla) per la verifica delle conoscenze.
    Prove a basso livello di strutturazione: interrogazioni
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO