Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Laura Pierucci Didattica 2024/2025 Pragmatica del testo e analisi del discorso orale (MZ)

Pragmatica del testo e analisi del discorso orale (MZ)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Maria Laura Pierucci / Professoressa a contratto
Prerequisiti

È da ritenersi imprescindibile la conoscenza delle nozioni fondamentali della disciplina linguistica ed è pertanto raccomandato l'avere sostenuto l'esame di Linguistica generale.

Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione dei concetti e dei metodi della linguistica pragmatica, anche in relazione ai principi della linguistica del testo, la linguistica del contatto e della variazione.

Programma del corso

La disciplina sarà inquadrata sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista storico. Saranno inoltre indagati i principali ambiti oggetto d'analisi della pragmatica (fra i quali la deissi, gli atti linguistici, il principio di cooperazione, le massime e le implicature conversazionali, la cortesia), con un approfondimento della teoria dell'agire linguistico e dei livelli di analisi del testo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Bazzanella, C., Linguistica e pragmatica del linguaggio Laterza, Roma-Bari, 2008.

(A) Bazzanella, C., Le facce del parlare La Nuova Italia, Firenze, 1994.


Ulteriori materiali saranno indicati durante il corso.

Tutta la bibliografia indicata è presente nell'Opac di Ateneo.

Metodi didattici
  • Lezione frontale con impiego di risorse digitali.

    A distanza, laddove previsto o necessario.

Modalità di valutazione
  •  In concomitanza con la conclusione del corso si svolgerà una prova intermedia, scritta e opzionale, sugli argomenti trattati a lezione. Superata, avrà valore di esonero.

    Chi non sosterrà o non supererà la prova intermedia svolgerà la prova di accertamento finale in forma orale, che sarà incentrata sull'intero programma (vedi Testi Adottati e materiale fornito nel corso delle lezioni).

    La prova di accertamento finale delle conoscenze acquisite si svolgerà in forma orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano