Pragmatica del testo e analisi del discorso orale (AL)
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-12(m)
È da ritenersi imprescindibile la conoscenza delle nozioni fondamentali della disciplina linguistica ed è pertanto raccomandato l'avere sostenuto l'esame di Linguistica generale.
Conoscenza e comprensione dei concetti e dei metodi della linguistica pragmatica, anche in relazione ai principi della linguistica del testo, la linguistica del contatto e della variazione.
Saranno forniti allo studente gli strumenti nozionali e terminologici per lo sviluppo di una consapevolezza metalinguistica per una migliore comprensione degli scambi comunicativi nella società digitale.
Saranno indagati il paradigma teorico della disciplina e il suo sviluppo storico con riferimento ai testi fondativi. Saranno inoltre indagati i principali ambiti oggetto d'analisi della pragmatica (fra i quali la deissi, gli atti linguistici, il principio di cooperazione, le massime e le implicature conversazionali, la cortesia), con un approfondimento della teoria dell’agire linguistico e dei livelli di analisi del testo.
Adottati
1.Bazzanella C., Linguistica e pragmatica del linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 2008.
2. Bazzanella C., Le facce del parlare, Firenze, La Nuova Italia, 1994.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali saranno indicati durante il corso.
Tutta la bibliografia indicata è presente nell'Opac di Ateneo.
-
Lezione frontale con impiego di risorse digitali.
A distanza, laddove previsto o necessario.
In concomitanza con la conclusione del corso si svolgerà una prova intermedia, scritta e opzionale, sugli argomenti trattati a lezione. Superata, avrà valore di esonero.
Chi non sosterrà o non supererà la prova intermedia svolgerà la prova di accertamento finale che sarà incentrata sull'intero programma (vedi Testi Adottati e materiale fornito nel corso delle lezioni).
La prova di accertamento finale delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale.
Inglese.
Italiano