Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Scocco Marta Didattica 2022/2023 Corso propedeutico di sociologia della famiglia

Corso propedeutico di sociologia della famiglia

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 36
Marta Scocco / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

Obiettivi del corso

Il corso propedeutico intende fornire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti teorico-concettuali di base per: a) analizzare la famiglia "al plurale", nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali; b) comprendere le principali vicende e i contesti di vita familiare degli individui in riferimento anche ai processi di mutamento sociale caratterizzanti le società odierne entro una prospettiva sociologica.
Al termine del CSP lo studente/studentessa dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati ed essere in grado quindi di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti sia nell'analisi della famiglia quale attore sociale complesso, sia nella lettura critica dei processi e delle trasformazioni che la vedono protagonista.

Programma del corso

Il programma del corso è articolato in tre parti.
PARTE A [3 CFU: Testo di Croteau, Hoynes, capp. 1, 2, 4, 6]
La prima parte del programma è dedicata alla comprensione delle peculiarità della disciplina sociologica, quale scienza teorica ed empirica, multi-paradigmatica e articolata in diverse prospettive sociologiche. La Sociologia è esaminata a partire dalle sue origini, considerando sia il contesto storico-sociale che ne ha favorito la genesi, sia il contributo che autori "classici" hanno fornito all' evoluzione del pensiero sociologico.
La specificità dell'oggetto e dei metodi della Sociologia come scienza della società rispetto alle altre scienze sociali è presentata insieme alle linee d'evoluzione e di differenziazione dei principali paradigmi sociologici. Questa parte del corso è incentrata sulla presentazione e discussione di alcuni concetti-chiave, delle istituzioni e dei processi sociali fondanti le società.

PARTE B [1 CFU: Testo di Donati capp. 1]
Nella seconda parte del programma, i paradigmi e le teorie sociologiche sono applicati nello specifico all'analisi della famiglia come sistema differenziato e integrato.
Inoltre si prevede l'approfondimento di alcuni argomenti attuali, tra i quali: le famiglie in migrazione.

PARTE C [1 CFU: Testo di Donati capp. 2, 3]
Nella terza parte del programma la famiglia sarà discussa nella sua organizzazione, nelle trasformazioni in corso del modello familiare e quindi nel suo ruolo nella società contemporanea.

Programma da 4 CFU:
Parte A, B

Programma da 6 CFU:
Parte A, B, C



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti McGraw-Hill, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 4, 6
  • 2.  (A) Donati P. Manuale di sociologia della famiglia Editori Laterza, Roma-Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1,2,3
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Informazioni aggiuntive:
Programma da 4 CFU:
1. (A) Croteau D., Hoynes W., Sociologia generale. Teorie, metodi, concetti. McGraw-Hill, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 4, 6.
2 (A) Donati P., Manuale di sociologia della famiglia, Manuali Laterza, Bari, 2018 »
Pagine/Capitoli: 1.

Programma da 6 CFU:
1. (A) Croteau D., Hoynes W., Sociologia generale. Teorie, metodi, concetti. McGraw-Hill, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 4, 6.
2 (A) Donati P., Manuale di sociologia della famiglia, Manuali Laterza, Bari, 2018 »
Pagine/Capitoli: 1, 2, 3.

Tutti i materiali didattici utilizzati saranno messi a disposizione degli studenti attraverso le pagine del corso e le piattaforme in uso per la didattica a distanza.
Non sono previste prove intermedie.

Metodi didattici
  • Il corso è erogato in modalità e-learning.
    Tutte le attività saranno preventivamente programmate.
    Nelle piattaforme di riferimento saranno messi a disposizione degli studenti/delle studentesse tutti i materiali didattici (lezioni audio-registrate; slides; contributi video; piccole attività da svolgere in gruppo o individualmente) utili per l'approfondimento e la comprensione degli argomenti trattatati.
    Saranno ad ogni modo organizzati anche momenti di confronto individuali e collettivi.


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale sarà scritta con domande aperte e/o chiuse.

    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (in particolare sociologico);
    . correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma;
    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze e di confronto con la realtà sociale;
    . capacità di applicare la teoria a esempi e a fenomeni sociali.

    Nella pagina del corso, saranno rese disponibili alcune domande esempio per favorire l'autovalutazione da parte degli studenti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams