Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Scocco Marta Didattica 2023/2024 Sociologia dell?educazione

Sociologia dell?educazione - Sociologia dell?educazione

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 1, 1(m)
  • Ore 5, 5(m)
  • Classe di laurea A001-FI, A011-FI(m), A012-FI(m), A018-FI(m), A019-FI(m), A022-FI(m), A046-FI(m), A054-FI(m), A060-FI(m), A065-FI(m), AA24-FI(m),
Marta Scocco / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Il corso non richiede specifiche conoscenze pregresse. A coloro che non hanno studiato sociologia in precedenza si consiglia la lettura di un manuale di sociologia generale.

Obiettivi del corso

Conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali utili a comprendere come pensare l'educazione e i processi di socializzazione oggi, come leggerne le trasformazioni, quali sono le sfide nella relazione tra educazione, socializzazione, comunicazione, identità e società.

Programma del corso

. Identità personale e sociale, agenzie di socializzazione e patto educativo;
. Il processo di socializzazione e di educazione;
. La sociologia come specifico modo di osservare l'educazione;
. L'educazione tra scuola e famiglia e il patto di corresponsabilità educativo;
. Le culture dell'educazione nella società "dopo-moderna";
. Processi educativi, società multiculturali e sfide di inclusione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Maccarini A. M. Lezioni di Sociologia dell'educazione Cedam, Padova, 2003 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1 e 6
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Nelle piattaforme di riferimento saranno messe a disposizione degli studenti/delle studentesse le risorse testuali (articoli, saggi e contributi) selezionati dalla docente e direttamente consultabili online.

Metodi didattici
  • Il corso è erogato online, in modalità e-learning sincrona.
    Tutte le attività saranno preventivamente programmate.

    Nelle piattaforme di riferimento saranno messi a disposizione degli studenti/delle studentesse tutti i materiali didattici (slides; contributi video; piccole attività da svolgere in gruppo e/o individualmente) utili per l'approfondimento e la comprensione degli argomenti trattatati.

    In particolare si utilizzeranno:
    - lezioni frontali dialogate;
    - visione di materiali audio-video da cui prendere spunto per articolare un dibattito;
    - slides riassuntive contenenti i contenuti delle lezioni;
    - analisi e discussione di studi di caso ed esempi;
    - esercitazioni utili al fine di sviluppare la capacità critica di lettura e interpretazione di fenomeni sociali contemporanei legati all'educazione.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale (che mira a valutare la capacità e il livello di apprendimento della materia, la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici della disciplina alla studio della realtà sociale e alle pratiche educative) verterà sugli argomenti affrontati nel corso attraverso i materiali indicati e messi a disposizione dalla docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO