Sociologia dei processi educativi (AL)
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Il corso non richiede specifiche conoscenze pregresse. A coloro che non hanno studiato sociologia in precedenza si consiglia la lettura di un manuale di sociologia generale.
Il corso si propone di: fornire gli strumenti teorici e metodologici per interpretare il rapporto educazione/società, alla luce della trasformazione dei contesti e delle identità contemporanee; fornire indicazioni pratiche per impiegare tali conoscenze nella gestione dei processi educativi contemporanei e nell’analisi in riferimento al contesto sociale. Il corso offre una riflessione sulle attuali trasformazioni delle relazioni e dei sistemi educativi e sulle loro prospettive.
Al termine del corso, ci si attende l’acquisizione delle seguenti competenze per:
- interpretare e comprendere i cambiamenti delle agenzie educative formali e informali, anche in una prospettiva integrata e interdisciplinare, alla luce dei cambiamenti sociali;
- applicare gli strumenti teorico-metodologici ai fini dell'analisi della realtà sociale e dei fenomeni socio-culturali, in particolare, in sede di progettazione delle attività educative e formative;
- conoscere il contesto sociale del processo educativo;
- considerare i riferimenti teorici più importanti per valutare le possibili relazioni delle variabili sociali nel processo di educazione e formazione.
La sociologia dell’educazione è presentata a partire da una sintetica esposizione delle principali teorie e degli autori, per poi definire le caratteristiche dei processi e delle agenzie di socializzazione (la famiglia, la scuola, l'università e i media) e infine concludere con una rapida analisi del legame fra la sociologia e le altre scienze dell'educazione, delineandone i possibili sviluppi.
Argomenti del corso:
- Individuo, società e relazioni;
- Il processo di socializzazione e di educazione (agenzie, istituzioni, organizzazioni);
- La sociologia come specifico modo di osservare l'educazione e la famiglia;
- Il rapporto educazione/società nella teoria sociologica;
- Studiare i processi formativi/educativi nel XXI secolo;
- La famiglia come intreccio di relazioni tra generi e generazioni;
- La famiglia e i servizi educativi per l’infanzia/adolescenza/invecchiamento;
- Le sfide globali dell'educazione (le disuguaglianze, la migrazione, la povertà educativa, etc.).
(A) Ribolzi L., Crescere nella società. Lineamenti di sociologia dell'educazione. Mondadori Università, Milano, 2020» Pagine/Capitoli: 1,2,3,4,5 (186 pagine).
(A) Bramanti D. e Bosoni M.L., Sociologia della famiglia: uno sguardo relazionale. Vita & Pensiero, Milano, 2024 » Pagine/Capitoli: 1,3,4,5,6,7,9,10,12 (200 pagine).
(C) Crespi I. e Zanier M.L., Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Mimesis, San Giuliano M. (MI), 2020.
(C) Scocco M. Famiglie, generazioni e percorsi migratori. La re-invenzione di pratiche culturali nello spazio del quotidiano. Franco Angeli, Milano, 2022.
(C) Corbisiero, F., Mariella, N. Manuale di educazione al genere e alla sessualità. Utet, Torino, 2022.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- Il programma d'esame (coincidente con il programma del corso) è identico per studenti frequentanti e non frequentanti;
- La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina;
- Le presentazioni ed i materiali didattici utilizzati a lezione saranno resi disponibili nella piattaforma dedicata che sarà indicata a inizio corso;
- Non sono previste prove intermedie;
- Su richiesta degli studenti autorizzati si indicheranno i programmi per le diverse fasce di CFU.
-
Tutte le attività saranno preventivamente programmate in modo che nell'ambito di ogni lezione lo studente possa approfondire i concetti delineati in forma teorica. Durante il corso sono previste esercitazioni facoltative utili al fine di sviluppare la capacità critica di lettura e interpretazione di fenomeni sociali contemporanei legati all’educazione e di offrire a ciascuno studente la possibilità di misurarsi con la complessità della società contemporanea e di analizzare in maniera critica il contesto sociale.
In particolare si utilizzeranno:
- lezioni frontali dialogate;
- visione di materiali audio-video da cui prendere spunto per articolare un dibattito;
- slides riassuntive contenenti i contenuti delle lezioni;
- analisi e discussione di studi di caso ed esempi;
- antologia di testi;
- seminari di approfondimento con esperti su temi specifici.
Per i servizi aggiuntivi in modalità e-learning saranno predisposti materiali audio-video, contributi e risorse, momenti di interazione dedicata con gli studenti e con il tutor d’area, anche mediante posta elettronica, forum di discussione e chat audio-video.
La prova di accertamento finale (che mira a valutare il livello di apprendimento della materia, la capacità di esposizione e di sintesi dei contenuti e di applicazione degli strumenti teorico-metodologici della disciplina alla riflessione e allo studio della realtà sociale) sarà scritta con domande aperte e/o chiuse.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio, in particolare quello sociologico (10/30);
- correttezza e completezza delle conoscenze (10/30);
- capacità di elaborazione critica delle conoscenze e di confronto con la realtà sociale (10/30).
Non obbligatoria - Inglese
Italiano