Sociologia dei processi educativi (AL)
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19 R
Il corso si propone di: fornire gli strumenti teorici e metodologici per interpretare il rapporto educazione/società, alla luce della trasformazione dei contesti e delle identità contemporanee; fornire indicazioni pratiche per impiegare tali conoscenze nella gestione dei processi educativi contemporanei e nell’analisi in riferimento al contesto sociale. Il corso offre una riflessione sulle attuali trasformazioni delle relazioni e dei sistemi educativi e sulle loro prospettive. Al termine del corso, ci si attende l’acquisizione delle seguenti competenze per:
- interpretare e comprendere i cambiamenti delle agenzie educative formali e informali, anche in una prospettiva integrata e interdisciplinare, alla luce dei cambiamenti sociali;
- applicare gli strumenti teorico-metodologici ai fini dell'analisi della realtà sociale e dei fenomeni socio-culturali, in particolare, in sede di progettazione delle attività educative e formative;
- conoscere il contesto sociale del processo educativo;
- considerare i riferimenti teorici più importanti per valutare le possibili relazioni delle variabili sociali nel processo di educazione e formazione.
La sociologia dell’educazione è presentata a partire da una sintetica esposizione delle principali teorie e degli autori, per poi definire le caratteristiche dei processi e delle agenzie di socializzazione (la famiglia, la scuola, l'università e i media) e infine concludere con una rapida analisi del legame fra la sociologia e le altre scienze dell'educazione, delineandone i possibili sviluppi.
Argomenti del corso:
- Individuo, società e relazioni;
- Il processo di socializzazione e di educazione (agenzie, istituzioni, organizzazioni);
- La sociologia come specifico modo di osservare l'educazione e la famiglia;
- Il rapporto educazione/società nella teoria sociologica;
- Studiare i processi formativi/educativi nel XXI secolo;
- La famiglia come intreccio di relazioni tra generi e generazioni;
- La famiglia e i servizi educativi per l’infanzia/adolescenza/invecchiamento;
- Le sfide globali dell'educazione (le disuguaglianze, la migrazione, la povertà educativa, etc.).
1. (A) Ribolzi L., CRESCERE NELLA SOCIETÁ. Lineamenti di sociologia dell'educazione. Mondadori Università, Milano, 2020» Pagine/Capitoli: 1,2,3,4,5 (186 pagine)
2. (A) Bramanti D., Bosoni ML., Sociologia della famiglia: uno sguardo relazionale, Vita & Pensiero, Milano, 2024 » Pagine/Capitoli: 1,3,4,5,6,7,9,10,12 (200 pagine).
1. (C) Crespi I. e Zanier M.L. (a cura di) Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza Mimesis, San Giuliano M. (MI), 2020
2. (C) Scocco M. Famiglie, generazioni e percorsi migratori. La re-invenzione di pratiche culturali nello spazio del quotidiano. Franco Angeli, Milano, 2022
3. (C) Corbisiero, F., Mariella, N. Manuale di educazione al genere e alla sessualità, Utet Torino, 2022
Italiano