corso propedeutico di sociologia dell'educazione
- A.A. 2025/2026
- CFU 4
- Ore 24
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Il corso propedeutico intende fornire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti teorici ed empirici per: a) acquisire i concetti base della Sociologia attraverso l'approfondimento delle teorie sociologiche; b) analizzare i processi educativi in riferimento anche ai processi di mutamento sociale caratterizzanti le società odierne entro una prospettiva sociologica.
Al termine del CSP lo studente/studentessa dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado quindi di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti nell’analisi critica dei processi educativi.
Una parte iniziale del programma è dedicata alla comprensione delle peculiarità riguardanti la disciplina sociologica, quale scienza teorica ed empirica, multi-paradigmatica e articolata in diverse prospettive sociologiche. Questa parte del corso è incentrata sulla presentazione e discussione di alcuni concetti-chiave, delle istituzioni e dei processi sociali fondanti le società.
Nella seconda parte del programma, i paradigmi e le teorie sociologiche sono applicati nello specifico all'analisi dei processi educativi esaminando in senso comparativo approcci teorici e risultati di ricerche sociali.
(A) Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti. McGraw-Hill, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 4, 6
(A) Ribolzi L., CRESCERE NELLA SOCIETÁ. Lineamenti di sociologia dell'educazione. Mondadori Università, Milano, 2020» Pagine/Capitoli: 1,2
-
Tutte le attività saranno preventivamente programmate in modo che nell'ambito di ogni lezione lo studente possa approfondire i concetti delineati in forma teorica.
Nelle piattaforme di riferimento saranno messi a disposizione degli studenti/studentesse tutti i materiali didattici utili per l’approfondimento e la comprensione degli argomenti trattatati.
La prova di accertamento finale (che mira a valutare la capacità e il livello di apprendimento della materia, la capacità di esposizione e di sintesi dei contenuti e di applicazione degli strumenti teorico-metodologici della disciplina alla riflessione ed allo studio della realtà sociale) sarà scritta con domande aperte e/o chiuse.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (in particolare sociologico);
- correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma;
- capacità di elaborazione critica delle conoscenze e di confronto con la realtà sociale;
- capacità di applicare la teoria a esempi e a fenomeni sociali.
Inglese
Italiano