Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maela Carletti Didattica 2025/2026 Diplomatica e fonti documentarie e cartografiche

Diplomatica e fonti documentarie e cartografiche - Fonti documentarie e cartografiche

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-84 R
Maela Carletti / Ricercatrice (HIST-04/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Al termine del corso lo studente / la studentessa acquisisce conoscenze di base della metodologia della ricerca storica e competenze di base necessarie a:

-         effettuare una ricerca e orientarsi in un archivio;

-         riconoscere le specificità e l’utilizzo di determinate tipologie di fonti;

-         analizzare alcune specifiche tipologie di fonti anche attraverso l’utilizzo dei principali strumenti e applicazioni digitali.

Programma del corso

Il corso propone lo studio e l’esegesi di fonti documentarie attraverso l’analisi di casi di studio su specifici temi di ricerca, con particolare attenzione alle fonti utili alla ricostruzione del paesaggio, urbano e rurale, e delle dinamiche sottese alle relazioni tra una comunità e il contesto ambientale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); M. P. Paoli (a cura di); Nel laboratorio della storia; Carocci; 2014; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, due paragrafi a scelta del cap. 3; 9788843075034


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici ed eventuali materiali didattici.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a contattare la docente per informazioni dettagliate sul programma d'esame.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in una serie di

    -     lezioni frontali con la guida di schede su power-point e l'ausilio di risorse informatiche

    -     seminari e attività didattiche in co-teaching vertenti su case-study per l’approfondimento di specifici temi di ricerca;


    In linea con gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023-25 (n.1 Attrattività dei corsi di studio e didattica collaborativa esterna: imparare sul/con il territorio e accompagnare al mondo del lavoro); n. 2 (Didattica collaborativa interna: dialogo, cooperazione e formazione continua dei/delle docenti); n. 3 (Didattica per la prevenzione del disagio: presenza, partecipazione, inclusione e confronto); n. 4 (Didattica, progettualità e internazionalizzazione), si metteranno in atto iniziative volte a: incrementare il confronto tra docenti attraverso momenti di didattica condivisa ed esperienze di co-teaching; incrementare le attività laboratoriali al fine di mettere in rilievo il legame tra didattica e ricerca; rafforzare il rapporto con le istituzioni e le imprese del territorio; migliorare la comunicazione istituzionale del corso e assicurare una attiva partecipazione delle studentesse e degli studenti impossibilitati a frequentare e/o iscritti in modalità e-learning

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici (50%) e delle loro modalità di applicazione nella pratica (30%).

    Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams