Notizie
-
05
dicembre
2024
esami 11 dicembre
Gli esami si svolgeranno presso l'ufficio della docente, situato in via Armaroli 43, al terzo piano.
-
18
novembre
2024
programma codicologia 2024/25
Scusandomi per il disguido, in attesa che vengano risolti i problemi tecnici che impediscono di pubblicare il programma di alcuni insegnamenti nella sede adeguata, scrivo qui di seguito il programma del corso di Codicologia, che si svolgerà nel secondo semestre.
CONTENUTI
Il corso si articola in due moduli:
1. I mutevoli processi di produzione dei manoscritti prodotti nell'Occidente latino dall'antichità al medioevo con particolare attenzione a: i supporti scrittori (tavolette lignee, papiro, pergamena, carta); materiali e strumenti per la scrittura e la decorazione; metodi di confezione del libro; metodi di costruzione e utilizzazione della pagina; tecniche di legatura del manoscritto.
2. La descrizione codicologica dei manoscritti: modelli e problematiche.
Il programma da 6 cfu è costituito dal modulo 1.
Il programma da 9 cfu è costituito dai moduli 1 e 2.
LIBRI DI TESTO/LIBRI CONSIGLIATI (A=ADOTTATI - C=CONSIGLIATI)
(A); M. Cursi; Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book; Il Mulino Bologna; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 1-160; 9788815265173
(A); M. Maniaci; Breve storia del libro manoscritto; Carocci editore Roma; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 1-127; 9788843096503
(A); A. Petrucci; Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura; Carocci editore Roma; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 93-125; 9788843085477
(A); A. Petrucci; La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli; Carocci editore Roma; 2007; Pagine/Capitoli: pp. 1-155; 9788843018192
(C); M.L. Agati; Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata; L'Erma di Bretschneider Roma; 2009; Pagine/Capitoli: pp. 1-527; 9788882655136
(C); M. Maniaci; Terminologia del libro manoscritto; Editrice Bibliografica Milano - Roma; 1998; Pagine/Capitoli: pp. 1-445; 9788870754674
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone un duplice obiettivo:
- fornire gli strumenti utili alla conoscenza e alla descrizione del libro manoscritto prodotto in Occidente dall'antichità fino all'invenzione della stampa, con particolare attenzione all'evoluzione delle tecniche e modalità di manifattura, delle forme e funzioni, in rapporto ai mutevoli contesti di produzione, circolazione e conservazione;
- illustrare i principi generali della descrizione dei manoscritti attraverso l'esame dei principali modelli di catalogo a stampa e online.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le capacità di
- individuare le modalità di realizzazione del libro manoscritto nel corso del tempo; utilizzare con proprietà una corretta terminologia specifica;
- comprendere ed elaborare una corretta scheda di descrizione di un manoscritto.
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali con la guida di schede su power-point;
Utilizzo di risorse on-line;
Visite a biblioteche di conservazione, con visione di manoscritti in originale
Esercitazioni pratiche con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse in attività dilaboratorio
In linea con gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023-25 (n.1 Attrattività dei corsi di studio e didattica collaborativa esterna: imparare sul/con il territorio e accompagnare al mondo del lavoro); n. 2 (Didattica collaborativa interna: dialogo, cooperazione e formazione continua dei/delle docenti); n. 3 (Didattica per la prevenzione del disagio: presenza, partecipazione, inclusione e confronto); n. 4 (Didattica, progettualità e internazionalizzazione), si metteranno in atto iniziative volte a: incrementare il confronto tra docenti attraverso momenti di didattica condivisa ed esperienze di co-teaching; incrementare le attività laboratoriali al fine di mettere in rilievo il legame tra didattica e ricerca; rafforzare il rapporto con le istituzioni e le imprese del territorio; migliorare la comunicazione istituzionale del corso e assicurare una attiva partecipazione delle studentesse e degli studenti impossibilitati a frequentare e/o iscritti in modalità e-learning.
ALTRE INFORMAZIONI
Programma da 6 CFU:
1. M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci 2019, pp. 1-127;
2. E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino 2016, pp. 1-160;
3. A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Carocci 2016, pp. 93-125.
Programma da 9 CFU:
1. M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci 2019, pp. 1-127;
2. E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino 2016, pp. 1-160;
3. A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Carocci 2016, pp. 93-125;
4. A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci 2001, pp. 1-155.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici (50%) e delle loro modalità di applicazione nella pratica (30%).
Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione (20%).
OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
-
30
settembre
2024
programma Codicologia 2024-2025
Scusandomi per il disguido, in attesa che vengano risolti i problemi tecnici che impediscono di pubblicare il programma di alcuni insegnamenti nella sede adeguata, scrivo qui di seguito il programma del corso di Codicologia, che si svolgerà nel secondo semestre.
CONTENUTIIl corso si articola in due moduli:1. I mutevoli processi di produzione dei manoscritti prodotti nell'Occidente latino dall'antichità al medioevo con particolare attenzione a: i supporti scrittori (tavolette lignee, papiro, pergamena, carta); materiali e strumenti per la scrittura e la decorazione; metodi di confezione del libro; metodi di costruzione e utilizzazione della pagina; tecniche di legatura del manoscritto.2. La descrizione codicologica dei manoscritti: modelli e problematiche.Il programma da 6 cfu è costituito dal modulo 1.Il programma da 9 cfu è costituito dai moduli 1 e 2.LIBRI DI TESTO/LIBRI CONSIGLIATI (A=ADOTTATI - C=CONSIGLIATI)(A); M. Cursi; Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book; Il Mulino Bologna; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 1-160; 9788815265173(A); M. Maniaci; Breve storia del libro manoscritto; Carocci editore Roma; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 1-127; 9788843096503(A); A. Petrucci; Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura; Carocci editore Roma; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 93-125; 9788843085477(A); A. Petrucci; La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli; Carocci editore Roma; 2007; Pagine/Capitoli: pp. 1-155; 9788843018192(C); M.L. Agati; Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata; L'Erma di Bretschneider Roma; 2009; Pagine/Capitoli: pp. 1-527; 9788882655136(C); M. Maniaci; Terminologia del libro manoscritto; Editrice Bibliografica Milano - Roma; 1998; Pagine/Capitoli: pp. 1-445; 9788870754674OBIETTIVI FORMATIVIIl corso si propone un duplice obiettivo:- fornire gli strumenti utili alla conoscenza e alla descrizione del libro manoscritto prodotto in Occidente dall'antichità fino all'invenzione della stampa, con particolare attenzione all'evoluzione delle tecniche e modalità di manifattura, delle forme e funzioni, in rapporto ai mutevoli contesti di produzione, circolazione e conservazione;- illustrare i principi generali della descrizione dei manoscritti attraverso l'esame dei principali modelli di catalogo a stampa e online.Al termine del corso lo studente avrà acquisito le capacità di- individuare le modalità di realizzazione del libro manoscritto nel corso del tempo; utilizzare con proprietà una corretta terminologia specifica;- comprendere ed elaborare una corretta scheda di descrizione di un manoscritto.PREREQUISITINessunoMETODI DIDATTICILezioni frontali con la guida di schede su power-point;Utilizzo di risorse on-line;Visite a biblioteche di conservazione, con visione di manoscritti in originaleEsercitazioni pratiche con il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse in attività dilaboratorioIn linea con gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023-25 (n.1 Attrattività dei corsi di studio e didattica collaborativa esterna: imparare sul/con il territorio e accompagnare al mondo del lavoro); n.2 (Didattica collaborativa interna: dialogo, cooperazione e formazione continua dei/delle docenti); n. 3 (Didattica per la prevenzione del disagio: presenza, partecipazione, inclusione e confronto); n. 4 (Didattica, progettualità e internazionalizzazione), si metteranno in atto iniziative volte a: incrementare il confronto tra docenti attraverso momenti di didattica condivisa ed esperienze di co-teaching; incrementare le attività laboratoriali al fine di mettere in rilievo il legame tra didattica e ricerca; rafforzare il rapporto con le istituzioni e le imprese del territorio; migliorare la comunicazione istituzionale del corso e assicurare una attiva partecipazione delle studentesse e degli studenti impossibilitati a frequentare e/o iscritti in modalità e-learning.ALTRE INFORMAZIONIProgramma da 6 CFU:1. M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci 2019, pp. 1-127;2. E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino 2016, pp. 1-160;3. A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Carocci 2016, pp. 93-125.Programma da 9 CFU:1. M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci 2019, pp. 1-127;2. E. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Il Mulino 2016, pp. 1-160;3. A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Carocci 2016, pp. 93-125;4. A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci 2001, pp. 1-155.MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTOLa prova di accertamento è orale. Verterà su una serie di domande volte a verificare la conoscenza dei contenuti teorici (50%) e delle loro modalità di applicazione nella pratica (30%).Ai fini di una valutazione positiva, particolare attenzione sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione (20%).OBIETTIVI AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILEQuesto insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo SostenibileALTRE LINGUE CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER L'ATTIVITÀDIDATTICA-
-
30
settembre
2024
esami 2 ottobre 2024
Si avvisano gli studenti che l'appello di Codicologia del 2 ottobre è posticipato alle ore 11.00.
Gli esami di Codicologia, Paleografia e Diplomatica si svolgeranno nell'aula D di Filosofia, in via Garibaldi 20.
-
05
settembre
2024
esami 18 settembre 2024
-
Gli esami di Codicologia, Paleografia latina e Diplomatica del giorno 18 settembre 2024 si svolgeranno nell'aula C dell'Istituto di Filologia Classica, presso i locali dell'ex Monastero di S. Chiara in via Garibaldi 20, secondo gli orari indicati in bacheca.
-
-
-
24
giugno
2024
esami 26 giugno 2024
-
Gli esami di Codicologia, Paleografia latina e Diplomatica del giorno 26 giugno 2024 si svolgeranno presso il mio studio a palazzo ex Coturfidi, via Colle di Montalto n. 8, secondo gli orari indicati in bacheca.
-
Per un impegno accademico, alle ore 16.00 dovrò interrompere gli esami che riprenderanno, se necessario, giovedì 27 alle ore 9.00.
-
-
20
maggio
2024
esami 22 maggio 2024
-
Gli esami di Codicologia, Paleografia latina, Diplomatica e Digital History del giorno 13 dicembre 2023 si svolgeranno presso il mio studio a palazzo ex Coturfidi, via Colle di Montalto n. 8, secondo gli orari indicati in bacheca.
-
-
27
marzo
2024
lezioni di diplomatica in archivio
Si avvisano gli studenti che le prossime due lezioni di Diplomatica si svolgeranno presso l'Archivio di Stato di Macerata, pertanto l'orario sarà modificato nel seguente modo:giovedì 4 aprile, 10.00-13.00 Archivio di Stato di Maceratavenerdì 5 aprile, 10.00-13.00 Archivio di Stato di Maceratagiovedì 11 aprile, 15.00-17.00, aula ex F
-
05
marzo
2024
lezioni codicologia in biblioteca - 9 cfu
Le lezioni del corso di Codicologia necessarie per acquisire 9 cfu si svolgeranno presso la Biblioteca Mozzi Borgetti e la Biblioteca Statale di Macerata, per mostrare agli studenti manoscritti e frammenti e offrire loro la possibilità di vedere applicati i criteri di descrizione esposti a lezione. Le lezioni sono aperte a tutti gli studenti, anche a coloro che vogliano acquisire 6 cfu.
Le lezioni si svolgeranno secondo i seguenti orari:
Mercoledì 3 aprile, ore 10-13, Biblioteca Mozzi Borgetti
Mercoledì 10 aprile, ore 10-13 Biblioteca Mozzi Borgetti
Giovedì 11 aprile, ore 10-13, Biblioteca Mozzi Borgetti
Mercoledì 17 aprile, ore 14-17, Biblioteca Statale
Giovedì 18 aprile, ore 10-13, Biblioteca Statale
-
04
marzo
2024
esami 6 marzo 2024
Gli esami del giorno 6 marzo 2024 si svolgeranno presso il mio studio a palazzo ex Coturfidi
-
28
febbraio
2024
lezioni di codicologia in biblioteca
Alcune lezioni del corso di Codicologia si svolgeranno in Biblioteche secondo il seguente calendario:
venerdì 15 marzo ore 14.00-17.00 Biblioteca 'San Giacomo della Marca' di Falconara Marittima
venerdì 22 marzo ore 10.00-13.00 Biblioteca storica dell'Istituto Campana di Osimo
martedì 26 marzo ore 10.00-13.00 Biblioteca comunale di Sarnano
Le lezioni sono aperte a chiunque volesse partecipare, compresi studenti che non possono frequentare con assiduità e studenti iscritti in modalità e-learnig. Per partecipare è sufficiente mandare una mail all'indirizzo maela.carletti@unimc.it e presentarsi nel luogo di incontro.
-
23
gennaio
2024
esami 24 gennaio 2024
Gli esami di Codicologia, Paleografia latina, Diplomatica e Digital History del giorno 24 gennaio 2024 si svolgeranno presso il mio studio a palazzo ex Coturfidi secondo gli orari indicati in bacheca.
-
08
dicembre
2023
esami giovedì 13 dicembre
Gli esami di Codicologia, Paleografia latina, Diplomatica e Digital History del giorno 13 dicembre 2023 si svolgeranno presso il mio studio a palazzo ex Coturfidi secondo gli orari indicati in bacheca.
-
03
novembre
2023
lezioni paleografia latina
Ricordo agli studenti che le lezioni di Paleografia latina della prossima settimana sono annullate. Verrà annullata anche la lezione del pomeriggio di lunedì 13 novembre, pertanto le prossime lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:
lunedì 13 novembre ore 11.00-13.00 Aula E (Filologia Classica)
martedì 14 novembre ore 11.00-13.00 Aula B (Filosofia)
martedì 14 novembre ore 15.00-16.00 aula E (Filologia Classica)
martedì 22 novembre ore 15.00-16.00 Aula D (Filologia Classica)
-
11
ottobre
2023
annullamento lezioni Paleografia latina
Si avvisano gli studenti del corso di Paleografia Latina che le lezioni dei giorni 6 e 7 novembre sono annullate per impegni accademici della docente. Le stesse saranno recuperate nei giorni 13 e 14 novembre negli stessi orari.
-
02
ottobre
2023
programma e orari Paleografia latina
Scusandomi per il disguido, in attesa che vengano risolti i problemi tecnici che impediscono di pubblicare il programma di alcuni insegnamenti nella sede adeguata, scrivo qui di seguito il programma del corso di Paleografia latina, che si svolgerà nel primo semestre, nell'aula E di Filologia Classica - ex monastero di S. Chiara, secondo il seguente orario:
- lunedì: 11.00-13.00 (lezione frontale di teoria); 15.00-17.00 (esercitazioni, attività seminariali)
- martedì: 11.00-13.00 (lezione frontale di teoria); 15.00-17.00 (esercitazioni, attività seminariali)
PROGRAMMA
CONTENUTI
Storia della scrittura latina dalle origini (VII-VI sec. a. C.) all’avvento della stampa (metà XV sec.). Saranno illustrate le scritture del mondo romano e tardo antico (capitale epigrafica e libraria, corsiva antica e nuova, minuscola primitiva, onciale, semionciale), del ‘particolarismo grafico’ altomedievale (insulare, merovingica, visigotica, beneventana, scritture dell'Italia centro-settentrionale) e del bassomedioevo (carolina, littera textualis, cancelleresca, mercantesca), fino alle scritture umanistiche.
LIBRI DI TESTO:
(A) A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Bagatto Libri, Roma 1992, pp. 1-228.
(A) A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 1-137.
(A) P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, Città del Vaticano 2010, capitoli a scelta dello/a studente/ssa per un totale di circa 100 pp.
(C), P. Cherubini; La scrittura latina: storia, forme, usi, Carocci editore, Roma 2020, pp. 1-140.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente/la studentessa acquisisce le competenze di base necessarie a: conoscere le tappe evolutive della scrittura in lingua latina dalle origini alla diffusione della stampa; contestualizzare cronologicamente e nell’area di formazione e diffusione le diverse tipologie di scrittura in lingua latina; leggere e descrivere con utilizzo appropriato della terminologia paleografica le diverse tipologie di scrittura.
METODI DIDATTICI
Il corso sarà articolato in lezioni frontali affiancate da esercitazioni di lettura e analisi su facsimili; attività seminariali anche in piccoli gruppi di lavoro con esposizione di elaborati da parte degli studenti.
ALTRE INFORMAZIONI
I facsimili analizzati durante le lezioni pratiche costituiranno materiale d'esame. Il dossier dei facsimili verrà fornito a lezione per gli studenti frequentanti e caricato sulla piattaforma informatica per gli studenti che non avranno la possibilità di frequentare e per gli iscritti in modalità e-learning.
VALUTAZIONE
L’esame finale è orale e consiste in una serie di domande relative ad aspetti e momenti della storia della scrittura latina; di ciascuna tipologia di scrittura lo studente dovrà esporre genesi, sviluppi, caratteristiche e diffusione con l’utilizzo di un linguaggio appropriato. Seguirà l’esame di alcuni facsimili di scritture tra quelli del dossier oggetto del co
-
25
settembre
2023
esami codicologia e digital history
Gli esami di Codicologia e Digital History del giorno 3 ottobre si svolgeranno presso l'aula C di Filologia Classica
-
25
settembre
2023
annullamento lezione
Si comunica agli studenti del corso di Paleografia che la lezione di martedì 3 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 è annullata per la concomitanza con gli esami. La lezione fissata per lo stesso giorno dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà regolarmente.
-
14
settembre
2023
corsi diplomatica e codicologia
Le lezioni di Diplomatica e Codicologia si svolgeranno nel secondo semestre
-
14
settembre
2023
orario paleografia latina
Le lezioni di Paleografia latina si svolgeranno nel primo semestre nell'aula E di Filologia Classica - ex monastero di S. Chiara, secondo il seguente orario:
- lunedì: 11.00-13.00 (lezione frontale di teoria); 15.00-17.00 (esercitazioni, attività seminariali)
- martedì: 11.00-13.00 (lezione frontale di teoria); 15.00-17.00 (esercitazioni, attività seminariali)
-
12
settembre
2023
Esami codicologia e digital history
Gli esami di Codicologia e Digital History di mercoledì 13 settembre si terranno presso lo studio della docente a palazzo Coturfidi.
-
12
settembre
2023
programma paleografia latina 2023-24
Scusandomi per il disguido, in attesa che vengano risolti i problemi tecnici che impediscono di pubblicare il programma di alcuni insegnamenti nella sede adeguata, scrivo qui di seguito il programma del corso di Paleografia latina, che si svolgerà nel primo semestre.
CONTENUTI
Storia della scrittura latina dalle origini (VII-VI sec. a. C.) all’avvento della stampa (metà XV sec.). Saranno illustrate le scritture del mondo romano e tardo antico (capitale epigrafica e libraria, corsiva antica e nuova, minuscola primitiva, onciale, semionciale), del ‘particolarismo grafico’ altomedievale (insulare, merovingica, visigotica, beneventana, scritture dell'Italia centro-settentrionale) e del bassomedioevo (carolina, littera textualis, cancelleresca, mercantesca), fino alle scritture umanistiche.
LIBRI DI TESTO:
(A) A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Bagatto Libri, Roma 1992, pp. 1-228.
(A) A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 1-137.
(A) P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, Città del Vaticano 2010, capitoli a scelta dello/a studente/ssa per un totale di circa 100 pp.
(C), P. Cherubini; La scrittura latina: storia, forme, usi, Carocci editore, Roma 2020, pp. 1-140.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente/la studentessa acquisisce le competenze di base necessarie a: conoscere le tappe evolutive della scrittura in lingua latina dalle origini alla diffusione della stampa; contestualizzare cronologicamente e nell’area di formazione e diffusione le diverse tipologie di scrittura in lingua latina; leggere e descrivere con utilizzo appropriato della terminologia paleografica le diverse tipologie di scrittura.
METODI DIDATTICI
Il corso sarà articolato in lezioni frontali affiancate da esercitazioni di lettura e analisi su facsimili; attività seminariali anche in piccoli gruppi di lavoro con esposizione di elaborati da parte degli studenti.
ALTRE INFORMAZIONI
I facsimili analizzati durante le lezioni pratiche costituiranno materiale d'esame. Il dossier dei facsimili verrà fornito a lezione per gli studenti frequentanti e caricato sulla piattaforma informatica per gli studenti che non avranno la possibilità di frequentare e per gli iscritti in modalità e-learning.
VALUTAZIONE
L’esame finale è orale e consiste in una serie di domande relative ad aspetti e momenti della storia della scrittura latina; di ciascuna tipologia di scrittura lo studente dovrà esporre genesi, sviluppi, caratteristiche e diffusione con l’utilizzo di un linguaggio appropriato. Seguirà l’esame di alcuni facsimili di scritture tra quelli del dossier oggetto del corso; lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere la tipologia grafica riprodotta, leggerla e contestualizzarla.
-
04
luglio
2023
Esami codicologia e digital history
Gli esami di Codicologia e Digital History di mercoledì 5 luglio si terranno presso l'aula Calderon (ex D)
-
05
giugno
2023
esame codicologia 7 giugno
Gli esami si volgeranno presso lo studio della docente che si trova presso il 'Coturfidi', via Colle di Montalto, 8.
-
08
maggio
2023
esami 9 maggio 2023
Gli esami si svolgeranno nel mio studio presso il Coturfidi.
-
27
aprile
2023
programma esame Codicologia_9 cfu
Avviso gli studenti che intendono sostenere l'esame di Codicologia da 9 cfu che per un errore materiale è sbagliata l'indicazione delle pagine relativamente al libro di Marco Cursi, La scrittura e i libri di Boccaccio, che va studiato limitatamente alle pp. 1-13, 83-184.
-
28
marzo
2023
posticipo lezione codicologia
Si avvisano gli studenti che la lezione di giovedì 19 aprile si terrà dalle ore 15.00 alle 17.00 (anziché dalle 13.00 alle 15.00) per la concomitanza del Consiglio di Dipartimento
-
22
marzo
2023
sospensione lezione
Si avvisano gli studenti di Codicologia e Digital History che le lezioni di entrambe le discipline previste per giovedì 30 marzo sono sospese per impegni della docente.
-
28
febbraio
2023
appello 9 marzo Codicologia e Edizione digitale fonti manoscritte
Si avvisano gli studenti che gli esami di Codicologia e Edizione delle fonti manoscritte si svolgeranno il 9 marzo come da calendario alle ore 15.00.
-
23
febbraio
2023
lezioni in biblioteca
Si avvisano gli studenti di Codicologia che si organizzano tre lezioni in biblioteche che conservano manoscritti secondo il seguente calendario:
9 marzo Biblioteca storica dell'Istituto Campana di Osimo
17 aprile Biblioteca e Archivio 'San Giacomo della Marca' di Falconara Marittima
20 aprile Biblioteca del comune di Sarnano
La lezione del 9 marzo è rivolta anche agli studenti del corso di Digital History.
Le lezioni sono aperte a chiunque volesse partecipare, compresi studenti che non possono frequentare con assiduità e studenti iscritti in modalità e-learnig. Per partecipare è sufficiente mandare una mail all'indirizzo maela.carletti@unimc.it e presentarsi nel luogo di incontro.
Le lezioni avranno inizio sempre alle 10.30 (si chiede pertanto di presentarsi alle ore 10.15) e avranno la durata di circa 3 ore.
-
10
febbraio
2023
sospensione lezioni
Si avvisano gli studenti di Codicologia e Digital History che le lezioni di entrambe le discipline previste per mercoledì 15 febbraio, mercoledì 1 marzo e giovedì 2 marzo sono sospese per impegni della docente.
-
01
febbraio
2023
Aula Teams Digital History
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aEZWqbFvgSxBd3KIzf7lbL0EyU4nET0rvutsTbP__uIM1%40thread.tacv2/Generale?groupId=e5ab777b-2686-4621-9432-8945bf5110de&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
19
settembre
2022
esami settembre e ottobre 2022
Si avvertono gli studenti che gli esami si terranno esclusivamente in presenza, secondo le disposizioni del decreto rettorale 31/2022, nello studio della docente che si trova presso il 'Coturfidi', via Colle di Montalto, 8.
-
30
giugno
2022
esami 8 luglio
Si avvertono gli studenti che gli esami di venerdì 8 luglio 2022 si terranno esclusivamente in presenza, secondo le disposizioni del decreto rettorale 31/2022, nello studio della docente che si trova presso il 'Coturfidi', via Colle di Montalto, 8.
-
11
maggio
2022
esami 17 maggio
Si avvertono gli studenti che gli esami del 17 maggio 2022, ore 10,00, si terranno esclusivamente in presenza, secondo le disposizioni del decreto rettorale 31/2022, nello studio della docente che si trova presso il 'Coturfidi', via Colle di Montalto, 8.
-
23
marzo
2022
visita Biblioteca comunale di Sarnano
L'appuntamento per lunedì 28 marzo a Sarnano è fissato alle 10.15 di fronte alla Biblioteca comunale in via Leopardi, 1. Trattandosi di una zona a traffico limitato, si consiglia di lasciare la macchina nel vicino parcheggio gratuito "Bozzoni".
-
14
marzo
2022
visite Biblioteche
Si avvisano gli studenti di Codicologia che le lezioni conclusive del corso si svolgeranno presso strutture esterne:
- martedì 22 marzo presso la Biblioteca storica dell'Istituto Campana di Osimo
- lunedì 28 marzo presso la Biblioteca comunale di Sarnano
Gli studenti interessati sono pregati di contattare la docente
-
14
marzo
2022
anticipo lezione 22 marzo
Per soddisfare le esigenze degli studenti ed evitare accavallamenti, la lezione di Edizione digitale delle fonti manoscritte fissata per martedì 22 marzo è anticipata a lunedì 21 con medesimo orario.
-
03
marzo
2022
sospensione lezione Edizione digitale delle fonti manoscritte
Si avvisano gli studenti che a causa della concomitanza del Consiglio delle Lauree in Lettere e Storia, si rende necessario sospendere la lezione del corso di Edizione digitale delle fonti manoscritte di martedì 8 marzo; la lezione sarà recuperata martedì 22 marzo dalle ore 14.00 alle ore 17.00
-
22
febbraio
2022
sospensione lezione Edizione digitale delle fonti manoscritte
Si avvisano gli studenti che la lezione del corso di Edizione digitale delle fonti manoscritte di martedì 1 marzo è sospesa e che sarà recuperata martedì 15 marzo dalle ore 14.00 alle ore 17.00
-
27
gennaio
2022
posticipo esame codicologia 3 febbraio 2022
Si avvisano gli studenti che, a causa di sopraggiunti impegni non prorogabili, l'esame di Codicologia, fissato per giovedì 3 febbraio 2022 alle ore 10.00, è posticipato alle ore 14.00 del medesimo giorno.
Si conferma che l'esame si svolgerà in modalità online nella stanza Teams della docente; link in elenco su https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali.
-
07
dicembre
2021
esami 16 dicembre
Si informano gli studenti interessati che gli esami del 16 dicembre 2021 si svolgeranno in modalità online nella stanza Teams della docente, secondo gli orari prestabiliti.
-
01
ottobre
2021
esami sessione autunnale
Sulla base delle nuove disposizioni gli esami di Codicologia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale si svolgeranno online nella stanza della piattaforma Teams della docente, secondo gli orari indicati.
-
18
giugno
2021
rinvio esami Codicologia e Laboratorio
Si avvisano gli studenti che, a causa di sopraggiunti impegni non prorogabili, gli esami di Codicologia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale, previsti per giovedì 1 luglio, sono rinviati a giovedì 8 luglio, secondo i medesimi orari (ore 10.00 per Codicologia e 14.00 per il Laboratorio).
-
08
giugno
2021
Esami Codicologia e Laboratorio
Si informano gli studenti interessati che gli esami del 10 giugno 2021 si svolgeranno in modalità online nelle stanze dedicate ai singoli insegnamenti, secondo l'orario prestabilito.
-
10
maggio
2021
esami Codicologia e Laboratorio
Si informano gli studenti interessati che gli esami del 20 maggio 2021 si svolgeranno in modalità online nelle stanze dedicate ai singoli insegnamenti, secondo l'orario prestabilito.
Gli studenti che si fossero già iscritti con modalità in presenza non devono fare nulla; provvederò io a cambiare la modalità a distanza in sede di verbalizzazione.
-
25
marzo
2021
lezioni codicologia
Si avvisano gli studenti del corso di Codicologia che per recuperare un'ora persa il giorno 25/03 a causa di un concomitante Consiglio, la lezione di lunedì 29 marzo avrà durata di 3 ore e si terrà dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Inoltre, in accordo con gli studenti, la lezione di giovedì 8 aprile è annullata e anticipata a giovedì 1 aprile, sempre con lo stesso orario.
-
01
marzo
2021
modalità svolgimento esami marzo 2020
Avviso gli studenti che gli esami del 4 marzo di Codicologia, di Didattica della storia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale si svolgeranno sulla mia personale aula virtuale Teams (non quella dei singoli insegnamenti), cui si può accedere dalla pagina: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali
-
01
marzo
2021
variazione orario Laboratorio di fonti medievali
Mercoledì 10 marzo si terrà il Consiglio di Dipartimento pertanto la lezione del Laboratorio di fonti medievali viene annullata e sarà recuperata mercoledì 31 marzo con medesimo orario dalle ore 9.00 alle 12.00.
-
01
marzo
2021
variazione orario codicologia
Per la concomitanza degli esami, la lezione di Codicologia di giovedì 4 marzo si svolgerà dalle ore 11.00 alle ore 13.00 (invece che dalle 10.00). L'ora persa sarà recuperata lunedì 8 marzo quando lezione si svolgerà dalle ore 10.00 alle 13.00 (invece che fino alle 12.00)
-
07
febbraio
2021
cambio orario Codicologia
Per venire incontro alle esigenze degli studenti, a partire da lunedì 8 le lezioni di Codicologia si svolgeranno secondo i seguente orario: lunedì ore 10.00-12.00 e giovedì ore 10.00-13.00.
-
05
gennaio
2021
modalità svolgimento ricevimento ed esami
Avviso gli studenti che nel mese di gennaio il ricevimento e gli esami di Codicologia, di Didattica della storia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale si svolgeranno sulla mia personale aula virtuale Teams (non quella dei singoli insegnamenti), cui si può accedere dalla pagina: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali
-
22
settembre
2020
Esame didattica della storia 24 settembre
A causa di un improvviso impegno improrogabile il 24 settembre alle ore 14.00 si svolgerà solo l'appello dell'esame di Didattica della storia, mentre gli orali si svolgeranno a partire dalle ore 8.30 del giorno successivo, venerdì 25 settembre. Qualora qualcuno degli studenti iscritti avesse difficoltà o impedimenti è pregato di contattare per email la docente quanto prima.
-
15
maggio
2020
esame laboratorio online
Ricordo agli studenti del Laboratorio che per acquisire i 3 cfu di idoneità è necessario iscriversi a uno degli appelli, fissati per la sessione estiva ai giorni 19 maggio, 9 giugno e 9 luglio. La chiusura degli appelli è stata anticipata a tre giorni prima della data dell'esame.
-
15
maggio
2020
esami laboratorio fonti medievali
Si ricorda agli studenti del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale di presentarsi all'appello con tutti i materiali delle esercitazioni svolte perché su questi si baserà prevalentemente la prova orale.
-
15
maggio
2020
esami online
Si conferma che gli esami di Codicologia, Didattica della storia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale si svolgeranno sulla piattaforma Teams, collegandosi alla mia aula nei giorni e negli orari stabiliti. Gli studenti sono pregati di collegarsi all'appello muniti di documento di riconoscimento. In base al numero effettivo degli esaminandi verranno date disposizioni su come procedere.
Per il link alla pagina del docente, si veda l'elenco delle AULE TEAMS dei docenti all'indirizzo https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali.
Qui il Tutoral per accedere a Teams: https://www.unimc.it/it/didattica/continua/istruzioni-teams-studenti-1-1.pdf
Per maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento degli esami, si vedano le LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEGLI ESAMI DI PROFITTO: https://www.unimc.it/it/didattica/continua/esami-di-profitto.pdf
-
10
maggio
2020
Didattica della storia online
E' online sulla piattaforma Openolat l'ultima lezione (n. 9) del corso di Didattica della storia.
-
09
maggio
2020
laboratorio online
Sono online sulla piattaforma Olat le ultime due lezioni (6 e 7) del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale.
-
08
maggio
2020
Didattica della storia online
E' online sulla piattaforma OpenOlat la Lezione 8 del corso di Didattica della storia.
-
06
maggio
2020
esami online
Si avvisano gli studenti che gli esami di Codicologia, Didattica della storia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale si svolgeranno sulla piattaforma Teams, collegandosi alla mia aula nei giorni e negli orari stabiliti.
Gli studenti sono pregati di collegarsi all'appello muniti di documento di riconoscimento. In base al numero effettivo degli esaminandi verranno date disposizioni su come procedere.
-
29
aprile
2020
Laboratorio: videolezione su Teams
Si avvisano gli studenti del Laboratorio di caratteri e specificità dello studio per l'età medievale che è fissato un incontro/video sulla piattaforma Teams per il giorno giovedì 7 maggio alle ore 10.00 per eventuali chiarimenti, precisazioni e dubbi sul corso e le modalità di esame.
Si prega di dare conferma della presenza per email. Grazie
-
29
aprile
2020
Laboratorio online
E' online sulla piattaforma Openolat la Lezione 5 del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale.
Si avvisano gli studenti che, come già anticipato, la prova finale di idoneità sarà orale e verterà sui contenuti teorici e pratici trattati nelle singole lezioni. Saranno oggetto di esame tutti i documenti su cui sono state svolte le esercitazioni, di cui si chiederà conto durante l'esame.
-
26
aprile
2020
programma definitivo didattica della storia
Nella sezione Materiali didattici della pagina di Didattica della storia trovate il Programma definitivo del corso 2019-20.
-
26
aprile
2020
Programma 3 cfu-PF24
In linea con quanto detto precedentemente, ho provveduto ad allegare alle singole lezioni materiali e contributi di approfondimento in pdf o reperibili online, che vanno a sostituire i volumi Metodologie informatiche e discipline umanistiche e Il web e gli studi storici. Ora, non essendoci più alcun problema riguardo il reperimento dei libri dal momento che fortunatamente le librerie sono aperte, ho predisposto due programmi distinti per frequentanti e non frequentanti:
Studenti frequentanti:
1. Lezioni dalla 1 alla 7 caricate sulla piattaforma OpenOlat e relativi materiali di approfondimento;
2. F. Bellucci, A. F. Celi, L. Gazzetta (a cura di), I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, Biblink editori, Roma, 2019, un totale di circa 50 pagine a scelta dello studente, che potrà declinare a seconda del suo percorso di studio
Studenti non frequentanti:
1. F. Bellucci, A. F. Celi, L. Gazzetta (a cura di), I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, Biblink editori, Roma, 2019, un totale di circa 50 pagine a scelta dello studente, che potrà declinare a seconda del suo percorso di studio.
2. un testo a scelta tra:
- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci editore, Roma, 2008, capp. 2- 3, pp. 55-100.
- Il web e gli studi storici, a cura di R. Minuti, Carocci editore, Roma, un capitolo, tra quelli elencati sopra, a scelta dello studente, che potrà declinare a seconda del suo percorso di studio.
-
26
aprile
2020
Didattica della storia online
E' online sulla piattaforma OpenOlat la Lezione 7 del corso di Didattica della storia.
-
19
aprile
2020
didattica online
E' online la lezione 4 del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale e la relativa cartella di consegna delle esercitazioni previste.
-
15
aprile
2020
didattica online
E' online sulla piattaforma OpenOlat la lezione 6 di Didattica della storia sull'utilizzo delle tecnologie informatiche nella didattica. Come spiegato nell'Audio 3 e nel file di Introduzione alla lezione, è prevista una esercitazione obbligatoria per gli studenti frequentanti il corso da 3, 6 e 9 cfu, che dovrà essere inviata al mio indirizzo maela.carletti@unimc.it una settimana prima dell'appello di esame.
-
09
aprile
2020
didattica online
E' online la lezione 5 del corso di Didattica della storia. La prossima lezione del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio del'età medievale sarà caricata dopo le vacanze pasquali.
Colgo l'occasione per augurare a studentesse e studenti di trascorrere una serena Pasqua, nonostante tutto ...
-
08
aprile
2020
lezione video Didattica della Storia 9 aprile
Come anticipato via mail a tutti gli iscritti al corso di Didattica della storia, è confermata la lezione in videoconferenza sulla piattaforma Teams di giovedi 9 aprile secondo il seguente orario: ore 14.00 per coloro che seguono il programma da 3 cfu; ore 15.00 per coloro che seguono il programma da 6 cfu; ore 16.00 per coloro che seguono il programma da 9 cfu.
-
03
aprile
2020
Materiali per Laboratorio fonti online
Sono state caricate due dispense nella cartella Materiali del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età comunale sulla piattaforma Olat: Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni e T. Lazzari, Bologna 2015, pp. 25-31; A. Petrucci, Genesi e forme del documento medievale, Roma, 1987, pp. 29-34.
-
02
aprile
2020
Laboratorio fonti online
Care studentesse, cari studenti
ho caricato gli audio relativi alla terza lezione del Laboratorio. Domattina provvederò a caricare i materiali di approfondimento che devo scannerizzare.
Quanto al programma, purtroppo credo si renderà necessario un'ulteriore modifica. Con il protrarsi della chiusura delle sedi e del blocco delle attività commerciali a seguito dell'emergenza, temo possa essere problematico reperire i testi per gli esami, soprattutto per voi che dovrete sostenere il colloquio orale alla fine delle lezioni. Pertanto, anche su sollecito del direttore del Dipartimento prof. Carlo Pongetti in occasione della seduta del Consiglio del primo aprile, provvederò ad allegare alle singole lezioni materiali e contributi di approfondimento in pdf, che andranno a sostituire il contributo precedentemente indicato, cioè la seconda parte, intitolata Le fonti della storia medievale, del volume di Paolo Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale (la legge sul copyright non mi permette di fornirne il pdf poiché la porzione da copiare supera il 15% del totale). Naturalmente chi avesse già acquistato il volume di Delogu, può portarlo all'esame; per loro le letture di approfondimento saranno solo letture da cui trarre spunti di riflessione ma non oggetto di domande specifiche e puntuali all'esame.
Mi scuso per i continui ripensamenti, nel tentativo di dare stabilità in una situazione assolutamente instabile. Spero di essere stata chiara, ma vi invito a contattarmi per qualsiasi dubbio, soprattutto se avete intenzione di sostenere l'esame nella prossima sessione di maggio.
Un caro saluto a tutte e tutti
-
02
aprile
2020
programma Didattica della storia per frequentanti
Care studentesse, cari studenti iscritti al corso online di Didattica della storia (quindi frequentanti),
con il protrarsi della chiusura delle sedi e del blocco delle attività commerciali a seguito dell'emergenza, temo possa essere problematico reperire i testi per gli esami, soprattutto per quanti di voi avessero intenzione di sostenere l'esame nella sessione di maggio. Pertanto, anche su sollecito del direttore del Dipartimento prof. Carlo Pongetti in occasione della seduta del Consiglio del primo aprile, sto allegando alle singole lezioni materiali e contributi di approfondimento in pdf, in numero maggiore rispetto a quanto avevo inizialmente programmato, materiali che andranno a sostituire i volumi Metodologie informatiche e discipline umanistiche e Il web e gli studi storici, che sono a scelta nel programma d'esame di ogni fascia di cfu e il volume Uomini e donne nel Medioevo inserito nel programma da 9 cfu (la legge sul copyright non mi permette di fornire i pdf di questi testi poiché la porzione da copiare supera il 15% del totale). Il problema non si pone per il volume I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, che la casa editrice Biblink offre la possibilità di acquistare anche online in formato pdf, all'inidirizzo http://www.biblink.it/. Naturalmente coloro che avessero già acquistato i volumi, li possono portare all'esame; per loro le letture di approfondimento saranno solo letture da cui trarre spunti di riflessione ma non oggetto di domande specifiche e puntuali all'esame.
Mi scuso per i continui ripensamenti, nel tentativo di dare stabilità in una situazione assolutamente instabile. Spero di essere stata chiara, ma vi invito a contattarmi per qualsiasi dubbio, soprattutto se avete intenzione di sostenere l'esame nella prossima sessione di maggio.
Un caro saluto a tutte e tutti
-
02
aprile
2020
Didattica della storia online
E' online la quarta lezione del corso di Didattica della storia relativa a 'Storia delle donne e storia di genere'.
-
01
aprile
2020
esercitazioni laboratorio di fonti medievali
Care studentesse, cari studenti, noto con piacere che avete iniziato ad inviare le esercitazioni e mi congratulo perché tutte/i avete colto il senso dell'esercizio e svolto un buon lavoro. Per facilitare il caricamento dei vostri lavori sulla piattaforma e per evitare problemi di eccessiva pesantezza dei files, ho creato una seconda cartella di consegna. Vi chiedo quindi di caricare l'esercitazione della prima lezione nella prima cartella (per chi ancora non lo avesse fatto), quella della seconda nella seconda cartella e così via. Ho un ulteriore richiesta: per una migliore archiviazione dei files vi chiedo di nominare i file con il vostro cognome e il numero della lezione corrispondente (es. Carletti_lezione 1). Entro venerdì caricherò la prossima lezione, comunque ne darò puntuale notizia in questa pagina. Per qualsiasi dubbio, problema, informazione non esitate a contattarmi. Grazie.
-
26
marzo
2020
Laboratorio online
Sono online gli audio e i materiali della seconda Lezione del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale.
Gli studenti che partecipano al Laboratorio sono pregati di caricare i lavori che hanno già svolto e che svolgeranno nella Cartella di consegna appositamente creata sulla piattaforma.
-
25
marzo
2020
didattica della storia online
E' online la terza lezione di Didattica della storia.
Vorrei precisare che ciascuna Lezione online non corrisponde in modo rigoroso a una lezione in presenza di 3 ore (così come era previsto dal calendario delle lezioni), ma vanno considerate piuttosto come unità didattiche, in quanto la durata degli audio è variabile e vengono computate nel 'monte ore' anche le attività svolte sui materiali allegati, la cui lettura e analisi si sarebbe dovuta effettuare in presenza. Naturalmente sarà garantita la corretta comparazione tra l'attività online e le ore totali di lezioni in presenza, secondo le direttive ANVUR. A breve informerò circa la corrispondenza fra ciascuna fascia di cfu (3, 6, 9) e numero delle lezioni.
Quanto alle attività svolte che mi verranno inviate saranno valutate come prove in itinere e in sede di esame saranno oggetto di una delle tre domande previste per la valutazione finale.
-
18
marzo
2020
didattica online
Sono online le prime due lezioni di Didattica della storia e la prima lezione del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale, con i relativi materiali agli indirizzi
- https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/36241636 per Didattica della storia
- https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/36241638 per il Laboratorio di fonti medievali
Non appena saranno pronte le prossime lezioni ne darò notizia in questa sede.
-
13
marzo
2020
importante! frequenza e variazione modalità esame del Laboratorio
Si avvisano gli studenti del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale che, ai fini dell'acquisizione dell'idoneità e dei relativi 3 cfu, rimangono invariati i criteri di frequenza obbligatoria delle lezioni (la piattaforma OLAT traccia le attività e il tempo in cui lo studente è stato connesso alla piattaforma) e di partecipazione attiva (valutata tramite l'invio per posta elettronica delle esercitazioni che verranno proposte). Cambia, invece, la modalità di valutazione finale che, non potendo più essere affidata esclusivamente alle esercitazioni in itinere, sarà orale, secondo le modalità e i tempi che verranno indicati a tempo opportuno.
-
13
marzo
2020
importante! variazione programma Didattica della storia
importante! variazione programma
Si avvisano gli studenti di Didattica della storia che, a seguito della sospensione delle lezioni frontali, si è reso necessario un ripensamento delle lezioni così come erano state pianificate e un adeguamento del programma di studio. Al fine di agevolare la preparazione dell’esame e la comprensione dei contenuti, ho deciso di affiancare ai testi già in elenco, una parte del volume Il web e gli studi storici, a cura di R. Minuti, Carocci editore, Roma 2015.
Trovate il programma dettagliato nel file "Programma Didattica della storia 19-20" inserito tra i materiali didattici dell'insegnamento.
-
12
marzo
2020
avviso
Si avvisano gli studenti di Didattica della Storia e del Laboratorio che le lezioni non si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, dato che mi è impossibile svolgere le lezioni da casa negli stessi orari previsti dal calendario. Le lezioni, nella forma di audio e dispense, saranno caricate sulla piattaforma Olat (online@unimc.it) secondo le modalità e i tempi puntualmente segnalati in questa pagina.
-
12
marzo
2020
Didattica online
Dal momento che siamo stati invitati ad inserire i materiali didattici nell’ambiente on line (online.unimc.it) in giorni prefissati da comunicare agli studenti nella nostra pagina di ateneo per impedire un sovraccarico di accessi agli apparati informatici, comunico che i primi materiali di Didattica della storia e del Laboratorio saranno caricati mercoledi mattina 18 marzo.
-
10
marzo
2020
Lezioni Didattica della storia e Laboratorio caratteri e specificità delle fonti medievali
A breve saranno presenti nella piattaforma OpenOlat i materiali e gli audio che andranno a sostituire le lezioni che avremmo dovuto svolgere le prossime settimane.
-
02
marzo
2020
prossimo ricevimento
Mercoledì 4 marzo ore 11.00-12.00.
-
24
febbraio
2020
prossimo ricevimento
Il prossimo ricevimento è fissato per mercoledi 26 febbraio ore 10.00-12.00.
-
06
febbraio
2020
prossimo ricevimento
Il ricevimento per i laureandi è fissato per martedì 11 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, mentre per tutti gli altri studenti il ricevimento si terrà mercoledì 12 dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
-
20
gennaio
2020
prossimo ricevimento
Mercoledi 29 gennaio ore 10.00-12.00.
-
16
gennaio
2020
prossimo ricevimento
Mercoledi 22 gennaio ore 10.00 - 11.00.
-
11
gennaio
2020
prossimo ricevimento
Mercoledi 15 gennaio ore 12.00 - 13.00
-
29
novembre
2019
prossimo ricevimento
Mercoledi 4 dicembre ore 10.00 - 11.00.
-
18
ottobre
2019
sospensione ricevimento
Per la concomitanza della Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa alla scrittrice Edith Bruck presso il Teatro della Filarmonica, il ricevimento previsto per giovedì 24 ottobre alle ore 13.00 è annullato.
-
18
ottobre
2019
sospensione lezione di codicologia
Per la concomitanza della Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa alla scrittrice Edith Bruck presso il Teatro della Filarmonica, la lezione di Codicologia di giovedì 24 ottobre è annullata. Modalità e orari di recupero saranno comunicati quanto prima.
-
23
settembre
2019
posticipazione inizio lezioni codicologia
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Codicologia avranno inizio mercoledì 2 ottobre secondo il calendario pubblicato sul sito del corso.
-
26
giugno
2019
Prossimo ricevimento
Martedì 2 luglio ore 12.00-13.00.
-
31
marzo
2019
cambio orario ricevimento
Per il cambio di orario della lezione del Laboratorio di martedi 2 aprile, il ricevimento è posticipato alle ore 16.00
-
05
marzo
2019
sospensione lezione e ricevimento
Per un impegno improvviso e improrogabile non potrò essere presente nella giornata di martedì 12 marzo, pertanto sono annullati la lezione del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale e il ricevimento. La lezione del Laboratorio verrà recuperata il 2 aprile dalle ore 13.00 alle ore 16.00 in aula Fellini (ex R).
-
13
febbraio
2019
sospensione ricevimento
Il ricevimento di martedi 19 febbraio alle ore 14.30 è sospeso per impegni della docente.
-
26
gennaio
2019
esami codicologia
Gli esami si svolgeranno sempre presso la sede in via Colli di Montaldo, 8 - traversa di C.so Cavour - angolo Farmacia Comunale.
-
04
dicembre
2018
ricevimento
Giovedi 6 dicembre ore 10.00-11.00.
-
23
novembre
2018
lezione codicologia 30 novembre
Si avvisano gli studenti di Codicologia che la lezione di venerdì 30 novembre si terrà a Osimo presso l'Archivio Storico diocesano e la Biblioteca antica dell'Istituto Campana. L'appuntamento per chi volesse partecipare è alle 9.30 davanti alla cattedrale di San Leopardo.
-
23
novembre
2018
sospensione lezione
La lezione di Codicologia di giovedì 29 novembre è sospesa perché la docente è impegnata nella Commissione per l'elezione dei rappresentanti degli studenti
-
09
novembre
2018
variazione orario lezioni codicologia
La lezione di giovedi 15 novembre dalle ore 10.00 alle 13.00 è sospesa.
Le tre ore verranno recuperate nel seguente modo:
- 2 ore lo stesso giorno 15 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 in aula A - Shakespeare (dove si svolgerà la Presentazione del volume Il libro rosso del comune di Osimo, che sarà parte integrante del corso)
- 1 ora il 16 novembre in aggiunta alla lezione già in calendario che quindi si svolgerà dalle ore 9 alle ore 12.00.
-
05
settembre
2018
prossimo ricevimento
Martedì 18 settembre ore 12.00 - 13.00
-
19
giugno
2018
Prossimo ricevimento
Martedì 26 giugno ore 12.00 - 13.00
-
07
giugno
2018
Prossimo ricevimento
Martedì 12 giugno ore 14.30 - 15.30
-
12
maggio
2018
prossimo ricevimento
Martedi 15 maggio ore 14.30-15.30
-
24
aprile
2018
programma codicologia frequentanti 2018-2019
Programma a.a. 2018-19 per frequentanti:
- lo studio degli appunti, supportati dalla lettura di M.L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma 2009 e M.Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Milano 1998 e dalla consultazione del sito http://vocabulaire.irht.cnrs.fr/;
- M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna 2016, pp. 11-160
- A. Petrucci La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli, Roma 2007
-
24
aprile
2018
prossimo ricevimento
Mercoledi 9 maggio ore 14.30-16.00.
-
06
aprile
2018
variazione orario lezioni e ricevimento
Per la concomitanza della sessione di laurea e per venire incontro alle esigenze degli studenti, la lezione di Codicologia prevista per giovedì 12 aprile è annullata.
Le prossime lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario, sempre nella stanza riunioni di palazzo Coturfidi:
venerdì 13 aprile ore 11-14
martedì 17 aprile ore 14-17
giovedì 19 aprile ore 10-13
venerdì 20 aprile ore 11-13
Il ricevimento degli studenti si terrà il venerdì dalle 10 alle 11.
-
27
febbraio
2018
Annullamento lezioni Codicologia
Vista la situazione meteorologica le lezioni di giovedì e venerdì 1 e 2 marzo sono annullate. Le lezioni di recupero si terranno giovedì e venerdì 19 e 20 aprile sempre a palazzo Coturfidi negli stessi orari
-
09
febbraio
2018
variazione orario lezioni e ricevimento
Si comunica che a partire da giovedi 15 febbario le lezioni di Codicologia seguiranno il seguente orario: giovedi 10.00-13.00 (aula Consiglio Coturfidi); venerdi 12.00-14.00 (aula Consiglio Coturfidi).
Il ricevimento si terrà il venerdi dalle ore 11.00 alle ore 12.00, a partire dal 16 febbraio.
-
25
gennaio
2018
Prossimo ricevimento
Giovedì 1 febbraio dalle ore 15.00 alle 16.00
-
10
gennaio
2018
prossimo ricevimento
Mercoledì 17 gennaio ore 12.00-13.00
-
04
gennaio
2018
Prossimo ricevimento
Mercoledì 10 gennaio ore 11.00 - 12.00.
-
10
dicembre
2017
Prossimo ricevimento
Giovedì 14 dicembre ore 14.30-15.30
-
21
novembre
2017
prossimi ricevimenti
Giovedi 23 novembre ore 11.00 - 12.00
Giovedi 30 novembre ore 14.30 - 15.30
-
07
novembre
2017
Annullamento ricevimento
per improvvisi impegni improrogabili il ricevimento di giovedì 9 novembre è annullato
-
10
ottobre
2017
variazione orario lezioni laboratorio
Per venire incontro alle esigenze degli studenti, le lezioni del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale non si terranno più il martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, bensì il giovedì dalle ore 13.00 alle ore 16.00 presso lo studio della docente a palazzo Coturfidi.
La prossima lezione è fissata per giovedì 19 ottobre.
-
27
settembre
2017
sospensione lezione laboratorio
La lezione del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale prevista per martedi 3 ottobre è sospesa per la concomitanza degli esami di Codicologia.
Se sarà necessario attivare modalità di recupero se ne darà puntuale avviso su questa pagina.
-
17
maggio
2017
sede esami
Gli esami del giorno 23 maggio si svolgeranno presso la nuova sede di via Colli di Montalto, ex palazzo Coturfidi, nello studio della docente, al I piano.
-
26
aprile
2017
Appelli a.a. 2017-18 Codicologia
Sessione estiva
23 maggio
6 giugno
4 luglio
Sessione autunnale
19 settembre
3 ottobre
Sessione invernale
23 gennaio
6 febbraio
Sessione straordinaria
6 marzo
Tutti gli appelli sono fissati per le ore 10.00 del mattino.
-
18
gennaio
2017
sospensione ricevimento
A causa della sospensione delle attività didattiche decretata dalle autorità accademiche, il ricevimento previsto per mercoledi 18 gennaio è rinviato a mercoledi 25 gennaio ore 12.00-13.00.
-
09
gennaio
2017
materiale didattico per esame codicologia
Per meglio agevolare lo studio degli appunti delle lezioni di Codicologia, soprattutto della seconda parte del corso resa più discontinua a causa degli eventi trascorsi, è stato inserito nella cartella dei 'materiali didattici' sulla pagina di Codicologia di quest'anno, il file 'appunti di Codicologia'.
A tale proposito si ricorda che il programma include
- lo studio degli appunti (supportati dalla lettura di M.L. Agati Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata L'erma di bretschneider 2009 e M.Maniaci Terminologia del libro manoscritto Editrice bibliografica 1998);
- A. Petrucci La descrizione del manoscritto : storia, problemi, modelli Carocci 2007
- E. Casamassima, Note sul metodo della descrizione dei codici, «Rassegna degli Archivi di Stato» 23 (1963), pp. 181-205 (inserito nella cartella 'materiali didattici')
-
05
dicembre
2016
recupero lezione codicologia
Si dà conferma agli studenti del corso di Codicologia che mercoledi 7 dicembre ore 14.00-16.00 si terrà una lezione di recupero presso l'aula Renzo Paci (ex 1).
-
30
novembre
2016
visite biblioteche corso codicologia
Le visite alle Biblioteche comunali di Iesi e Fermo che, come specificato nell'avviso precedente si terranno nei giorni 13 e 15 dicembre, sono aperte a tutti gli studenti frequentanti (corso da 6 cfu e da 9 cfu) e non frequentanti. Prego i non frequentanti che volessero partecipare di comunicarmi la loro adesione per e-mail (maela.carletti@libero.it)
-
30
novembre
2016
lezioni Codicologia
Giovedi 1 dicembre (ore 10.00-13.00) si svolgerà l'ultima lezione del modulo di 30 ore (6 cfu) del corso di Codicologia.
Le lezioni del secondo modulo si svolgeranno secondo il seguente orario:
venerdi 2 dicembre ore 9.00-12.00 (aula Dostoevskij ex F)
martedi 13 dicembre ore 10.00 visita alla Biblioteca Planettiana e all'Archivio Storico Comunale di Iesi
giovedi 15 dicembre ore 10.00 visita alla Biblioteca Spezioli di Fermo
venerdi 16 dicembre ore 11.00-14.00 (aula Bianchi Bandinelli ex Q)
-
30
novembre
2016
lezioni esegesi - Mod. B
Le lezioni di Esegesi - Mod. B si svolgeranno secondo il seguente orario:
martedi 6 dicembre ore 10.00-12.00 (aula Averroè ex E)
mercoledi 7 dicembre ore 10.00-12.00 (aula Calderon de la Barca ex D)
lunedi 12 dicembre ore 10.00-12.00 (aula Averroè ex E)
martedi 13 dicembre ore 10.00 visita all'Archivio Storico Comunale di Iesi
-
21
novembre
2016
variazione orario codicologia
Nei giorni 15 e 16 dicembre nell'aula ex F avranno luogo le elezioni degli studenti, pertanto le lezioni di Codicologia si svolgeranno secondo le seguenti modalità: giovedi 15 in aula Fellini (ex R) ore 11.00-14.00; venerdi 16 in aula Bianchi Bandinelli (ex Q) ore 11.00-14.00.
-
14
novembre
2016
variazione orario codicologia
Si avvisano gli studenti che, al fine di recuperare alcune delle ore perse per la chiusura delle sedi, da venerdi 18 dicembre le lezioni di Codicologia seguiranno il seguente orario: Giovedi 10-13 (aula Dostoevskij-ex F); venerdi 9-12 (aula Dostoevskij-ex F).
-
07
novembre
2016
variazione lezione giovedi 10 novembre
Si avvisano gli studenti che giovedi 10 novembre l'aula Averroé (ex E) verrà utilizzata per la sessione di laurea di Scienze Politiche, pertanto la lezione di Codicologia si terrà dalle ore 11.00 alle ore 14.00 in aula E di Filologia classica.
-
14
ottobre
2016
sospensione lezione di codicologia
Si avvisano gli studenti che la lezione di Codicologia prevista per giovedì 20 ottobre è sospesa per permettere la partecipazione al Career Day.
Se sarà necessario attivare modalità di recupero se ne darà puntuale avviso su questa pagina.
-
21
settembre
2016
prossimi ricevimenti
Giovedi 29 settembre ore 12.00-13.00.
Martedi 4 ottobre ore 12.00-13.00.
-
23
giugno
2016
prossimo ricevimento
Martedi 28 giugno ore 12.00-13.00
-
30
maggio
2016
prossimi ricevimenti
Martedi 7 giugno ore 15.00-16.00.
Mercoledi 15 giugno ore 12.00-13.00.
-
10
maggio
2016
prossimi ricevimenti
Mercoledì 18 maggio ore 12.00 - stanza 312
Martedì 24 maggio ore 12.00 - stanza 312
-
27
aprile
2016
prossimi ricevimenti
Martedì 3 maggio ore 14.30 stanza 312
Martedì 10 maggio ore 14.30 stanza 312
-
11
aprile
2016
prossimi ricevimenti
Martedì 12 aprile al termine della lezione in aula F (ore 12.30 circa)
Mercoledì 13 aprile ore 11.00 stanza 312 Palazzo Ugolini
Mercoledì 27 aprile ore 11.00 stanza 312
-
11
aprile
2016
Laboratorio fonti medievali - sospensione lezione
Si comunica che la lezione di martedì 19 aprile è sospesa per permettere agli studenti di frequentare il seminario della prof.ssa Palombarini, Marginalità e devianza femminile (9.00-12.00, aula G).
-
09
marzo
2016
variazione orario ricevimento
Si comunica che il ricevimento fissato per mercoledì 16 marzo (ore 12.00-13.00) è rinviato a giovedì 17 marzo (ore 11.30-12.30)
-
24
febbraio
2016
prossimi ricevimenti
Martedi 1 marzo dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Mercoledi 9 marzo dalle ore 10.00 alle ore 11.00.
Mercoledi 16 marzo dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
-
05
febbraio
2016
prossimi ricevimenti
Mercoledi 10 febbraio dalle 11.00 alle 12.00.
Martedi 16 febbraio dalle 14.00 alle 15.00.
-
15
gennaio
2016
prossimi ricevimenti
Mercoledi 20 gennaio dalle 12.00 alle 13.00.
Giovedi 28 gennaio dalle 11.00 alle 12.00.
Martedi 2 febbraio dalle 12.00 alle 13.00.
-
11
gennaio
2016
prossimo ricevimento
Giovedi 14 gennaio ore 10.00-11.00.
-
28
dicembre
2015
codicologia - programma frequentanti 9 cfu
Si consiglia agli studenti che hanno frequentato le lezioni di Codicologia di consultare il volume di M. Maniaci Terminologia del libro manoscritto (Editrice bibliografica, 1998) e il repertorio on line Vocabulaire codicologique par D. MUZERELLE (http://vocabulaire.irht.cnrs.fr).
Oltre agli appunti, il programma prevede lo studio di:
- A. Petrucci, La descrizione del manoscritto : storia, problemi, modelli, Carocci, Roma, 2007
- E. Casamassima, Note sul metodo della descrizione dei codici, «Rassegna degli Archivi di Stato» 23 (1963), pp. 181-205, disponibile nei Materiali didattici
- gli Appunti di codicologia disponibile nei Materiali didattici
- A. Petrucci, Alle origini del libro moderno. Libri da banco, libri da bisaccia, libretti da mano, in Libri, scrittori e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, a cura di Armando Petrucci, Roma - Bari, Laterza, 1979 (Universale Laterza, 542), pp. 137-156 (già in «Italia medioevale e umanistica», 12 [1969], pp. 295-313)
-
09
dicembre
2015
Esegesi delle fonti storiche. Modulo B
Si avvisano gli studenti del mod. B di Esegesi delle fonti storiche che le lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:
martedì 15 dicembre ore 10.00, aula E
mercoledì 16 dicembre ore 10.00, aula E
venerdì 18 dicembre ore 11.00, aula E
Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare alla visita presso la Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo che si svolgerà giovedì 10 dicembre alle ore 10.0.
-
09
dicembre
2015
Visita Biblioteca Fermo
Giovedì 10 dicembre ore 10.00 si svolgerà una visita alla Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo, si prega la massima puntualità.
-
20
novembre
2015
sospensione lezione e ricevimento
Per impegni della docente fuori sede, la lezione di Codicologia e il ricevimento di venerdì 27 novembre sono sospesi.
-
22
ottobre
2015
SOSPENSIONE RICEVIMENTO
Per impegni della docente fuori sede il ricevimento dei giorno 23 ottobre, 30 ottobre e 6 novembre è sospeso.
Per questioni urgenti si prega di prendere contatti per e-mail.
-
16
ottobre
2015
sospensione lezioni codicologia
Si avvisano gli studenti che per impegni in sede e fuori sede della docente, le lezioni di Codicologia dei giorni 22, 29, 30 ottobre e 5, 6 novembre sono sospese.
Se sarà necessario attivare modalità di recupero, se ne darà puntuale notizia su questa pagina; al momento l'orario delle lezioni rimane invariato (giovedì 10.00-13.00 in aula E, venerdì 10.00-12.00 in aula 1.
-
21
settembre
2015
inizio lezioni
Le lezioni di Codicologia avranno inizio giovedi 1 ottobre, ore 10.00 - 13.00, aula Averroè - ex E.
-
11
settembre
2015
prossimo ricevimento
Martedì 15 settembre ore 11.00-12.00.
-
08
giugno
2015
prossimo ricevimento
Mercoledi 17 giugno, ore 12.00-13.00.
-
31
maggio
2015
posticipazione data esame
Si avvisano gli studenti che l'appello di Codicologia fissato per martedi 21 luglio è stato posticipato a martedi 28 luglio, ore 10.00.
-
14
maggio
2015
prossimi ricevimenti
Martedì 19 maggio, ore 12.00-13.00.
Mercoledi 27 maggio, ore 12.00-13.00.
Mercoledi 3 giugno, ore 11.00-12.00.
Martedi 9 giugno, ore 12.00-13.00.
-
04
maggio
2015
sospensione ricevimento
Si avvisano gli studenti che per impegni della docente fuori sede e la partecipazione al seminario "La storia a Macerata. Macerata nella storia" questa settimana il ricevimento è sospeso.
-
19
aprile
2015
CODICOLOGIA. LEZIONI CONCLUSIVE
martedi 21 aprile 2015 ore 10.00-13.00 aula 2 - III piano palazzo Ugolini - lezione sulle Bibbie Atlantiche
giovedi 23 aprile ore 10,00 - visita alla Biblioteca civica 'Spezioli' di Fermo
martedi 28 aprile ore 10.00-11.00 aula D. Alighieri (H) palazzo Ugolini (sede Tucci) - lezione Scritture 'avventizie' nelle Bibbie Atlantiche: intorno e oltre il testo sacro PROF.SSA MARILENA MANIACI (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale)
-
10
aprile
2015
visita Biblioteca 'Spezioli' di Fermo
Si avvisano gli studenti del corso di Codicologia che la visita alla Biblioteca comunale di Fermo è fissata per giovedi 23 aprile alle ore 10.00.
-
10
aprile
2015
lezioni laboratorio
Le lezioni del Laboratorio di fonti medievali si svolgeranno secondo il seguente calendario:
14 aprile ore 16.30-18.30 aula G (Erodoto)
16 aprile ore 14.00-16.00 aula ex Biblioteca
21 aprile ore 14.00-16.00 aula da definire
24 aprile ore 10.00-13.00 Archivio Storico comunale di Jesi
- 24 febbraio 2015 sospensione lezioni Le lezioni di Codicologia e del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale previste per giovedì 5 marzo, rispettivamente dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 sono sospese per impegni della docente fuori sede.
-
18
febbraio
2015
variazione orario Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell’età medievale
Da giovedì 26 febbraio le lezioni del Laboratorio non si svolgeranno più il lunedì, ma il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 nell'aula ex-Biblioteca.
-
18
febbraio
2015
variazione orario codicologia
Per venire incontro alle esigenze degli studenti ed evitare sovrapposizioni, da martedì 24 febbraio, le lezioni di Codicologia si svolgeranno secondo i seguenti orari:
martedì dalle 10.00 alle 13.00 (Aula 2)
giovedì dalle 10.00 alle 12.00 (Aula 3)
-
06
febbraio
2015
sospensione lezione codicologia
La lezione di Codicologia di mercoledi 11 febbraio (ore 10.00-12.00) è sospesa per la concomitanza del Consiglio di Dipartimento.
- 05 febbraio 2015 Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell’età medievale Le lezioni del Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell’età medievale avranno inizio lunedì 16 febbraio e si svolgeranno, sempre il lunedì, dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula 2 del terzo piano di palazzo Ugolini.
- 05 febbraio 2015 CODICOLOGIA Le lezioni di Codicologia avranno inizio martedì 10 febbraio e si svolgeranno presso l’Aula 2 del terzo piano di palazzo Ugolini, secondo il seguente orario: - martedì dalle 10.00 alle 13.00 - mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
-
29
gennaio
2015
prossimo ricevimento
Martedì 3 febbraio 12.00-13.00
-
07
gennaio
2015
prossimi ricevimenti
Martedì 13 gennaio ore 11.00-12.00
Martedi 20 gennaio 15.00-16.00
- 12 dicembre 2014 prossimo ricevimento Martedì 16 dicembre ore 11.00-12.00.
- 04 dicembre 2014 prossimo ricevimento Mercoledì 10 dicembre ore 12.00-13.00.
- 26 novembre 2014 prossimo ricevimento Martedì 2 dicembre ore 11.00-12.00.
- 20 novembre 2014 prossimo ricevimento Martedi 25 novembre ore 11.00-12.00.
-
13
novembre
2014
prossimo ricevimento
Martedì 18 novembre ore 11.00-12.00.
- 10 novembre 2014 prossimo ricevimento Martedì 11 novembre ore 15.00-16.00.