Filologia italiana - M1

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Manuela Martellini / Professoressa di ruolo - II fascia (LIFI-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire un quadro delle questioni filologiche, dei metodi e delle problematiche connessi all'allestimento e alla corretta fruizione di un'edizione critica.

Programma del corso

Il corso illustrerà la filologia della letteratura italiana nei suoi rapporti con la critica testuale, ripercorrendo in prospettiva storico-culturale le teorie e i metodi degli studiosi moderni che hanno affrontato le problematiche inerenti alle diverse tradizioni testuali, evidenziando il dibattito interdisciplinare perseguito dall'elaborazione di metodi filologici, che poi si sono differenziati secondo caratteristiche specifiche del proprio settore di applicazione. Saranno presentati e trattati esempi concreti di edizioni critiche di opere appartenenti a vari autori della letteratura italiana medioevale e moderna, per analizzare, attraverso la lettura delle note al testo e l'osservazione degli apparati critici, i problemi posti singolarmente da tali opere e le scelte compiute di volta in volta dai filologi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Malato Lessico filologico. Un approccio alla filologia Salerno, Roma, 2008
  • 2.  (A) A. Stussi (a cura di) Fondamenti di critica testuale il Mulino, Bologna, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti devono integrare la bibliografia del corso con i seguenti volumi:
1- M. Santagata, I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2011
2- F. Petrarca, Lettere dell'inquietudine, a cura di L. Chines, Roma, Carocci, 2004

Metodi didattici
  • Lezioni frontali.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione finale consisterà nell'esame orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO