Filologia italiana - M2 - filologia della letteratura italiana del rinascimento

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Manuela Martellini / Professoressa di ruolo - II fascia (LIFI-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana rinascimentale

Obiettivi del corso

Il corso intende illustrare la svolta apportata in età umanistico-rinascimentale dalla nascita della filologia e le questioni inerenti alla filologia della copia e alla filologia dei testi a stampa.

Programma del corso

Il corso illustrerà le modalità di sviluppo della nuova filologia umanistico-rinascimentale e le grandi figure che ne hanno segnato le tappe. Si fornirà un quadro delle problematiche filologiche connesse all'introduzione della stampa, alle nuove tradizioni testuali che ne derivano, alla coesistenza di manoscritto e testo a stampa e alle singole scelte degli autori che privilegiano una sola delle due forme. In particolare saranno approfonditi i casi testuali e editoriali delle "Satire" e dell' "Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, quali modelli esemplificativi delle diverse scelte di trasmissione di un testo da parte di uno stesso scrittore, attraverso la lettura e il commento dei seguenti saggi critici:
- la Nota al testo di Cesare Segre nell'edizione critica da lui curata delle "Satire" di Ludovico Ariosto, Torino, Einaudi, 1987, pp. XV-XXIX
- Connor Fahy, L'autore in tipografia: le edizioni ferraresi dell' "Orlando furioso", in AA.VV., I libri di "Orlando innamorato", Modena, Panini, 1987, pp. 105-115.
Per illustrare, attraverso un esempio concreto, le questioni relative all'allestimento degli apparati critici e al trattamento delle varianti, si prenderà visione insieme agli studenti della seguente edizione critica, conservata presso la Biblioteca universitaria di Macerata: Ludovico Ariosto, "Orlando furioso secondo l'edizione del 1532 con le varianti delle edizioni del 1516 e del 1521", a cura di Santorre Debenedetti e Cesare Segre, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1960.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Fahy Saggi di bibliografia testuale Antenore, Padova, 1988 » Pagine/Capitoli: capp. I, II, III
  • 2.  (A) L. Caretti Ariosto e Tasso Einaudi, Torino, 2001
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti devono integrare la bibliografia del corso con i seguenti volumi: 1- S. Jossa, La fondazione di un genere. Il poema eroico tra Ariosto e Tasso, Roma, Carocci, 2002; 2- T. Tasso, Aminta, introduzione di M. Fubini, note di B. Maier, premessa al testo, cronologia e bibliografia di E. Barelli, Milano, Rizzoli (Bur), 2007. Relativamente all'Aminta del Tasso si specifica che sono richiesti la lettura e il commento del testo.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione finale consisterà nell'esame orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO