Letteratura italiana (MZ)
- A.A. 2013/2014
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-12
Conoscenza molto buona del panorama generale della storia della letteratura italiana dalle origini al secondo Novecento. Ottima conoscenza della lingua italiana sia scritta che orale. La conoscenza del panorama generale della letteratura italiana verrà accertata con un test preliminare scritto,che farà media ponderata con l'orale. Informazioni sullo stesso verranno fornite a lezione e saranno reperibili sulla bacheca online della docente.
Il corso intende fornire agli studenti un metodo adeguato per leggere e interpretare i testi della letteratura italiana in relazione al loro contesto storico-culturale, alla produzione dell'autore e all'analisi critica delle loro caratteristiche formali e tematiche.
Il corso sarà dedicato a due tra i maggiori rappresentanti della narrativa del primo Novecento, Federigo Tozzi e Italo Svevo: si analizzeranno a lezione pagine scelte delle loro opere, così da far comprendere in modo esaustivo le peculiarità stilistiche e tematiche, con particolare riferimento al profilo dei protagonisti e al sistema dei personaggi costruiti all'interno degli intrecci narrativi ed espressioni della crisi del secolo.
- 1. (A) L. Baldacci Tozzi moderno Einaudi, Torino, 1993
- 2. (A) G. Baldi Menzogna e verità nella narrativa di Svevo Liguori, Napoli, 2010
- 3. (C) F. Tozzi Opere, a cura di M.Marchi Mondadori, Milano, 1987
- 4. (C) I. Svevo Tutte le opere, edizione diretta da M. Lavagetto Mondadori, Milano, 2004
Il programma per gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sarà pubblicato sulla pagina-docente all'inizio del corso.
- Lezioni frontali.
- La prova di valutazione finale consisterà in un test preliminare scritto e nel successivo esame orale.