Filologia della letteratura italiana
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana
Il corso intende presentare l'insieme delle questioni filologiche, dei metodi e delle problematiche, connessi all'allestimento e alla corretta fruizione di un'edizione critica, attraverso lo studio di un caso esemplare della filologia della letteratura italiana. I risultati di apprendimento attesi consistono nella comprensione da parte dello studente delle questioni relative alle peculiarità teoriche e applicative della disciplina, nell'acquisizione di un adeguato lessico filologico e della capacità di leggere, analizzare e interpretare un'edizione critica.
Il corso sarà dedicato alla figura e all'opera di Giuseppe Parini. A partire da un quadro complessivo della sua produzione letteraria, saranno illustrate le questioni e le tappe salienti del percorso filologico relativo alle sue opere più rappresentative: storia redazionale, autografi manoscritti e a stampa, ricostruzioni testuali, edizioni critiche. Un particolare approfondimento sarà riservato al poema Il Giorno, anche con la lettura e l'analisi comparate di passi testuali provenienti da redazioni diverse.
- 1. (A) G. Nicoletti Parini Salerno, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 13-214
Per quanto riguarda le edizioni critiche, verranno fornite dalla docente le parti che saranno oggetto di lettura e analisi esemplificative.
- Lezioni frontali e dialogate consistenti nell'esposizione delle questioni e delle problematiche teoriche e applicative dei metodi filologici, nella lettura, analisi e interpretazione di passi testuali e di edizioni critiche.
- L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande sui contenuti del corso, con le quali si intende accertare la comprensione delle questioni e delle problematiche affrontate a lezione attraverso l'analisi dei passi testuali e delle edizioni critiche, la capacità di esporle e di argomentarle, l'acquisizione della terminologia specifica della disciplina.