Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Buona conoscenza scolastica della lingua italiana.
Il corso si propone di fornire agli studenti adeguata conoscenza dell’uso della lingua italiana in relazione alla lettura, comprensione, stesura, analisi, interpretazione di un testo.
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza e capacità di riconoscimento e stesura di un testo e delle sue tipologie; comprensione della struttura sintattica, lessicale, retorica, stilistica di un testo; correttezza linguistica e ortografica nella scrittura; capacità di esposizione orale.
Argomenti affrontati durante il corso attraverso attività laboratoriali singole e di gruppo: correttezza grammaticale e ortografica della lingua italiana; il testo e le sue tipologie; struttura sintattica di un testo; uso del lessico italiano; testo orale e testo scritto; registro stilistico e forma retorica di un testo; stesura e revisione di un testo; aspetti semantici dell’italiano.
(C) G. Adamo, V. Della Valle; Le parole del lessico italiano; Carocci Roma; 2020; Pagine: 112.
(C) S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldmann; Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta; il Mulino Bologna; 2013; Pagine: 192.
(C) E. Lombardi Vallauri; Parlare l’italiano; il Mulino Bologna; 2017; Pagine: 232.
(C) M. Palermo; Linguistica testuale dell’italiano; il Mulino Bologna; 2013; Pagine 280.
(C) L. Serianni; Leggere, scrivere, argomentare; Laterza Roma-Bari; 2016; Pagine: 216.
(C) P. Trifone, M. Palermo; Grammatica italiana di base; Zanichelli Bologna; 2020; Pagine: 448.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Data la natura laboratoriale delle lezioni, si invita tutti gli studenti alla frequenza, soprattutto se la propria formazione scolastica presenta delle carenze relativamente ai contenuti del programma.
Studenti OFA: la frequenza del Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana è rivolta anche agli studenti dei Corsi di Laurea L-10, L-11, L-12, che devono assolvere all’Obbligo Formativo Aggiuntivo, nel caso in cui il risultato conseguito nel TOLC sia inferiore alla soglia minima prevista dai corsi di studio (13/30 per la prima sezione ‘Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana’).
-
Lezioni dialogate, esercitazioni sui testi, attività laboratoriali singole e di gruppo.
A conclusione del Laboratorio gli studenti saranno valutati attraverso una verifica scritta, comprendente quesiti ed esercizi sugli argomenti affrontati in classe nel corso delle lezioni. Si valuteranno la capacità di comprensione testuale, le competenze di osservazione e di analisi acquisite, la correttezza linguistica e ortografica nella scrittura.
Italiano
Italiano