Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Manuela Martellini Didattica 2025/2026 Filologia della letteratura italiana del rinascimento

Filologia della letteratura italiana del rinascimento

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
Manuela Martellini / Professoressa di ruolo - II fascia (LIFI-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana rinascimentale

Obiettivi del corso

Il corso intende far acquisire la conoscenza degli aspetti storici, culturali, letterari e filologici che caratterizzano l'epoca rinascimentale, con particolare attenzione alla svolta apportata dall'uso del libro a stampa nella produzione e circolazione delle opere e alle conseguenti metodologie adottate negli studi filologici moderni.

I risultati di apprendimento attesi consistono nella comprensione da parte dello studente delle questioni teoriche e applicative della disciplina in relazione agli autori e ai testi della letteratura italiana del Rinascimento, nell'acquisizione di un adeguato lessico filologico e della capacità di leggere, analizzare e interpretare un'edizione critica.

Programma del corso

Il corso illustrerà questioni e problematiche della filologia dei testi a stampa (la coesistenza di manoscritto e libro a stampa, le nuove tradizioni testuali che ne derivano, le relazioni con la filologia d'autore) attraverso lo studio dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, opera esemplare per il percorso editoriale e filologico rappresentato. Sarà ripercorsa e affrontata l'analisi delle edizioni autografe del poema, dei documenti manoscritti, delle diverse redazioni testuali, delle edizioni critiche delle singole redazioni, delle varianti d'autore, degli aspetti esegetici, anche attraverso l'esame delle "Note al testo" e degli apparati delle edizioni critiche e la lettura comparata di passi testuali, provenienti dalla prima e dall'ultima edizione del poema.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Casadei; "Il primo «Furioso» tra storia e mondi possibili"; in C. Zampese (a cura di); «Di donne e cavallier». Intorno al primo «Furioso»; Ledizioni Milano; 2018; Pagine: 135-158; 9788867058617.

(A) M. Dorigatti; "Il manoscritto dell'Orlando furioso (1505-1515)"; in G. Venturi (a cura di); L'uno e l'altro Ariosto, in corte e nelle delizie; Olschki Firenze; 2011; Pagine: 1-44; 9788822260413.

(A) C. Fahy; "L'autore in tipografia: le edizioni ferraresi dell'«Orlando furioso»"; in AA.VV.; I libri di «Orlando innamorato»; Panini Modena; 1987; Pagine: 105-115; 88-7686-097-5.

(A) C. Fahy; "L. Ariosto, «Orlando furioso», Ferrara, Francesco Rosso, 1532: profilo di una edizione"; in Id.; Saggi di bibliografia testuale; Antenore Padova; 1988; pp. 245-263; 9788884550569. 




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le indicazioni sul reperimento dei testi adottati nel programma del corso saranno date a lezione.

Per quanto riguarda le edizioni critiche, verranno fornite dalla docente le parti che saranno oggetto di lettura e analisi esemplificative.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate consistenti nell'illustrazione e spiegazione delle questioni e delle problematiche teoriche e applicative dei metodi filologici e nella lettura, analisi e interpretazione di passi testuali e di edizioni critiche.

Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale e consisterà in una serie di domande sui contenuti del corso, con le quali si intende accertare la comprensione delle questioni e delle problematiche affrontate a lezione attraverso l'analisi dei passi testuali e delle edizioni critiche, la capacità di esporle e di argomentarle, l'acquisizione della terminologia specifica della disciplina.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams