Economia aziendale
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea SAB-5203
Nessuno
Comprensione delle motivazioni giuridiche, sociali e macro e microeconomiche per le quali i musei e le altre organizzazioni pubbliche e private finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali devono creare valore materiale e immateriale per gli stakeholder esterni ed interni e per se stesse.
Acquisizione delle competenze aziendali necessarie a tali fini.
Attività economica e aziende.
Assetti istituzionali ed economicità.
Beni e servizi pubblici vs beni posizionali.
Aziende culturali.
Missione, strategie, programmazione, direzione.
Benefici, bisogni e sistema di offerta.
Ambiente e mercato.
Determinanti del risultato economico.
Gestione delle risorse umane.
Misure dell'economicità.
Resource-based approach.
Qualità del prodotto e innovazione dell'esperienza museale.
Confine efficiente dell'organizzazione e organizzazioni a rete.
- 1. (A) P. Dubini, F. Montanari, A. Cirrincione Management delle aziende culturali EGEA, Milano, 2017
- 2. (A) M. Montella Economia e gestione dell'eredità culturale CEDAM, Milano, 2016
- 3. (C) G. Magnani Le aziende culturali. Modelli manageriali Giappichelli, Torino, 2014
Dispense delle lezioni.
- Lezioni frontali, discussione di casi di studio, esercitazioni, lavori di gruppo.
- Esame orale e colloqui in itinere volti a valutare le conoscenze acquisite, la comprensione degli argomenti previsti nel programma del corso e la loro rielaborazione critica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati, di comunicare le proprie conoscenze mediante una corretta impostazione logica e formale e di applicare la conoscenza a casi e situazioni specifiche.
Inglese
/