Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mara Cerquetti Didattica 2020/2021 Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese - Modulo ii

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea SAB-5203
Mara Cerquetti / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Le nozioni propedeutiche alla frequenza del corso saranno fornite nel modulo I.

Obiettivi del corso

Il modulo II del corso di Economia e gestione delle imprese si focalizza sul marketing e sulla sua applicazione al settore dei musei e dei beni culturali, al fine di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze utili ad operare in ambito pubblico e privato negli istituti e servizi finalizzati alla valorizzazione del cultural heritage.

Programma del corso

Nozione di marketing.
L'ambiente di marketing.
Segmentazione, targeting e posizionamento.
Il sistema informativo di marketing.
Politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione.
Il piano di marketing.
Marketing dei servizi.
Customer Relationship Marketing.
Marketing relazionale, esperienziale, territoriale e culturale.
Marketing culturale e museale.
Il processo comunicativo.
L'innovazione della comunicazione museale.
Il ruolo della tecnologia per la fruizione in loco.
La comunicazione verbale nei musei.
Esperienza museale e marketing esperienziale applicato ai beni culturali.
Il ruolo dei musei come pivot per l'esperienza del territorio.
I tematismi per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Il branding degli istituti culturali: la progettazione dell'identità visiva.
Digital marketing per i musei: web marketing e social media marketing.
I museum visitor studies: strumenti di indagine e ricerche sul campo.
Audience development, audience engagement e audience empowerment.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cerquetti M. Marketing museale e creazione di valore: strategie per l'innovazione dei musei italiani FrancoAngeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-174
  • 2.  (C) J. Blythe, E. Cedrola, J. Martin Fondamenti di marketing Pearson, Milano-Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-428
  • 3.  (C) M.E. Colombo Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze Editrice Bibliografica, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 1-233
  • 4.  (C) AA. VV. Millennials e Cultura nell'era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro Marsilio, Venezia, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-169
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le dispense del modulo ed eventuali ulteriori suggerimenti bibliografici per l'approfondimento dei temi trattati verranno forniti nel corso delle lezioni e pubblicati nella pagina docente.

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali, discussioni e gruppi di lavoro. Gli studenti sono inoltre chiamati a presentare e discutere in aula o in sede d'esame un caso di studio su uno dei temi trattati nel corso. Le modalità di redazione di tale presentazione saranno fornite dalla docente all'inizio del corso.
Modalità di valutazione
  • Il corso prevede un colloquio finale volto alla verifica: (1) dell'acquisizione delle conoscenze teoriche acquisite in materia di marketing culturale, (2) della capacità di elaborazione critica dei contenuti del corso e (3) della loro applicazione a casi di studio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

/

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams