Marketing culturale
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea SAB-5203
È consigliata la frequenza del corso di Economia e gestione delle imprese.
Il Laboratorio di Marketing culturale si propone di avvicinare gli studenti alle politiche di marketing di istituti e luoghi della cultura e imprese di servizi operanti nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla pianificazione strategica delle attività di marketing nei musei. Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito gli strumenti e i metodi per la progettazione e la realizzazione delle attività di marketing. Attraverso la partecipazione all'attività laboratoriale gli studenti potranno inoltre acquisire competenze trasversali riguardanti il pensiero critico e l'autonomia decisionale, il problem setting e il problem solving, la comunicazione e la capacità di lavorare in gruppo.
Dopo un'introduzione teorico-metodologica sul marketing, gli studenti verranno introdotti al design thinking come strumento per la progettazione delle attività comunicative di un museo.
Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione al marketing culturale o dell'utilità del marketing;
- La pianificazione strategica di marketing nei musei: nozioni teorico-metodologiche e casi di studio;
- L'approccio visitor-centred all'innovazione della comunicazione di istituti e luoghi della cultura:
- Il design thinking per la progettazione culturale.
- 1. (C) M. Lewrick, P.Link, L. Leifer, N. Langensand, P. Postinghel Manuale di design thinking. Progettare la trasformazione digitale di team, prodotti, servizi ed ecosistemi Edizioni LSWR, Milano, 2018
Ulteriori materiali didattici e suggerimenti bibliografici per l'approfondimento dei temi trattati verranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
- Il laboratorio prevede lezioni frontali, discussioni di casi di studio e gruppi di lavoro. In particolare gli studenti sono chiamati a lavorare in gruppo ai fini della presentazione e discussione in aula di un project work sul design thinking per la progettazione culturale secondo le indicazioni che verranno fornite a lezione.
- Attraverso il project work saranno verificate: (1) l'acquisizione delle conoscenze teorico-metodologiche acquisite in materia di marketing culturale e delle soft skills necessarie alla progettazione culturale, (2) la capacità di elaborazione critica dei contenuti del laboratorio e (3) la capacità di applicazione ad uno specifico caso di studio.
Inglese
/