Marketing culturale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 36, 36(m)
- Classe di laurea LM-89, LM-49(m)
Conoscenza manualistica di fondamenti di management.
In linea con gli obiettivi del corso di laurea magistrale in “Management dei beni culturali” (LM-89), il corso di Marketing culturale si propone di analizzare e discutere il rapporto tra le aziende pubbliche e private operanti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale e il loro contesto di riferimento, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti di consumo culturale e all’evoluzione dei pubblici dei musei nell’era digitale.
Al termine del corso gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze relativamente alla pianificazione, alla gestione e alla valutazione delle attività di marketing degli istituti culturali.
- Marketing, mercato e comportamento del consumatore.
- Marketing, marketing culturale e marketing museale: nozioni a confronto.
- L’evoluzione del marketing: dal marketing management al marketing-oriented management.
- La pianificazione dell’attività di marketing.
- Il sistema informativo di marketing.
- Segmentazione, targeting e posizionamento.
- Politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione.
- Marketing dei servizi.
- Customer Relationship Marketing.
- Marketing relazionale, esperienziale e territoriale.
- Marketing culturale e museale.
- L’innovazione della comunicazione nei musei.
- Il ruolo della tecnologia per la fruizione in loco.
- Digital marketing per i musei: web marketing e social media marketing.
- Esperienza di consumo ed esperienza museale.
- Economia delle esperienze e marketing esperienziale applicato ai beni culturali.
- Il ruolo dei musei come pivot per l’esperienza del territorio.
- I tematismi per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
- Il branding degli istituti culturali: la progettazione dell’identità visiva.
- I museum visitor studies: approcci metodologici, strumenti di indagine e ricerche sul campo.
- Millennials e cultura nell’era digitale.
(A) Cerquetti M.; Marketing museale e creazione di valore. Strategie per l’innovazione dei musei italiani; FrancoAngeli, Milano; 2014; pp. 1-174; ISBN: 9788891706300.
(A) Troilo G.; Marketing nei settori creativi. Generare valore per il cliente tramite l’esperienza della creatività; Pearson Milano; 2014; pp. 1-475; ISBN: 9788865184509.
(C) AA. VV.; Next generation culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura; Marsilio, Venezia; 2021; pp. 1-160; ISBN: 9788829713226.
(C) Calveri C.; Metaversi culturali. Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura; Editrice Bibliografica, Milano; 2023; pp. 1-192; ISBN: 9788893575751.
(C) Cerquetti M., Ferrara C.; “Marketing Research for Cultural Heritage Conservation and Sustainability: Lessons from the Field”; Sustainability; n. 10; 2018; pp. 1-16.
(C) Colombo M.E.; Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze; Editrice Bibliografica, Milano; 2020; pp. 1-233; ISBN: 9788893571784.
(C) Solima L.; Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità; Carocci, Roma; 2022; pp. 1-222; ISBN: 9788829012404.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le dispense delle lezioni non sostituiscono, ma integrano lo studio dei testi indicati in bibliografia. Eventuali ulteriori suggerimenti bibliografici e materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni e scaricabili dalla pagina Teams del corso.
-
Il corso prevede lezioni frontali, gruppi di lavoro, esercitazioni e interventi di esperti. Durante le lezioni verranno inoltre discussi casi di studio. Il corso si avvale del supporto di materiali visivi; le dispense delle lezioni saranno disponibili online nella pagina Teams dell’insegnamento a fine corso.
Il corso prevede un colloquio finale volto alla verifica dell’acquisizione delle conoscenze teoriche acquisite in materia di marketing culturale; ai fini della verifica delle capacità di elaborazione dei contenuti del corso e della loro applicazione ad un caso di studio, oltre allo studio del programma d’esame, si richiede la redazione e discussione di un project work, i cui contenuti e le cui modalità di redazione saranno concordati con il docente durante le lezioni.
La valutazione complessiva sarà ottenuta sulla base dei seguenti criteri: correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (fino a 10/30); capacità di elaborazione critica delle conoscenze acquisite e problem solving (fino a 10/30); proprietà di linguaggio e capacità comunicativa (fino a 10/30).
Italiano