Laboratorio di marketing culturale
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea SAB-5203
È consigliata la frequenza del corso di Economia e gestione delle imprese.
Il Laboratorio di marketing culturale si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti per la progettazione e la gestione delle attività di marketing negli istituti e luoghi della cultura e nelle imprese operanti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso la partecipazione all’attività laboratoriale gli studenti potranno acquisire conoscenze e competenze utili al coinvolgimento del pubblico nell’esperienza del patrimonio culturale avvalendosi delle tecniche dello storytelling e del design thinking, nonché competenze trasversali riguardanti il pensiero critico e l’autonomia decisionale, il problem setting e il problem solving, la comunicazione e la capacità di lavorare in gruppo.
Dopo una premessa teorico-metodologica sull’esperienza di consumo e sul contributo del marketing esperienziale alla valorizzazione del patrimonio culturale, gli studenti verranno introdotti al design thinking e allo storytelling per la progettazione delle attività di marketing di un istituto culturale in chiave partecipativa. Verranno presi in esame diversi strumenti e piattaforme digitali attraverso l’analisi di casi di studio e best practice. Nello specifico si approfondiranno i seguenti argomenti:
_ evoluzione del comportamento del consumatore, esperienza di consumo ed esperienza museale;
_ il design thinking come approccio human-centred alla progettazione culturale;
_ lo storytelling come strategia di marketing esperienziale;
_ gli strumenti digitali per la promozione e la narrazione del patrimonio culturale e il coinvolgimento del pubblico.
All’interno del laboratorio gli studenti saranno chiamati ad applicare i metodi e gli strumenti presentati ad uno specifico caso di studio.
(C) Batat W., Experiential marketing. Comportamento del consumatore, customer experience e le 7E del marketing mix esperienziale, Milano, FrancoAngeli, 2022.
(C) Dahlström, Design e storytelling. Usare le storie per ideare, progettare e vendere prodotti e servizi digitali, Milano, Apogeo, 2021.
(C) Bonacini E., Digital storytelling nel marketing culturale e turistico, Palermo, Dario Flaccovio, 2020.
(C) Bonacini E., Storytelling culturale e piattaforme digitali. Manuale pratico con case study e best practice internazionali, Palermo, Dario Flaccovio, 2023.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali didattici e suggerimenti bibliografici per l’approfondimento dei temi trattati verranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
-
Il laboratorio prevede lezioni frontali, discussioni di casi di studio e gruppi di lavoro. In particolare, gli studenti sono chiamati a lavorare in gruppo ai fini della presentazione e discussione di un project work sullo storytelling per il marketing esperienziale nei musei avvalendosi degli strumenti del design thinking.
Attraverso il project work saranno verificate: (1) l’acquisizione delle conoscenze teorico-metodologiche acquisite in materia di marketing culturale e delle soft skills necessarie alla progettazione delle attività di marketing in chiave esperienziale, (2) la capacità di elaborazione critica dei contenuti del laboratorio e (3) la capacità di applicazione ad uno specifico caso di studio.
Inglese
Italiano