Del testo "Realtà o linguaggio" vanno studiate soltanto le parti 2.1, 2.2, 2.4, 2.5 (fino a p. 148) e 3.2, 3.4. Tutti gli altri testi vanno studiati integralmente.
Le dispense sono costituite da: G. Frege "Senso e significato" (parte), B. Russell "La teoria monistica della verità" e "La natura del vero e del falso" (parti). Contattare il docente per ricevere le dispense in pdf.
E' data facoltà (NON obbligo) di presentare un elaborato scritto sulle tematiche oggetto del corso (in tal caso l'esame si svilupperà a partire dalla discussione dell'elaborato). A tale fine, si consiglia di redigere il testo privilegiando un'impostazione problematica piuttosto che storiografica (in nessun caso ci si deve limitare alla mera sintesi dei testi). L'elaborato dovrà essere redatto in formato elettronico (file di testo, doc, rtf, o pdf) e inviato per email al docente ALMENO una settimana prima dell'appello d'esame. Dovrà rispettare i seguenti criteri:
- lunghezza max. 12000 caratteri (spazi inclusi)
- Struttura: breve abstract (eventualmente anche in inglese, in cui si presentano in massimo 5-6 righe i contenuti dell'elaborato); parte introduttiva (in cui si presenta la questione), parte centrale (in cui si discute la questione), parte conclusiva (in cui si offrono conclusioni). Le singole sezioni (ad accezione dell'abstract) si possono numerare e/o titolare (non obbligatorio).
- carattere Times 12, interlinea 1.5
- note secondo sistema Chicago autore-data (per indicazioni: https://it.bul.sbu.usi.ch/learning/chicago_note)
Per ogni eventuale ulteriore chiarimento contattare il docente.
28 febbraio 2016