Filosofia della scienza - corso avanzato
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza degli autori e dei problemi fondamentali della filosofia della scienza sino alla svolta relativistica: soprattutto strumentalismo, empirismo logico, Popper, Lakatos, Kuhn e Feyerabend.
Il corso intende approfondire l'atteggiamento critico nei confronti delle scienze esatte, presentando e discutendo problemi e autori fondamentali della filosofia della scienza, dalla svolta sociologica degli anni Ottanta sino ai giorni nostri, al fine di contribuire alla formazione sia di migliori capacità nel problem-solving sia di più elevate competenze di comprensione, interpretazione e argomentazione.
Introduzione alla Filosofia della scienza, dalla svolta relativistica sino ai giorni nostri, con particolare attenzione al concetto di esperimento scientifico: Metodologia e storia della scienza (Lakatos e Laudan). La sociologia della conoscenza scientifica (Bloor, Latour); il dibattito sul realismo scientifico: Putnam, analogie e Modelli (Hesse e Harré), idealizzazione nella scienza (Nowak), nuovo sperimentalismo (Hacking, Giere, Cartwright).
A) Buzzoni, Marco. Filosofia della Scienza, Editrice La Scuola, ora sostituita da Scholé 2021(ISBN: 9788828403791 https://www.morcelliana.net/discipline/filosofia-2/epistemologia-e-teoria-della-conoscenza-filosofia-della-scienza/ne-filosofia-della-scienza-9788828403791.html). 2008 (solo le pp. 132-240, incluse le letture antologiche corrispondenti).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Obiettivi di sostenibilità: Il corso toccherà, anche se solo tangenzialmente, i seguenti obiettivi: lotta contro il cambiamento climatico; energia pulita e accessibile; salute e benessere.
-
Lezioni frontali dialogate (presentazione delle principali nozioni teoriche e delle fondamentali problematiche della filosofia della scienza)
Lettura e commento critico di pagine scelte tratte dagli autori trattati, talvolta nella lingua originale.
La prova è di norma orale. Essa consisterà in una serie di domande tese ad accertare la comprensione da parte dello studente dei principali autori e problemi della filosofia della scienza, a partire dalla svolta relativistica sino ai giorni nostri, con particolare attenzione al ruolo dei modelli nella scienza.
La valutazione adotterà i seguenti criteri: livello di conoscenza e di capacità di contestualizzazione storica dei principali concetti e problemi della filosofia della scienza; chiarezza, essenzialità, sinteticità e accuratezza dell'esposizione.
Inglese e francese, nella lettura e commento di testi antologici.
Italiano