Notizie
-
20
febbraio
2024
Epistemologia delle scienze umane: testi per l'esame (aggiornamento)
Si avverte che il testo di C.G. Hempel, The Function of General Laws in History (per quanto ripubblicato più volte, anche in traduzione italiana), non è (più) disponibile fra le risorse online dell'Università di Macerata. Le/i non frequentanti, come testo introduttivo, potranno sostituirlo con il seguente lavoro (disponibile invece fra le nostre risorse online):
Hempel, Carl G., and Paul Oppenheim. “Studies in the Logic of Explanation.” Philosophy of Science 15, no. 2 (1948): 135–75.
Inoltre, facoltativamente, il testo di Kincaid dal titolo "Structural Realism and the Social Sciences" potrà essere sostituito dal seguente testo (sempre disponibile fra le risorse online della nostra Università):
Kincaid, H. (1988). Confirmation, Complexity and Social Laws. PSA: Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, 1988, 299–307. http://www.jstor.org/stable/192892
-
24
novembre
2023
Filosofia della Scienza Istituzionale ed Epistemologia delle Scienze Naturali: incontri in vista degli esami di profitto
Giovedì 7 Dicembre saranno organizzati dal docente due incontri, di un'ora ciascuno, per rispondere a eventuali questioni e in vista degli esami di profitto, secondo il seguente orario:
giovedì 7 dicembre 2023, ore 17.30-18.30: incontro dedicato a studentesse/i di Filosofia della scienza istituzionalegiovedì 7 dicembre 2023, ore 18.30-19.30: incontro dedicato a studenti/esse di Epistemologia delle scienze NaturaliA tal fine studentessei/i sono invitati a collegarsi all'Aula Teams del Docente (MB Generale) usando il seguente link:
-
05
ottobre
2023
Lezioni di Epistemologia delle science naturali del 18 Ottobre 2023/ Conferenze proff. Dennis Dieks e H-J. Rheinberger
Le lezioni di Epistemologia delle science naturali del 18 Ottobre 2023 coincideranno temporalmente con le conferenze, in linea col tema del corso stesso, dei docenti Prof. Dennis Dieks (Università di Utrecht) e Prof. H.-J. Rheinberger (Max-PLanck-Institut). La partecipazione, inoltre, dà diritto a 0,25 CFU curricolari e le lezioni sono aperte a chiunque sia interessata/o ai problemi dell'esperimento e del realismo scientifico.
-
05
ottobre
2023
Anticipazione orario lezioni di Epistemologia delle scienze naturali del 25.10.2023
Le lezioni del giorno mercoledì 25 Ottobre di Epistemologia delle scienze naturali delle ore 17-20, causa concomitante seduta di laurea, saranno anticipate alle ore 11.15-14.00 dello stesso giorno e avranno luogo in Aula E.
-
24
settembre
2023
Esami del 4 Ottobre 2023, h. 14.30
Gli esami saranno posticipati di mezz'ora per impegni accademici concomitanti. Essi si svolgeranno, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, in presenza. Rimane però valida la parziale eccezione per coloro (essenzialmente dei corsi magistrali) che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente alle ore 14.15 circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (quella in passato usata per gli esami, non quella dei singoli insegnamenti).
-
24
settembre
2023
Inizio (e presentazione in streaming per iscritti e-learning) dei corsi di Filosofia della scienza (istituzionale) e di Epistemologia delle scienze Naturali
Il giorno 3 Ottobre h. 17.15-20 e il 4 Ottobre h. 17.15-20 inizieranno rispettivamente i corsi di Filosofia della scienza (corso istituzionale) e di Epistemologia delle scienze naturali. Si invitano gli iscritti ai corsi E-learning di collegarsi alle aule virtuali teams dei rispettivi corsi, in modo da poter seguire la presentazione in diretta da parte del docente.
-
12
settembre
2023
Programma di Epistemologia delle Scienze Naturali
TITOLO: Il concetto di esperimento scientifico
Il corso affronterà il tema della natura e del ruolo svolto dall’esperimento nelle scienze empiriche.
Programma: Parte I. Brevi cenni al sorgere del problema nell'ambito dell'empirismo logico, in Popper e nella svolta sperimentalistica. Parte II. Lettura e commento di due articoli specialistici sull'argomento. Parte III. L’esperimento scientifico.a) Prima parte del corso: lezioni frontali dialogate riguardanti il problema epistemologico generale del concetto di esperimento scientifico.
b) Seconda parte del corso: lettura e commento di due articoli specialistici concernenti la natura e il ruolo dell’esperimento sciewntifico, nonché brevi cenni essenziali per la stesura di un lavoro scientifico;
c) Terza parte del corso: Conclusione teorica del docente sul tema oggetto del corso, nonché discussione in aula.Per tutti, frequentanti e non frequentanti, l'esame di profitto (oltre che, se lo si desidera, nella consueta modalità orale, con lo stesso programma) potrà consistere nella stesura di un elaborato scritto concernente i due articoli adottati (con l'aiuto dell’introduzione generale fornita dalle lezioni del docente o, per chi non avesse frequentato, con quella fornita dal testo consigliato). L'elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato via mail, nell'intervallo di tempo compreso fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, a due membri della Commissione d'esame. Ciò darà ai membri della Commissione il tempo necessario per una prima valutazione dell'elaborato e, eventualmente, quello per suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione definitiva da valutare ai fini dell'esame.
I testi di riferimento:
N°
Autori
Titolo
Editore
Luogo edizione
Anno
Pagine o Capitoli
Tipo
1
Franklin, Allan
The Epistemology of Experiment
OUP
Oxford
1984
pp. 381-390
A
2
Miller, Boaz
What is Hacking's argument for entity realism?
Springer
Berlin
2016
991-1006
A
3
Mach, Ernst
Conoscenza ed errore
Einaudi
Torino
1982 (o altra edizione)
Soprattutto il capitolo “L’esperimento fisico e i suoi motivi guida”, pp. 197-215
Filosofia della Scienza Istituzionale
TITOLO: Il concetto di esperimento scientifico
Il corso affronterà il tema della natura e del ruolo svolto dall’esperimento nelle scienze empiriche.
Programma: Parte I. Brevi cenni al sorgere del problema nell'ambito dell'empirismo logico, in Popper e nella svolta sperimentalistica. Parte II. Lettura e commento di due articoli specialistici sull'argomento. Parte III. L’esperimento scientifico.
-
12
settembre
2023
Programma di Filosofia della scienza istituzionale
Contenuti / Programma del corso
Che cos'è la filosofia della scienza. Le correnti strumentalistico-convenzionalistiche (Mach, Poincaré, Duhem). L'empirismo logico. L'operazionismo (Bridgman). Da Popper alla svolta relativistica (Popper, Lakatos, Kuhn, Feyerabend).
Lezioni frontali dialogate: presentazioni dei principali autori, delle principali nozioni teoriche e dei principali problemi della filosofia delle scienze empiriche.
Lettura e commento storico-critico di pagine scelte tratte dai classici della tradizione epistemologica.
La prova è di norma orale. Essa consisterà in una serie di domande tese ad accertare la comprensione da parte dello studente dei principali autori e problemi della filosofia della scienza. La valutazione finale adotterà i seguenti criteri di valutazione: livello di conoscenza e di capacità di contestualizzazione storica dei principali concetti e problemi della filosofia della scienza; chiarezza, essenzialità e sinteticità dell'esposizione.
Del manuale adottato (M. Buzzoni, Filosofia della scienza, Scholé 2021 (ISBN: 9788828403791 https://www.morcelliana.net/discipline/filosofia-2/epistemologia-e-teoria-della-conoscenza-filosofia-della-scienza/ne-filosofia-della-scienza-9788828403791.html)) sono da preparare soltanto le pp. 5-141 e le letture antologiche corrispondenti.
Orario delle lezioni: martedì 17-20
mercoledì ore 8-11Semestre:
1
-
06
giugno
2023
Spostamento esami di profitto al 29 giugno
Gli esami di profitto degli insegnamenti di Filosofia della Scienza Istituzionale, Filosofia della Scienza Corso Avanzato, Epistemologia delle scienze naturali ed Epistemologia delle scienze umane sono rinviati da martedì 27 Giugno a Giovedì 29 Giugno, alla stessa ora (h. 17).
Gli esami, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, si svolgeranno in presenza. Rimane però valida ancora per l'a.a. in corso la parziale eccezione per coloro (essenzialmente dei corsi magistrali) che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente mezz'ora circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (non quella dei singoli insegnamenti). L'esame in presenza rimane naturalmente sempre possibile per tutti.
-
26
maggio
2023
Esami di profitto del giorno Lunedì 29 Maggio 2023
Anche se il docente a maggio sarà all'estero per ricerca, gli esami, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, si svolgeranno in presenza, anche se rimane valida la parziale eccezione per coloro (essenzialmente dei corsi magistrali) che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente alle ore 16.30 circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (quella in passato usata per gli esami, non quella dei singoli insegnamenti).
-
04
maggio
2023
Esami del 9 maggio 2023, h. 17
Anche se il docente a maggio sarà all'estero per ricerca, gli esami, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, si svolgeranno in presenza, anche se rimane valida la parziale eccezione per coloro (essenzialmente dei corsi magistrali) che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente alle ore 16.30 circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (quella in passato usata per gli esami, non quella dei singoli insegnamenti).
-
01
marzo
2023
Esami dell'8 marzo 2023, h. 16
Gli esami, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, si svolgeranno in presenza e sono riservati a particolari categorie di studenti/esse. Rimane però valida la parziale eccezione per coloro (essenzialmente dei corsi magistrali) che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente alle ore 15.30 circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (quella in passato usata per gli esami, non quella dei singoli insegnamenti).
-
23
febbraio
2023
Recupero lezioni Epistemologia delle sciene umane
Il giorno mercoledì primo marzo, dalle ore 12 alle ore 13 (senza quarto d'ora accademico), in Aula E, avrà luogo un recupero della lezione di Epistemologia delle scienze umane.
-
15
febbraio
2023
Sospensione parziale e recupero ore di Filosofia della scienza (corso avanzato) del 22.2.2023
Mercoledì 22 febbraio, a causa di una coincidenza con altra iniziativa della Sezione di Filosofia e del Corso laurea, le lezioni di Filosofia delle scienze (corso avanzato) si svolgeranno in prima battura dalle ore 8.15 alle ore 9. Le due ore rimanenti saranno svolte lo stesso giorno dalle 13 alle 15 in aula C.
-
24
gennaio
2023
Inizio (e presentazione in streaming per iscritti e-learning) dei corsi di Filosofia della scienza (avanzato) ed Epistemologia delle scienze Umane.
Il giorno 7 Febbraio h. 17.15 e l'8 Febbraio h. 17.15 inizieranno rispettivamente i corsi di Filosofia della scienza (corso avanzato) e di Epistemologia delle scienze umane. Si segnala la possibilità per gli iscritti e-learning di collegarsi alle aule virtuali teams dei rispettivi corsi, in modo da poter seguire una loro breve presentazione in diretta da parte del docente.
-
12
gennaio
2023
Lieve modifica orario esami del 24 Gennaio 2022
Si avvisa che gli esami di martedì 24 Gennaio, anziché alle ore 17.00, inizieranno alle ore 17.30. Si ribadisce che gli esami, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, si svolgeranno in presenza. Rimane però valida la parziale eccezione per coloro dei corsi magistrali che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente alle ore 17.00 circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (quella in passato usata per gli esami, non quella dei singoli insegnamenti).
-
02
novembre
2022
Lezioni di Filosofia della scienza (corso istituzionale) del 9 Novembre 2022 e fine corso
Le lezioni di Filosofia della scienza (corso istituzionale) del 9 Novembre 2022, oltre all'orario e l'aula indicati sul sito, si svolgeranno anche dalle ore 17 alle ore 19, sul tema concernente il rapporto fra filosofia e scienza, nell'aula A.
Il corso terminerà il giorno 16 Novembre, alle ore 10.
-
23
settembre
2022
Lieve modifica orario esami del 5 Ottobre 2020
Si avvisa che, a causa della sovrapposizione con altri impegni accademici, gli esami di mercoledì 5 Ottobre, anziché alle ore 16.00, inizieranno alle ore 17.30. Si ribadisce che gli esami, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, si svolgeranno in presenza. Rimane però valida la parziale eccezione per coloro dei corsi magistrali che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente alle ore 17.00 circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (quella in passato usata per gli esami, non quella dei singoli insegnamenti).
-
22
settembre
2022
Modifica orario lezioni 11 e 12 ottobre
Per concomitanti impegni accademici, gli orari delle lezioni dei giori 11 e 12 ottobre sono modificate come segue:
Filosofia della scienza (Istituzionale): martedì 11 ottobre: h. 16-20 (Aula B); mercoledì 12 ottobre h. 8-10 (Aula B)
Epistemologia delle scienze naturali: mercoledì 12 ottobre h. 17-20 (Aula B).
-
18
settembre
2022
URGENTE: Modifica ORARIO esami di profitto del 20 settembre (correzione)
Si avvisa che, a causa di motivi personali improvvisi di un membro della Commissione, gli esami di martedì 20 Settembre, anziché alle ore 15.30, inizieranno alle ore 17.30. Si ribadisce che gli esami, secondo le disposizioni di Ateneo in vigore, si svolgeranno in presenza. Rimane però valida la parziale eccezione per coloro dei corsi magistrali che hanno optato per la presentazione della tesina: avendo alla data in questione di fatto già sostenuto l'esame, se lo desiderano, potranno collegarsi online un po' prima, orientativamente alle ore 17.00 circa, alla stanza Teams Generale MB del docente (quella in passato usata per gli esami, non quella dei singoli insegnamenti).
-
22
agosto
2022
Modifica data esami di profitto di settembre e inizio lezioni (correzione e precisazione)
Si avvisa che gli esami originariamente previsti per il giorno 13 sono posticipati a martedì 20 Settembre, alle ore 15.30. Essi, salvo che le disposizioni di Ateneo sinora in vigore non vengano modificate, si svolgeranno in presenza. Costituiscono parziale eccezione gli esami di profitto dei corsi della Laurea Magistrale (Epistemologia delle scienze Umane ed Epistemologia delle scienze Naturali), posto che essi abbiano già avuto luogo mediante l'invio della tesina scritta ai membri della Commissione (e non mediante la pur sempre possibile forma ordinaria orale, nel qual caso l'esame sarà in presenza). A coloro che avranno optato per la presentazione della tesina, avendo a quella data di fatto già sostenuto l'esame, si consiglia un collegamento online posticipato alle ore 15.00 circa alla stanza Teams Generale MB del docente (non quella dei singoli insegnamenti).
Si avvisa inoltre che l'inizio delle lezioni di Filosofia della Scienza Istituzionale ed Epistemologia delle scienze naturali è previsto, rispettivamente, a partire dal giorno 4 e 5 Ottobre, secondo l'orario stabilito.
-
14
giugno
2022
Esami di profitto del 28 giugno 2022, h. 16.30
Gli esami di profitto del 28 giugno 2022, inizieranno alle ore 16.30 (anziché alle ore 16). Essi, salvo che le disposizioni di Ateneo sinora in vigore non vengano modificate, si svolgeranno in presenza. Costituiscono parziale eccezione gli esami di profitto dei corsi della Laurea Magistrale (Epistemologia delle scienze Umane ed Epistemologia delle scienze Naturali), posto che essi abbiano già avuto luogo mediante l'invio della tesina scritta ai membri della Commissione (e non mediante la pur sempre possibile forma ordinaria orale, nel qual caso l'esame sarà in presenza). A coloro che avranno optato per la presentazione della tesina, avendo a quella data di fatto già sostenuto l'esame, si consiglia un collegamento online alle ore 16.15 circa alla stanza Teams Generale MB del docente (non quella dei singoli insegnamenti), per interferire nella misura minore possibile con i successivi esami in presenza.
-
19
marzo
2022
Epistemologia delle Scienze Umane: tesina per esame di profitto (indicazione alternativa)
Chi vorrà sostituire l'esame tradizionale con la stesura di una tesina, potrà eventualmente farlo, in alternativa alle indicazioni che già si trovano sul sito istituzionale dedicato, utilizzando come oggetto della relazione i seguenti due testi (anch'essi sempre disponibili tra le risorse online dell'Università di Macerata):
1) Leon J. Goldstein, The Two Theses of Methodological Individualism, The British Journal for the Philosophy of Science, Oxford, 1958, Vol. 9, No. 33, pp. 1-11 (testo già indicato nel programma originale)
2) J. W. N. Watkins 1957. Historical Explanation in the Social Sciences. The British Journal for the Philosophy of Science, Vol. 8, No. 30 (Aug., 1957), pp. 104-117
(al posto del più breve, ma più complesso:J. W. N. Watkins, The Principle of Methodological Individualism, The British Journal for the Philosophy of Science, Oxford, 1952, Vol. 3, No. 10, pp. 186-189)
Per l'inquadramento del problema affrontato dai due articoli rimane sempre consigliato il testo seguente:
Di Nuoscio, Enzo 2006. Il mestiere dello scienziato sociale, Liguori, Napoli (sino al capitolo ottavo incluso)
-
03
marzo
2022
ESAMI DI PROFITTO E LEZIONI di Epistemologia delle Scienze Umane e di Epistemologia delle Scienze Naturali dei giorni 8, 9 e 10 Marzo
Gli esami di profitto del giorno 9 marzo avranno luogo a distanza nell'Aula del docente (Aula MB, Generale). Anche le lezioni di Epistemologia delle Scienze Umane e di Epistemologia delle Scienze Naturali dei giorni 8, 9 e 10 Marzo avranno luogo nella sola modalità online, con accesso alle rispettive Aule Teams dedicate (Epistemologia delle Scienze Naturali LM-78 GTc-2021--4824 e Epistemologia delle Scienze Umane LM-78 GTc-2021-4809, cioè con sigla alla fine!). Le lezioni riprenderanno in presenza (e naturalmente streaming) il 15 marzo. Si rammenta inoltre a chi segue il corso di Epistemologia delle scienze Umane che l'orario della lezione del giovedì, per evitare sovrapposizioni segnalate dagli studenti, è anticipata alle ore 8.15.
-
01
marzo
2022
Modifica orario di Epistemologia delle scienze umane del giovedì a partire dal 10 marzo
Per evitare una sovrapposizione con un altro insegnamento, A PARTIRE DAL 10 MARZO IN POI, la lezione del giovedì di Epistemologia della scienze umane delle ore 11-12 è anticipata alle ore 8-9 (con quarto d'ora accademico).
-
14
febbraio
2022
ESAMI DI PROFITTO E CORSI DI EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE e di EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE NATURALI
Gli esami di profitto del giorno 9 marzo avranno luogo a distanza nell'Aula del docente (Aula MB, Generale). Anche le lezioni di Epistemologia delle Scienze Umane e di Epistemologia delle Scienze Naturali dei giorni 8, 9 e 10 Marzo avranno luogo nella sola modalità online, con accesso alle rispettive Aule Teams dedicate (Epistemologia delle Scienze Naturali LM-78 GTc-2021--4824 e Epistemologia delle Scienze Umane LM-78 GTc-2021-4809, cioè con sigla alla fine!). Le lezioni riprenderanno in presenza (e naturalmente streaming) il 15 marzo. Si rammenta inoltre a chi segue il corso di Epistemologia delle scienze Umane che l'orario della lezione del giovedì, per evitare sovrapposizioni segnalate dagli studenti, è anticipata alle ore 8.15.
-
16
gennaio
2022
Esami di profitto in modalità a distanza di Fil della Scienza istituzionale, Fil della Scienza avanzato, Epistemologia delle scienze Naturali, Epistemologia delle Scienze Umane
Gli esami di profitto di Filosofia della Scienza corso Istituzionale, Filosofia della Scienza corso avanzato, Epistemologia delle scienze naturali, ed Epistemologia delle scienze umane, previsti nel mese di Gennaio e Febbraio avranno luogo in modalità a distanza (aula Teams Marco Buzzoni, Aula Generale).
Coloro che abbiano già inviato la tesina scritta e abbiano ricevuto il relativo feedback dal docente, se lo desiderano, possono collegarsi mezz'ora prima dell'orario stabilito.
-
18
settembre
2021
Sospensione lezioni i giorni 5-6-7 Ottobre
Nei giorni 5-6-7 Ottobre le lezioni del docente (Filosofia della Scienza Istituzionale e Filosofia della scienza Avanzata) sono sospese.
-
25
febbraio
2021
Recupero di Filosofia della scienza (istituzionale)
Data la concomitanza di un impegno accademico, mercoledì 3 marzo le lezioni di Filosofia della scienza (corso istituzionale) termineranno alle ore 9. L'ora sarà recuperata nel corso della stessa settimana giovedì 4, h. 17-18 (che coinciderà anche con la fine del corso).
Si comunica inoltre che alla conclusione del corso le slides relative saranno messe a disposizione sulla piattaforma OLAT.
-
21
gennaio
2021
Epistemologia delle scienze naturali. Aggiornamento dello svolgimento del corso e valutazione finale
Il corso inizierà martedì 2 febbraio alle ore 18 (col solito quarto d'ora accademico). Tenendo anche in conto la situazione di emergenza in cui avrà luogo la didattica e soprattutto per non discriminare in alcun modo alcune categorie di studenti rispetto ad altri (frequentanti rispetto a non frequentanti, per circostanze estranee alla loro volontà), le indicazioni fornite a suo tempo per il corso sono modificate come segue: sia per i non frequentanti sia per i frequentanti, il materiale di lavoro non sarà differenziato, ma sarà uguale per tutti coloro che seguono il corso (entrambi I testi n. 2 e 3 sono reperibili mediante le risorse online della biblioteca di ateneo). Esso consiste nei seguenti lavori:
1) M. Buzzoni Filosofia della scienza La Scuola, Brescia , 2008 » Pagine/Capitoli: Introduzione, capp. 9-10 (con relative parti antologiche)
2) A scelta, uno dei seguenti articoli di James Robert Brown: a) Brown J.R. 1997: 'Proofs and Pictures', The British Journal for the Philosophy of Sciences, 48: 161-180; b) Brown J.R. 1992: Why Empiricism Won't Work. PSA: Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, Vol. 1992, Volume Two: Symposia and Invited Papers (1992), pp. 271-279)
.
3) Norton J. 2004: 'On Thought Experiments', Philosophy of Science, 71 (Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, Milwaukee, Wisconsin), pp. 1139-1151.
Per tutti, frequentanti e non frequentanti, l'esame di profitto (oltre alla consueta modalità orale, se preferita dallo studente, che verterà sulle pubblicazioni sopra indicate) potrà consistere nella stesura di un elaborato scritto che espone il contenuto dei due articoli sopra citati ai numeri 2 e 3, contestualizzati alla luce delle lezioni del docente o, per chi non sia riuscito a seguire le lezioni, alla luce del testo sopra indicato al n. 1. L’elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri )spazi inclusi), dovrà essere inviato via mail, nell’intervallo di tempo compreso fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, sia al docente (marco.buzzoni@unimc.it) sia alla prof.ssa Valentina Savojardo (v.savojardo@unimc.it), membro della Commissione d’esame. L’intervallo indicato (da 7 a 14 giorni prima di ogni appello a cui lo studente intende presentarsi) intende sia dare ai membri della Commissione il tempo necessario per una prima valutazione dell’elaborato sia, soprattutto, suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione finale da valutare ai fini dell’esame in sede di appello.
Per ragioni di privacy e copyright, il corso, aperto a tutti nelle lezioni delle prime settimane, sarà poi proseguito nella modalità 'privata' del canale Teams dedicato all’insegnamento di “Epistemologia delle scienze naturali”.
Dopo le prime settimane, in qualunque momento del corso stesso, gli studenti desiderosi di continuare a proseguire il corso (o desiderosi di iniziare a frequentarlo) potranno contattare il docente via mail, per concordare il modo di accedere allo streaming (streaming sincrono, senza registrazione) sul canale privato dell'aula virtuale Teams dedicato all’insegnamento.
-
08
dicembre
2020
Testo d'esame per Filosofia della scienza (istituzionale e avanzato)
Per l'a.a. 2020-2021, chi non riuscisse a reperire il volume previsto per gli esami in oggetto (M. Buzzoni, Filosofia della scienza) e, per ragioni connesse al momento presente, non intendesse prenderlo in prestito bibliotecario, può sostituirlo con l'opera che segue:
Maria Carla Galavotti e Raffaella Campaner, Filosofia della scienza, Egea, Milano 2018 (seconda edizione).
Più precisamente, gli studenti dei rispettivi corsi dovranno preparare almeno i capitoli che seguono:
Filosofia della scienza (corso istituzionale): Premessa, capitoli 1, 2, 3, 5
Filosofia della scienza (corso avanzato): 5, 6, 7 e 8.
-
18
settembre
2020
Corso di "Epistemologia delle scienze Umane"
Il corso, aperto a tutti nelle lezioni delle prime settimane, sarà poi proseguito in modalità 'privata'. Gli studenti desiderosi di continuare a seguire il corso sono pregati di contattare il docente via mail, per concordare il modo di accedere allo streaming (streaming sincrono, senza registrazione) sul canale dell'aula virtuale Teams dedicato all’insegnamento. Tenendo anche in conto la situazione di emergenza in cui avrà luogo la didattica e soprattutto per non discriminare in alcun modo alcune categorie di studenti rispetto ad altri (frequentanti rispetto a non frequentanti, per circostanze estranee alla loro volontà), questo mi obbliga a modificare come segue le indicazioni fornite a suo tempo per il corso: sia per i non frequentanti sia per i frequentanti, il materiale di lavoro (i testi n. 2 e 3 sono reperibili mediante le risorse online della biblioteca di ateneo) non sarà differenziato, ma sarà uguale per tutti coloro che seguono il corso. Esso consiste nei seguenti lavori:
1) Di Nuoscio E 2006. Il mestiere dello scienziato sociale. Liguori, Napoli (solo sino al
capitolo ottavo incluso)
2) Boorse C (1977) Health as a theoretical concept. Philosophy of Science, 44(1977), pp. 542-573
3) Whitbeck C 1978 Four Basic Concepts of Medical Science. PSA: Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, Vol. 1978, Volume One: Contributed Papers, pp. 210-222
Per tutti, l'esame di profitto (oltre alla consueta modalità orale, se preferita dallo studente, che verterà sulle pubblicazioni sopra indicate) potrà consistere nella stesura di un elaborato scritto che espone il contenuto dei due articoli sopra citati, contestualizzati alla luce delle lezioni del docente o, per chi non sia riuscito a seguire le lezioni, del testo sopra indicato Il mestiere dello scienziato sociale. L’elaborato, della lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato via mail, nell’intervallo di tempo compreso fra una e due settimane prima delle date ufficiali degli esami di profitto, sia al docente (marco.buzzoni@unimc.it) sia alla prof.ssa Valentina Savojardo (v.savojardo@unimc.it), membro della Commissione d’esame. L’intervallo indicato (da 7 a 14 giorni prima di ogni appello a cui lo studente intende presentarsi) intende sia dare ai membri della Commissione il tempo necessario per una prima valutazione dell’elaborato sia, soprattutto, suggerire modifiche e miglioramenti in vista della versione finale da valutare ai fini dell’esame in sede di appello.
-
26
agosto
2020
Svolgimento esami di profitto appelli autunnali a.a. 2019/2020 (Aula Teams)
Gli esami di profitto della sessione autunnale (fissati per i giorni 16 e 30 Settembre) di cui il docente è Presidente di Commissione si svolgeranno in videoconferenza attraverso la piattaforma TEAMS. Per le modalità di accesso consultare le indicazioni reperibili nella home page di Ateneo. Dopo avere scaricato il programma della piattaforma TEAMS, occorre cliccare sulla barra gialla in alto "Vai all'elenco delle AULE TEAMS dei docenti" che si trova nella pagina docente, oppure accedere dal seguente link https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali.
Gli studenti che non hanno mai usato TEAMS, o non si sentono sicuri, possono partecipare alla prova di collegamento il giorno 14 Settembre alle ore 18.
Tutti gli studenti dovranno presentarsi a sostenere l'esame avendo a disposizione un documento di identità in corso di validità che dovrà essere preliminarmente mostrato al Presidente della Commissione, incaricato di procedere all'identificazione dello studente.
-
28
maggio
2020
ESAMI PROFITTO 1° LUGLIO 2020, ORE 16.30 (per sola registrazione h. 15.30)
Anche gli esami di profitto del 1° LUGLIO si svolgeranno in modalità telematica, mediante la piattaforma Skype, alle ore 16.30 (chi ha frequentato e ha già inviato la tesina scritta in Lingua inglese o Epistemologia delle scienze Umane, se lo si desidera, può anticipare la prova alle ore 15.30).
Chi intenda sostenere l’esame di profitto IN UN INSEGNAMENTO ATTIVATO DURANTE L’A.A. 2019-2020 TENUTO DAL DOCENTE - Filosofia della scienza (corso istituzionale)/Filosofia della scienza (corso avanzato)/Epistemologia delle scienze umane/Lingua Inglese (analisi di testi filosofici) - dovrà seguire le seguenti istruzioni:
1) iscriversi online secondo la consueta procedura per gli esami di profitto (entro tre giorni dalla data dell’esame);
2) entro tre giorni dalla data dell'esame, inviare una mail sia al docente (e-mail: marco.buzzoni@unimc.it) e, preferibilmente, ai potenziali membri della commissione (Dott.ssa Valentina Savojardo, e-mail: v.savojardo@unimc.it, e Michele Paolini Paoletti, e-mail: michele.paolinip@gmail.com), comunicando, oltre alla disciplina in cui intendono sostenere l’esame, il proprio nome Skype. PER INDIVIDUARE IL VOSTRO VERO NOME SKYPE (che non è quello che appare a tutti gli utenti). potete procedere come segue: a) Dopo aver lanciato il programma, cliccare in alto a sinistra sulla vostra immagine del profilo Skype con il pulsante sinistro e si aprirà una finestra, nella quale compare tra le varie voci “Nome Skype” e, a destra, appunto, il vostro nome skype, di cui la Commissione ha bisogno per formare un gruppo che sarà utilizzato il giorno dell'esame per effettuare una chiamata collettiva. Per maggiore sicurezza, il docente risponderà alla mail in cui comunicate il vostro nome Skype inviandovi un link che consente di controllare se si è stati correttamente inseriti oltre a permettere eventualmente di entrare nel gruppo il giorno dell’esame (per esempio, in caso di ritardo).
3) il giorno dell’esame, dopo essersi accertati di avere presso di sé il libretto universitario o un documento valido d’identità personale, lanciare il programma Skype e prepararsi a ricevere una videochiamata dal docente o da uno dei membri della commissione d’esame (chi avesse problemi di qualunque genere con Skype, è pregato di segnalarlo al più tardi nella mail di cui sopra, e riceverà più dettagliate istruzioni o, se necessario, si cercherà insieme un procedimento telematico alternativo).
Chi intenda sostenere l’esame di profitto IN UN INSEGNAMENTO DISATTIVATO DURANTE L’A.A. 2019-2020, ma di cui il docente è Presidente di Commissione (Epistemologia delle scienze naturali; Filosofia del Linguaggio; Logica; Analytic Ontology), non potendo iscriversi online, dovrà, oltre a seguire i punti 2) e 3) sopra specificati, segnalare esplicitamente nella mail questa specifica situazione. Come già accadeva in presenza, poiché non sarà possibile procedere nel modo consueto, la verbalizzazione dovrà aver luogo su un modulo che il docente invierà poi direttamente agli uffici competenti.
Queste ultime indicazioni sono infine altresì valide per coloro che, pur essendo formalmente nella condizione di iscriversi all’esame, per ragioni particolari non riescono a iscriversi online neppure per i corsi normalmente attivati. Ogni studente/ssa è caldamente invitato/a ad accertarsi presso gli uffici competenti d’essere nella condizione formalmente corretta per sostenere gli esami di profitto, per non rischiare che un esame di fatto superato non sia poi validato formalmente e debba quindi essere ripetuto.
-
07
maggio
2020
ESAMI PROFITTO 26 MAGGIO 2020
Gli esami di profitto di maggio, giugno e luglio si svolgeranno sicuramente in modalità telematica. Per l’appello del 26 maggio useremo la piattaforma Skype, già utilizzata con successo in occasione della conferenza del prof. Polunin.
Chi intenda sostenere l’esame di profitto IN UN INSEGNAMENTO ATTIVATO DURANTE L’A.A. 2019-2020 TENUTO DAL DOCENTE - Filosofia della scienza (corso istituzionale)/Filosofia della scienza (corso avanzato)/Epistemologia delle scienze umane/Lingua Inglese (analisi di testi filosofici) - dovrà seguire le seguenti istruzioni:
1) iscriversi online secondo la consueta procedura per gli esami di profitto;
2) da una settimana a tre giorni prima dell'esame: inviare una mail sia al docente (e-mail: marco.buzzoni@unimc.it) sia ai potenziali membri della commissione (Dott.ssa Valentina Savojardo, e-mail: v.savojardo@unimc.it, e Michele Paolini Paoletti, e-mail: michele.paolinip@gmail.com), comunicando, oltre alla disciplina in cui intendono sostenere l’esame, il proprio nome Skype;
3) il giorno dell’esame, possibilmente con un anticipo di 30 minuti rispetto all’orario ufficiale (e quindi possibilmente alle h. 16), dopo essersi accertati di avere presso di sé il libretto universitario o un documento valido d’identità personale, lanciare il programma Skype e prepararsi a ricevere una videochiamata dal docente o da uno dei membri della commissione d’esame (chi avesse problemi di qualunque genere con Skype, è pregato di segnalarlo al più tardi nella mail di cui sopra, e riceverà più dettagliate istruzioni o, se necessario, si cercherà insieme un procedimento telematico alternativo).
Chi intenda invece sostenere l’esame di profitto IN UN INSEGNAMENTO DISATTIVATO DURANTE L’A.A. 2019-2020, ma di cui il docente è Presidente di Commissione (Epistemologia delle scienze naturali; Filosofia del Linguaggio; Logica; Analytic Ontology), dovrà, oltre a seguire i punti 2) e 3) sopra specificati, segnalare nella mail questa specifica situazione. In questo caso, inoltre, il procedimento di verbalizzazione sarebbe semplificato e velocizzato se nella mail fosse anche indicato, oltre all’insegnamento in cui s’intende sostenere l’esame, il numero di matricola. Come già accadeva in presenza, poiché non sarà possibile procedere nel modo consueto, la verbalizzazione dovrà infatti aver luogo diversamente, su un modulo che il docente invierà poi direttamente agli uffici competenti.
Queste ultime indicazioni sono infine altresì valide per coloro che, pur essendo formalmente in condizione di sostenere l’esame, per ragioni particolari non riescono a iscriversi online neppure per i corsi normalmente attivati. Ogni studente/ssa è caldamento invitato/a ad accertarsi presso gli uffici competenti d’essere in una condizione di questo tipo, per non rischiare che un esame di fatto superato non sia poi validato formalmente e debba quindi essere ripetuto.
-
10
aprile
2020
Ricevimento studenti
Nell'impossibilità di assicurare il normale ricevimento studenti, chiunque intendesse contattare il docente può concordare via e-mail un appuntamento via skype (o altra modalità praticabile).
-
13
marzo
2020
Piattaforma online: tempistica caricamento materiali
Il docente è giunto sinora (20.03.2020, h 10) sino alla lezione n. 26 di ogni corso tenuto. Per evitare che si debba andare a controllare in continuazione gli aggiornamenti, il docente avrebbe voluto, al più tardi, caricare almeno 5 lezioni ogni settimana entro il giovedì sera (seguendo cioè all'incirca la scansione delle lezioni in presenza). Per ragioni tecniche, però, le lezioni a partire dalla ventiduesima sono caricate, e vanno cercate, come parte del materiale della lezione 10 (almeno sinché sarà possibile aggiungere nuove cartelle separate).
-
12
marzo
2020
ASSEGNAZIONE CAPITOLI LINGUA INGLESE (Analisi di testi filosofici)
Gli studenti inizialmente frequentanti che continuano a seguire adesso su piattaforma online le lezioni di LINGUA INGLESE (Analisi di testi filosofici), anziché, presentare la loro tesina nelle forme convenute al principio del corso, dovranno semplicemente comporre un testo scritto (in italiano) e inviarlo al docente da due a una settimana prima della data dell’appello a cui si presenteranno per sostenere l’esame relativo. Il testo, in italiano e tale da non superare complessivamente i 6000 caratteri spazi inclusi, dovrà contenere al suo interno la traduzione italiana di un brano di circa di 1500-2000 caratteri (oppure di più passi citati separatamente nel corso dell’esposizione, per una lunghezza complessiva corrispondente), tratto dal capitolo su cui verte la tesina. La tesina sarà poi brevemente discussa nell’esame di profitto.
Poiché sui due ultimi capitoli mi sono già in parte soffermato durante il corso e mi ci soffermerò ancora nelle ultime lezioni online, I capitoli tratti dal libro di Russell, The Problems of Philosophy, sono così assegnati (in ordine alfabetico, secondo il formato CO[gnome] No[me]):
Capitolo I: AN Li
Capitolo II: BO Al
Capitolo III: CA Ma
Capitolo IV: CE Li
Capitolo V: CI Da
Capitolo VI: DE Fe
Capitolo VII: MAN Sa
Capitolo VIII: MAR Pi
Capitolo IX: RI An
Capitolo X: RU CR
Capitolo XI: SA Al
Capitolo XII: SA Ra
Capitolo XIII: SB Fa
Capitolo I (di nuovo!): TI Il
Nel caso avessi dimenticato qualche studente/ssa dall’elenco precedente, chiedo per favore una semplice mail al docente, che provvederà a integrare l'elenco precedente.
-
05
marzo
2020
recupero esami per fuoricorso
Per quanto di competenza, si conferma che tutti gli esami previsti il giorno 3 marzo e riservati agli studenti fuoricorso saranno recuperati il giorno 11 marzo alle ore 12, ma, date le nuove disposizioni, potranno aver luogo solo con modalità on line. Per iscriversi all'esame, oltre alla procedura solita, lo studente dovrà anche inviare una mail al docente (marco.buzzoni@unimc.it) e alla dott.ssa Savojardo ( (v.savojardo@unimc.it) comunicando nome, cognome, numero di matricolo e un contatto Skype utilizzabile al fine dell'esame. I docenti comunicheranno a loro volta via mail agli studenti interessati i loro rispettivi contatti Skype. Chi non potesse assolutamente utilizzare Skype, è pregato di comunicarlo per tempo al docente, per concordare forme alternative. Si prega inoltre di controllare continuamente questa pagina docente, data la possibilità di ricevere diverse indicazioni procedurali per gli esami di profitto da parte delle competenti autorità istituzionali di Ateneo.
06 Marzo 2020.
-
03
marzo
2020
Lezioni in teledidattica a partire dal 9 marzo (Filosofia della scienza corso avanzato) e Lingua inglese (Analisi dei testi filosofici)
A partire dalla prossima settimana le lezioni del docente avranno luogo in modalità telematica. A QUESTO FINE, TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO FREQUENTARE I CORSI IN QUESTIONE, SONO PREGATI DI INVIARE UNA MAIL AL DOCENTE (marco.buzzoni@unimc.it) IN CUI, OLTRE A COMUNICARE LA LORO INTENZIONE DI FREQUENTARE IL CORSO SCELTO, COMUNICHERANNO IL LORO NUMERO DI MATRICOLA. QUESTI DATI SARANNO USATI DAL DOCENTE PER ABILITARE L'ACCESSO ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA IN CUI TROVARE REGISTRAZIONI DI LEZIONI E MATERIALE PER I CORSI.
LA PIATTAFORMA CHE SI TROVA AL SEGUENTE LINK, CUI SI ACCEDE CON LE PROPRIE CREDENZIALI DI ATENEO (QUELLE DELLA POSTA ELETTRONICA):
Anche l'assegnazione delle relazioni e la consegna delle relazioni stesse al docente avverrà tramite la suddetta piattaforma informatica.
In attesa di tempi migliori, un caro e affettuoso saluto a tutti.
-
29
febbraio
2020
AGGIORNAMENTO N. 3 DEL 29.02.2020
Poiché, sulla base delle ultime informazioni disponibili, i provvedimenti apparsi sul sito www.unimc.it ammettono la possibilità di lezioni in presenza o lo svolgimento degli esami di profitto, salvo ordinanze ulteriori che sospendano ulteriormente l'attività didattica della nostra Università, i giorni 4, 5 e 6 Febbraio le lezioni si svolgeranno come previsto prima del sorgere dell'emergenza sanitaria, includendo gli esami di profitto di martedì 4 febbraio, h. 16.30 e un recupero mercoledì h 13-15 (Aula S7/19). .
-
28
febbraio
2020
AGGIORNAMENTO n. 2 NOTA DEL 26.2.2020 CONCERNENTE LEZIONI ED ESAMI DI PROFITTO
La nota di aggiornamento precedente è ormai resa obsoleta, e anzi annullata, dalle disposizioni apparse in data odierna sul sito www.unimc.it, relativamente alle lezioni dei docenti che provengono dalle zone rosse (fra le quali le disposizioni in questione includono la Liguria, zona di provenienza dello scrivente). Si veda in particolare il link seguente: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus/ripresa-delle-attivita-didattiche-e-smart-working. Appena riceverò indicazioni dirette e certe, le inserirò appena possibile su questa pagina docente. Per il momento, invece, non posso che invitare tutti a tenersi aggiornati direttamente sul sito della nostra Università, sia per le lezioni in presenza sia per le indicazioni concernenti la teledidattica sia per gli esami riservati ai fuoricorso.
-
28
febbraio
2020
AGGIORNAMENTO NOTA DEL 26.2.2020 CONCERNENTE LEZIONI ED ESAMI DI PROFITTO
Anche se, contrariamente a quanto in precedenza stabilito dalla Regione Marche, la sospensione delle lezioni e dell'attività didattiche è stata modificata e vale adesso solo sino al primo marzo, gli esami di profitto degli insegnamenti che fanno capo a me come presidente di commissione sono per ora comunque rinviati al giorno mercoledì 11, alle ore 12, come da precedente comunicazione.
Salvo diverse indicazioni di sospensione delle attività didattiche, da rinvenirsi anzitutto sul sito www.unimc.it, le lezioni di Filosofia della Scienza (corso avanzato) e Lingua inglese riprenderanno quindi il giorno martedì 10 Marzo, secondo il seguente orario (includendo alcuni recuperi):
FILOSOFIA DELLA SCIENZA (corso avanzato)
martedì 10 marzo: 16-18 (aula C, eccezionalmente senza quarto d'ora accademico)
mercoledì 11 marzo: 8-10 (Aula B) 11-12 (aula S/1)
LINGUA INGLESE (ANALISI TESTI FILOSOFICI):
martedì 10 marzo: 18-20
mercoledì 11 marzo: 10-11 (aula B) + 13-14.30 (AULA S/1)
Posto però che abbia luogo un eventuale ripristino dell'attività didattica prima del 10 marzo, e posto che la notizia relativa sia comunicata sul sito www.unimc.it in tempo utile, e cioè almeno entro lunedì 2, l'attività didattica dal 3 al 5 marzo sarà quella prevista originariamente, sia per quanto concerne gli esami di profitto sia per le lezioni del docente, che, con la sola eccezione delle prime due ore di martedì di Filosofia della scienza corso avanzato (da dedicarsi agli esami di profitto e con recupero h. 13-15 di mercoledì 4 Marzo), avranno luogo secondo l'orario a suo tempo stabilito. In questo caso, posto naturalmente che sia sempre consentita l'attività didattica, ci sarà per gli studenti fuori corso una seconda possibilità di sostenere l'esame, appunto in data mercoledì 11 Marzo, alle ore 12.
-
28
febbraio
2020
AGGIORNAMENTO NOTA DEL 26.2.2020 CONCERNENTE LEZIONI ED ESAMI DI PROFITTO
Anche se, contrariamente a quanto in precedenza stabilito dalla Regione Marche, la sospensione delle lezioni e dell'attività didattiche è stata modificata e vale adesso solo sino al primo marzo, gli esami di profitto degli insegnamenti che fanno capo a me come presidente di commissione sono per ora comunque rinviati al giorno mercoledì 11, alle ore 12, come da precedente comunicazione.
Salvo diverse indicazioni di sospensione delle attività didattiche, da rinvenirsi anzitutto sul sito www.unimc.it, le lezioni di Filosofia della Scienza (corso avanzato) e Lingua inglese riprenderanno quindi il giorno martedì 10 Marzo, secondo il seguente orario (includendo alcuni recuperi):
FILOSOFIA DELLA SCIENZA (corso avanzato)
martedì 10 marzo: 16-18 (aula C, eccezionalmente senza quarto d'ora accademico)
mercoledì 11 marzo: 8-10 (Aula B) 11-12 (aula S/1)
LINGUA INGLESE (ANALISI TESTI FILOSOFICI):
martedì 10 marzo: 18-20
mercoledì 11 marzo: 10-11 (aula B) + 13-14.30 (AULA S/1)
Posto però che abbia luogo un eventuale ripristino dell'attività didattica prima del 10 marzo, e posto che la notizia relativa sia comunicata sul sito www.unimc.it in tempo utile, e cioè almeno entro lunedì 2, l'attività didattica dal 3 al 5 marzo sarà quella prevista originariamente, sia per quanto concerne gli esami di profitto sia per le lezioni del docente, che, con la sola eccezione delle prime due ore di martedì di Filosofia della scienza corso avanzato (da dedicarsi agli esami di profitto e con recupero h. 13-15 di mercoledì 4 Marzo), avranno luogo secondo l'orario a suo tempo stabilito. In questo caso, posto naturalmente che sia sempre consentita l'attività didattica, ci sarà per gli studenti fuori corso una seconda possibilità di sostenere l'esame, appunto in data mercoledì 11 Marzo, alle ore 12.
-
26
febbraio
2020
Spostamento esami di profitto per studenti fuori corso. Lezioni del 10 e 11 Marzo c.a.
Poiché le lezioni e l'attività didattiche sono sospese il 3 marzo, gli esami di di profitto degli insegnamenti che fanno capo a me come presidente di commissione sono rinviati al giorno mercoledì 11, alle ore 12.
Sono altresì sospese le lezioni dei giorni 3, 4 e 5 Marzo. Salvo indicazioni contrarie delle autorità competenti, le lezioni di Filosofia della Scienza (corso avanzato) e Lingua inglese riprenderanno il giorno martedì 10 Marzo, secondo il seguente orario (includendo alcuni recuperi):
FILOSOFIA DELLA SCIENZA (corso avanzato)
martedì 10 marzo: 16-18 (aula C, eccezionalmente senza quarto d'ora accademico)
mercoledì 11 marzo: 8-10 (Aula B) 11-12 (aula S/1)
LINGUA INGLESE (ANALISI TESTI FILOSOFICI):
martedì 10 marzo: 18-20
mercoledì 11 marzo: 10-11 (aula B) + 13-14.30 (AULA S/1)
-
24
febbraio
2020
Lezioni 25-27 Febbraio 2020 Filosofia della scienza (corso avanzato) e Lingua Inglese (Analisi filosofica dei testi)
Sulla base del principio di precauzione, e in attesa di provvedimenti ufficiali imminenti concernenti la situazione di emergenza sanitaria, le lezioni di dei giorni 25, 26 e 27 Febbraio 2020 di Filosofia della scienza (corso avanzato) e di Lingua Inglese (Analisi filosofica dei testi) sono sospese.
-
21
febbraio
2020
Sospensione Lezioni 3 e 12 Marzo 2020 e Recuperi Filosofia della scienza (corso avanzato) e Lingua Inglese (Analisi filosofica dei testi)
A causa di impegni accademici concomitanti, le lezioni di Filosofia della scienza (corso avanzato) e di Lingua Inglese (Analisi filosofica dei testi) sono sospese il giorno martedì 3 Marzo c.a.
Per la stessa ragione, le lezioni di entrambi i corsi saranno sospese giovedì 12 Marzo. Le date per i RECUPERI sono le seguenti:
Filosofia della scienza (corso avanzato): 4 marzo ore 13-15 (aula S1), nonché 11 marzo ore 11-12 (aula S1).
Lingua inglese (Analisi filosofica dei testi): 11 marzo ore 13-17 (aula S1).
-
08
febbraio
2020
Sospensione delle lezioni di Filosofia della scienza (corso avanzato) e di Lingua Inglese (Analisi filosofica dei testi)
Contrariamente a quanto scritto in un avviso precedente, a causa di un impegno urgente e imprevisto, le lezioni di Filosofia della scienza (corso avanzato) e di Lingua Inglese (Analisi filosofica dei testi) sono sospese nei giorni 11, 12 e 13 febraio (incluse le lezioni di recupero). Le lezioni di entrambi i corsi riprenderanno martedì 18, in concomitanza con il convegno su conoscenza scientifica, informazione e democrazia (17-20) in aula C.
- 28 novembre 2019 VARIAZIONE delle DATE ESAMI GENNAIO E FEBBRAIO 2020 e dell'INIZIO LEZIONI Per impegni nel frattempo intervenuti, saranno variate come segue le date degli esami di GENNAIO e FEBBRAIO 2020 di cui sono presidente (tutti gli insegnamenti impartiti in passato dal prof. Orilia, oltre a Filosofia della Scienza istituzionale, Filosofia della scienza corso avanzato, Epistemologia delle scienze naturali, Epistemologia delle scienze umane): 1) 22 gennaio, alle ore 17; 2) 5 febbraio, alle ore 15. L'inizio delle lezioni di Filosofia della scienza corso avanzato e di Analisi di testi filosofici in lingua inglese avrà luogo il 4 febbraio.
-
05
novembre
2019
Elenco testi Epistemologia delle scienze Umane
- 1. Scriven, Michael 1956. “A Possible Distinction between Traditional Scientific Disciplines and the Study of Human Behavior". In: H. Feigl and M. Scriven (eds.), Minnesota Studies in the Philosophy of Science, vol. 1 (1956) GEN Ma merc 13.11 pomeriggio
- 2. Hempel C.G. "The Function of General Laws in History". Journal of Philosophy, vol. 39 (1942) SA Raf merc 13.11. pomeriggio.
- 3. Collingwood R.G. 1931. Are history and science different kinds of knowledge? Mind, NS , pp. 443-451 RIG An (merc. 13.11 pomeriggio).
- 4. Dray, W. 1957, Laws and Explanation in History, chapter 5, pp. 118-131. FOG Ma merc 13.11 pomeriggio
- 5. Dray, W. 1957, Laws and Explanation in History, chapter 5, pp. 131-fine. MAR Le merc 13.11 pomeriggio.
- 6.Goldstein, Leon 1958. The Two Theses of Methodological Individualism. The British Journal for the Philosophy of Science, pp. 1-11. DAM Ma, merc 13.11. pomeriggio.
- 7. Watkins, J. W. N. 1957. Historical Explanation in the Social Sciences. The British Journal for the Philosophy of Science, Vol. 8, No. 30, pp. 104-117. REC Ma, giovedì 14.11.
- 8. Brodbeck May 1958. Methodological Individualisms: Definition and Reduction. Philosophy of Science, Vol. 25, No. 1. COS Fa (giov 14.11. mattina).
- 9. Urfalino, Philippe. Holisme et individualisme : la clarification d’une querelle. ESPRIT, Juillet 2005, p. 210-220. SOC Gi (giov 14) 299-314.
10. Vultur, Mircea 1997. Raymond Boudon et le paradigme de l’individualisme méthodologique. Aspects sociologiques, Vol. 6, no 1, pp. 30-37. DEL Mar (giov 14 mattina).
11. Hodgson, Geoff 1986. Behind methodological individualism. Cambridge Journal of Economics 1986, 10, pp. 211-224. 26.11 BOS Fra.
12. McIntyre, Lee C. 1993. "'Complexity' and Social Scientific Laws", Synthese, 97 26.11 STR Ni.
13. Searle, John R. 2008. Language and Social Ontology. Theory and Society, Vol. 37, No. 5, Special Issue on Theorizing Institutions: Current, pp. 443-459. 26.11 DU Em.
14. Uebel, Thomas 2012. Narratives and Action Explanation. - Philosophy of the Social Sciences 42 (1): 31-67 TAL Nic. 26.11.
15. Stephen Turner 2012. Making the Tacit Explicit. Journal for the Theory of Social Behaviour, Volume 42, Issue 4, pp. 385–402. GA Al, 26 nov.
16. Turner, Stephen 2003. Cause, the Persistence of Teleology, and the Origins of the Philosophy of Social Science. In Stephen P. Turner and Paul Roth (ed.), Blackwell Guide to the Philosophy of the Social Sciences, pp. 21-42. CIC Da 26 nov.
17. Searle J.R. 2010. “The Purpose of This Book” and “Appendix. Comparison between the General Theory of This Book and the Special Theory of the Construction of Social Reality”. In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP, pp. 3-24. 27 nov GEN Ma.
18. Searle J.R. 2010. “Power: Deontic, Background, Political, and Other”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 7)
19. Searle J.R. 2010. “Human Rights”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 8 and “Concluding Remarks”). GRA Le, mercoledì mattina 27.11.
20. Searle J.R. 2010. “Intentionality”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 2) TIS Il, 27 nov merc pomeriggio
21. Searle J.R. 2010. “Power: Deontic, Background, Political, and Other”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 7). SAL Al, mercoledì pom. 27.11.
22. Searle J.R. 2010. “Human Rights”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 8 and “Concluding Remarks”)
23. Searle J.R. 2010. “Collective Intentionality and the Assignment of Function”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 3). MA Sa, giov 28.
24. Searle J.R. 2010. “Language as Biological and Social”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 4) DE Fed giov 28.11.
25. Searle J.R. 2010. “The General Theory of Institutions and Institutional Facts: Language and Social Reality”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 5). PO Ja, giov 28.11.
26. Searle J.R. 2010. “Free Will, Rationality, and Institutional Facts”, In: Searle J.R. 2010. Making The Social World. The Structure of Human Civilization, Oxford: OUP (Ch. 6). CAM Ma, mart 3.12.
27. Martin, Jane R.1969. Another Look at the Doctrine of Verstehen. The British Journal for the Philosophy of Science, Vol. 20, No. 1, pp. 53-67. FIC Mi, mart 3.12
28. Lukes, Steven 1968. Methodological Individualism Reconsidered. The British Journal of Sociology, Vol. 19, No. 2, pp. 119-29. DI Da, mart 3.12.
29. Taylor, Charles 1971. Interpretation and the Sciences of Man. The Review of Metaphysics, Vol. 25, No. 1, pp. 3-51. MA Pie, mart. 3.12.
30. Romanos, George D. 1973. Reflexive Predictions. Philosophy of Science, Vol. 40, No. 1, pp. 97-109. MAR Lo, 4.12.
31. Hempel, Carl G. 1974. Dispositional Explanation and the Covering-Law Model: Response to Laird Addis. PSA: Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, pp. 369-376. RAP Al, 4.12.
32. Miller, Richard W. 1978. Methodological Individualism and Social Explanation. Philosophy of Science, Vol. 45, No. 3, pp. 387-414. NIC Va, giov 5.12.
33. Kincaid, Harold 1988. Confirmation, Complexity and Social Laws. PSA: Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association, Vol. 1988, Volume Two: Symposia and Invited Papers, pp. 299-307. PIA Al, giov 5.12.
34. Udehn 2002. The Changing Face of Methodological Individualism. Annual Rev. Sociol. 2002. 28, pp. 479–507. ME Fa, giov 5.12.
Kincaid, Harold 1990. Eliminativism and Methodological Individualism. Philosophy of Science, Vol. 57, No. 1, pp. 141-148. SIN Ni, giov 5.12.
1. Vultur, Mircea 1997. Raymond Boudon et le paradigme de l’individualisme méthodologique. Aspects sociologiques, Vol. 6, no 1, pp. 30-37. DELL’UOMO Martina (giov 14 mattina).
-
11
settembre
2018
ESAMI del 19 SETTEMBRE 2018 di FILOSOFIA DELLA SCIENZA ISTITUZIONALE, FILOSOFIA DELLA SCIENZA CORSO AVANZATO, EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE NATURALI ED EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE
Gli esami di profitto di Filosofia della Scienza Istituzionale, Filosofia della Scienza Corso Avanzato, Epistemologia delle Scienze Naturali ed Epistemologia delle Scienze Umane - PREVISTI PER IL GIORNO 19 settembre 2018 - inizieranno regolarmente.alle ore 16.30. Si avvisano tuttavia le studentesse e gli studenti interessati che potrebbero subire un'interruzione a causa di un possibile impegno accademico concomitante. Se ciò dovesse avvenire, gli esami interrotti saranno ripresi il giorno stesso in orario più tardo (orientativamente verso le ore 19). Solo nel caso in cui ciò non fosse ancora sufficiente a svolgere tutti gli esami, questi verranno terminati il giorno successivo, 20 SETTEMBRE 2018, a partire dalle ore 18.00. Per l'ordine in cui saranno svolti, si seguirà l'ordine di iscrizione agli esami, integrato con la rotazione fra i 4 insegnamenti secondo la sequenza in cui sono riportati nel titolo dell'avviso (fatte salve le eventuali eccezioni dovute ad accordi diversi presi autonomamente da tutti gli studenti presenti all'appello).
Gli esami di profitto di Filosofia della Scienza Istituzionale, Filosofia della Scienza Corso Avanzato, Epistemologia delle Scienze Naturali ed Epistemologia delle Scienze Umane - PREVISTI PER IL GIORNO 19 settembre 2018 - inizieranno regolarmente.alle ore 16.30. Si avvisano tuttavia le studentesse e gli studenti interessati che potrebbero subire un'interruzione a causa di un possibile impegno ACCADEMICO concomitante. Se ciò dovesse avvenire, gli esami interrotti saranno ripresi il giorno stesso in orario più tardo (orientativamente verso le ore 19). Solo nel caso in cui ciò non fosse ancora sufficiente a svolgere tutti gli esami, questi verranno terminati il giorno successivo, 20 SETTEMBRE 2018, a partire dalle ore 17.30. Per l'ordine in cui saranno svolti, si seguirà l'ordine di iscrizione agli esami, integrato con la rotazione fra i 4 insegnamenti secondo la sequenza in cui sono riportati nel titolo dell'avviso (fatte salve le eventuali eccezioni dovute ad accordi diversi presi autonomamente da tutti gli studenti presenti all'appello).
-
14
giugno
2018
ESAMI del 3 LUGLIO 2018 di FILOSOFIA DELLA SCIENZA ISTITUZIONALE, FILOSOFIA DELLA SCIENZA CORSO AVANZATO, EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE NATURALI ED EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE
Gli esami di profitto di Filosofia della Scienza Istituzionale, Filosofia della Scienza Corso Avanzato, Epistemologia delle Scienze Naturali ed Epistemologia delle Scienze Umane - PREVISTI PER IL GIORNO 3 LUGLIO 2018 - inizieranno regolarmente.alle ore 16.30. Si avvisano tuttavia le studentesse e gli studenti interessati che potrebbero subire un'interruzione a causa di un possibile impegno concomitante. Se ciò dovesse avvenire, gli esami interrotti saranno ripresi il giorno stesso in orario più tardo (orientativamente verso le ore 19). Solo nel caso in cui ciò non fosse ancora sufficiente a svolgere tutti gli esami, questi verranno terminati il giorno successivo, 4 luglio 2018, a partire dalle ore 18.30. Per l'ordine in cui saranno svolti, si seguirà l'ordine di iscrizione agli esami, integrato con la rotazione fra i 4 insegnamenti secondo la sequenza in cui sono riportati nel titolo dell'avviso (fatte salve le eventuali eccezioni dovute ad accordi diversi presi all'unanimità da tutti gli studenti presenti all'appello).