Letteratura e cultura araba iii
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza delle basi grammaticali e lessicali della lingua araba. Familiarità con le linee generali della storia letteraria araba. Conoscenze di base sulla storia dei paesi arabi, in particolare nel periodo moderno.
Orientarsi nella storia della letteratura araba moderna. Capacità di leggere, analizzare e contestualizzare testi letterari moderni in lingua araba.
1. Introduzione al corso: caratteri generali della letteratura araba moderna: problemi di canone e periodizzazione
Prima parte: la Nahda
2. La Nahda (1): I 'pionieri' della letteratura araba moderna (Tahtawi, Shidyaq, Bustani, Yaziji, Marrash, Muwaylihi).
3. La Nahda (2): L'avvento del romanzo e il dibattito intelletuale( Manfaluti, Amin, Antun, Zaydan, Haykal, Mayy Ziyada).
4. La "Tarda" Nahda (1): Taha Husayn (Adib, al-Ayyam).
5. La "Tarda" Nahda (2): Il Faraonismo; Tawfiq al-Hakim come prosatore ('Awdat al-Ruh).
6. Tawfiq al-Hakim come autore teatrale e "fantastico" (Shahrazad, Rihla ila al-Ghad, Fi sanat Milyun).
7. La poesia e la rivoluzione del verso libero in Iraq: Nazik al-Mala'ika, Bayati, Sayyab.
Seconda parte: il canone realista e l'impegno
8. Il canone realista nel romanzo arabo moderno: Nagib Mahfuz (Trilogia del Cairo).
9. La letteratura "impegnata" e di denuncia (Son'allah Ibrahim, Abdarrahman Munif, Latifa Zayyat).
10. La letteratura della resistenza palestinese (Kanafani, Darwish, Fadwa Tuqan).
11. La letteratura della guerra civile libanese (Khoury, Barakat).
Terza parte: il superamento del canone realista
12. Tayeb Salih.
13. Nagib Mafuz come autore non realista (Layali alf Layla).
14. La letteratura distopica contemporanea (Ahmad Khaled Tawfiq, Basma Abdelaziz).
15. Conclusione.
- 1. (A) Maria Elena Paniconi, Lucia Sorbera, Lorenzo Casini Modernità Arabe Mesogea, Roma, 2013
I testi discussi a lezioni e ulteriori approfondimenti saranno forniti dal docente. Questi testi fanno parte integrante del programma del corso.
-
Il corso avrà carattere seminariale.
Gli studenti saranno incoraggiati ad intervenire presentando approfondimenti in classe su argomenti specifici.
- L'esame consisterà in un colloquio orale in cui si discuteranno brevemente alcuni degli argomenti trattati. In particolare, in sede d'esame verrà chiesto di saper collocare nel proprio contesto storico, sociale e letterario le opere studiate, analizzare i testi discussi a lezione, e mostrare di saper sintetizzare le conoscenze acquisite durante il corso con consapevolezza critica."
Inglese, francese, arabo.
Arabo.