Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Lauri Didattica 2025/2026 Islamistica / m

Islamistica / m

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea LM-37 R, LM-37(m)
Marco Lauri / Professore esterno
Prerequisiti

Conoscenza generale degli aspetti fondamentali di riti, dottrine, credenze e divisioni interne dell'Islam.

Obiettivi del corso

Prospettiva storica sul pensiero religioso e filosofico del mondo musulmano.






Programma del corso


Il corso sarà strutturato in tre parti di circa 15 ore di lezione ciascuna, ognuna articolata in tre aree tematiche e di attività, ciascuna corrispondente a circa 4-6 ore di lezione, indicativamente un CFU.

1) Prima parte: parola, diversità, dialogo.


1. Introduzione al corso: teologia, filosofia e scienze del linguaggio nell’Islam classico.


2. La dialettica come strumento di conoscenza nella tradizione islamica. Il dialogo intercomunitario e interreligioso.


3. Lettura, analisi, interpretazione e roleplay in classe di testi in traduzione. Possibilità di restituzione drammatica in un contesto appropriato.


I testi proposti per la lettura e discussione saranno potranno essere selezionati tra i seguenti:


Ikhwan al-Safa, Risala 22, introduzione, conclusione, primo dialogo e primo dibattimento.


Resoconti dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil.


Mille e Una Notte: Racconto Cornice.


2) Seconda parte: la parola divina e il suo Messaggero


1. La vita di Muhammad come modello per i musulmani.


2. La famiglia del Profeta e le sue donne: interpretazioni classiche e moderne.


3. La Parola divina nell’Islam e il suo ruolo epistemologico. Discussione in classe e lettura e analisi dei testi.


I testi proposti per la lettura e discussione saranno potranno essere selezionati tra i seguenti:


Ibn Hisham, Sira Nabawiyya.


Al-Farabi, Città virtuosa, Cap 26.


Ibn al-Nafis, Risala Kamiliyya.


3) Terza parte: il problema politico della conoscenza.


1. Scienze ‘arabe’ e scienze ‘straniere’: linguaggio e realtà, traduzione nell’Islam medievale.


2. Fede e ragione alla prova della vita sociale e politica. Ibn Tufayl. La siyasa madaniyya.


3. Discussione seminariale e lettura dei testi in classe, con interventi seminariali degli studenti.


I testi proposti per la lettura e discussione saranno potranno essere selezionati tra i seguenti:


Selezione di passaggi da Ibn Tufayl, Risala Hayy Ibn Yaqzan.


Abu Hayyan al-Tawhidi, dibattito tra Sirafi e Abu Bishr Matta sui fondamenti della conoscenza.


Ibn Khaldun, Muqaddima, Introduzione, parte 3 sez. 50, e parte 6 sez. 30.


In base alle esigenze degli studenti, sarà possibile concordare durante il corso approfondimenti su altri testi pertinenti o aspetti specifici.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) Dimitri Gutas, Pensiero greco e cultura araba. Torino, Einaudi 2002, pp. 275.


(C) Carole Hillenbrand Islam. Una Nuova Introduzione Storica. Torino, Einaudi 2016, pp. 408.


Una serie di materiali di approfondimento, assieme ai testi forniti a lezione, verranno messi a disposizione del docente tramite gli opportuni canali telematici.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è accessibile a studenti che non conoscono o studiano l’arabo, ma è richiesto l’apprendimento di termini tecnici della disciplina in arabo.


Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame sono invitati a prendere contatto con il docente con tempestività.

Metodi didattici
  • Lezione frontale. Le lezioni si baseranno per quanto possibile sulla lettura e analisi di testi.

    Lezioni seminariali in cui gli studenti saranno invitati a intervenire e presentare idee e conoscenze proprie e approfondimenti individuali.

    Uso di immagini, diapositive e materiali audiovisivi.

    Lezioni interattive con tecniche di dibattito partecipato o roleplaying.



Modalità di valutazione
  • Studenti non frequentanti: Colloquio orale.

    Agli studenti sarà chiesto di dimostrare la capacità di orientarsi nei temi trattati e collocarli storicamente e geograficamente, e di conoscere i termini tecnici fondamentali, anche in arabo, della disciplina. Agli studenti potranno essere poste domande che richiedono riflessione critica sulla base degli argomenti studiati. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente con tempestività per concordare una bibliografia su cui prepararsi.

    Studenti frequentanti: Colloquio orale.

    La valutazione potrà svolgersi attraverso prove in itinere sotto forma di interventi strutturati tenuti in classe, facoltativi, da concordare col docente. La valutazione di queste attività, se l’esito viene accettato, andranno a formare il voto finale; gli studenti possono comunque sostenere un colloquio orale, che potrà migliorare fino a 6 punti le valutazioni in itinere, o sostituirle se il loro esito non è accettato.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano, inglese, francese, arabo.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams