Storia dell'italia contemporanea
-
Storia dell'italia contemporanea Classe: LM-78
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-78(m)
Interesse per la storia contemporanea e disponibilità a seguire un corso non trasmissivo e nozionistico, ma di carattere critico e problematico.
Il corso si propone di formare al dialogo, al pluralismo e a un'idea di cittadinanza partecipata e moderna: per questo, particolare rilievo sarà dedicato all'etica del dovere e alle relazioni tra diritti e doveri nelle principali trasformazioni e nello sviluppo dell'Italia contemporanea.
Il corso affronta le principali trasformazioni politiche, sociali e civili dell'Italia contemporanea, intendendo come arco cronologico quello compreso tra l'Unità d'Italia e i nostri giorni.
- Marco Severini, Il rivoluzionario. Vita di Sante Barbaresi,1797 edizioni, Senigallia 2024.
- Associazione di Storia Contemporanea, Giacomo Matteotti tra storia e memoria, 1797 edizioni, Senigallia 2024.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nient'altro.
-
Lezione dialogica, incentrata sull'ascolto e sulla cooperazione. Utilizzo di seminari con studiosi interni ed esterni al Dipartimento.
Esame orale.
Inglese
(30%)
Italiano