Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marco Severini Didattica 2025/2026 Storia delle donne nell'italia contemporanea

Storia delle donne nell'italia contemporanea

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84 R, LM-84(m)
Marco Severini / Ricercatore (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Interesse per la storia contemporanea, e in particolare per la storia delle donne, disponibilità a seguire un corso non trasmissivo e nozionistico, ma di carattere critico e problematico.

Obiettivi del corso

The course aims to train in dialogue, pluralism and an idea of ??participatory and modern citizenship: for this reason, particular emphasis will be dedicated to the ethics of duty and the relationships between rights and duties in the main transformations and development of contemporary Italy.


Programma del corso

La ricostruzione di 230 anni di storia italiana, analizzata dalla visuale femminile, si articola attraverso cinque piani che si sovrappongono in continuazione: uno politico-istituzionale che esamina il difficile accesso delle italiane nella sfera pubblica; uno normativo che affronta sia i divieti e gli ostacoli posti all'emancipazione femminile sia i diversi mutamenti legislativi; e uno di carattere sociale e civile che rivisita i principali cambiamenti di costume e di stili di vita delle italiane; un quarto di natura biografica e prosopografica che propone casi di studio e di accesso alle professioni; un quinto che rapporta il contesto italiano a quello internazionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A.) M. Severini, Storia delle italiane Dalla fine del Settecento ai giorni nostri, 1797 edizioni, Senigallia 2025, pp. 208.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ogni altra informazione utile si trova sul sito del docente.


Metodi didattici
  • Lezione dialogica, incentrata sull'ascolto e sulla cooperazione. Utilizzo di seminari con studiosi interni ed esterni al Dipartimento.

Modalità di valutazione
  • Esame orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams