Economia internazionale - Economia internazionale - mod. a
-
Economia internazionale - Mod. a - economia internazionale Classe: L-36
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-18 R, L-18(m), L-36(m)
Conoscenze di base di microeconomia
Il corso si propone l'obiettivo di offrire conoscenze di base sulla teoria del commercio internazionale e delle politiche commerciali. Ci si attende che si acquisisca
la capacita' di applicare le conoscenze teoriche a questioni attuali che riguardano il commercio internazionale e le politiche commerciali.
I principali argomenti del corso sono i seguenti:
1) Commercio internazionale: uno sguardo d'insieme
2) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano
3) Risorse e commercio: Il modello Hecksher-Ohlin e effetti del commercio sulla distribuzione del reddito
4) Il modello generale del commercio internazionale
5) Economie di scala esterne
6) Le imprese nell'economia globale
7) Gli strumenti della politica commerciale
8) L'Economia politica della politica commerciale
9) La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo
10) Controversie sulla politica commerciale
Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia internazionale Volume 1 Pearson Dodicesima edizione 2023;
Capitoli 1,2,3,5,6,7,8,9,10,11,12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Si consiglia di frequentare il "Laboratorio di Economia Internazionale Applicata".
L'insegnamento fa parte dell’unitaria Attività Formativa ECONOMIA INTERNAZIONALE. Questo mod. a è un tutt'uno il con il mod. b impartito dalla Domenica Tropeano al secondo semestre. L'esame del mod. a può essere sostenuto, a se stante, solo nell'appello di dicembre 2025 e negli appelli di gennaio e febbraio 2026 (per gli studenti che hanno ECONOMIA INTERNAZIONALE al terzo anno del proprio piano di studi). A partire dagli appelli di maggio, giugno, luglio e settembre 2026 il mod. a sarà sostenuto congiuntamente (stessa data) con il mod. b (l’esame unitario in tutti gli appelli dell’anno accademico riguarda gli studenti fuori corso).
-
Lezioni frontali
La verifica verrà effettuata attraverso una prova scritta articolata in tre quesiti che mirano a verificare la capacità dello studente di utilizzare le teorie e i concetti sviluppati nell'ambito del corso a problemi concreti Più nello specifico la prova scritta si articolerà com segue:
a) un problema simile a quelli che si trovano alla fine dei capitoli del libro di testo, volti a verificare la capacita' di applicazione delle conoscenze delle teorie del commercio internazionale (1/3 del voto finale);
b) un problema simile a quelli che si trovano alla fine dei capitoli del libro di testo, volti a verificare la capacita' di applicazione delle conoscenze delle teorie delle politiche commerciali (1/3 del voto finale);
c) una domanda aperta, volta a verificare a verificare le conoscenze dello studente sui contenuti del corso (1/3 della valutazione finale)
Nessuna lingua straniera
Italiano