Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Margherita Scoppola Didattica 2025/2026 Lab. di economia internazionale applicata

Lab. di economia internazionale applicata

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-18 R
Margherita Scoppola / Professoressa di ruolo - I fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenze di base di microeconomia

Obiettivi del corso

Il laboratorio ha l'obiettivo sviluppare le capacità degli studenti di applicare le teorie del commercio internazionale e delle politiche commerciali a casi concreti ed in particolare alle questioni attuali del contesto economico e politico internazionale.

Programma del corso

Il laboratorio svolge esercitazioni in aula sui seguenti temi:

a) Il modello gravitazionale

b) Effetti dell'apertura al commercio secondo Il modello di Ricardo

c) Liberalizzazione commerciale nel modello Hekscher-Ohlin

d) Effetti di shock esterni nel modello generale di commercio

e) Liberalizzazione commerciale in mercati con concorrenza monopolistica

f) Liberalizzazione commerciale in mercati con economie di scala esterne

g) Gli effetti del dazio in equilibrio parziale

h) Gli effetti delle restrizioni quantitative al commercio

l) Gli effetti di sussidi e tasse alle esportazioni

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia internazionale Volume 1 Pearson Dodicesima edizione 2023

Metodi didattici
  • Esercizi in aula

Modalità di valutazione
  • La verifica consiste in una prova scritta con due quesiti a cui rispondere sui contenuti del corso ciascuno dei quali peserà per il 50% sulla valutazione finale

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams