Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Amalia Barchiesi Didattica 2011/2012 Lingua e traduzione spagnola ii

Lingua e traduzione spagnola ii - Mod. b "linguaggi specialistici - turismo"

  • A.A. 2011/2012
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Maria Amalia Barchiesi / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza scritta e orale della lingua di base; aver superato l’esame del corso di Lingua e traduzione - Lingua Spagnola I.

Obiettivi del corso

La finalità del modulo è di fornire agli studenti un quadro esaustivo del linguaggio del turismo, nell’aspetto sintattico, semantico, pragmatico e discorsivo. Ci si soffermerà in particolare sia su elementi di analisi traduttologica, sia sull’analisi intralinguistica di testi corrispondenti a tipologie testuali riconducibili al settore del turismo

Programma del corso

Programma del corso

Il modulo è diviso in quattro parti:

1. Nella prima parte lo studente verrà introdotto al linguaggio settoriale del turismo. Definizione, coordinate e generi della comunicazione turistica.
2. La seconda parte verterà sull’aspetto sintattico, morfologico e lessico-semantico della microlingua del turismo. Sono previste inoltre alcune lezioni di linguistica contrastiva (uso dei pronomi personali, tempi verbali, ecc.), inerenti a problemi tradottivi che saranno affrontati nella quarta parte.
3. La terza parte tratterà gli aspetti semiotici della comunicazione del turismo. Ci si soffermerà sui meccanismi enunciativi e le strategie retorico-argomentative del linguaggio (verbale, iconico e multimediale) impiegato nel settore turistico (deissi di persona, sistema aggettivale, modalità veridittive, l’uso di alcune figure retoriche: metafora e sineddoche, ecc.).
4. La quarta parte prevede l’analisi intralinguistica e la traduzione di diverse tipologie testuali, quali leaflet, manifesto turistico, guide enogastronomiche e turistiche, pagine web e campagne pubblicitarie, tenendo principalmente conto sia dell’intenzionalità comunicativa e persuasiva del testo di partenza, sia della natura culturale del processo traduttivo.
In quest’ultima parte, speciale attenzione verrà dedicata ai problemi inerenti alla trascrizione e alla traduzione dei realia “esotici” nei testi turistici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) H. CALSAMIGLIA BLANCAFORT; A. TUSÓN VALLS Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso Editorial Ariel, Barcellona, 1999
  • 2.  (A) M.V. CALVI Lengua y Comunicación en el español del turismo Arco/Libros, Madrid, 2006
  • 3.  (A) M.V. CALVI Las lenguas de especialidad en español Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: 1 e 9
  • 4.  (A) G. NIGRO Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e tradottivi Aracne, Roma, 2006
  • 5.  (A) M.A. BARCHIESI Borges y Cortázar : lo fantástico bilingüe Aracne , Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Cap IV. “Fantásticas traducciones de un enigmático gato”
  • 6.  (C) F. MATTE BON Gramática comunicativa del español, I e II Edelsa, Madrid, 2001
  • 7.  (C) M. CARRERA DÍAZ Grammatica spagnola Laterza, Bari, 1999
  • 8.  (C) L. TAM Dizionario spagnolo-italiano-Diccionario italiano-español Hoepli, Milano, 2007
  • 9.  (C) M. SECO; A. OLIMPIA e G. RAMOS Diccionario del español actual Aguilar, Madrid, 1999
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno fornite dispense in fotocopie ( una parte anche disponibile on line).

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • § orale La verifica finale consiste
    1- nella presentazione (10 gg prima dell’esame) di un elaborato scritto in lingua spagnola.
    2- in un esame orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO