Testi, lingue e culture ispano-americane
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Buona conoscenza della lingua spagnola (B1; B2).
Acquisizione di concetti, metodi e strumenti semiotici-linguistici per poter analizzare e tradurre testi letterari ispanoamericani di una elevata complessità linguistica.
Sviluppo di una elevata capacità critica in merito ai rapporti tra letteratura e cultura ispanoamericana nei periodi studiati.
Sviluppo delle competenze culturali e letterarie nelle digital humanities in ambito ispanico.
ll corso, svolto in lingua spagnola, è articolato in due parti: la prima ripercorre, in termini generali, dall'epoca coloniale all'attualità, la storia socio-culturale di Ispanoamerica, soffermandosi sui principali nodi culturali. La seconda parte è incentrata sui linguaggi, metalinguaggi e le strutture linguistiche caratterizzanti l'immaginario letterario ispanoamericano, sin dalla sua nascita.
- 1. (A) J. M. Oviedo Historia de la literatura hispanoamericana Alianza editorial, Madrid, 1995
- 2. (A) O. Paz El laberinto de la soledad FCE, Messico, 1998
- 3. (A) J. L. Martínez Nezahualcóyolt. Vida y obra FCE, Messico, 1975
- 4. (A) M. L. Portilla Trece poetas del mundo azteca Universidad Nacional Autónoma de México, Messico, 1984
- 5. (A) Bernal Díaz del Castillo Historia verdadera de la conquista de la Nueva España Galaxia Gutemberg, Barcellona, 2012
- 6. (A) J. M. Arguedas Los ríos profundos Cátedra, Madrid, 2004
- 7. (A) J. M. Arguedas El zorro de arriba y el zorro de abajo Losada, Buenos Aires, 2011
- 8. (A) A. Carpentier El siglo de las luces Alianza editorial, Madrid, 2004
- 9. (A) J. L. Borges Obras Completas Emecé, Buenos Aires, 1996
- 10. (A) J. Cortázar Cuentos Completos Alfaguara, Madrid, 2004
- 11. (A) G. Cabrera Infante Tres tristes Tigres Cátedra, Madrid, 2010
- 12. (A) F. Vallejo La virgen de los sicarios Alfaguara, Madrid, 1994
- 13. (A) I. Pezzini Semiotica del testo Carrocci, Roma, 2002
- 14. (A) G. Genette Figure III Einaudi, Torino, 1976
Il materiale bibliografico verrà raccolto sotto forma di dispense.
Ulteriori indicazioni sulla bibliografia critica e sulle parti dei libri da studiare saranno fornite durante le lezioni.
-
Lezioni frontali dialogate.
Metodo di apprendimento basato soprattutto sull'analisi semiotica e linguistica in lingua originale della produzione letteraria di ogni singolo autore.
Esercitazioni scritte su diverse tecniche di traduzione applicate alle "figure del racconto".
Utilizzo di materiali e risorse multimediali.
Esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete
Il materiale didattico in formato elettronico sarà disponibile sulla pagina della docente.
- La prova è orale. La prova consterà di un colloquio in cui lo studente sarà chiamato a rispondere in maniera analitica a diversi quesiti riguardanti i testi letterari presi in considerazione dal corso, dimostrando di aver acquisito gli strumenti semiotici e linguistici necessari a costruire un ragionamento critico, così come a descrivere in maniera dettagliata le tecniche narrative e le poetiche di un singolo autore. Durante la prova orale lo studente sarà chiamato anche a tradurre e commentare alcuni dei brani letterari analizzati a lezione.
Spagnolo
Spagnolo