Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Amalia Barchiesi Didattica 2021/2022 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua spagnola

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua spagnola - Mod. b "tipologie testuali"

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Maria Amalia Barchiesi / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima competenza linguistica dello spagnolo scritto e parlato (livello C1). Conoscenza delle principali teorie e tecniche di traduzione specialistica.

Obiettivi del corso

Il modulo intende formare negli studenti le competenze discorsive che integrano i tipi
testuali sia della lingua di partenza sia di quella di arrivo nonché un ampio ventaglio dei generi testuali dei diversi linguaggi specialistici.
Alla fine del modulo lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper utilizzare
criticamente le conoscenze linguistiche acquisite nelle aree specialistiche studiate.

Programma del corso

Il modulo mira a fornire lo studio linguistico-semiotico e la traduzione (spagnolo-italiano; italiano-spagnolo) di una varietà di testi di carattere scientifico, pseudoscientifico e tecnico (ambito farmaceutico, della cosmesi e industriale), prestando anche attenzione alle nuove forme scritte e multimediali del web, con il fine di mettere a confronto le caratteristiche discorsive, semantiche e pragmatiche, e di individuare i principali meccanismi testuali il cui studio risulta indispensabile per la buona riuscita di una traduzione.
Particolare attenzione verrà rivolta all'ampliamento delle terminologia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Lefèvre La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica Carocci, Roma, 2015
  • 2.  (A) Ciapuscio, G. E. . "La terminología desde el punto de vista textual: selección, tratamiento y variación" Organon, 26, Universidade Federal do Rio Grande Do Sul, 1998 » Pagine/Capitoli: 43-65
  • 3.  (A) Martín Camacho; J. C. El vocabulario del discurso científico Arco/libros, Madrid, 2004
  • 4.  (A) Pérez García, E. "Los prospectos. Estudio tecnolectal hacia lo divulgativo" TONOS. REVISTA ELECTRÓNICA DE ESTUDIOS FILOLÓGICOS, n. 8, diciembre ., Universidad de Murcia, 2004
  • 5.  (A) Lopez Cantos, J. "Envejecimiento, ciencia y publicidad de cósmeticos" Revista de Comunicación Vivat Academia, junio 2016, Año XIX, n. 135, S., 2016 » Pagine/Capitoli: 41-56
  • 6.  (A) Gómez, P.P. "Aspectos tipológicos del texto instructivo (a propósito del medicamento a uso humano)" ELUA. Estudios de Lingüística, n.. 9 , Universidad de Alicante, 1993 » Pagine/Capitoli: 183-204
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico impiegato durante le lezioni verrà fornito sotto forma di dispense cartacee e on line.
Ulteriori indicazioni sulla bibliografia e sulle parti dei libri da studiare saranno fornite durante le lezioni.

Metodi didattici
  • Molte lezioni saranno dedicate a esercitazioni, fondamentali per la preparazione all'esame, ossia analisi e traduzione di testi autentici tra lo spagnolo e l'italiano; traduzione degli studenti in collaborazione; eseritazioni di revisione fondamentale nella pratica traduttiva. Gli studenti prepareranno inoltre le traduzioni a casa e verranno successivamente corrette a lezione.
Modalità di valutazione
  • Durante lo svolgimento di questo modulo è prevista una seconda prova scritta di sbarramento.
    Per accedere alla prova finale di traduzione gli studenti devono:
    1) aver superato due prove di sbarramento (lettorato), in cui verrà valutato l'effettivo raggiungimento del livello C1+ di competenza (percentuale sul voto di ciascun modulo del 30 %);
    2) aver consegnato 10 giorni prima della prima data dell'esame finale di traduzione la tesina del mod. a.

    La prova finale consiste in un esame scritto che prevede l'analisi e la traduzione
    (spagnolo/italiano, italiano/spagnolo) di testi inerenti le tipologie analizzate durante il corso (70 %).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo