Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Amalia Barchiesi Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione spagnola iii

Lingua e traduzione spagnola iii - Traduzione per il marketing internazionale

  • Lingua e traduzione spagnola iii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-12(m), L-12 R(m)
Maria Amalia Barchiesi / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza approfondita dello spagnolo scritto e parlato. Completamento degli esami di lingua e traduzione spagnola degli anni precedenti (I e II).


Obiettivi del corso

Il corso permette di acquisire capacità linguistiche e traduttive di base nelle due lingue di studio nell'ambito dei linguaggi settoriali, in particolare dei settori del marketing e della pubblicità nonché della comunicazione aziendale in generale, e di perfezionare le capacità di scrittura dello studente nelle due lingue, mediante lo studio e la traduzione - e la transcreazione - di testi appartenenti all’ambito del marketing , in particolare ai settori del food & beverage (food writing) , della cosmesi, del lusso e della moda. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e tradurre un’ampia varietà di tipologie testuali.

Programma del corso

ll corso prevede una prima fase dedicata all'introduzione delle diverse tipologie testuali e dei generi inerenti alla comunicazione pubblicitaria e del marketing aziendale. Si procederà quindi all'analisi linguistica, semiotica, retorica, di testi promozionali attraverso piattaforme e supporti diversi: social media, siti web, app, newsletter, brand profile.

In una seconda fase verranno tradotti testi di carattere pubblicitario, strategico-aziendale e commerciale: presentazioni; cataloghi e brochure; campagne di nuovi prodotti e siti e piattaforme di e-commerce te, e testi su vari supporti (cartellini, etichette, descrizioni merceologiche, cataloghi), tenendo conto dei target, dei settori di consumo nonché delle culture di partenza e di arrivo.

In una terza fase lo studente verrà inoltre introdotto nell’ambito della sottotitolazione e la trascrizione di contenuti audio di filmati promozionali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi Adottati

 

Barchiesi, M.A.; "Fronteras invisibles de lo cotidiano. Imaginarios culturales en la publicidad de tres países hispánicos (Argentina, España y México)" in A. Cassol et al. Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità; Università di Trento, Trento, 2013 (on line).

Chevalier, M., Mazzalovo, G.; Luxury brand management, FrancoAngeli; Milano; capp . 1, 2;

ISBN:978-88-351-1962-3

Hurtado Albir, A. ;Traducción y traductología. Introducción a la traductología; Cátedra, Madrid, 2004; cap. VII.

ISBN 84-376-1941-6

Osimo, B.; Manuale del traduttore; Hoepli; Milano; 2015; pp. 45-119;

ISBN 978-88-203-4844-1.

Rodríguez González, F. ; "Anglicismos y calcos en el español actual"in V. San Vicente, (a cura di); L'inglese e le altre lingue. Studi sull'interferenza lingüistica; CLUEB; Bologna; pp.149-169;

ISBN:88-491-1983

Santulli, F. "Il payoff della brevitas alla multimodalità", in D. Antelmi; M. Longaldo; Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica e traduzione; Universitas Studiorum, Mantova, 2019, pp. 173-191;

ISBN8833690601

Valdés Rodríguez, M.C. La traducción publicitaria. Comunicación y cultura; Universidad Autónoma de Madrid 2004; pp .30-45.

ISBN 8437058686

Ventura Bordenca, I: Food packaging. Narrazioni semiotiche e branding alimentare; FrancoAngeli; Milano, pp. 28- 56

ISBN:9788835137757

 

 



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico impiegato durante le lezioni verrà fornito sotto forma di dispense digitalizzate (reperibili nella pagina del corso).

Si segnala altresì che l'insegnamento viene svolto almeno per il 70 per cento in lingua spagnola.

E' vivamente consigliata la frequenza al corso specialistico 'Spagnolo gourmet' organizzato in collaborazione con il CLA, che verrà svolto nel primo semestre.


Metodi didattici

  • Taglio didattico teorico e applicativo.

    Lezioni frontali dialogate.

    Esercitazioni in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti.

    Traduzioni da correggere in aula.

    Produzioni scritte.

    Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.

    Utilizzo di materiale multimediale.

    Supporto di materiale on line.

    Visione, trascrizione e traduzione di materiali audio-video.


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è composta da due parti: scritta e orale ed entrambe verranno svolte in lingua spagnola (percentuali sul voto finale tra parentesi):

     

    Prova scritta:

    a) prova scritta grammaticale e di produzione scritta volta a valutare il raggiungimento del livello C1 di competenza (40%) (potranno essere svolte in itinere).

    b) prova scritta di traduzione di un testo (dall'italiano allo spagnolo) appartenente alle tipologie trattate a lezioni (40 %).

    c) Analisi linguistica dei testi trattati a lezione; domande a risposta aperta breve sui contenuti teorici del corso (20 %)

     

    Prova orale ( a scelta dello studente):

    c) La prova orale potrà essere svolta, a scelta dello studente, come parte C) della prova scritta. (20 %).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams