Notizie

  • 26 febbraio 2025 SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO CLASSI L-12 E LM-38 UNIMC INIZIATIVE ACCREDITATE 1 aprile 2025

    SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO CLASSI L-12 E LM-38 UNIMC

    INIZIATIVE ACCREDITATE 1 aprile 2025

    CICLO DI SEMINARI ACCREDITATI RISERVATI AGLI STUDENTI ISPANISTI (SPAGNOLO I, II E III LINGUA)

    2 CFU

    1 aprile 2015, aula Shakeaspeare, Palazzo Ugolini, ore 11-14

    SEMINARIO Argentina/España, políticas de memoria en perspectiva comparada en el cine

     

    Docente: Antonio RAMOS RAMÍREZ.Maître de conférences en Civilisation ibéro-américaine Enseignant et Référent Relations Internationales de l'Institut d'Études Européennes Universitè Paris 8. Responsable M1 et Co-responsable du parcours Master Politiques et gestion de la culture en Europe  Chercheur au Laboratoire d'Études Romanes

     

    Data dell’seminario: martedì 1 aprile

    Orario dell’iniziativa: ore 11-14

    Sede dell’iniziativa: aula Shakeaspeare,  Palazzo Ugolini.

    Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3

    Numero CFU: 1

    L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti i che abbiano la lingua spagnola tra le lingue del proprio piano di studi.ispanisti di Triennale e Magistrale: Triennale I, II, III, e fuoricorso, e Magistrale I, II (e fuoricorso);

     

    I requisiti richiesti sono:

    - la frequenza di n. 3 ore (indicare ore sessioni o giornate) minime, attestate tramite firme di presenza. - la consegna di un elaborato  di 1 cartella ), da consegnare all’indirizzo della sezione linguistica di spagnolo. spagnolodml@gmail.com, entro il 22 aprile 2025.

    L’iniziativa viene riconosciuta come Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta.

    È obbligatoria l’iscrizione preliminare per ogni seminario

    Gli studenti sono pregati di comunicare in questo ordine: matricola, cognome, nome, anno e corso di studio nonché e indirizzo istituzionale di posta elettronica, entro il 30 marzo 2025 al link

    https://docs.google.com/forms/d/1E4zlYpHfp7ZlJ05lXOO9C2N3Wf-kHV8sGAV9OrXjLFs/edit

    ________________________________________________________________________________

    1 aprile 2015, aula Shakeaspeare, Palazzo Ugolini. Ore 17-20

    SEMINARIO Mémorias en exilio, un ejercicio de memoria histórica desde el aula

    Docente: prof. Antonio RAMOS RAMÍREZ, Universitè Paris 8.

     

    Data dell’seminario: martedì 1 aprile

    Orario dell’iniziativa: ore 17-20

    Sede dell’iniziativa: aula Shakeaspeare, Palazzo Ugolini.

    Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3

    Numero CFU: 1

    L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti i che abbiano la lingua spagnola tra le lingue del proprio piano di studi.ispanisti di Triennale e Magistrale: Triennale II, III, e fuoricorso, e Magistrale I, II (e fuoricorso);

     

    I requisiti richiesti sono:

    - la frequenza di n. 3 ore (indicare ore sessioni o giornate) minime, attestate tramite firme di presenza. - la consegna di un elaborato  di 1 cartella ), da consegnare all’indirizzo della sezione linguistica di spagnolo. spagnolodml@gmail.com, entro il 22 aprile 2025

    L’iniziativa viene riconosciuta come Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta.

    È obbligatoria l’iscrizione preliminare per ogni seminario

    Gli studenti sono pregati di comunicare in questo ordine: matricola, cognome, nome, anno e corso di studio nonché e indirizzo istituzionale di posta elettronica, entro il 30 marzo 2025 al link

    ; https://docs.google.com/forms/d/1E4zlYpHfp7ZlJ05lXOO9C2N3Wf-kHV8sGAV9OrXjLFs/edit

     

     

  • 19 febbraio 2025 AGGIORNAMENTO Tirocinio curriculare in Discipline della Mediazione –Laurea Triennale Frequently Asked Questions

    Università di Macerata

    Dipartimento di Studi Umanistici

    Tirocinio curriculare in Discipline della Mediazione –Laurea Triennale

    Frequently Asked Questions

     

    1. 1. A cosa serve il tirocinio?

    Il tirocinio serve a mettere in pratica le competenze acquisite – e in corso di acquisizione  - durante il corso degli studi triennali. Per questo si può svolgere solo dopo aver completato gli esami delle lingue dei primi due anni, così da avere il livello adeguato perché l’esperienza sia effettivamente formativa.

    1. 2. Qual è il ruolo del tutor di tirocinio?

    Le tutor di tirocinio per L-12 (prof.ssa Mariangela Masullo per il gruppo A-L e prof.ssa Amalia Barchiesi per il gruppo M-Z) si occupano di verificare che le attività proposte nel progetto formativo rispettino i requisiti richiesti dal Corso di Laurea.

    Le tutor NON possono dare supporto sulla compilazione del progetto formativo e su eventuali problemi tecnici, legati ad esempio al cambiamento di orari, poiché non hanno accesso alla piattaforma. Per questi aspetti occorre contattare l’ufficio tirocini, aprendo un ticket con l’apposita procedura descritta sul sito.

     

    1. 3. Sto pensando al tirocinio. Da dove comincio?

    Dalle disposizioni generali, disponibili qui:

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/stage-e-tirocini

    http://adoss.unimc.it/it/stage/stage-curriculari/informazioni-generali

    1. 4. . Quando posso svolgere il tirocinio?

    Il tirocinio (o stage) è previsto nel corso del terzo anno, quindi si può svolgere dopo aver pagato le tasse di iscrizione al terzo anno e aver maturato i crediti e gli esami previsti dal proprio piano di studi (consultabili qui). Occorre anche aver verbalizzato gli esami delle lingue dei primi due anni (v. domanda 1

     

    1. 5. È l’Università ad assegnarmi a un ente?

    No, è lo studente a dover trovare un ente disposto ad accettarlo come tirocinante. È disponibile un elenco sul sito Adoss. Si può anche scegliere un ente non ancora registrato, e procedere a stipulare una convenzione:

    http://adoss.unimc.it/it/stage/stage-curriculari/enti-aziende/guida-registrazione-on-line-enti-ospitanti

     

    1. 6. Che tipo di Ente posso contattare?

    Qualsiasi istituzione, privata o pubblica, dove ci sia interazione linguistica regolare e continuativa con madrelingua: hotel, centri di accoglienza, questure, prefetture, uffici esteri di aziende, agenzie di viaggio…

    Le scuole di lingue straniere sono sconsigliate dal Consiglio del Corso di Laurea di Mediazione (da verbale n. 17 del 12.12.2017, punto 6.3) , perché la dimensione linguistica è soprattutto didattica, cosa che a un tirocinante di Mediazione Linguistica non serve, mentre la dimensione comunicativa, essenziale per i nostri tirocini, è limitata. Un docente madrelingua di solito conosce l’italiano; praticare la lingua in un contesto classe implica entrare a contatto con discenti non madrelingua dai quali non si può apprendere e migliorare (visto che sono lì per imparare a loro volta!).

    Le case editrici che propongano un lavoro di traduzione in solitaria non sono adatte, perché anche in questo caso mancherebbe la dimensione comunicativa.

    Lavori quali cameriere, addetto nella ristorazione, addetto alle vendite in negozi, non sono considerati adatti se svolti in Italia perché l’interazione con parlanti madrelingua, per quanto possa essere frequente, sarebbe comunque circoscritto  a un ambito estremamente ristretto e limitato nel tempo.

    1. 7. Quanto tempo occorre per l’attivazione del tirocinio?

    Dalla presentazione della domanda all’approvazione dell’Adoss passa al massimo un mese. L’approvazione del tutor è un passaggio intermedio tra queste due fasi. Quindi  non si può iniziare il tirocinio prima di aver ottenuto l’approvazione definitiva dell’adoss, che arriva via mail. Eventuali ore svolte prima di tale approvazione non possono essere conteggiate, né, soprattutto, essere coperte dall’assicurazione che l’università stipula con l’ente al momento dell’approvazione definitiva.

    1. 8. Che cosa devo fare durante il tirocinio?

    Mettere in pratica le conoscenze linguistiche acquisite negli anni di Università, attraverso il contatto con parlanti di lingue straniere praticando le lingue sia in forma scritta che orale. La comunicazione orale è imprescindibile. Nel caso di traduzioni, queste devono essere riviste da un referente dell’ente, a tutela della qualità formativa del tirocinio.

    Quindi:

    SI a telefonate, colloqui, interazioni via mail/skype, traduzioni di materiali con un supervisore (la cui presenza  deve essere precisata nel progetto formativo)

    NO a preparazione di lezioni di lingua, traduzioni in solitaria, attività di segreteria senza uso di lingue straniere.

     

    1. 9. Cosa va scritto nella domanda di progetto formativo?

    L’ente deve elencare quali attività pratiche intende affidare al tirocinante: devono essere centrali ed espliciti i compiti che riguardano l’uso ampio e diffuso delle lingue straniere, a contatto con madrelingua: ad esempio check-in e check-out di ospiti, attività di front office, accoglienza di turisti, corrispondenza con clienti, supporto a migranti, attività di interpretariato, traduzioni solo se in presenza di un referente che le revisioni, eccetera.

    Quindi non basta scrivere che si utilizzeranno le lingue straniere: senza specificazioni delle attività la domanda non potrà essere accettata.

     

    10. Quanto deve durare il tirocinio?

    La durata prevista per lo svolgimento delle 300 deve essere di almeno due mesi e di non più di un anno. È possibile prolungare la durata dello stage, ma non oltre 450 ore, terminate le quali non ci sarà più copertura assicurativa.

    IMPORTANTE: in base alla normativa nazionale, il tirocinio non può durare più di 8 ore al giorno, e 40 h alla settimana. Deve essere assicurato almeno un giorno di riposo alla settimana.

    11. Come arriva la documentazione al tutor?

    L’ente carica il progetto formativo sulla propria pagina personale nella piattaforma Adoss; lo studente approva la domanda dalla propria area riservata, e questa accettazione genera una mail automatica con il progetto formativo, che viene inviata al tutor.

     

    Il tutor verifica il progetto, e, se rispetta i requisiti, invia l’autorizzazione direttamente all’Adoss, che verifica l’effettivo possesso dei requisiti. Lo studente viene informato alla fine del processo, con una mail da parte dell’Ufficio Stage.

     

    1. 12. Il tutor mi ha scritto che il progetto va cambiato in alcuni punti, ma dall’ente mi dicono che non è possibile effettuare modifiche. Posso mandare una mail per far inserire le variazioni richieste?

    Il progetto è modificabile dalla pagina Adoss. Occorre attendere che l’ufficio sblocchi la pagina e invii una mail per comunicare la possibilità di modificare il progetto (che si troverà quindi in forma di bozza). I tutor non hanno accesso al sito e non conoscono l’interfaccia progettata per le richieste, quindi non possono essere d’aiuto.

     

    13. So che il tutor ha mandato la mail di approvazione del progetto. Posso cominciare subito il tirocinio? Posso anticipare la data di inizio rispetto a quella scritta nel progetto?

     

    Assolutamente NO. Occorre aspettare l’autorizzazione dell’Adoss, rispettando le date contenute nel progetto. Se si cominciasse prima quelle ore non potrebbero essere conteggiate e, soprattutto, non ci sarebbe copertura assicurativa.

     

    12. Devo assentarmi durante il tirocinio. Posso farlo liberamente? Devo avvisare il tutor?

    Il tirocinio equivale a un’attività lavorativa, per cui occorre usare i criteri dell’azienda: concordare con il proprio referente eventuali assenze (che devono essere limitate!), ed eventualmente produrre attestati o certificati medici. Il tutor accademico non è coinvolto in questo aspetto, che riguarda solo il rapporto tra tirocinante ed ente.

     

    13. Ho finito il tirocinio. A chi devo consegnare la documentazione?

    La documentazione (tabella degli orari, questionari, modulistica) va consegnata via mail alla Segreteria Didattica di Mediazione Linguistica (francesco.bozzi@unimc.it, andrea.orazi@unimc.it). Le tutor non sono coinvolte in questo aspetto quindi non occorre inviare loro la documentazione finale.

     


     

    Corso di Laurea in Discipline della Mediazione Linguistica (l-12)

    Riconoscimento di attività lavorativa come tirocinio

    Frequently Asked Questions

     

    1. Qualunque attività lavorativa può essere riconoscibile come tirocinio per il corso di laurea in Discipline della Mediazione Linguistica?

    No, non tutte le attività lavorative sono adatte. Sono accettabili solo quelle dove c’è una interazione costante e ampia con parlanti di madrelingua straniera (es. lavoro presso la reception di una struttura ricettiva, help desk con utenza internazionale, mediazione linguistica presso uffici pubblici, lavoro presso uffici esteri di aziende).

    2. Che requisiti occorre avere?

    In conformità con i requisiti chiesti per l’avvio del tirocinio formativo, per chiedere il riconoscimento di attività lavorativa occorre aver verbalizzato gli esami delle lingue dei primi due anni al momento dell’inizio dell’attività. Non è necessario essere iscritti al terzo anno, come invece si richiede per l’avvio del tirocinio formativo.

    3. Qual è la procedura per inoltrare domanda?

    Occorre inviare domanda alla segreteria del corso di laurea ((francesco.bozzi@unimc.it, andrea.orazi@unimc.it). Alla domanda vanno allegate:

    1.  una relazione del datore di lavoro (v. domanda 4),

    3. una autocertificazione datata e firmata in cui si attesta di possedere i requisiti necessari (v. punto 2).

    La segreteria chiederà un parere al tutor di tirocinio e sottoporrà tutta la documentazione alla Commissione Pratiche Studenti (CPS), la quale deciderà se approvare la richiesta. La CPS  si riunisce ogni due mesi circa, quindi potrà esserci un tempo di attesa che non deve destare preoccupazioni.

     

    4. Cosa deve contenere la relazione del datore di lavoro?

    Il datore di lavoro deve scrivere una pagina in cui indica in modo esplicito date di inizio e fine dell’attività per la quale si chiede il riconoscimento (anche in caso di attività a tempo indeterminato o al momento in corso occorre indicare una finestra temporale) e il numero di ore (che deve essere uguale o superiore a quello previsto dal proprio ordinamento per il tirocinio, ovvero 300 h).

    Devono essere illustrate il tipo di lavoro e le mansioni svolte, evidenziando gli aspetti che riguardano l’uso di lingue straniere. Viene richiesta anche una breve valutazione del lavoro svolto. La relazione deve essere firmata e scritta su carta intestata dell’Ente.

    7. Cosa fa il tutor nel rico?

    Esprime un parere, positivo o negativo, sulla riconoscibilità dell’attività lavorativa come tirocinio, che inoltra alla segreteria studenti.

    8. La Commissione Pratiche Studenti è tenuta a seguire il parere del tutor?

    Il parere del tutor non è vincolante. La Commissione può decidere di esprimere un parere diverso (es. di approvare un’attività lavorativa su cui il tutor ha espresso delle perplessità o un parere negativo, ma anche viceversa, può respingere la richiesta di riconoscimento di un’attività per la quale il tutor ha espresso valore positivo), anche se ovviamente tiene in considerazione la valutazione del tutor.

     

  • 17 ottobre 2024 ISCRIZIONI APERTE - Corso specialistico di Spagnolo per il web. Data inizio 30 ottobre 2024

    Care studentesse, cari studenti,

    Il 30 ottobre avrà inizio l'importantissimo corso specialistico di Spagnolo per il web, organizzato dal CLA e dalla Sezione Linguistica di Spagnolo DML. Il corso sarà tenuto sulla piattaforma TEAMS dalla prof.ssa Alexandra Millán García. Responsabile scientifico e didattico: prof.ssa Maria Amalia Barchiesi.

    È previsto l'accreditamento di 4 CFU .

    LInk a tutte le informazioni sul corso:

    http://cla.unimc.it/it/corsi/corsispecialistici2425/spagnolo

    Siate numerose/i!

    file png per la pubblicazione sul sito

    spagnolo per il we

  • 13 ottobre 2024 Sospensione lezioni 14 ottobre 2024

    Le lezioni di domani, lunedì 14 ottobre 2024  di Lingua e traduzione spagnola III , mod a eTPCI  lingua spagnola mod. a sono sospese causa stato influenzale della docente. Le lezioni verranno recuperate lunedì 25 ottobre 2024.

  • 02 ottobre 2024 AVVISO IMPORTANTE-SEMINARIO ESTEREOTIPOS CULTURALES... 8 ottobre 2024

    Care studentesse, cari studenti,

    dato l'elevato numero di iscritti, il seminario si terrà nello stesso giorno e orario in AULA 'A' SHAKEASPEARE- e non in Aula BALZAC.

  • 30 settembre 2024 Ciclo di lezioni Prof.ssa Alicia Fernández García- Université Paris 8

    Ciclo lezioni

  • 27 settembre 2024 Seminario "Estereotipos culturales y construcción identitaria en Ceuta y Melilla” 1 cfu

    Seminario tenuto dalla prof.ssa Alicia Fernández García, Laboratoire d’Etudes Romanes — Université Paris 8 dal titolo “Estereotipos culturales y construcción identitaria en Ceuta y Melilla”

    Data dell’iniziativa: 8 ottobre 2024

    Orario dell’iniziativa: 17 – 20

    Sede dell’iniziativa: Macerata, Polo Tucci UNIMC (Aula Balzac)

    L’iniziativa è aperta, oltre agli studenti della classe Magistrale, anche a tutti gli studenti del I, II e III anno del corso triennale che abbiano la lingua spagnola come prima , seconda lingua  e terza lingua..

    I requisiti richiesti sono:

    - l’iscrizione preliminare comunicando matricola, cognome, nome, anno e corso di studio nonché e indirizzo istituzionale di posta elettronica, entro il 7 ottobre al link

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeoM2X8Fp7fhP8pO9EsxVSeKsiUP-JbjbhJJd86f9XJZHIRFA/viewform?usp=sharing ;

    - la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza;

    - la consegna di un breve elaborato (1 cartella) da inviare a: spagnolodml@gmail.com entro il 20 ottobre.

    E’ previsto l’accreditamento di n.1CFU per la frequenza dell’intera iniziativa da riconoscersi come “Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività formativa a scelta.

    https://docenti.unimc.it/maria.barchiesi/teaching/2024/30255/files/seminario-estereotipos-culturales-y-construccion-identitaria-en-ceuta-y-melilla


     

     

    Immagine jpg Ceuta y Melilla

    *************

  • 03 giugno 2024 Tirocinio curriculare in Discipline della Mediazione –Laurea Triennale Frequently Asked Questions

    Università di Macerata

    Dipartimento di Studi Umanistici

    Tirocinio curriculare in Discipline della Mediazione –Laurea Triennale

    Frequently Asked Questions

    1. 1. Sto pensando al tirocinio. Da dove comincio?

    Dalle disposizioni generali, disponibili qui:

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/stage-e-tirocini

     

    http://adoss.unimc.it/it/stage/stage-curriculari/informazioni-generali

    1. 2. Quando posso svolgere il tirocinio?

    Il tirocinio (o stage) è previsto nel corso del terzo anno, quindi si può svolgere dopo aver pagato le tasse di iscrizione al terzo anno e aver maturato i crediti e gli esami previsti dal proprio piano di studi (consultabili qui). Per gli iscritti dal 2016 in poi, occorre aver verbalizzato gli esami delle lingue dei primi due anni.

     

    1. 3. È l’Università ad assegnarmi a un ente?

    No, è lo studente a dover trovare un ente disposto ad accettarlo come tirocinante. È disponibile un elenco sul sito Adoss. Si può anche scegliere un ente non ancora registrato, e procedere a stipulare una convenzione:

    http://adoss.unimc.it/it/stage/stage-curriculari/enti-aziende/guida-registrazione-on-line-enti-ospitanti

     

    1. 4. Che tipo di Ente posso contattare?

    Qualsiasi istituzione, privata o pubblica, dove ci sia interazione linguistica regolare e continuativa con madrelingua: hotel, centri di accoglienza, questure, prefetture, uffici esteri di aziende, agenzie di viaggio.

    Le scuole di lingue straniere sono sconsigliate dal Consiglio del Corso di Laurea di Mediazione (da verbale n. 17 del 12.12.2017, punto 6.3) , perché la dimensione linguistica è soprattutto didattica, cosa che a un tirocinante di Mediazione Linguistica non serve, mentre la dimensione comunicativa, essenziale per i nostri tirocini, è limitata. Un docente madrelingua di solito conosce l’italiano; praticare la lingua in un contesto classe implica entrare a contatto con discenti non madrelingua dai quali non si può apprendere e migliorare (visto che sono lì per imparare a loro volta!).

    Le case editrici che propongano un lavoro di traduzione in solitaria non sono adatte, perché anche in questo caso mancherebbe la dimensione comunicativa.

     

    1. 5. Quanto tempo ci vuole per l’attivazione del tirocinio?

    Dalla presentazione della domanda all’approvazione dell’Adoss passa al massimo un mese. L’approvazione del tutor è un passaggio intermedio tra queste due fasi.

    1. 6. Che cosa devo fare in questo tirocinio?

    Mettere in pratica le conoscenze linguistiche acquisite negli anni di Università, attraverso il contatto con parlanti di lingue straniere praticando le lingue sia in forma scritta che orale. La comunicazione orale è imprescindibile. Nel caso di traduzioni, queste devono essere riviste da un referente dell’ente, a tutela della qualità formativa del tirocinio.

    Quindi:

    SI a telefonate, colloqui, interazioni via mail/skype, traduzioni di materiali con un supervisore (la cui presenza  deve essere precisata nel progetto formativo)

    NO a preparazione di lezioni di lingua, traduzioni in solitaria, attività di segreteria senza uso di lingue straniere.

     

    1. 7. Cosa deve scrivere l’ente nella domanda di progetto formativo?

    L’ente deve elencare quali attività pratiche intende affidare al tirocinante: devono essere centrali ed espliciti i compiti che riguardano l’uso ampio e diffuso delle lingue straniere, a contatto con madrelingua: ad esempio check-in e check-out di ospiti, attività di front office, accoglienza di turisti, corrispondenza con clienti, supporto a migranti, attività di interpretariato, traduzioni solo se in presenza di un referente che le revisioni, eccetera.

    Quindi non basta scrivere che si utilizzeranno le lingue straniere: senza specificazioni delle attività la domanda non potrà essere accettata.

     

    1. 8. Quanto deve durare il tirocinio?

    La durata prevista per lo svolgimento delle 300 ore per gli studenti dell’ordinamento 2016 deve essere di almeno due mesi e di non più di un anno.

    La durata prevista per lo svolgimento delle 150 ore di tirocinio per gli ordinamenti 2014 e precedenti  (300 ore per gli studenti dell’ordinamento 2016) deve essere di almeno un mese e di non più di un anno.

    È possibile prolungare la durata dello stage, ma non oltre 450 ore, terminate le quali non ci sarà più copertura assicurativa.

    IMPORTANTE: in base alla normativa nazionale, il tirocinio non può durare più di 8 ore al giorno, e 40 h alla settimana. Deve essere assicurato almeno un giorno di riposo alla settimana.

     

    1. 9. Come arriva la documentazione al tutor?

    L’ente carica il progetto formativo sulla propria pagina personale nella piattaforma Adoss; lo studente approva la domanda dalla propria area riservata, e questa accettazione genera una mail automatica con il progetto formativo, che viene inviata al tutor.

     

    Il tutor verifica il progetto, e, se rispetta i requisiti, invia l’autorizzazione direttamente all’Adoss, che verifica l’effettivo possesso dei requisiti. Lo studente viene informato alla fine del processo, con una mail da parte dell’Ufficio Stage.

     

    10. Il tutor mi ha scritto che il progetto va cambiato in alcuni punti, ma dall’ente mi dicono che non è possibile effettuare modifiche. Posso mandare una mail per far inserire le variazioni richieste?

    Il progetto è modificabile dalla pagina Adoss. Occorre attendere che l’ufficio sblocchi la pagina e invii una mail per comunicare la possibilità di modificare il progetto (che si troverà quindi in forma di bozza). I tutor non hanno accesso al sito e non conoscono l’interfaccia progettata per le richieste, quindi non possono essere d’aiuto.

     

    11. So che il tutor ha mandato la mail di approvazione del progetto. Posso cominciare subito il tirocinio? Posso anticipare la data di inizio rispetto a quella scritta nel progetto?

    Assolutamente NO. Occorre aspettare l’autorizzazione dell’Adoss, rispettando le date contenute nel progetto. Se si cominciasse prima quelle ore non potrebbero essere conteggiate e, soprattutto, non ci sarebbe copertura assicurativa.

     

    12. Devo assentarmi durante il tirocinio. Posso farlo liberamente? Devo avvisare il tutor?

    Il tirocinio equivale a un’attività lavorativa, per cui occorre usare i criteri dell’azienda: concordare con il proprio referente eventuali assenze (che devono essere limitate!), ed eventualmente produrre attestati o certificati medici. Il tutor accademico non è coinvolto in questo aspetto, che riguarda solo il rapporto tra tirocinante ed ente.

     

    13. Ho finito il tirocinio! A chi devo consegnare la documentazione?

    La documentazione (tabella degli orari, questionari, modulistica) va consegnata alla Segreteria Didattica di Mediazione Linguistica, secondo gli orari dell’ufficio.

     

     

    Corso di Laurea in Discipline della Mediazione Linguistica (l-12)

    Riconoscimento di attività lavorativa come tirocinio

    Frequently Asked Questions

     

    1. Qualunque attività lavorativa può essere riconoscibile come tirocinio per il corso di laurea in Discipline della Mediazione Linguistica?

    No, non tutte le attività lavorative sono adatte. Sono accettabili solo quelle dove c’è una interazione costante e ampia con parlanti di madrelingua straniera (es. lavoro presso la reception di una struttura ricettiva,  help desk con utenza internazionale).

    2. Che requisiti occorre avere?

    In conformità con i requisiti chiesti per l’avvio del tirocinio formativo, per chiedere il riconoscimento di attività lavorativa occorre aver verbalizzato gli esami delle lingue dei primi due anni al momento dell’inizio dell’attività. Non è necessario essere iscritti al terzo anno, come invece si richiede per l’avvio del tirocinio formativo.

     

    3. Qual è la procedura per inoltrare domanda?

    Occorre inviare domanda alla Commissione Pratiche Studenti, attraverso la Segreteria Didattica di Mediazione. Alla domanda vanno allegate:

    1.  una relazione del datore di lavoro

    2. una relazione del proprio tutor accademico per i tirocini;

    3. una autocertificazione datata e firmata in cui si attesta di possedere i requisiti (v. punto 2)..

     

    4. Cosa deve contenere la relazione del datore di lavoro?

    Il datore di lavoro deve scrivere una pagina in cui indica in modo esplicito date di inizio e fine dell’attività per la quale si chiede il riconoscimento (anche in caso di attività a tempo indeterminato o al momento in corso occorre indicare una finestra temporale) e il numero di ore (che deve essere uguale o superiore a quello previsto dal proprio ordinamento per il tirocinio, ovvero 300 h per gli ordinamenti a partire dal 2016, 150 h per gli ordinamenti 2014 e precedenti).

    Devono essere illustrate il tipo di lavoro e le mansioni svolte, evidenziando gli aspetti che riguardano l’uso di lingue straniere. Viene richiesta anche una breve valutazione del lavoro svolto. La relazione deve essere firmata e scritta su carta intestata dell’Ente.

    5. Quando contattare il tutor per chiedere la sua relazione?

    Il tutor va contattato dopo aver ottenuto la relazione del datore di lavoro.

     

    6. Cosa bisogna inviare via mail al tutor?

      1. la relazione del datore di lavoro

     

      1. copia della autocertificazione di possesso dei requisiti (v. domanda 3)

     

    7. Cosa fa il tutor?

    Stila una relazione in cui esprime un parere, positivo o negativo, sulla riconoscibilità dell’attività lavorativa come tirocinio.

     

    8. La Commissione Pratiche Studenti è tenuta a seguire il parere del tutor?

    Il parere del tutor non è vincolante. La Commissione può decidere di esprimere un parere diverso (es. di approvare un’attività lavorativa su cui il tutor ha espresso delle perplessità o un parere negativo, ma anche viceversa, può respingere la richiesta di riconoscimento di un’attività per la quale il tutor ha espresso valore positivo), anche se ovviamente tiene in considerazione la valutazione del tutor.

     

  • 11 aprile 2024 AVVISO IMPORTANTE POSTICIPO SEMINARIO 'Il LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ. Un viaggio, tra brand, media e i paesi del mondo'

    Si avvisano le studentesse e gli studenti interessati che il seminario "Il linguaggio della pubblicità. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo" è stato posticipato a martedì 30 aprile 2024. L'iniziativa avrà luogo dalle ore 9 alle 12 in Aula Edith Bruck, Polo Tucci, Corso Cavour, 2.

    Le iscrizioni sono aperte fino al 29 aprile 2024 allo stesso link comunicato inizialmente. Per chi è già iscritto (al momento 102 studenti e studentesse) non occorre una nuova iscrizione.

  • 08 aprile 2024 SEMINARIO " Il linguaggio della pubblicità”. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo

    Seminario tenuto dal prof. Stefano Morelli, docente presso il Politecnico di Milano

     

    Titolo: “Il linguaggio della pubblicità”. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo

     

    Data dell’iniziativa: 16 aprile 2024

     

    Orario dell’iniziativa: 9-12

     

    Sede dell’iniziativa: Aula Conferenze Palazzo Coturfidi i UNIMC

     

    Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore

     

    L’iniziativa è riservata agli studenti ispanisti della classe Magistrale I, II (e fuoricorso) e del primo, secondo e terzo anno del corso triennale (e fuoricorso).

     

    I requisiti richiesti sono:

     

    la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato da inviare al seguente indirizzo email: spagnolodml@gmal.com.

     

    È prevista l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/PtmVsDvV5PinV5P5A

     

    e-mail di riferimento per ulteriori informazioni: maria.barchiesi@unimc.it

     

    E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Altre attività formative

  • 08 aprile 2024 SEMINARIO " Il linguaggio della pubblicità”. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo

    Seminario tenuto dal prof. Stefano Morelli, docente presso il Politecnico di Milano

     

    Titolo: “Il linguaggio della pubblicità”. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo

     

    Data dell’iniziativa: 16 aprile 2024

     

    Orario dell’iniziativa: 9-12

     

    Sede dell’iniziativa: Aula Conferenze Palazzo Coturfidi i UNIMC

     

    Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore

     

    L’iniziativa è riservata agli studenti ispanisti della classe Magistrale I, II (e fuoricorso) e del primo, secondo e terzo anno del corso triennale (e fuoricorso).

     

    I requisiti richiesti sono:

     

    la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato da inviare al seguente indirizzo email: spagnolodml@gmal.com.

     

    È prevista l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/PtmVsDvV5PinV5P5A

     

    e-mail di riferimento per ulteriori informazioni: maria.barchiesi@unimc.it

     

    E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Altre attività formative

  • 20 marzo 2024 INIZIATIVE ACCREDITATE SEZIONE DI SPAGNOLO 2023-2024

    CALENDARIO INIZIATIVE ACCREDITATE A. A. 2023-2024 SEZIONE DI SPAGNOLO DML

    I-Venerdì 22 marzo 2024, data inizio CORSO DI SPAGNOLO PER IL WEB (CLA)

    Docente. dott.ssa Ana Sastre González

    ana.sastregonzalez@unimc.it

    Docente responsabile M. Amalia Barchiesi

    Numero di ore: 16 ore frontali

    Livello linguistico di accesso: B1 Numero

    Assenze ammesse: massimo 3 ore Prova finale: SI

    Programma e docente: link alla specifica pagina del Cla

    Svolgimento: Secondo semestre.

    Calendario delle lezioni:

    22/03, ore 14:30-16:30

    05/04, ore 14:30-17:30

    08/04, ore 16:00-18:00

    12/04, ore 14:30-17:30

    15-04, ore 09:00-12:00

    19/04, ore 14:30-17:3

     

    Iscrizioni compilando entro il 21 marzo il form

    https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=SLHOGiqi-0mw-BgxnCVqdHm_pfye7dtFiMmA3g1WdTZUODBPMkVQQURRVjJRVVhXUFNFREU3T0tGMC4u
    Corso erogato su Piattaforma Teams: canale in via di definizione

     

    II-  Martedì 16 aprile 2024, Seminario IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ”. UN VIAGGIO TRA BRAND, MEDIA E I PAESI DEL MONDO

     

    Proponenti prof.ssa Barchiesi e prof. Francesconi

     

    Seminario tenuto dal prof. Stefano Morelli, docente presso il Politecnico di Milano

    Titolo: “Il linguaggio della pubblicità”. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo

    Data dell’iniziativa: 16 aprile 2024

    Orario dell’iniziativa: 9-12

    Sede dell’iniziativa: Aula Conferenze Palazzo Coturfidi i UNIMC

    Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore

    L’iniziativa è riservata agli studenti ispanisti della classe Magistrale I, II (e fuoricorso) e del primo,  secondo e terzo anno del corso triennale (e fuoricorso).

    I requisiti richiesti sono:

    la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato da inviare al seguente indirizzo email: spagnolodml@gmal.com.

    È prevista l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/PtmVsDvV5PinV5P5A

    e-mail di riferimento per ulteriori informazioni: maria.barchiesi@unimc.it

    E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Altre attività formative.

    III- Lunedì 22 aprile Seminario LA TRADUCCIÓN DEL ESPAÑOL AL ITALIANO: PROBLEMAS Y MÉTODOS'

    Proponenti prof.ssa Barchiesi e prof. Francesconi

     

    Seminario tenuto dalla prof.ssa: María Josefa Flores Requejo, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila dal titolo: La traducción del español al italiano: problemas y métodos'

    Data dell’iniziativa: 22 aprile 2024

    Orario dell’iniziativa: 14-17

    Sede dell’iniziativa: Aula Shakeaspeare, Polo Tucci UNIMC

    Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore

    L’iniziativa è aperta, oltre agli studenti della classe Magistrale (LM-38), anche a tutti gli studenti del II e III anno del corso triennale (L-12) che abbiano la lingua spagnola come prima lingua.

    È richiesta l’iscrizione preliminare via e-mail all'indirizzo: armandofrancesconi560@gmail.com, fino al 20 aprile, comunicando cognome, nome e indirizzo istituzionale di posta elettronica

    I requisiti richiesti sono:

    - la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato (1 cartella) da consegnare al referente dell’iniziativa (armando.francesconi@unimc.it).

    E’ prevista l’attribuzione di n. 1 CFU per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Ulteriori conoscenze linguistiche e/o Attività a Scelta.

    IV- 3 maggio 2023 data inizio CORSO DI SPAGNOLO MUSEALE (CLA)

    Docente. dott.ssa Ana Sastre González

    ana.sastregonzalez@unimc.it

    Docente responsabile M. Amalia Barchiesi

    Numero di ore: 16 ore frontali

    Livello linguistico di accesso: B1 Numero

    Assenze ammesse: massimo 3 ore Prova finale: SI

    Programma e docente: link alla specifica pagina del Cla

    Svolgimento: Secondo semestre.

    Calendario delle lezioni:

    03/05, ore 14:30-16:30

    06/05, ore 09:00-12:00

    07/05, ore 09:00-12:00

    08/05, ore 15:00-18:00

    09/05, ore 09:00-12:00

    10/05, ore 14:30-16:30

    Iscrizioni compilando entro il 1 maggio il form

    https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=SLHOGiqi-0mw-BgxnCVqdHm_pfye7dtFiMmA3g1WdTZUMThMQjdGOUo0Mk1RTVdaVzJGSllaMVhOSi4u

    Corso erogato su Piattaforma Teams: canale in via di definizione

  • 15 settembre 2023 Ripresa ricevimento studenti dopo la pausa estiva

    Il primo ricevimento dopo la pausa estiva si terrà lunedì 18 settembre presso il Polo Pantaleoni, in Aula gialla, alle ore 14:30.

  • 15 settembre 2023 Ripresa ricevimento studenti dopo la pausa estiva

    Il primo ricevimento dopo la pausa estiva si terrà lunedì 18 settembre presso il Polo Pantaleoni, in Aula gialla, alle ore 14:30.

  • 15 giugno 2023 Prossimo ricevimento studenti venerdì 16 giugno 2023, ore 19-20

    Modalità on line .È gradita la prenotazion sulla piattaforma Skype.

  • 23 maggio 2023 Prossimo ricevimento studenti mercoledì 24 maggio 2023, ore 18-19

    Modalità on line .È gradita la prenotazione sulla piattaforma Skype.

  • 21 maggio 2023 Orari e aula ,Prova scritta Lingua e traduzione spagnola III mod. a lunedì 22 maggio 2023 -

    Aula Shakeaspeare, Palazzo Ugolini

    Prova scritta parti B e C,  Prof.ssa Barchiesi, 13-16 ore

    Prova scritta, parte A, Prof.ssa Martín Sastre, a partire dalle ore 16:00

  • 10 maggio 2023 Prossimo ricevimento studenti martedì 16 maggio

    Il prossimo ricevimento si terrà on line (piattaforma skype) lunedì 15 maggio, ore 19-20.

  • 03 maggio 2023 Prossimo ricevimento studenti

    Venerdì 5 maggio, ore 11:30-12:30, su Skype.

  • 02 maggio 2023 Seminario accreditato Problemi e prospettive della costruzione di corpora diacronici: l'esperienza dei progetti DIACOM e OccOr".

    Cari studenti, care studentesse di spagnolo , Classe LM-38,

    Il 9 maggio 2023 presso il Canale Teams Dottorato Umantec dalle ore 15 alle ore 17:30, si terrà un seminario tenuto dal Prof. Matteo De Beni, Dipartimento Lingue e Letterature Stranieri, Università degli Studi Verona dal Titolo: “Problemi e prospettive della costruzione di corpora diacronici: l'esperienza dei progetti DIACOM e OccOr".

    L’iniziativa è aperta agli studenti della classe Magistrale I, II (e fuoricorso) ed è riservata agli studenti che abbiano la lingua spagnola tra le lingue del proprio piano di studi.

    E’ prevista l’attribuzione di n. 1 CFU come Ulteriori Conoscenze Linguistiche e/o Attività a Scelta.

    I requisiti richiesti sono:

    - la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza;

    - la consegna di un breve elaborato (1 cartella) da inviare alla prof.ssa Barchiesi (maria.barchiesi@unimc.it).

    È richiesta l’iscrizione preliminare via e-mail all'indirizzo spagnolodml@gmail entro il 7 maggio 2023, comunicando cognome, nome e indirizzo istituzionale di posta elettronica. LINK ALLA LOCANDINA:

    https://docenti.unimc.it/maria.barchiesi/teaching/2022/26333/files/seminario-dottorato-umantec-accreditato

  • 18 aprile 2023 Prossimo ricevimento giovedì 20 aprile, ore 19-20

    Ricevimento in modalità on line. È gradita la prenotazione, scrivendo a maria.amalia.barchiesi, piattaforma Skype.

  • 18 aprile 2023 Prossimo ricevimento giovedì 20 aprile, ore 19-20

    Ricevimento in modalità on line. È gradita la prenotazione, scrivendo a maria.amalia.barchiesi, piattaforma Skype.

  • 12 aprile 2023 Prossimo ricevimento studenti giovedì 13 aprile

    Il prossimo ricevimento on line si terrà giovedì 13 aprile, ore 19-20, sulla piattaforma Skype.

  • 04 aprile 2023 Prossimo ricevimento giovedì 6 aprile 18-19

    Per il ricevimento on line è consigliata la prenotazione sulla piattaforma Skype.

    Contacto skype: maria amalia.barchiesi

  • 04 aprile 2023 Prossimo ricevimento giovedì 6 aprile 18-19

    Per il ricevimento on line è consigliata la prenotazione sulla piattaforma Skype.

    Contacto skype: maria amalia.barchiesi

  • 28 marzo 2023 Prossimo ricevimento studenti 29 marzo, ore 19-20

    Per il ricevimento on line si consiglia la prenotazione sulla piattaforma skype.

  • 22 marzo 2023 Ricevimento studenti 23 marzo 2023

    Prossimo ricevimento studenti: giovedì 23 marzo, ore 19-20

  • 09 marzo 2023 Posticipo ricevimento studenti

    Per motivi di salute della docente, il ricevimento studenti riprenderà mercoledì 15 marzo 2023, ore 17:30, in modalità on line (piattaforma skype).

  • 21 febbraio 2023 Ricevimento studenti 24 febbraio 2023

    Il prossimo ricevimento in modalità on line avrà luogo venerdì 24 febbraio ore 19-20.

  • 15 febbraio 2023 Ricevimento studenti 17 gennaio 2023

    Il prossimo ricevimento in modalità on line sarà venerdì 17 febbraio ore 19-20.

  • 15 febbraio 2023 Ricevimento studenti 17 gennaio 2023

    Il prossimo ricevimento in modalità on line sarà venerdì 17 febbraio ore 19-20.

  • 03 febbraio 2023 Ricevimento studenti on line mercoledì 8 febbraio 2023, ore 18

    È gradita la prenotazione sulla piattaforma Skype inviando un messaggio all'account maria.amalia.barchiesi.

  • 03 febbraio 2023 Ricevimento studenti on line mercoledì 8 febbraio 2023, ore 18

    È gradita la prenotazione sulla piattaforma Skype inviando un messaggio all'account maria.amalia.barchiesi.

  • 31 gennaio 2023 PROSSIMO Ricevimento studenti giovedì 2 febbraio 2023, ore 18-19 .Su Skype

    È gradita la prenotazione sulla piattaforma Skype, scrivendo all' account maria.amalia.barchiesi

  • 22 settembre 2022 Sospensione lezioni 26 settembre 2022

    Care studentesse, cari studenti,

    le lezioni del 26 settembre 2022 sono sospese. La prima lezione di ciascun corso si terrà  martedì 27 settembre, nell'orario previsto.

    "Con D.R. n. 416 del 20.09.2022 è stata disposta la sospensione delle lezioni per il giorno lunedì 26 settembre, al fine di consentire agli studenti fuorisede la partecipazione alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 ed è stata demandata alla scelta responsabile dei Direttori dei Dipartimenti interessati l’organizzazione degli esami del giorno 26 settembre 2022, al fine di consentire agli studenti fuorisede la partecipazione alle elezioni politiche del 25 settembre 2022."

  • 26 giugno 2022 Prova scritta TPCI Lingua spagnola, ore 10, aula Confucio ex-L, sede di Palazzo Ugolini

    Le prove di traduzione e di sbarramento si svolgeranno a partire dalle ore 10 , in aula Confucio ex-L.

  • 20 maggio 2022 Prova scritta di lingua e traduzione spagnola III, mod a. 23 maggio 2022. Orari e gruppi

    Prova scritta Lingua evtraduzione spagnola III, mod.a . Orari e gruppi

    Ore 13:00


    Aula Shakeaspeare,  Polo Tucci. Prova di traduzione (parti b e c). Prof.ssa Barchiesi
    Gruppo A-Z

    Ore 15:30
    Aula Shakeaspeare, Polo Tucci. Prova di lettorato  (parte a). Prof.ssa Martín Sastre
    Gruppo A-Z

    Avviso per gli studenti che abbiano scelto la parte "c" della prova in modalità orale: Il colloquio si svolgerà lunedì 30 maggio, ore 11, presso la piattaforma Teams,  canale generale della prof.ssa Barchiesi.

  • 09 maggio 2022 Link al canale dell'Accertamento lingusitico per la lingua spagnola, 9 maggio, ore 9:00

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:236652db1ca94728acb0e1dad7cb7eb5@thread.tacv2/1652079640624?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22c915b6dd-3a44-4bd7-9fa9-2a4f1b7eee18%22%7D

  • 15 marzo 2022 Link al canale per l'ACCERTAMENTO LINGUISTICO-LINGUA SPAGNOLA 15-03-2022, ore 16:00

    Care studentesse, cari studenti,

    vi comunico il link al mio canale generale Teams in cui si terrà la verifica:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a236652db1ca94728acb0e1dad7cb7eb5%40thread.tacv2/Generale?groupId=c969c872-50fa-40bb-a6d7-ebe1b335f760&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 15 marzo 2022 Link al canale per l'ACCERTAMENTO LINGUISTICO-LINGUA SPAGNOLA 15-03-2022, ore 16:00

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a236652db1ca94728acb0e1dad7cb7eb5%40thread.tacv2/Generale?groupId=c969c872-50fa-40bb-a6d7-ebe1b335f760&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 10 marzo 2022 SOSPESO Seminario "Traducir, escribir y leer: itinerario por la cultura argentina”, 11 marzo 2022, ore 15:00

     

    SOSPESO Seminario "Traducir, escribir y leer: itinerario por la cultura argentina”, 11 marzo 2022, ore 15:00


    Per motivi di salute della docente, il " Seminario "Traducir, escribir y leer: itinerario por la cultura argentina”, a cura della prof.ssa Lucia Caminada (Universidad Nacional del Nordeste, Argentina). originariamente programmato per venerdì 11marzo 2022 , è stato SOSPESO. L'iniziativa avrà luogo venerdì 18 marzo, ore 15-18, sullo stesso canale Teams:

    http://tiny.cc/traducir-1103

  • 09 marzo 2022 TRADUCIR, ESCRBIR Y, LEER: ITINERARIO POR LA CULTURA ARGENTINA, venerdì 11 MARZO 2022, ore 15-18

     

    Care studentesse, cari studenti,
    La SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML continua con il ciclo di iniziative accreditate previste per questo anno accademico con il Seminario in modalità on line TRADUCIR, ESCRBIR Y, LEER: ITINERARIO POR LA CULTURA ARGENTINA, venerdì 11 MARZO, ore 15-18.
    Link d'accesso (piattaforma TEAMS):
    Le iscrizioni sono aperte fino a domani, giovedì 10 marzo. Info: pagina docente della prof.ssa Barchiesi ( inviando una mail a spagnolodml@gmail.com)
    Vi aspettiamo, come sempre, numerosissimi!

     

  • 09 marzo 2022 TRADUCIR, ESCRBIR Y, LEER: ITINERARIO POR LA CULTURA ARGENTINA, venerdì 11 MARZO 2022, ore 15-18

     

    Care studentesse, cari studenti,
    La SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML continua con il ciclo di iniziative accreditate previste per questo anno accademico con il Seminario in modalità on line TRADUCIR, ESCRBIR Y, LEER: ITINERARIO POR LA CULTURA ARGENTINA, venerdì 11 MARZO, ore 15-18.
    Link d'accesso (piattaforma TEAMS):
    Le iscrizioni sono aperte fino a domani, giovedì 10 marzo. Info: pagina docente della prof.ssa Barchiesi
    Vi aspettiamo, come sempre, numerosissimi!

     

     

  • 13 febbraio 2022 Seminario "Traducir, escribir y leer: itinerario por la cultura argentina”, 11 marzo 2022, ore 15:00

    Care studentesse, cari studenti,

    la Sezione linguistica di lingua spagnola DML organizza per il mese di marzo il Seminario "Traducir, escribir y leer: itinerario por la cultura argentina” tenuto dalla prof.ssa Lucía Caminada, Universidad Nacional del Nordeste (Argentina). L’iniziativa avrà luogo in modalità streaming venerdì 11 marzo, ore 15.00 sulla piattaforma Teams, canale generale della Prof.ssa Barchiesi.

    Numero totale delle ore : 3

    Accreditamento: per tutti gli studenti ispanisti delle classi L-12 e LM-38 Riconoscimento di n. 1 cfu, come “Attività o moduli a scelta” e/o “Ulteriori conoscenze linguistiche, per tutti gli studenti di Lingua Spagnola della L-12 e della LM-38, a fronte della firma di presenza.

    Gli studenti interessati sono pregati di inviare una mail entro il 10 marzo 2022 all’indirizzo spagnolodml@gmail.com  indicando titolo del seminario, cognome e nome, matricola, annualità e classe di appartenenza.

     

     

     

     

  • 23 gennaio 2022 PROVA SCRITTA LINGUA E TRADUZIONE SPANOLA, MOD. A 24 gennaio 2022

     

    Prova scritta Lingua e traduzione spagnola III, mod. a , 24 gennaio 2022, ore 14:00

    Si ricorda agli studenti interessati che la prova suddivisa in tre parti verrà svolta con le stesse modalità degli appelli precedenti sulla piattaforma Teams secondo il seguente orario:

    Ore 14: parti B e C, UNICO GRUPPO A-Z, prof.ssa Barchiesi, canale della docente GENERALE :

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a236652db1ca94728acb0e1dad7cb7eb5%40thread.tacv2/Generale?groupId=c969c872-50fa-40bb-a6d7-ebe1b335f760&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Ore 15: parte A (Lettorato), UNICO GRUPPO A-Z, prof.ssa Miriam Martín Sastre, canale Teams della docente.

    Si rende necessario essere presenti in piattaforma  15 minuti prima dell'inizio di ciascuna parte della prova.

  • 18 gennaio 2022 CONVEGNO INTERNAZIONALE "ARTE IN TRADUZIONE", 27, 28 e 29 gennaio. Aperte le iscrizioni

     

    Care studentesse, cari studenti,
    siete invitati a partecipare all'iniziativa :
    Convegno internazionale “Arte in traduzione: dimensioni linguistiche, semiotiche, discorsive e testuali”
    Programma:
    Data e Luogo: 27, 28 e 29 gennaio 2022 solo in modalità streaming (piattaforma Blackboard).
    La bacheca del convegno è disponibile al link https://padlet.com/studiumanisticiweb/ait2021.
    Gli studenti delle Classi di laurea L-12 (terza annualità) e LM-38 possono iscriversi per partecipare al convegno entro il 25 gennaio 2022, compilando il modulo d’iscrizione reperibile al seguente link:
    Orario: giovedì 27 gennaio 2022, mattina, dalle ore 9:00 alle 12:30; pomeriggio; dalle ore 14:00 alle 17:30.
    Venerdì 28 gennaio 2022, mattina, dalle ore 9:00 alle 13:00; pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 18:00.
    Sabato 29 gennaio 2022, mattina, dalle ore 9:00 alle 13:00 (chiusura del Convegno).
    Numero totale delle ore dell’iniziativa: 18
    Accreditamento:1 CFU come Attività a scelta/ Ulteriori conoscenze linguistiche per la frequenza di ciascuna giornata sabato 0,5 CFU, fino a un massimo di 2,5 CFU per studenti del terzo anno e fuori corso della classe L-12 e per la LM-38 tutte le annualità e fuori corso. Accreditamento a fronte dell'accertamento della presenza online.
    Contatti: maria.barchiesi@unimc.it; antonella.nardi@unimc.it
    Info: arteintraduzione@gmail.com

     

     

  • 13 gennaio 2022 CORSI SPECIALISTICI DI SPAGNOLO FEBBRAIO_MARZO 2022

    Care studentesse, cari studenti,

    Il corso specialistico di Spagnolo museale, tenuto dalla dott.ssa Loreley Biagini in modalità on line sulla piattaforma Teams della docente, avrà inizio il 10/02/2022 secondo il seguente calendario:

    Giovedì 10/02, ore 14-17

    Giovedì 17/02, ore 14-17

    Lunedì 21/02, ore 09-12

    Giovedì 24/02, ore 14-17

    Lunedì 28/02, ore 09-13

    Per l’iscrizione, aperta fino al 09-02-2022, vi chiediamo di inviare una mail a spagnolodml@gmail.com ,indicando cognome, nome, matricola, classe di laurea e annualità.

    Il secondo corso specialistico “Spagnolo per il web” organizzato dal CLA e dalla Sezione linguistica di spagnolo DML si svolgerà a partire da marzo (calendario in preparazione).

    Info:

    http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/spagnolo

     

     

  • 02 dicembre 2021 Corsi specialitici di Lingua spagnola. Spagnolo museale e Spagnolo per il Web

    Cari studenti,

    i corsi specialisti organizzati dal CLA e dalla Sezione linguistica di spagnolo si terranno nel II semestre.  A partire da febbrario verranno aperte le iscrizioni. Ulteriori informazioni saranno disponibili su questa pagina docente.

  • 02 dicembre 2021 Corsi specialitici di Lingua spagnola. Spagnolo museale e Spagnolo per il Web

    Cari studenti,

    i corsi specialisti organizzati dal CLA e dalla Sezione linguistica di spagnolo si terranno nel II semestre.  A partire da febbrario verranno aperte le iscrizioni. Ulteriori informazioni saranno disponibili su questa pagina docente.

  • 11 novembre 2021 SEMINARIO EL CAMINO DE SANTIAGO, 12 novembre , ore 10-13

    Seminario: 'El camino de Santiago", CORSO DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA, SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO Classi L-12 e LM-38

    LINK:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:1f875b4aad6d4247ae9e3839402fee76@thread.tacv2/1636705951430?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22a34ba5f9-9036-4cab-8e43-ef822b7c2d86%22%7D

    Gentili studentesse e gentili studenti,

    di seguito le indicazioni per poter iscriversi e per poter partecipare al seminario "El camino de Santiago"

    tenuto dal prof. Jacopo Caucci Von Saucken (“Università degli Studi di Firenze”)

    Intervengono: Maria Amalia Barchiesi  e Armando francesconi (UNIMC)

    Venerdì 12 novembre  2021, ore 10-13. Piattaforma Teams

    Numero totale delle ore dell’iniziativa: 3

    Accreditamento: 1 CFU come Attività o moduli a scelta e/o Ulteriori conoscenze linguistiche per tutti gli studenti di Lingua Spagnola della L-12 e della LM-38, a fronte dell’accertamento della presenza.

    Iscrizioni: Per motivi organizzativi gli studenti interessati sono pregati di inviare un’e-mail entro giovedì 11 novembre 2021, ore 12:00 all’indirizzo: armandofrancesconi560@gmail.com, comunicando nome, cognome, matricola,  classe di laurea e annualità, e nome del seminario che intende frequentare.

    Per l’accesso all’aula Teams dove si terrà il seminario seguire le seguenti istruzioni:

    Il corso sarà tenuto in modalità telematica SULLA PIATTAFORMA TEAMS. Gli studenti devono scaricare ed installare la versione Desktop di Teams.

    Per entrare nell’aula di ‘Lingua spagnola’ e poi nel canale “Seminario, El camino de Santiago”, dove si terrà il seminario, si va nell’ultimo link:

    [A.A. 2019/2020 II semestre Aule dei Docenti e Insegnamenti] il link è:

    Università di Macerata: Elenco docenti e aule virtuali (unimc.it)

     

  • 14 ottobre 2021 ACCERTAMENTO PER LE ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE 15 ottobre 2021


    L’accertamento delle ulteriori conoscenze linguistiche per lo spagnolo (verifica orale) – solo per i laureandi della sessione autunnale 2021-  si svolgerà venerdì 15 ottobre, alle ore 9:00,  sia  in presenza ( Aula Virgilio, Palazzo Ugolini) , sia modalità telematica, piattaforma TEAMS- Aula virtuale prof.ssa Maria Amalia Barchiesi, canale “ACCERTAMENTO LINGUISTICO 15 ottobre”.

    Si ricorda agli studenti interessati che non essendo prevista alcuna iscrizione, alle ore 9.00 verrà fatto l’appello .

  • 07 settembre 2021 AVVISO IMPORTANTE CORSO PROPEDEUTICO DI LINGUA SPAGNOLA PER LE MATRICOLE

    Cari studenti,

    GIOVEDI 9 settembre inizia il corso propedeutico di spagnolo. Il corso principianti è indirizzato agli studenti che non hanno mai studiato la lingua spagnola ma è anche aperto a tutti coloro che necessitano di un ripasso prima dell’inizio dei corsi integrativi. Il corso si svolge sulla piattaforma Teams, pagina docente della dott.ssa  Cristina Loreley Biagini, canale Corso propedeutico.

    Calendario:

    09/09 ore 14-18

    10/09 ore. 14-18

    14/09 ore 10-12 e 14-18

    15/09 ore 10-12 e 14-18

    16/09 ore 10-12 e 14-18

    17/09 ore 10-12 e 14-18

    20/09 ore 14-18

    21/09 ore 14-18

  • 02 settembre 2021 TPC Lingua spagnola e Traduzione multimediale – Lingua spagnola- Date esami settembre 2021

    TPCI Lingua spagnola e Traduzione multimediale –Lingua spagnola- Date esami settembre 2021

    Si comunica agli studenti interessati che la data esame 20 settembre 2021 è riservata agli studenti che devono sostenere esclusivamente la prova di sbarramento (a partire da settembre con la dott.ssa Martín Sastre: miriam.martinsastre@unimc, stesso programma).

    Il 27 settembre sarà possibile sostenere solo la prova di traduzione (prof.ssa Barchiesi).

  • 05 luglio 2021 Presa visione compiti Lingua e traduzione spagnola III, mod.a

    Informazione al seguente link:

    http://docenti.unimc.it/maria.barchiesi/teaching/2020/22512/news/peesa-visione-prove-scritte

  • 11 giugno 2021 Link al canale "Accertamento linguistico per lo spagnolo", 11 giugno 2021

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:2bf57485fee24a6b8caa663ca18595db@thread.tacv2/1623394400909?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22c915b6dd-3a44-4bd7-9fa9-2a4f1b7eee18%22%7D

  • 18 maggio 2021 Prova tecnica e di simulazione dell prova scritta di lunedì 24 maggio 2021

    La prova tecnica si svolgerà in data odierna sul solito canale Teams dell'insegnamento  Lingua e traduzione spagnola  mod b. della prof.ssa Barchiesi , dalle ore 19 alle 19:15.

  • 10 maggio 2021 Link all'aula TEAMS per l'accertamento linguistico di spagnolo 10 maggio 2021, ore 10

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:824305c3758942a4ac58b7dbdb9e8eea@thread.tacv2/1620633131240?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22c915b6dd-3a44-4bd7-9fa9-2a4f1b7eee18%22%7D

  • 19 aprile 2021 LINK AL SEMINARIO LA PROBLEMATICA CONTRASTIVA

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:979d0d666c864cb6a4bc415d9fab2251@thread.tacv2/1618817388338?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22c915b6dd-3a44-4bd7-9fa9-2a4f1b7eee18%22%7D

  • 12 aprile 2021 Seminario LA PROBLEMÁTICA CONTRASTIVA EN EL PROCESO DE MEDIACIÓN ENTRE LENGUAS AFINES: ASPECTOS TEÓRICOS Y PRÁCTICOS

    Locandina iniziativa evento spagnolo UNIMC Sezione linguistica DML

    Lunedì 19 aprile 2021, ore  10-13  .  L'iniziativa si terrà sulla piattaforma Teams, aula virtuale della prof.ssa Barchiesi: "Seminario “La problematica contrastiva”.

    L’accesso alla piattaforma è possibile previa iscrizione. INFO: maria.barchiesi@unimc.it.

    Il link all'iniziativa verrà pubblicato su questa stessa pagina 10 minuti prima dell'inizio del seminario.locandina evento

    Locandina iniziativa evento spagnolo UNIMC Sezione linguistica DML

     

  • 23 marzo 2021 Aula virtuale TEAMS ACCERTAMENTO LINGUISTICO SPAGNOLO 23 marzo 2021, ore 14

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:824305c3758942a4ac58b7dbdb9e8eea@thread.tacv2/1616504095273?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22c915b6dd-3a44-4bd7-9fa9-2a4f1b7eee18%22%7D

  • 23 marzo 2021 Aula virtuale TEAMS ACCERTAMENTO LINGUISTICO SPAGNOLO 23 marzo 2021, ore 14

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:824305c3758942a4ac58b7dbdb9e8eea@thread.tacv2/1616504095273?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22c915b6dd-3a44-4bd7-9fa9-2a4f1b7eee18%22%7D

  • 02 marzo 2021 SEMINARIO "¡ULTIMAS NOTICIAS!". La incorporación de neologismos y préstamos al español a través de la prensa 5 marzo 2021 - Link all'aula virtuale TEAMS

    Il seminario tenuto dal prof. Matteo De Beni avrà luogo nel canale della Prof.ssa Maria Amalia Barchiesi, aula virtuale Seminario ¡Últimas noticias!, Piattaforma Teams. L’accesso alla piattaforma è possibile previa iscrizione. INFO: maria.barchiesi@unimc.it.

    LINK:

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aff5d0ac648004027ac29b7c75bc2aab2%40thread.tacv2/SEMINARIO%2520%25C2%25A1ULTIMAS%2520NOTICIAS!%25205%2520MARZO%25202021?groupId=c969c872-50fa-40bb-a6d7-ebe1b335f760&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 26 gennaio 2021 SEMINARI SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML- SECONDO SEMESTRE a. a. 2020-2021- ATTIVITÀ ACCREDITATE

    SEMINARI SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML- SECONDO SEMESTRE

    a. a. 2020-2021- ATTIVITÀ ACCREDITATE

    La Sezione Linguistica di Spagnolo di DML organizza per il II semestre a. a. 2020-21 (da febbraio ad aprile) tre seminari in modalità on line, la cui frequenza verrà riconosciuta nelle classi L-12 e LM-38 come CFU per le Ulteriori conoscenze linguistiche e/ o Attività o moduli a scelta:

    I-“La traduzione per l’editoria (spagnolo - italiano)”, tenuto dal prof. Marco Ottaiano, Università degli Studi di Napoli l’Orientale.

    Data e ora: 8 febbraio, 10-13.

    Il corso sarà tenuto in modalità telematica (la piattaforma verrà comunicata dopo il 01-02-2021)*

    Numero di CFU: 1

    Iscrizioni: Per motivi organizzativi gli studenti interessati sono pregati di inviare un’email all'indirizzo armandofrancesconi560@gmail.com, comunicando nome, cognome, matricola e nome del seminario che intende frequentare entro lunedì 1 febbraio 2021.

    *Info: pagine docenti proff. ri Barchiesi e Francesconi.

    II - “«¡Últimas noticias!» La incorporación de neologismos y préstamos al español a través de la prensa”, tenuto dal prof. Matteo De Beni, Università degli Studi di Verona.

    Data e ora: 5 marzo 2021, 9:30 -12:30.

    Il corso sarà tenuto in modalità telematica (la piattaforma verrà comunicata dopo il 15-02-2021)*

    Numero di CFU: 1

    Iscrizioni: Per motivi organizzativi gli studenti interessati sono pregati di inviare un’email all'indirizzo spagnolodml@gmail.com, comunicando nome, cognome, matricola e nome del seminario che intende frequentare entro lunedì 15 febbraio 2021.

    *Info: pagine docenti proff.ri Barchiesi e Francesconi.

    III - “La problemática contrastiva en el proceso de mediación entre lenguas afines: aspectos teóricos y prácticos”, tenuto dal prof. Giuseppe Trovato, Università Ca’ Foscari Venezia.

    Data e ora lunedì 19 aprile 10:00-13:00

    Il corso sarà tenuto in modalità telematica (la piattaforma verrà comunicata dopo il 15-03-2021)*

    Numero di CFU: 1
    Iscrizioni: Per motivi organizzativi gli studenti interessati sono pregati di inviare un’email all'indirizzo spagnolodml@gmail.com, comunicando nome, cognome, matricola e nome del seminario che intende frequentare entro: lunedì 15 marzo febbraio 2021.

    *Info: pagine docenti proff. ri Barchiesi e Francesconi

  • 19 gennaio 2021 CORSO SPECIALISTICO DI SPAGNOLO MUSEALE 4 CFU INIZIO LEZIONI 5 febbraio 2021

    CORSO SPECIALISTICO DI SPAGNOLO MUSEALE 4 CFU

    INIZIO LEZIONI 5 febbraio 2021

    II Centro Linguistico d'Ateneo in collaborazione con la Sezione Linguistica di Spagnolo di DML (Prof.ssa Barchiesi) organizza il corso di SPAGNOLO MUSEALE, la cui frequenza verrà riconosciuta nelle classi L-12 e LM-38 come CFU per le Ulteriori conoscenze linguistiche e/ o Attività o moduli a scelta” .

     

    Il corso sarà tenuto in modalità telematica, piattaforma TEAMS, dalla Dott. ssa Loreley Biagini.

     

    Numero di ore totali: 18

    Numero di CFU: 4

    Livello linguistico di accesso: A2-B1

    Accesso sia a triennale che magistrale DML

    Percentuale di assenze prevista: 25%

    Prova finale: NO

    Per motivi organizzative gli studenti interessati sono pregati di inviare una email all'indirizzo spagnolodml@gmail.com comunicando nome e cognome entro martedì 2 febbraio 2021..

    http://docenti.unimc.it/maria.barchiesi/teaching/2020/22512/files/corso-specialistico-di-spagnolo-museale-4-cfu-inizio-lezioni-5-febbraio-2021-1

     

    CALENDARIO DELLE LEZIONI

     

    Venerdì 5 febbraio, ore 15-18

    Martedì 9 febbraio, ore 12-15

    Venerdì 12 febbraio, ore 15-18

    Martedì 16 febbraio, ore, 12-15

    Venerdì 19 febbraio, ore, 15-18

    Martedì 23 febbraio ,ore 12-15

  • 08 gennaio 2021 Informazioni sugli esami di lingua spagnola corsi di laurea L-12 e LM-38 - GENNAIO-FEBBRAIO

     

    Informazioni sugli esami di lingua spagnola corsi di laurea L-12 e LM-38

    A motivo dell’emergenza sanitaria, il calendario degli esami di lingua spagnola
    (scritti e orali) dei corsi di laurea L-12 e LM38.

    Per necessità organizzative, i termini di iscrizione agli esami di
    lingua spagnola sono modificati come segue:
    - appelli scritti: apertura delle iscrizioni 21 giorni prima della
    data di esame, chiusura 7 giorni prima della data di esame;
    - appelli orali: apertura delle iscrizioni 19 giorni prima della data
    di esame, chiusura 5 giorni prima della data di esame.

    Tutte le informazioni e le modalità dettagliate di espletamento degli
    esami scritti di lingua saranno pubblicate in questa stessa pagina docente
    Sempre per esigenze organizzative, gli esami non si terranno
    necessariamente negli orari indicati nella lista di iscrizione, ma
    potranno essere organizzati turni di partecipazione all’interno della
    giornata indicata da calendario.

    Informazioni sugli esami di lingua corsi di laurea L-12 e LM-38
    A motivo dell’emergenza sanitaria, il calendario degli esami di lingua spagnola(scritti e orali) dei corsi di laurea L-12.
    Per necessità organizzative, i termini di iscrizione agli esami di lingua spagnola sono modificati come segue:- appelli scritti: apertura delle iscrizioni 21 giorni prima della data di esame, chiusura 7 giorni prima della data di esame;- appelli orali: apertura delle iscrizioni 19 giorni prima della data di esame, chiusura 5 giorni prima della data di esame.
    Tutte le informazioni e le modalità dettagliate di espletamento degli esami scritti di lingua saranno pubblicate in questa stessa pagina docente. Sempre per esigenze organizzative, gli esami non si terranno necessariamente negli orari indicati nella lista di iscrizione, ma potranno essere organizzati turni di partecipazione all’interno della giornata indicata da calendario.

     

  • 16 novembre 2020 CORSO DI SPAGNOLO ACCADEMICO. AVVISO IMPORTANTE. INIZIO LEZIONI 24 novembre 2020

     

    CORSO DI SPAGNOLO ACCADEMICO. AVVISO IMPORTANTE. INIZIO LEZIONI 24 novembre 2020.
    4 CFU
    APERTO A TUTTI GLI STUDENTI DELLE CLASSI L-12 e LM-38
    Comunico a tutti gli studenti ispanisti interessati che martedì 24 novembre partirà in modalità telematica sulla piattaforma TEAMS il CORSO di SPAGNOLO ACCADEMICO, organizzato dal CLA e dalla Sezione DML di Spagnolo (prof.ssa Barchiesi), tenuto dalla dott.ssa Loreley Biagini (loreleyb@virgilio.it).
    AULA TEAMS dott.ssa LORELEY BIAGINI
    Per l'iscrizione è sufficiente scrivere a spagnolodml@gmail.com, comunicando nome, cognome, numero di matricola e corso che si sta frequentando.
    CALENDARIO DELLE LEZIONI:
    Martedì 24 novembre 2020, ore 11:30 -14:30
    Lunedì 30 novembre 2020, ore 14:00-17:00
    martedì. 1 dicembre 2020, ore 11:30 -14:30
    Venerdì 4 dicembre 2020, ore15.00-18:00
    Lunedì 7 dicembre 2020, ore 15:00-18:00
    Venerdì 11 dicembre 2020, ore 12:00-15:00

    Numero di ore totali: 18

    Numero di CFU: 4

    Livello linguistico di accesso:  spagnolo A2-B1 Accesso sia a triennale che magistrale

    Numero massimo di studenti: non previsto*

    Percentuale di assenze prevista: 25%

    Prova finale: Sì

    Maggiori informazioni sui programmi alla pagina del CLA

    http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/spagnolo


    IL corso di Spagnolo Museale (4 CFU) si terrà nel secondo semestre

     

  • 12 ottobre 2020 ACCERTAMENTO PER LE ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

    L’accertamento delle ulteriori conoscenze linguistiche per lo spagnolo (verifica orale) – solo per i laureandi della sessione autunnale 2020-  si svolgerà venerdì 16 ottobre, alle ore 14, in modalità telematica, piattaforma TEAMS. Aula virtuale prof.ssa Maria Amalia Barchiesi, canale “ACCERTAMENTO LINGUISTICO”.

    Si ricorda agli studenti interessati che non essendo prevista alcuna iscrizione, alle ore 14 verrà fatto l’appello .

  • 01 ottobre 2020 PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI VENERDÌ 2 OTTOBRE , ORE 14-15

    È richiesta la prenotazione via skype, scrivendo a:

    maria.amalia.barchiesi

  • 21 settembre 2020 Ricevimento riservato ai laureandi della sessione autunnale 2020

    Martedì 22 settembre, ore 18:30 via skype, prenotandosi all'account

    maria. amalia.barchiesi

  • 20 settembre 2020 Verbalizzazione esiti prove scritte TPCI- Lingua spagnola mod. b /Traduzione multimediale- Lingua spanola

    La prossima verbalizzazione verrà effettuata lunedì 21 settembre, AULA TEAMS Prof.ssa Barchiesi, canale TPCI- Lingua spagnola, mod. b.. ore 12:30.

  • 20 settembre 2020 AGGIORNAMENTO DIVISIONE GRUPPI PROVE SCRITTE LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III 21 SETTEMBRE 2020

     

    http://docenti.unimc.it/maria.barchiesi/teaching/2019/20627/files/aggiornamento-divisione-gruppi-prove-scritte-lingua-e-traduzione-spagnola-iii-21-settembre-2020

     

  • 18 settembre 2020 AGGIORNAMENTO ISTRUZIONI PROVE SCRITTE TPCI- LINGUA SPAGNOLA MOD B SETTEMBRE 2020

    http://docenti.unimc.it/maria.barchiesi/teaching/2019/20631/files/aggiornamento-istruzioni-prove-scritte-tpci-lingua-spagnola-mod-b-settembre-2020

  • 14 settembre 2020 Ripresa ricevimento studenti 16 settembre 2020

    Il prossimo ricevimento si terrà via skype, mercoledì 16 luglio , ore 19-20.

  • 14 settembre 2020 Ripresa ricevimento studenti 16 settembre 2020

    Il prossimo ricevimento si terrà via skype, mercoledì 16 luglio , ore 19-20.

  • 31 agosto 2020 CALENDARIO PROVE SCRITTE E ORALI LINGUA SPAGNOLA- A.A. 2019-2020 SESSIONE AUTUNNALE

    CALENDARIO PROVE SCRITTE E ORALI- SESSIONI D’ESAME A.A. 2019- 2020

    Classi L-12  e LM38

    LINGUA SPAGNOLA

    SESSIONE AUTUNNALE 2020

    Gli esami scritti e orali previsti per la sessione autunnale si svolgeranno come a maggio online

    CLASSE L-12

    Prove scritte

    Lingua e traduzione spagnola I, mod. a

    14/09/2020

    Gruppo I Prova scritta cultura, inizio ore 08:15, Aula Teams Prof. González.

    Gruppo II Prova scritta lettorato, inizio ore 9:15, Aula Teams Dott.ssa Martin Sastre.

    Gruppo III Prova scritta lettorato, inizio ore 10:15, Aula Teams Dott. ssa Martin Sastre

    Lingua e traduzione Spagnola I, mod. b

    14/09/2020

    Gruppo IV Prova scritta di traduzione, inizio ore 12:15, Aula Teams Prof.ssa Arbusti.

    Gruppo V Prova scritta di traduzione, inizio ore 13.45, Aula Teams Prof.ssa Arbusti.

    Lingua e traduzione spagnola II, mod. a

    14/09/2020

    Prova scritta traduzione, inizio ore 16, Aula Teams Prof. Francesconi.

    Prova scritta lettorato II, inizio ore 18, Aula Teams Dott.ssa Martin Sastre.

    Lingua e traduzione spagnola III, mod. a

    21-09/2020

    Prova scritta lettorato III parte A, inizio ore 14, Aula Teams Dott.ssa Biagini.

    Prova scritta parti B e C, inizio ore 15:30, Aula Teams Prof.ssa Barchiesi.

    Le istruzioni per lo svolgimento on line delle prove scritte e le informazioni relative ad un’eventuale divisione per gruppi degli studenti, con i rispettivi canali Teams, saranno disponibili sulle pagine dei docenti di riferimento.

    Prove orali

    Lingua e traduzione spagnola I, mod. a,

    08/09/2020, ore 9, Piattaforma Zoom Prof. González.

    05/10/2020, ore 9, Piattaforma Zoom Prof. González.

     

    Lingua e traduzione spagnola II, mod. b

    07/09/2020, ore 10, Aula Teams Prof. Francesconi.

    02/10/2020, ore 10, Aula Teams Prof. Francesconi.

    Lingua e traduzione spagnola III, mod b,

    10/09/2020, ore 9, Piattaforma Zoom Prof. González

    02/10/2020, ore 9, Piattaforma Zoom Prof. González

    CLASSE LM-38

    Prove scritte

    Traduzione per la comunicazione internazionale – Lingua Spagnola mod b

    21/09/2020

    Prova scritta di traduzione, ore 11, Aula Teams Prof.ssa Barchiesi

    Prova di sbarramento- Lettorato, ore 11. Aula Teams Dott.ssa Millán García

    Traduzione multimediale- Lingua Spagnola

    21-09-2020

    Prova scritta di traduzione, ore 10, Aula Teams Prof.ssa Barchiesi

    Prova di sbarramento- Lettorato, ore 10, Aula Teams Dott.ssa Martín Sastre

    Prove orali

    Interpretazione per la Cooperazione internazionale- Lingua spagnola

    07/09/2020, ore 9, Prof. González, Piattaforma Zoom

    21/09/2020, ore 9, Prof. González, Piattaforma Zoom

    Interpretazione per la Comunicazione istituzionale e mediatica

    07/09/2020, ore 15, Prof. González, Piattaforma Zoom

    21/09/2020, ore 15, Prof. González, Piattaforma Zoom

  • 06 luglio 2020 Presa visione prova scritta Lingua e traduzione spagnola III

    Gli studenti interessati previa prenotazione via mail  (scrivendo a spagnolodml@gmail.com) potranno prendere visione via Skype della prova scritta il 15-07-2020,  a partire dalle ore 18:00.

  • 18 giugno 2020 Prossimo ricevimento studenti 24 giugno

    Per motivi di salute della docente, Il ricevimento riprenderà mercoledì  24 giugno (ore 18-19).

  • 11 giugno 2020 Accertamento linguistico per lo Spagnolo. Classe L-12 LAUREANDI DELLA SESSIONE DI LUGLIO 22 giugno 2020

    Cari studenti,

    L' accertamento delle ulteriori conoscenze  per lo spagnolo si svolgerà in via telematica il 22 giugno 2020, ore 9.

    ISTRUZIONI:

    Il test si svolge sulla piattaforma Moodle e si compone di 5 gruppi di 20 domande a risposta multipla corrispondenti alla verifica dei livelli A1,A2,B1,B2,C1.
    Il test va effettuato partendo dal livello minimo A1 e proseguendo ai livelli successivi che sono accessibili solo dopo il superamento del precedente; per ogni livello c’è un tempo limite in media di 20 minuti verificabile con un timer visibile.

    Accesso Test
    Scrivere nella barra del browser l'indirizzo: moodle.unimc.it
    Effettuare il login utilizzando le credenziali DSA, solo a partire dall’orario indicato.
    In questo modo lo studente visualizzerà direttamente il test di spagnolo.

  • 27 maggio 2020 Accertamento linguistico per lo Spagnolo. Classe L-12 1 giugno 2020

    Cari studenti,

    la prova di accertamento linguistico per lo spagnolo si svolgerà 01/06, ore 14, MODALITA’ TELEMATICA / SKYPE. Siete pregati pertanto di comunicare il vostro account all’indirizzo di posta elettronica maria.barchiesi@unimc.it. L’ordine di inizio del colloquio sarà quello alfabetico.

    Cordiali saluti,

    Prof.ssa Barchiesi

  • 26 maggio 2020 Prova orale Lingua e traduzione spagnola III, mod. a Parte C

    Cari studenti,

    la prova orale di Lingua e traduzione spagnola III, mod. a  si svolgerà mercoledì 27 maggio, ore 14. AULLA TEAMS , Prof.ssa Barchiesi

  • 19 aprile 2020 RINVIO SEMINARIO "LA TRADUZIONE PER L'EDITORIA (SPAGNOLO-ITALIANO) "

     


    Il seminario "La Traduzione per l'editoria (spagnolo-italiano)" tenuto dal prof. Ottaiano è rinviato a data da destinarsi per i noti provvedimenti CoronaVirus.
    Gli studenti iscritti sono stati preventivamente avvisati via e-mail.

    Sez. linguistica di Spagnolo DML
  • 03 aprile 2020 CORSO DI SPAGNOLO ACCADEMICO. AVVISO IMPORTANTE. INIZIO LEZIONI 15 APRILE 2020

    Comunico a tutti gli studenti ispanisti interessati che mercoledì 15 aprile partirà in modalità telematica sulla piattaforma TEAMS il CORSO di SPAGNOLO ACCADEMICO,organizzato dal  CLA e dalla Sezione DML di Spagnolo,  tenuto dalla dott.ssa Loleley Biagini (loreleyb@virgilio.it).

    Per la iscrizione è sufficiente scrivere a spagnolodml@gmail.com, comunicando nome, cognome  e corso che si sta frequentando.

    CALENDARIO DELLE LEZIONI:

    Mercoledì 15 aprile 2020, ore 10-13

    Venerdì.   17 aprile 2020, ore 10-13

    Lunedì.     20 aprile 2020, ore 10-13

    Mercoledì  22 aprile 2020 ore 10-13

    Venerdì     24 aprile 2020, ore 10-13

    Lunedì       27 aprile, ore 10-13

    Cano de Aranda

    Cano de Aranda. Traducción al español.de La CIudad de Dios de San Agustín.

  • 20 marzo 2020 Indicazioni sulla modalità di svolgimento TEST PER L'ACCERTAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA 31 marzo , ore 16:00

    Cari laureandi;

    Il test per l’accertamento della lingua spagnola da svolgere  martedì 31 marzo, alle ore 16:00 in modalità telematica  si compone di 5 gruppi di 20 domande a risposta multipla corrispondenti alla verifica dei livelli A1,A2,B1,B2,C1.

    Il test va effettuato partendo dal livello minimo A1 e proseguendo ai livelli successivi che sono accessibili solo dopo il superamento del precedente, per ogni livello c’è un tempo limite in media di 20 minuti verificabile con un timer visibile.

    L’accesso alla piattaforma Moodle per il test è all’indirizzo http://moodle.unimc.it/login/index.php utilizzando le credenziali DSA, a partire dalle ore 16:00 indicato per la lingua spagnola.

    Ogni candidato visualizza in piattaforma il test per la lingua spagnola

    Cari saluti,

    Prof.ssa Barchiesi

  • 08 marzo 2020 PROSSIME LEZIONI TPCI LINGUA SPAGNOLA e TRADUZIONE MULTIMEDIALE- LINGUA SPAGNOLA

    Cari studenti,

    le lezioni proseguiranno in modalità on line, sia attraverso la piattaforma OLAT di UNIMC  (informazioni reperibili al link: unimc.it/it/didattica/continua ), sia attraverso altre risorse che vi comunicherò a breve via mail.

    Un caro saluto,

    Prof.ssa Maria Amalia Barchiesi

  • 07 marzo 2020 ESAMI ORALI FUORI CORSO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II - 10 marzo 2020

    Cari studenti ,

    l'esame già fissato per  martedì 10 marzo,  alle ore 11, si svolgerà via Skype come da direttive comunicate sulla pagina di Ateneo: https://www.unimc.it/it/didattica/continua. Gli  studenti iscritti dovranno inviarmi una mail con Nickname di Skype, nome, cognome, numero di matricola e denominazione dell'esame . Vi chiamerò dunque nell'ordine di iscrizione , chiedendo di esibire  il libretto universitario.

     

  • 27 febbraio 2020 Posticipo esami 2 marzo 2020

    Comunico agli studenti interessati  che gli esami previsti per lunedì 2 marzo vengono posticipati a martedì 10  marzo, ore 11 . Essi si svolgeranno nel mio studio di Palazzo Coturfidi.

  • 19 febbraio 2020 INIZIATIVE ACCREDITATE ORGANIZZATE DALLA SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML. Secondo semestre MARZO-APRILE 2020

    CORSO SPECIALISTICO CLA DI  SPAGNOLO ACCADEMICO

    Docente: dott.ssa Loreley Biagini

    Numero di ore totali: 18

    Numero di CFU: 4

    Inizio lezioni: 17 aprile 2020, ore 9-12

    *Per ragioni organizzative si consigliano gli studenti interessati di inviare una mail all'indirizzo spagnolodml@gmail.com comunicando nome ,cognome, matricola e corso di studio.

    Programmi e docenti: http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/spagnolo

    SEMINARIO “LA TRADUZIONE PER L’EDITORIA (SPAGNOLO-ITALIANO). Prof. Marco Ottaiano, Università "L’Orientale" di Napoli.

    CFU: 1

    Data e Luogo

    27 aprile 2020 dalle 10 alle 13 presso l’Aula Shakespeare del Polo Tucci.

    Accreditamento:


     

    Riconoscimento di n. 1 cfu, come “Attività o moduli a scelta” e/o “Ulteriori conoscenze linguistiche”,  per tutti gli studenti di Lingua Spagnola della L-12 e della LM-38, a fronte della firma di presenza.

    Per ragioni organizzative si consigliano gli studenti interessati di inviare una mail all'indirizzo spagnolodml@gmail.com comunicando nome ,cognome, matricola e corso di studio.

  • 16 febbraio 2020 CICLO LE PROFESSIONI DI MEDIAZIONE LINGUISTICA. LAVORARE CON LO SPAGNOLO

    Ciclo LE PROFESSIONI DI MEDIAZIONE LINGUISTICA : (POT "UniSco" UniMC, Responsabile: prof.ssa Francesca CHIUSAROLI)

    Nell'ambito del Corso di laurea in Discipline della Mediazione Linguistica (Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale)

    La SEZIONE DI SPAGNOLO su Iniziativa a cura di María Amalia BARCHIESI

    Organizza:

    LO SPAGNOLO NEL MONDO IMPRENDITORIALE, TURISTICO E GASTRONOMICO: LE NUOVE PROFESSIONI

    18 febbraio 2020, ore 11-13


    Aula A“Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA

    Seminario aperto a tutti gli studenti

    Parleranno agli studenti alcuni laureati dei due corsi di studio:

    Silvia CAMPOLUCCI | Chef de rang presso "Condividere" by Lavazza -  Ferran Adrià

    Mattia PICCIONI | Localization product manager presso Clementoni SpA

    Adela HAZBALLA | Sales and Marketing Department presso I.T.C. srl

    Martina ACHILLI | traduttrice freelance presso enti turistici

    Valeria DARIO (in video) | Sales Department presso Medita Medical srl

    E' disponibile la locandina dell'incontro:

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/LocandinaPOTSpagnolo2.jpg

  • 29 gennaio 2020 CORSO DI SPAGNOLO MUSEALE. AVVISO IMPORTANTE. INIZIO LEZIONI 5 FEBBRAIO 2020

    CLA  e SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML

    CORSO DI SPAGNOLO MUSEALE. 4 CFU

    AVVISO IMPORTANTE. INIZIO LEZIONI 5 FEBBRAIO  2020

    Dott.ssa Loreley Biagini

    CALENDARIO DELLE LEZIONI

    Mercoledì 5 febbraio, 9-12, aula  Gialla.

    Venerdì 7 febbraio, 9-12, aula Verde.

    Mercoledì 12 febbraio, 9-12, aula Gialla.

    Venerdì 14 febbraio, 9-12, aula 6 Scienze Politiche/Comunicazione.

    Mercoledì 19 febbraio 9-12, aula Blu.

    Venerdì, 21 febbraio, 9-12, aula Blu

    .Immagine

     

    ( “El jardín de las delicias”, tabla central, de El Bosco, Museo del Prado).

  • 28 gennaio 2020 Posticipo esame orale di Lingua e traduzione spagnola II . 4 febbraio 2020

    Si ricorda che per impegni istituzionali concomitanti l' esame previsto per lunedì 03/02/2020 è posticipato a martedì 04/02/2020, ore 11:00. La sede del esame sarà il mio studio, a Palazzo Coturfidi.

  • 27 gennaio 2020 Visione prove scritte Lingua e traduzione spagnola III, mod.a

    Si comunica  agli studenti  interessati che martedì 04/02/2020, alle ore 9:30-10:00 sarà possibile prendere visione delle prove scritte di Lingua e traduzione spagnola III (parti a , b e c), svolte lo scorso 13 gennaio 2020.

  • 19 gennaio 2020 VERBALIZZAZIONE ESAMI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II - 20 gennaio, ore 9:00

    Si comunica che la verbalizzazione esami avrà luogo lunedì 20 gennaio alle ore 9:00 , aula H. de Balzac, Polo Tucci.

  • 30 novembre 2019 CHIUSURA ISCRIZIONE SEMINARIO "C'ERA UNA VOLTA LO STORYTELLING"

    Si comunica agli studenti interessati chel' iscrizione al seminario '"C'era una volta lo strytelling. Dagli inizi all'avvento del digitale" è stata chiusa sabato 30 novembre, ore 12:00.

  • 25 novembre 2019 CHIUSURA ISCRIZIONE SEMINARIO "LOS MARCADORES DEL DISCURSO ...

    Si comunica agli studenti interessati che l'iscrizione  al seminario "Los marcadores del discurso en  traducción (español e italiano)" è stata chiusa  lunedì 25-11-2019, ore 8:00.

  • 17 ottobre 2019 INIZIATIVE ACCREDITATE SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML CLASSI L-12 E LM38

    Cari studenti ispanisti,

    queste sono le iniziative che la SEZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO DML sta organizzando per Voi sia nel I che nel II semestre:

    I SEMESTRE

    Titolo: Los marcadores del discurso en la traduccièon (español e italiano)

    Proponente: prof.ssa Maria Amalia Barchiesi

    Relatrice: prof.ssa María José Flores Requejo, professore associato di Lingua e traduzione spagnola dell'Università dell'Aquila.

    Interverranno i docenti Armando Francesconi e Maria Amalia Barchiesi.

    Data e orari: 26 novembre dalle ore 17:00 alle 20:00.

    Luogo: Aula Erodoto ex aula G, Polo Tucci, Dipartimento di Studi Umanistici, via Morbiducci, Macerata.

    Accreditamento: 1 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche e/o attività a scelta per gli studenti del II e del III anno e fuori corso della L-12 che hanno lo spagnolo come prima  seconda lingua o terza lingua, a seguito di verifica delle firme di presenza.

    Info: prof.ssa Maria Amalia Barchiesi a.barchiesi@unimc.it. Per le preiscrizioni. spagnolodml@gmail.com


    Titolo: C’era una volta lo storytelling. Un excursus sul tema, dai primi casi all’evoluzione digitale Relatori: Prof. Stefano Morelli, docente presso il Politecnico di Milano e art director nell'agenzia pubblicitaria THE BIG NOW di Milano.

    Interverrà Sara Giuliani, Strategy & Data Director in The Big Now.

    Proponente: prof.ssa Maria Amalia Barchiesi

    Data e orari 3 dicembre 2019, dalle ore 17:00 alle 20:00

    Luogo: aula Erodoto ex aula G, Polo Tucci, Dipartimento di Studi Umanistici, via Morbiducci, Macerata.

    Accreditamento: 1 CFU per attività a scelta per gli studenti del III anno e fuori corso della classe L-12 che hanno lo spagnolo come prima, seconda e terza lingua, per gli studenti del II  anno che hanno lo spagnolo come prima , seconda e terza  lingua e per gli studenti del I e II anno e fuori corso della classe LM 38, a seguito di verifica delle firma di presenza.

    Info: prof.ssa Maria Amalia Barchiesi a.barchiesi@unimc.it. Per le preiscrizioni scrivere a spagnolodml@gmail.com

    II SEMESTRE

    CORSI DI SPECIALIZZAZIONE CLA DI SPAGNOLO MUSEALE E DI SPAGNOLO ACCADEMICO RICONOSCIUTI COME ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

    Nei mesi di marzo-aprile Il Centro Linguistico d'Ateneo in collaborazione con la Cattedra di Lingua e traduzione spagnola del DML (Prof.ssa Barchiesi, dott.ssa Biagini ) organizza due corsi di spagnolo specialistico, la cui frequenza verrà riconosciuta nelle classi L-12 e LM-38 come CFU per le ulteriori conoscenze linguistiche.

    Corso specialistico di Spagnolo museale:  . Corso tenuto dal dott. ssa Lorely Biagini.

    Numero di ore totali: 18

    Numero di CFU: 4

    Livello linguistico di accesso: A2-B1

    Accesso sia a triennale che magistrale

    Numero massimo di studenti: non previsto*

    Percentuale di assenze prevista: 25%

    Prova finale: NO

    *Per ragioni organizzative si consigliano gli studenti interessati di inviare una mail all'indirizzo spagnolodml@gmail.com comunicando nome e cognome entro il 28 febbraio 2020.

    Corso specialistico di Spagnolo accademico:  Corso tenuto dalla dott.ssa Biagini.

    Numero di ore totali: 18

    Numero di CFU: 4

    Livello linguistico di accesso: A2-B1 Accesso sia a triennale che magistrale

    Numero massimo di studenti: non previsto*

    Percentuale di assenze prevista: 25%

    Prova finale: Sì

    *Per ragioni organizzative si consigliano gli studenti interessati di inviare una mail all'indirizzo spagnolodml@gmail.com comunicando nome e cognome

     

    Maggiori informazioni sui programmi saranno diponibili alla pagina del CLA

    http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/spagnolo

    A  breve verranno comunicati il titoli di altre iniziative mirate alla formazione professionale degli studenti ispanisti DML da accreditare come ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE.

  • 07 ottobre 2019 Ricevimento studenti e laureandi sessione ottobre 2019

    Il mio prossimo ricevimento studenti avrà luogo martedì 15 ottobreore 13-14 , nella stessa giornata, in un orario diverso, ore 18 -20,  riceverò i laureandi della sessione ottobre 2019 .

  • 29 settembre 2019 Orario verbalizzazione Lingua e traduzione spagnola II

    Si informa gli studenti interessati che la verbalizzazione esami verrà effettuata alle ore 9, in aula Shakeaspeare del Polo Tucci.

  • 29 settembre 2019 POSTICIPO ORARIO ESAMI TPCI LINGUA SPAGNOLA - LM38

    Si informa gli studenti interessati che gli esami scritti TPCI LINGUA SPAGNOLA  inizieranno alle ore 16:00 ( e non  alle 15:00), in aula multimediale 1.3 del POLO PANTALEONI.

  • 28 settembre 2019 Prossimo ricevimento studenti

    Lunedì 30 settembre 2019, ore 18-19, aula multimediale 1.3. Polo Pantaleoni.

  • 11 settembre 2019 Prossimo ricevimento studenti

    ATTENZIONE. Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 23 settembre, ore 11.30-12.30, in aula blu. Polo Pantaleoni.

  • 08 settembre 2019 Verbalizzazione esami Lingua e traduzione spagnola II 9 settembre 2019

    Si avvisano gli studenti interessati che la verbalizzazione  esami avrà luogo alle ore 9:00 in aula H.de Balzac. Polo Tucci.

  • 03 settembre 2019 Primo ricevimento dopo la pausa estiva

    Martedì 10 settembre, ore 15-16.

  • 29 giugno 2019 ORARIO VERBALIZZAZIONE ESAMI DI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II. 1 luglio giugno 2010

    La verbalizzazione degli esami di Lingua e traduzione. spagnola II verrà effettuata  in A W. Shakeaspeare (ex aula A) - Polo Tucci-, dalle ore 8:00 alle 9:00. Gli esami orali avranno inizio alle ore 9:00.

  • 16 giugno 2019 Pubblicazione risultati prove scritte TPCI Lingua Spagnola , mod. b ( 20-05-2019)

    Si avvisa agli studenti interessati che i  risultati sono stati pubblicati nella sezione "materiali didattici"  relativa all'insegnamento dell' a. a. 2018-2019.

  • 16 giugno 2019 Pubblicazione risultati prove scritte Traduzione Multimediale- Lingua Spagnola , mod. b ( 21-05-2019)

    Si avvisa agli studenti interessati che i  risultati sono stati pubblicati nella sezione "materiali didattici"  relativa all'insegnamento dell' a. a. 2018-2019.

  • 15 giugno 2019 Pubblicazione risultati prove scritte Lingua e traduzione spagnola III, mod. a 27 maggio 2019, gruppi A-L e M-Z

    Nella sezione "materiali didattici" dell'insegnamento Lingua e traduzione III, mod. a (a.a. 2018-2019) sono stati pubblicati i risultati degli esami scritti di Lingua e traduzione spagnola IIII, mod A. del 27 maggio 2019 (gruppi A-L e M-Z, unico file).

  • 14 giugno 2019 ORARIO VERBALIZZAZIONE ESAMI DI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II. 17 giugno 2010

    La verbalizzazione degli esami di Lingua e traduzione. spagnola II verrà effettuata  in  A W. Shakeaspeare (ex aula A) - Polo Tucci-, dalle ore 8:00 alle 9:00. Gli esami orali avranno inizio alle ore 9:00.

  • 24 maggio 2019 AVVISO IMPORTANTE. Prove scritte di Spagnolo II e III. Lunedì 27 maggio 2019. Polo Pantaleoni

    PROVE SCRITTE- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II e LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II. Lunedì 27 maggio 2019. POLO PANTALEONI

    Si avvisano gli studenti interessati che le prove scritte di Lingua e traduzione spagnola II,  mod. a (gruppi A-L e M-Z) e di Lingua e traduzione spagnola III, mod. a (studenti A-L e M-Z) si svolgeranno presso Polo Pantaleoni, nel seguente ordine:

    Lingua e traduzione Spagnola II mod.a, A-L, ore 8:00. Aula blu (numero iscrizione dall’1 all' 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti che hanno avuto problemi con l' iscrizione) ).

    Lingua e traduzione Spagnola II mod.a, M-Z, ore 11:00. Aula blu (numero iscrizione dall’1 all' 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti che hanno avuto problemi con l' iscrizione)

    Lingua e traduzione spagnola III mod.a, studenti A-L, ore 14.00. Aula blu (numero iscrizione dall’1 all' 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti che hanno avuto problemi con l' iscrizione).

    Lingua e traduzione spagnola III, mod a, studenti M-Z, ore 17:00 Aula blu (si farà l’appello alle ore 16.45). (numero iscrizione dall’1 all' 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti che hanno avuto problemi con l' iscrizione).

  • 22 aprile 2019 Prossimo ricevimento studenti

    Il ricevimento del 23-04-2019 non avrà luogo. Riprenderà giovedì 2 maggio, ore 13-15.

  • 10 aprile 2019 DISPENSE CARTACEE DEL CORSO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III,MOD. A. NUOVO AVVISO

    Cari studenti, vi comunico che ora sono disponibili le dispense (complete di ogni parte) presso la copisteria  COPIDEA di Via Don Minzoni,.

  • 28 marzo 2019 Posticipo ricevimento 2 aprile 2019

    Per impegni istituzionali il ricevimento studenti previsto per martedì 2 aprile 2019 viene posticipato a mercoledì 3 aprile, ore 12-13.

  • 24 marzo 2019 LEZIONI 25 E 26 MARZO 2019 ANNULLATE

     


    Si avvisano gli studenti  che  per motivi di salute tutte le mie lezioni fissate per lunedì 25 e martedì 26 marzo sono annullate; riprenderanno normalmente lunedì 1-04-2019.
  • 28 febbraio 2019 Esame di Lingua e traduzione spagnola II APPELLO FUORI CORSO. 4 marzo 2019

    Si avvisano gli studenti  che  l'esame orale di Lingua e traduzione spagnola II, riservato agli studenti fuori corso, avrà inizio alle ore 9:00 nel mio studio di Via Colle Montaldo, 8, Palazzo Coturfidi.

  • 14 febbraio 2019 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE CLA DI SPAGNOLO MUSEALE E DI SPAGNOLO ACCADEMICO RICONOSCIUTI COME ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

    Nei mesi di marzo-aprile Il Centro Linguistico d'Ateneo in collaborazione con la Cattedra di Lingua e traduzione spagnola del DML (Prof.ssa Barchiesi, dott.ssa Biagini e dott. González Vallejo) organizza due corsi di spagnolo specialistico, la cui frequenza verrà riconosciuta nelle classi L-12 e LM-38 come CFU per le ulteriori conoscenze linguistiche.

    Corso specialistico di Spagnolo museale: ore 8.30-11.30 il 5 marzo in aula verde, ore 8.00-11.00 dal 12 marzo al 9 aprile in aula Conferenze di Palazzo Coturfidi, via Colle Montaldo, 8.. Corso tenuto dal dott. González Vallejo.

    Numero di ore totali: 18

    Numero di CFU: 4

    Livello linguistico di accesso: A2-B1

    Accesso sia a triennale che magistrale

    Numero massimo di studenti: non previsto*

    Percentuale di assenze prevista: 25%

    Prova finale: NO

    *Per ragioni organizzative si consigliano gli studenti interessati di inviare una mail all'indirizzo spagnolodml@gmail.com comunicando nome e cognome entro il 28 febbraio 2019.

    Corso specialistico di Spagnolo accademico: ore 9.00-12.00, il 5, 12 e 16 aprile in aula Dante, il 9 aprile in aula De La Barca, il 7 e 10 maggio in aula Erodoto al Polo Tucci. Corso tenuto dalla dott.ssa Biagini.

    Numero di ore totali: 18

    Numero di CFU: 4

    Livello linguistico di accesso: A2-B1 Accesso sia a triennale che magistrale

    Numero massimo di studenti: non previsto*

    Percentuale di assenze prevista: 25%

    Prova finale: Sì

    *Per ragioni organizzative si consigliano gli studenti interessati di inviare una mail all'indirizzo spagnolodml@gmail.com comunicando nome e cognome

    entro il 28 marzo 2019.

    Maggiori informazioni sui programmi alla pagina del CLA

    http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/spagnolo

     

     

     

     

     

     

     

     


  • 02 febbraio 2019 Orario verbalizzazione esami Lingua e traduzione spagnola II . 4 febbraio 2019

    La prossima  verbalizzazione esami di Lingua e traduzione spagnola II avrà luogo lunedì 4 febbraio  2019 dalle ore 8:00 alle ore 9:00 in Aula F. Dostojewski ( Polo Tucci). A partire dalle ore 9:00 si svolgeranno gli esami orali.

  • 22 gennaio 2019 Risultati appello sess. straordinaria (07-01-2019) Lingua e traduzione spagnola III. Mod. a

    Risultati appello . sess. straordinaria

    Sulla mia pagina docenti ( sezione "materiali didattici" del corso Lingua e traduzione spagnola III a.a 2017-2018) sono stati pubblicati gli esiti delle prove scritte del 07-01-2019.

    La visione delle prove svolte ed eventuali chiarimenti sono possibili durante la prova orale il 4/02/2019, dalle ore 8 alle 9.

  • 18 gennaio 2019 Risultati test d’ingresso di Lingua spagnola- Classe L-12. 15 gennaio 2019

    Risultati test d’ingresso di Lingua spagnola- Classe L-12.  15 gennaio 2019

    Sono indicati in grassetto i punteggi insufficienti per i vari livelli:

    Nome        Cognome        livello A1        livello A2        livello B1        livello B2        livello C1
    Y        B                               90                    70 -        -        -
    M        F                               75                    65 -        -        -
    M        G                              85                     70 -        -        -
    G        P                               70 -        -        -

  • 14 dicembre 2018 Nuove modalità di svolgimento del test d'ingresso per lo spagnolo. Gennaio 2019

    http://cla.unimc.it/it/site-news/news/Test%20ingresso%20l12

  • 08 ottobre 2018 Promemoria Orario Lezioni I semestre

    LUNEDI':
    14-16 SPAGNOLO 3 (AULA BLU);
    16-18 TPCI (AULA VIOLA 1);
    18-20 TRAD.MULTIM. (AULA MULTIM. 1.2)

    - MARTEDI':
    14-16 TRAD.MULTIM. (AULA MULTIM. 1.2);
    16-18 TPCI (AULA VIOLA 1; il 25/9 AULA VIOLA 2);
    18:00-20:00 SPAGNOLO 3 (AULA BLU; il 16/10, causa lauree, AULA SHAKESPEARE);

  • 05 ottobre 2018 Risultati prove scritte 10-09-2018 Lingua e traduzione spagnolaIII. Classe L-12

    I risultati delle prove scritte di Lingua e traduzione spagnola III sono disponibili nella sezione "Materiali didattici" della pagina del modulo A,  a.a. 2017-2018.

    Gli studenti interessati potranno prendere visione degli elaborati mercoledì 10 ottobre, ore 12-13, nell'orario di ricevimento della docente.

  • 25 settembre 2018 Prossimo ricevimento studenti

    Il prossimo ricevimento si terrà martedì 2 ottobre 2018, dalle ore 13 alle 14.

  • 22 settembre 2018 Orario Verbalizzazione esami Lingua e traduzione spagnola II. 24 settembre 2018

    La verbalizzazione esami relativa al corso di Lingua e trad.spagnola II verrà effettuata il 24 settembre 2018, in Aula Balzac di Polo Tucci, dalle ore 8:00 alle 9:00. Gli esami orali avranno inizio alle ore 9:00.

  • 22 settembre 2018 Orario Verbalizzazione esami Lingua e traduzione spagnola II. 24 settembre 2018

    La verbalizzazione esami relativa al corso di Lingua e trad.spagnola II verrà effettuata il 24 settembre 2018, in Aula Balzac di Polo Tucci, dalle ore 8:00 alle 9:00. Gli esami orali avranno inizio alle ore 9:00.

  • 18 settembre 2018 DATA INIZIO LEZIONI . INSEGNAMENTI PRIMO SEMESTRE

    AttenzioneL'inizio dI tutte le lezioni relative al primo semestre a.a. 2018-2019 (classi L-12 e  LM38) è previsto per il  giorno lunedì 1 ottobre.

     

     

    lunedì 1 ottobre.

  • 18 settembre 2018 DATA INIZIO LEZIONI . INSEGNAMENTI PRIMO SEMESTRE

    Attenzione.Tutte mie lezioni (classi L-12 e  L38) previste per il primo semestre avranno inizio lunedì 1 ottobre.

  • 17 settembre 2018 Risultati test d'ingresso di Lingua Spagnola. Classe L-12 .10 settembre 2018

    DATA DI N.

    COGNOME

    NOME

    ESITO

    10/06/1998

    CH.

    L.

    NON IDONEO

    25/08/1998

    DI M.

    S.

    NON IDONEO

    30/06/1999

    PA.

    G.

    NON IDONEO

    17/02/2000

    PA.

    A.

    IDONEO

    30/12/1998

    PR.

    N.

    NON IDONEO

  • 10 settembre 2018 Prossimo ricevimento studenti. 19 settembre, ore 16:30-17:30.

    IMPORTANTE . Causa missione all'estero, terrò il prossimo ricevimento studenti il 19 settembre, alle ore 16.00-17.30 nel mio studio di Via Colle Montaldo, 8. Palazzo Coturfidi.

  • 09 settembre 2018 Prove di Lingua spagnola (classi L-12 e LM38). 10 settembre 2018. SEDE E ORARIO

    Si avvisano gli studenti interessati che tutte le prove scritte di lingua spagnola (classi L-12 e LM38) previste per domani, lunedì 10 settembre (a partire dalle ore 8.00), si svolgeranno  presso il Polo Pantaleoni, secondo il seguente orario:

    Prova scritta di Lingua e traduzione II,  mod a, gruppo A-L, ore 8:00. AULA BLU.

    Prova scritta di Lingua e traduzione spagnola II, mod. a, gruppo M-Z, ore 11:00. AULA BLU.

    Prova scritta di Lingua e traduzione spagnola III,  mod. a, gruppo A-L, ore 14:00. AULA BLU.

    Prova scritta di Lingua e traduzione spagnola III, mod. a, gruppo M-Z, , ore 17:00. AULA BLU.

    Prova scritta di TPCI, Lingua spagnola, mod. b.  ore 10:00. AULA ROSSA 1,.

    Prova orale di Interpretazione per la Comunicazione istituzionale e mediatica .Lingua spagnola, ore 9:30. Aula multimediale 1.2.

    Prova  orale di Interpretazione per la cooperazione internazionale. Lingua spagnola, ore 9.30. Aula Multimediale 1.2.

    Prova scritta di Traduzione Multimediale . Lingua spagnola,  ore 15:00. Aula multimediale 1.2.

  • 27 agosto 2018 TEST D'INGRESSO - Lingua Spagnola A. A. 2018-2019 Classe L-12

    CLASSE L-12 –MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2018/2019

    CORSO DI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA

    Test d’ingresso - Lingua Spagnola

    Il test d’ingresso ha un obiettivo orientativo e di valutazione della preparazione iniziale per tutti gli studenti interessati a scegliere la lingua spagnola nel loro percorso di studio. Tale prova è obbligatoria per gli studenti con un voto del diploma di maturità inferiore a 70/100.

    Il test consiste in una serie di domande a risposta multipla mirate a valutare un livello di conoscenza della lingua spagnola pari al B1 della certificazione linguistica. E' possibile ottenere l'esonero dal suddetto test tramite la presentazione di una certificazione linguistica attestante tale livello di conoscenza (Istituto Cervantes, DELE B1). La modalità di consegna dei certificati linguistici esonerativi è indicata sul sito web istituzionale del corso, al seguente link:

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/requisiti-di-accesso-L-12

    Nello specifico verranno valutati i seguenti contenuti linguistici:

    Il presente indicativo: verbi regolari ed irregolari

    Verbi SER, ESTAR e HABER;

    i tempi del passato: pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinidopretérito pluscuamperfectodell’indicativo ;

    il futuro indicativo e il condizionale;

    l’imperativo;

    i pronomi e aggettivi possessivi;

    i pronomi personali (atoni e tonici) in funzione di complemento;

    le preposizioni;

    i pronomi e aggettivi indefiniti, relativi, esclamativi ed interrogativi;

    genere e numero dei sostantivi;

    genere e numero degli aggettivi.

    Il test prevede inoltre domande a scelta multipla mirate a valutare la conoscenza dell’ortografia e l’ampiezza del vocabolario.

    Data e luogo dello svolgimento del test. lunedì 10 settembre, ore 10. Polo Pantaleoni ( aula da definire)

    Al test di ingresso seguirà, nel mese di settembre, un corso di lingua spagnola per principianti e falsi principianti di 40 ore, tenuto dalla lettrice di lingua spagnola, Dott.ssa Miriam Martín Sastre (miriam.martinsastre@unimc.it). Ad esso possono partecipare tutti coloro che non hanno superato il test e coloro che vogliono approfondire e migliorare le loro conoscenze linguistiche. Alla fine del corso ci sarà una valutazione finale.

     

  • 04 luglio 2018 ULTIMO RICEVIMENTO PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA E VERBALIZZAZIONE ESAMI

    Il prossimo e ultimo ricevimento studenti prima della pausa estiva si terrà lunedì 9 luglio dalle ore 8 alle 9, presso il mio studio.

    Nello stesso orario  gli studenti interessati potranno  presentarsi per verbalizzare gli esami di Lingua e traduzione spagnola II , di Traduzione multimediale-Lingua Spagnola e di TPCI Lingua spagnola.

    Gli studenti del III anno potranno  prendere visione delle prove scritte di Lingua e traduzione spagnola III ( verbalizzazione il 12 luglio con la Dott. ssa M.Pérsico).

    Gli esami orali di Lingua e traduzione spagnola II inzieranno  invece alle ore 9, in aula Dante ( ex H). Palazzo Ugolini.

  • 25 giugno 2018 AVVISO PROVA SCRITTA TPCI LINGUA SPAGNOLA, ORE 10, AULA ERODOTO ( EX G)

    Si avvisano gli studenti interessati che la prova scritta verrà svolta presso Palazzo Ugolini, in aula Erodoto ( ex G)  (e non, come annunciato in bacheca, in aula rossa, Polo Pantaleoni).

  • 24 giugno 2018 Ricevimento studenti 26 giugno, ore 15:00. Polo Pantaleoni

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà martedì 26 giugno dalle ore 15:00 alle 17 nell'aula multimediale 1.2 . Palazzo Pantaleoni.

  • 24 giugno 2018 Ricevimento studenti 26 giugno, ore 15:00. Polo Pantaleoni

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà martedì 26 giugno dalle ore 15:00 alle 17 nell'aula multimediale 1.2 . Palazzo Pantaleoni.

  • 22 giugno 2018 ORARIO VERBALIZZAZIONE ESAMI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II 25 giugno 2018


    La verbalizzazione esami avrà luogo lunedì 25 giugno dalle ore 9:00 alle ore 9:30 in Aula Erodoto (ex G).  A partire dalle ore 10:30 si svolgeranno gli esami orali.

  • 15 giugno 2018 VISIONE PROVE SCRITTE Lingua e traduzione spagnola III 18 giugno 2018


    Gli studenti interessati potranno prendere visione delle prove scritte svolte il 21 maggio 2018 lunedì 18 giugno, dalle ore 10 alle 11.

  • 11 giugno 2018 Prossimo ricevimento studenti lunedì 18 giugno 2018

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà lunedì 18 giugno,  ore 9:00 -10:00.

  • 09 giugno 2018 ORARIO VERBALIZZAZIONE ESAMI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

    La verbalizzazione esami avrà luogo lunedì 11 giugno dalle ore 8:00 alle ore 9:00 in Aula Erodoto ( ex G).  A partire dalle ore 9: si svolgeranno gli esami orali.

  • 09 giugno 2018 ORARIO VERBALIZZAZIONE ESAMI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

    La verbalizzazione esami avrà luogo lunedì 11 giugno dalle ore 8:00 alle ore 9:00 in Aula Erodoto ( ex G).  A partire dalle ore 9: si svolgeranno gli esami orali.

  • 01 giugno 2018 Ricevimento studenti 6 giugno 2018

    Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 6 giugno, alle ore 9:30-10.30.

  • 27 maggio 2018 Ricevimento studenti 30 maggio

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà mercoledì 30 maggio, alle ore 9:30-10:30.

  • 20 maggio 2018 Prossimo ricevimento studenti mercoledì 30 maggio.

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà mercoledì 30 maggio. Orario da definire.

  • 20 maggio 2018 Prossimo ricevimento studenti mercoledì 30 maggio.

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà mercoledì 30 maggio. Orario da definire.

  • 18 maggio 2018 Prove scritte di Spagnolo II e III. Avviso importante

    PROVE SCRITTE- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II e LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II.Lunedì 21 maggio 2018. POLO PANTALEONI

    Si avvisano gli studenti interessati che le prove scritte di Lingua e traduzione spagnola II,  mod. a (gruppi A-L e M-Z) e di Lingua e traduzione spagnola III, mod. a (studenti A-L e M-Z) si svolgeranno presso Polo Pantaleoni, nel seguente ordine:

    Lingua e traduzione Spagnola II mod.a, A-L, ore 8:00. Aula blu (numero iscrizione dall’1 al 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti non iscritti).

    Lingua e traduzione Spagnola II mod.a, M-Z, ore 11:00. Aula blu (numero iscrizione dall’1 al 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti non iscritti).

    Lingua e traduzione spagnola III mod.a, studenti A-L, ore 14.00. Aula blu (numero iscrizione dall’1 al 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti non iscritti).

    Lingua e traduzione spagnola III, mod a, studenti M-Z, ore 17:00 (si farà l’appello alle ore 16.45). Aula blu (numero iscrizione dall’1 al 89). Aula verde (dal numero 90 in poi e studenti non iscritti).

  • 11 maggio 2018 Test d'ingresso L-12 Lingua spagnola 11 giugno 2018

    Si avvisano gli studenti che la ripetizione dei test d'ingresso  (Lingua spagnola) al Corso di Mediazione linguistica (Classe L-12), a.a. 2017/18, nel mese di Giugno 2018 si svolgerà il

     

     

    11/06/2018

    , ore 10.00

    , AULA ERODOTO. PALAZZO UGOLINI.

     

    Gli studenti si potranno iscrivere nelle liste cartacee a disposizione in Portineria (ingresso principale di Palazzo Ugolini).

  • 08 maggio 2018 Prossimo ricevimento studenti . Settimana 15-19 maggio

    Il prossimo ricevimento si terrà martedì 15 maggio,  alle ore 14:00-15:00.

  • 02 maggio 2018 Anticipo ricevimento studenti. Settimana 7-11 maggio 2018

    Si avvisa gli studenti che il prossimo ricevimento studenti si terrà lunedì 7 maggio, ore 12.30-13.30.

  • 19 aprile 2018 Anticipo ricevimento studenti. Settimana 23-27 aprile 2018

     

    Anticipo ricevimento - settimana 23 - 27 aprile 2018. Si avvisa che il ricevimento previsto per martedì  24 aprile, ore 16:00, è anticipato a lunedì 23 aprile, ore 16 :30.

     

     

  • 16 aprile 2018 ULTIME LEZIONI di Traduzione multimediale lingua spagnola

    Calendario ultime due lezioni. Si comunica che le ultime lezioni del Corso seguiranno il seguente calendario:

    lunedì 16 aprile

    martedì 17 aprile

    lunedì 23 aprile ( ultima lezione)

  • 05 aprile 2018 Sospensione lezione lunedì 9 aprile

    Si ricorda che le lezioni di Lingua e traduzione Spagnola III, mod A, di TPCI spagnolo e di Traduzione multimediale- Lingua spagnola previste per lunedì 9 aprile  sono sospese per impegnìi  istituzionali della docente ( selezione CEL presso Il CLA di Ateneo). Le lezioni riprenderanno normalmente martedì 10 aprile.

  • 07 marzo 2018 Prima lezione Seminario "Poéticas y géneros de la literatura latinoamericana# Prof.ssa Susana Cella

     

    Avviso importante. La prima lezione del seminario si terrà domani, giovedì 8  marzo in aula Shakeaspeare (ex A) e non in aula Dante ( ex H),
    http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2018/poeticas-y-generos-en-la-literatura-latinoamericana

  • 27 febbraio 2018 Rinvio verifica ulteriori conoscenze linguistiche Lingua Spagnola

     

    Rinvio verifica ulteriori conoscenze linguistiche Lingua Spagnola

    Cari studenti, in considerazione delle condizioni meteo avverse, la verifica fissata per venerdì 2 marzo è rinviata a mercoledì 14 marzo, ore 9:00.

     

  • 27 febbraio 2018 RINVIO esami orali 1 marzo di Lingua e traduzione Spagnola II e III e di Interpretazione LM38

    Esami di Lingua Spagnola (L12 e LM38) FUORI CORSO. Prof.ssa Barchiesi

    A causa delle avverse condizioni climatiche,  le prove orali ( L-12 e L38) fissate per giovedì 1 marzo sono rinviate  a mercoledì 7 marzo secondo l’orario seguente:

    LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II  e LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III  e verbalizzazione esami ( FUORI CORSO), ore 9:00;

    INTERPRETAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA e INTERPRETAZIONE PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E MEDIATICA - LINGUA SPAGNOLA, ore 11:00.

    Tutti gli esami si svolgeranno nel mio studio.

  • 27 febbraio 2018 Annullamento ricevimento studenti

    Causa maltempo, il ricevimento studenti previsto in data odierna è rimandato a martedì 6 marzo.

  • 14 febbraio 2018 Risultati - TPCI - Lingua Spagnola , mod. b 15 gennaio 2018

     

    78218  20 (venti)
    78729 Insuff.
    78860 Insuff.

     

  • 05 febbraio 2018 Orario esami Spagnolo LM38 06 -02-2018

    Gli esami di Interpretazione per la Cooperazione internazionale - Lingua Spagnola e di Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica-Lingua spagnola si svolgeranno a partire dalle ore 13:30  nello studio della docente; Via Colle Montaldo, 8.

  • 02 febbraio 2018 Orario esami orali e verbalizzazione -L-12 e LM 38- 5 febbraio 2018

     

    Gli esami  orali di lingua spagnola  II e III AL (L-12) fissati per il giorno 5 febbraio 2018 si svolgeranno nello studio della docente, in Via Colle Montaldo, 8, I piano, secondo il seguente calendario:

    Lingua e traduzione spagnola II  ore 9:00.

    Lingua e traduzione spagnola III A-L  ore 14:00

    La verbalizzazione esami di Lingua e traduzione II e III ( A-L)  si effettuerà dalle ore 8:30 alle 9:30L'iscrizione on line  è obbligatoria.


  • 21 gennaio 2018 Ricevimento Studenti 22 gennaio 2018

    Contrariamente a quanto comunicato precedentemente, il ricevimento studenti di domani si terrà nel mio studio di Via Colle Montalto, 8, ORE 16-17.

  • 21 gennaio 2018 Ricevimento Studenti 22 gennaio 2018

    Contrariamente a quanto comunicato precedentemente, il ricevimento studenti di domani si terrà nel mio studio di Via Colle Montalto, 8, ORE 16-17.

  • 17 gennaio 2018 Orario esami orali e verbalizzazione -L-12 e LM 38- 22 gennaio 2018

    Gli esami  orali di lingua spagnola (L-12 e LM 38) fissati per il giorno 22 gennaio 2018 si svolgeranno in aula Dante ( ex H), Polo Tucci, secondo il seguente calendario:

    Lingua e traduzione spagnola II e III ( AL), ore 9:00.

    Interpretazione per la Cooperazione internazionale-Lingua Spagnola e Interpretazione per la Comunicazione istituzionale e mediatica- Lingua Spagnola, ore 13.30.

    La verbalizzazione esami di Lingua e traduzione II e III ( A-L)  si effettuerà dalle ore 8:30 alle ore 9:30 nella stessa aula. L'iscrizione on line obbligatoria.

  • 16 gennaio 2018 Orario Lezioni II semestre. Prof.ssa Barchiesi

    Tutte le lezioni avranno inizio lunedì 12 febbraio.

    Traduzione multimediale Lingua Spagnola - orario 14/16 - lunedi e martedi  (escluso martedi 20 febbraio) lab. 1.2. Polo Pantaleoni.

    TPCI Spagnola , mod b - orario 16/18 - lunedì,  Aula F. Dostojewski ( ex aula E) . Palazzo Ugolini..
    TPCI Spagnola , mod.b- orario 12/14 - martedì , Aula C. Palazzo Ugolini.

    Lingua e traduzione spagnola III , mod. a (Lingua e traduzione per l'impresa internazionale) - orario 18/20 - lunedì e martedì -  Aula Shakeaspeare (ex aula A).  Palazzo Ugolini .

  • 16 gennaio 2018 Risultati test d'ingresso di lingua spagnola L-12. 15 gennaio 2018

    MATRICOLA

     

     

    RISULTATO

    82468

     

     

    Idoneo

    82129

     

     

    Idoneo

    80118

     

     

    idoneo

    82978

     

     

    Non  idoneo

    80444

     

     

    Idoneo

    80715

     

     

    Idoneo

    81409

     

     

    Idoneo

  • 10 gennaio 2018 LM 38 Prova scritta TPCI Lingua spagnola mod. b

    La prova scritta di TPCI Lingua Spagnola mod. b si svolgerà il 15 gennaio, alle ore 15.30 in Aula H. de Balzac (ex aula B), Polo didattico G. Tucci

  • 18 dicembre 2017 Posticipo orario di ricevimento studenti 19 DICEMBRE

    L' orario dell'último ricevimento  prima della pausa invernale fissato per domani martedì 10 dicembre viene posticipato alle ore 17:30-18:30.

  • 18 dicembre 2017 Orario prove scritte di Lingua e traduzione spagnola I, II e III, lunedì 15 gennaio 2018

    Lingua e trad. spagnola  I AL e MZ (i due gruppi insieme) mod. A e mod.B, ore 9. Aula Shakeaspeare.

    Lingua e trad. spagnola II AL e MZ  (i due gruppi insieme), mod. A, ore 14. Aula Shakeaspeare.

    Lingua e trad.  spagnola  III, mod. A,  ore 17. Aula Balzac.

  • 12 dicembre 2017 Aggiornamento dispense cartacee

    Le dispense reperibili in copisteria sono state aggiornate in data 7 dicembre 2017.

  • 10 dicembre 2017 TEST D'INGRESSO- LINGUA SPAGNOLA - L-12- 15 gennaio 2018

    TEST D'INGRESSO - Lingua Spagnola A. A. 2017-2018

    CLASSE L-12 –MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2017/2018

    CORSO DI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA

     

    Test d’ingresso - Lingua Spagnola

    Il test d’ingresso ha un obiettivo orientativo e di valutazione della preparazione iniziale per tutti gli studenti interessati a scegliere la lingua spagnola nel loro percorso di studio. Tale prova è obbligatoria per gli studenti con un voto del diploma di maturità inferiore a 70/100.

    Il test consiste in una serie di domande a risposta multipla mirate a valutare un livello di conoscenza della lingua spagnola pari al B1 della certificazione linguistica. E' possibile ottenere l'esonero dal suddetto test tramite la presentazione di una certificazione linguistica attestante tale livello di conoscenza (Instituto Cervantes, DELE B1). La modalità di consegna dei certificati linguistici esonerativi è indicata sul sito web istituzionale del corso, al seguente link:

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/requisiti-di-accesso-L-12

    http://mediazione.unimc.it/it/site-news/avvisi/l-12-test-dingresso-1

    Nello specifico verranno valutati i seguenti contenuti linguistici:

    Il presente indicativo: verbi regolari ed irregolari

    Verbi SER, ESTAR e HABER;

    i tempi del passato: pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinidopretérito pluscuamperfectodell’indicativo ;

    il futuro indicativo e il condizionale;

    l’imperativo;

    i pronomi e aggettivi possessivi;

    i pronomi personali (atoni e tonici) in funzione di complemento;

    le preposizioni;

    i pronomi e aggettivi indefiniti, relativi, esclamativi ed interrogativi;

    genere e numero dei sostantivi;

    genere e numero degli aggettivi.

     

    Il test prevede inoltre domande a scelta multipla mirate a valutare la conoscenza dell’ortografia e l’ampiezza del vocabolario.

    Al test di ingresso seguirà, nel corso del primo semestre e parallelamente alle lezioni e alle altre esercitazioni, un corso di lingua spagnola per principianti e falsi principianti, tenuto dalla lettrice di lingua spagnola, Dott.ssa Lorely Biagini. Ad esso possono partecipare tutti coloro che non hanno superato il test e coloro che vogliono approfondire e migliorare le loro conoscenze linguistiche. Alla fine del corso ci sarà una valutazione finale.

  • 24 novembre 2017 Surrealismo in Spagna tra cinema e letteratura. Conferenza prof. Morelli . Accreditamento 1 CFU

    Il surrealismo è stato il movimento artistico e letterario più rivoluzionario e creativo del XX secolo cui dovremmo fare sempre riferimento per incentivare la nostra creatività e il nostro desiderio di innovazione. E' stato Woody Allen a ricordare alle giovani generazioni la feconda potenza immaginativa di questo movimento nella sorprendente Parigi surrealista del suo film Midnight in Paris.

    Tutte/i gli studenti interessati sono invitati a partecipare alla conferenza dedicata al surrealismo in Spagna tenuta dal prof. Gabriele Morelli (Università di Bergamo) dal titolo:

    "Surrealismo in Spagna tra cinema e letteratura"

    La conferenza si terrà il 30 novembre h. 14,30-18,30 in aula A "Shakeaspeare", sede didattica Tucci.

    il link all'evento:

    http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/surrealismo-in-spagna-tra-cinema-e-letteratura

     

    Risultati immagini per PICCOLA IMMAGINE SURREALISTA LABRA DALI

    Salvador Dalí (1934) Sala Mae West , Museo de Figueras, España

  • 22 novembre 2017 Anticipo ricevimento

    Il ricevimento di martedì 28 novembre è anticipato a lunedì 27 novembre, ore 13:00-14:00.

  • 20 novembre 2017 ANNULLAMENTO LEZIONE Lingua e trad. spagnola II e TPCI Lingua spagnola 20/11/17

    La lezioni di Lingua e trad. spagnola II ( A-L e M-Z) e di TPCI  Lingua Spagnola  previste per  lunedì  20 novembre è annullata perché l'aula sarà impegnata . Le lezioni riprenderanno normalmente martedì 21/11/2017.

  • 20 novembre 2017 ACCREDITAMENTO n.1 CFU CONFERENZA DEL PROF. GABRIELE MORELLI

    Gli studenti iscritti al II e al III anno (e fuori corso) della classe L-12 e gli studenti della classe LM-38 (e fuori corso) del Corso di Mediazione Linguistica potranno ottenere l’attribuzione di n. 1 CFU partecipando alla conferenza a fronte della firma in presenza e previa la presentazione di una relazione scritta da consegnare alla Prof.ssa Maria Amalia Barchiesi (spagnolodml@gmail.com).

    Il link dell'evento con la locandina:

    http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/surrealismo-in-spagna-tra-cinema-e-letteratura


  • 08 novembre 2017 Posticipo orario di ricevimento studenti a mercoledì 15 novembre

    Il prossimo ricevimento studenti viene posticipato a mercoledì 15 novembre, ore 9-10.

  • 06 novembre 2017 Sospensione ricevimento studenti di martedì 7 novembre

    A causa di impegni accademici il ricevimento di martedì 7 novembre  è sospeso. Le attività riprenderanno mercoledì  15 novembre, ore 9-10.

  • 29 settembre 2017 Risultati Traduzione per la Comunicazione internazionale - Lingua spagnola, mod.a e mod. b


    I risultati sono consultabili nella relativa sezione didattica. Sarà possibile verbalizzare tale esame mercoledì 4 ottobre , ore 9-11, nello studio della docente.

     

  • 28 settembre 2017 ESAME DI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II 4 OTTOBRE. NUOVO AVVISO

    Si avvisa gli studenti interessati che solo nel caso di sovrapposizioni con altri esami, sarà possibile  svolgere l'esame di Lingua e traduzione Spagnola II fissato per mercoledì 4 ottobre anche giovedì 5 OTTOBRE 2017, nello stesso orario e nella stessa sede.

  • 28 settembre 2017 POSTICIPO DATA ESAMI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II e III

    Si avvisano gli studenti che devono sostenere gli esami orali  di "Lingua e traduzione Spagnola II , mod.b (AL e MZ)" e di "Lingua e traduzione Spagnola III mob b.(MZ) il 02-10-2017 che essi vengono posticipati a mercoledì 4  ottobre secondo il seguente orario:

    ore 9.00 Lingua e traduzione spagnola II, mod. b ( AL e MZ)

    ore 14.00 Lingua e traduzione Spagnola III mod. b ( AL)

    La verbalizzazione esami verrà effettuata per entrambi gli insegnamenti nell'orario 8:30-9:30.

    Sede dell'esame: studio della docente in Via Colle Montaldo, 8, primo piano.

  • 24 settembre 2017 Verbalizzazione esami - Lingua e traduzione spagnola II e III ( AL)

    Si avvisano gli studenti interessati che la verbalizzazione esami (Spagnolo II e III A-L) verrà effettuata lunedì 25 settembre  2017, ore  11-12,  aula Balzac. Si ricorda inoltre che l'iscrizione on line è obbligatoria.

  • 19 settembre 2017 ORARIO LEZIONI I SEMESTRE

    Si comunica agli studenti l'inizio delle  lezioni fissato per martedi 26 settembre nella sede del Polo Pantaleoni:

    Classe L-12

    Lingua Spagnola II  MOD B AL - martedi 26 settembre - orario 14/16, aula blu

    Lingua Spagnola II MOD B AL -   lunedi 2 ottobre - orario 14/16, aula blu

    Lingua Spagnola II. MOD. B.  MZ  - martedi 26 settembre - orario 16/18, aula blu

    Lingua Spagnola II MOD B MZ - lunedi 2 ottobre - orario 16/18, aula  blu

    LM-38

    TPCI Mod. a - lingua Spagnola

    martedi 26 settembre - orario 18/20 Laboratorio 1.2

    lunedi 2 ottobre - orario 18/20 Laboratorio 1.2

  • 13 settembre 2017 Orario prove scritte di Lingua e traduzione spagnola I, II e III- 18 settembre 2017

    Si avvisano gli studenti interessati  che le prove scritte di Lingua e traduzione spagnola I, II e III, classe L-12, si svolgeranno in aula Shakespearee in aula Balzac-Goethe, nel seguente ordine


    Lingua e trad. spagnola  I AL e MZ (i due gruppi insieme) mod. A e mod.
    B, ore 9.
    Aula Shakeaspeare.

    Lingua e trad. spagnola II AL e MZ  (i due gruppi insieme), mod. A, ore 14. Aula
    Shakeaspeare.

    Lingua e trad.  spagnola  III, mod. A,  ore 17. Aula Balzac.




  • 21 agosto 2017 TEST D'INGRESSO - Lingua Spagnola A. A. 2017-2018

    CLASSE L-12 –MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2017/2018

    CORSO DI LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA

     

    Test d’ingresso - Lingua Spagnola

    Il test d’ingresso ha un obiettivo orientativo e di valutazione della preparazione iniziale per tutti gli studenti interessati a scegliere la lingua spagnola nel loro percorso di studio. Tale prova è obbligatoria per gli studenti con un voto del diploma di maturità inferiore a 70/100.

    Il test consiste in una serie di domande a risposta multipla mirate a valutare un livello di conoscenza della lingua spagnola pari al B1 della certificazione linguistica. E' possibile ottenere l'esonero dal suddetto test tramite la presentazione di una certificazione linguistica attestante tale livello di conoscenza (Instituto Cervantes, DELE B1). La modalità di consegna dei certificati linguistici esonerativi è indicata sul sito web istituzionale del corso, al seguente link:

    http://mediazione.unimc.it/it/didattica/requisiti-di-accesso-L-12

    http://mediazione.unimc.it/it/site-news/avvisi/l-12-test-dingresso-1

    Nello specifico verranno valutati i seguenti contenuti linguistici:

    Il presente indicativo: verbi regolari ed irregolari

    Verbi SER, ESTAR e HABER;

    i tempi del passato: pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido e pretérito pluscuamperfecto dell’indicativo ;

    il futuro indicativo e il condizionale;

    l’imperativo;

    i pronomi e aggettivi possessivi;

    i pronomi personali (atoni e tonici) in funzione di complemento;

    le preposizioni;

    i pronomi e aggettivi indefiniti, relativi, esclamativi ed interrogativi;

    genere e numero dei sostantivi;

    genere e numero degli aggettivi.

     

    Il test prevede inoltre domande a scelta multipla mirate a valutare la conoscenza dell’ortografia e l’ampiezza del vocabolario.

    Al test di ingresso seguirà, nel corso del primo semestre e parallelamente alle lezioni e alle altre esercitazioni, un corso di lingua spagnola per principianti e falsi principianti, tenuto dalla lettrice di lingua spagnola, Dott.ssa Lorely Biagini. Ad esso possono partecipare tutti coloro che non hanno superato il test e coloro che vogliono approfondire e migliorare le loro conoscenze linguistiche. Alla fine del corso ci sarà una valutazione finale.

     

     

  • 16 luglio 2017 Risultati - Traduzione per la Comunicazione Internazionale - Lingua Spagnola , mod. b 19 giugno 2017

    Si informano gli interessati che sono stati pubblicati nella relativa sezione didattica i risultati della prova scritta  del 19-06-2017.

  • 30 giugno 2017 Verbalizzazione esami - Lingua e traduzione spagnola II e III (AL) 3 luglio 2017

    Si avvisano gli studenti interessati che la verbalizzazione esami (Spagnolo II e III A-L) verrà effettuata lunedì 3 luglio, ore 8:00-8:45, presso l' aula Balzac. Si ricorda inoltre che l'iscrizione on line è obbligatoria. Sarà anche possibile verbalizzare tali esami  dopo la pausa estiva, negli appelli orali successivi.

  • 22 giugno 2017 Accertamento lingua stage - spagnolo 23 giugno 2017

    La prova orale relativa all'accertamento linguistico verrà svolta alle ore 9:00, nel mio studio di Via Colle Montaldo 8, sede dell'Ex-Coturfidi.

  • 18 giugno 2017 Prova scritta. Traduzione per la Comunicazione internazionale - Lingua Spagnola, mod. b. 19 giugno

    La prova scritta si svolgerà in aula Balzac, alle ore 16:00.

  • 15 giugno 2017 Verbalizzazione esami - Lingua e traduzione spagnola II e III (AL) 19 giugno e 3 luglio 2017

    Si avvisano gli studenti interessati che la verbalizzazione esami (Spagnolo II e III A-L) verrà effettuata lunedì 19 giugno, ore 8:00-8:45, presso l' aula Balzac. Si ricorda inoltre che l'iscrizione on line è obbligatoria. Sarà anche possibile verbalizzare tali esami lunedì 3 luglio, ore 8:00-8:45 e, in alternativa, negli appelli orali successivi.

  • 08 giugno 2017 Risultati Test d'ingresso L-12 . Lingua Spagnola. 05-06-2017

    N° DI MATRICOLA

    ESITO

    73941

    IDONEA

    78195

    IDONEO

    78503

    IDONEO

    78709

    IDONEA

  • 31 maggio 2017 Verbalizzazione esami Lingua e traduzione Spagnola II e III (A-L)

    Si avvisano gli studenti interessati che la verbalizzazione esami (Spagnolo II e III A-L) verrà effettuata lunedì 5 giugno, ore 8:00-8:45, presso l' aula Balzac. Si ricorda inoltre che l'iscrizione on line è obbligatoria. Sarà anche possibile verbalizzare tali esami mercoledì 14 giugno ( sarà valida l'iscrizione all'appello del 5 giugno), ore 9:00. presso lo studio della docente.

  • 21 maggio 2017 Prova scritta di Traduzione per la Comunicazione internazionale - Lingua Spagnola, mod. b

    La prova scritta si terrà alle ore 15.30 in aula Shakeaspeare.

  • 18 maggio 2017 PROVE SCRITTE- SEZIONE DI LINGUA SPAGNOLA. Lunedì 22 maggio 2017

    Si avvisano gli studenti interessati  che le prove scritte di Lingua e traduzione spagnola I, II e III, classe L-12, si svolgeranno in aula Shakespeare, nel seguente ordine:

     

    Lingua e traduzione Spagnola I, mod. a, A-L  9:00
    LIngua e traduzione Spagnola I, mod. a, M-Z   10:30
    Lingua e traduzione spagnola I mod. b, A-L  12:30
    Lingua e traduzione  spagnola I, mod b M-Z  14:00
    Lingua e traduzione Spagnola II, mod. a, A-L e M-Z  15:30
    Lingua e traduzione Spagnola III, mod a  A-L e M-Z, 17:00 ( aula Balzac)

     

  • 15 maggio 2017 DATA TEST D'INGRESSO DML GIUGNO 2017

    5 giugno 2017, ore 9:00. Palazzo Ugolini

  • 20 aprile 2017 Ulteriori conoscenze linguistiche- Lingua Spagnola

    Gli studenti interessati a conseguire le ulteriori conoscenze linguistiche -lingua spagnola- sono pregati di fissare con la sottoscritta un appuntamento negli orari di ricevimento.

    Prof.ssa María Amalia Barchiesi

  • 14 aprile 2017 Prossimo ricevimento studenti

    Mercoledì 19 aprile, ore 14:00.

  • 03 aprile 2017 Calendario ultime lezioni aprile-maggio

    Si comunica agli studenti il calendario delle lezioni dal mese di Aprile fino a fine lezioni:

    Trad. per la Comunic. Internazionale Spagnola - orario 16/18

    3 aprile - - aula rossa 1 - Pantaleoni

    10 aprile - aula rossa 1 - Pantaleoni

    11 aprile - laboratorio 2.1 - Pantaleoni

    2 maggio - aula gialla - Pantaleoni

    Trad. Multimediale Spagnola  - orario 18/20

    3, 10 e 11 aprile  e 2 maggio 2017 - laboratori- Pantaleoni

    Lingua Trad. Spagnola III Mod. B  (AL)  - orario 14/16

    3, 10, 11 aprile e 2 maggio 2017 (Ugolini)

    Le lezioni previste per martedì 04/04/2017 sono cancellate.

  • 21 marzo 2017 Accertamento lingua stage - SPAGNOLO- 22 maggio

    Si comunica ai laureandi che la data fissata per l'accertamento lingua stage è mercoledi 22 marzo p.v. ore 14.00 (no ore 13.00) presso la sede dell'ex Coturfidi - Via Colle Montaldo, 8 - angolo Via Morbiducci.

  • 19 marzo 2017 RICEVIMENTO STUDENTI 21-03-2017

    A partire di lunedì 21-03-2017, il ricevimento studenti si effettuerà nello studio della docente al I piano della sede ex-Coturfidi, via  Colle Montaldo 8.

  • 11 marzo 2017 Sospensione lezioni 13 e 14 marzo 2017

    Le lezioni di Lingua e traduzione spagnola III per l'interpretazione d'impressa AL, di Traduzione multimediale, e diTraduzione per la comunicazione internazionale Lingua spagnola, mod b, previste per lunedì 13 e martedì 14 marzo sono sospese per impegni instituzionali della docente.

    Le lezioni riprenderanno come di consueto lunedì 20 marzo.

  • 01 marzo 2017 Esami orali di Lingua e traduzione spagnola I, II e III . 08-03-17

    Si avvisano gli studenti che gli esami previsti per l'8 marzo 2017 si svolgeranno  al  Polo Pantaleoni , aula blu, secondo il seguente orario:

    Verbalizzazioni esami ore 8:15 - 9-15.  La prenotazione on line è obbligatoria.

    Esami orali di Lingua e traduzione spagnola  I, II e III a partire dalle ore 9: 15.

  • 22 febbraio 2017 Risultati prova scritta 06-02-2017 . Lingua e traduzione spagnola II

    MATRICOLA

    VOTO

    53822

    18

    67554

    21

    67605

    24

  • 09 febbraio 2017 Verbalizzazione esami Lingua e traduzione spagnola I, II e III 10-02-2017

    Si avvisa agli studenti interessati che la verbalizzazione esami verrà effettuata dalle ore 8:30 alle ore 9:30 ( studio della docente).

    Gli esamI di Lingua e traduzione I , II e III avranno inizio alle ore 9:30.

  • 02 febbraio 2017 Visione prove scritte del 16-01-2017

    Gli studenti interessati potranno prendere visione delle prove scritte di Lingua e traduzione spagnola I  e  II il 6 febbraio, ore 11-12 (studio della docente).

  • 24 gennaio 2017 RINVIO esami orali di Lingua e traduzione Spagnola I, II e III del 06-02-2017

    Gli esami orali fisstati per il 06-02.2017 vengono rinviati al giorno venerdi 10 febbraio, ore 9.

  • 23 gennaio 2017 Risultati Prove Scritte Lingua e traduzione Spagnola I e II - 16 gennaio 2017

    I risultati delle prove scritte sono visionabili al link

    http://docenti.unimc.it/maria.barchiesi/courses/2016/16074

  • 23 gennaio 2017 Nuova data esami orali e verbalizzazioni di spagnolo I, II e III 25 GENNAIO , ORE 13

    Si ricorda agli studenti interessati che gli esami orali di spagnolo sono stati posticipati , a causa della chiusura delle sedi universitarie per maltempo, a mercoledì 25 gennaio 2017.

    Le verbalizzazioni avranno luogo alle ore 13: 00 ( studio della docente). Sarà anche possibile verbalizzare lunedì 30 gennaio, ore 14:00-15:00.

  • 17 gennaio 2017 AVVISO SOSPENSIONE ESAMI ORALI 19 GENNAIO

    A causa  del maltempo, gli esami orali di Lingua e traduzione spagnola I, II e III vengono sopesi sino a data da destinarsi.

  • 13 gennaio 2017 Esami scritti Lingua e traduzione spagnola I, II e III . 16-01-17

    Gli esami scritti si svolgeranno  in aula  Shakespeare, secondo il seguente orario:

    Lingua e traduzione spagnola I , mod. A, ore 9:00.

    Lingua e traduzione spagnola I, mod. B , ore 11:15.

    Lingua e traduzione spagnola II, mod. A, ore 11:00.

    Lingua e traduzione spagnola III, mod. A,  ore 12:30.

    Per eventuali aggiornamenti,  gli studenti interessati sono pregati di visitare questa pagina docente fino alla data dell'esame.

     

     

     

    I

     

     

     

     

     

     

  • 08 novembre 2016 Traduzione per la comunicazione internazionale - Lingua Spagnola. Spostamento aula

    Martedì 8 novembre la lezione di Traduzione per la comunicazione internazionale- Lingua spagnola si svolgerà in aula  Scipione ex 4 (pian terreno, Palazzo Ugolini).

  • 01 ottobre 2016 Visione elaborati prova scritta. Lingua e traduzione spagnola I e II

    Martedì 25 ottobre ore 13:00-14:00 ( studio della docente).

  • 24 settembre 2016 INIZIO LEZIONI- 26 settembre 2016

    Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di:

    Lingua e traduzione Spagnola II , mod b. (A-Z) "traduzione per la promozione turistica"

    Lingua e  traduzione spagnola II,mod. b (M-L) "traduzione per la promozione turistica"

    Traduzione per la comunicazione internazionale- Lingua Spagnola, mod a."teoria e prassi della traduzione"

    avranno inzio lunedì 26 settembre 2016 e finiranno il 21 novembre 2016.

  • 23 settembre 2016 Prossimo ricevimento studenti

    martedì 27 settembre, ore 13:00-14:00

  • 19 settembre 2016 Risultati Test di ingresso di lingua spagnola L-12

    Per conoscere il risultato delle prove gli studenti interessati sono pregati di scrivere a :

    a.barchiesi@unimc.it

  • 19 settembre 2016 Risultati prova scritta 12-09-2016.Lingua e traduzione Spagnola II mod. a Tipologie testuale AL e MZ

    Si avvisano gli studenti interessati che i risultati della prova scritta di Lingua e traduzione Spagnola II sono reperibili cliccando  sul modulo Lingua e traduzione Spagnola II A_L, mod. b. "materiali didattici"

  • 19 settembre 2016 Risultati prova scritta 12-09-16 . LIngua e traduzione spagnola I. mod. a Lingua e Civiltà- A-L e M-Z

    Si avvisano gli studenti interessati che i risultati della prova scritta sono reperibili cliccando sul modulo LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II  A-L- mod. b "materiali didattici".

  • 19 settembre 2016 Prossimo ricevimento studenti giovedì 22 settembre 2016

    Il prossimo ricevimento si terrà giovedì 22 settembre 2016, ore 13-14:30

  • 13 settembre 2016 Verbalizzazione esami - Lingua e traduzione spagnola I, II e III

    Si avisano gli studenti interessati che le verbalizzazioni esami dovranno avvenire escluvivamente durante gli appelli orali. L'iscrizione è obligatoria.

  • 11 settembre 2016 Ricevimento studenti settimana 12-16 settembre

    Mercoledì 14 settembre, ore 14:00-15:30.

  • 11 settembre 2016 PROVA SCRITTA. LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I. 12 settembre

    Sì avvisa agli studenti interessati che nella gionata di lunedì 12 settembre per gli esami di Lingua e Traduzione spagnola I si osserverà il seguente orario:

    Ore 9:00 Lingua e traduzione spagnola. Mod. A. "lingua e civiltà "( A-L e M-Z)

    Ore 11:15 Lingua e traduzione spagnola I. Mod.  B. "traduzione"( A-L e M-Z)

  • 02 settembre 2016 Ricevimento studenti

    Giovedì 8 settembre 2016, ore 10:30-12:00.

  • 17 luglio 2016 TEST D'INGRESSO - Lingua Spagnola A. A. 2016-2017

    Si avvisano gli sudenti interessati che il file contenente le informazioni sul test d'ingresso di lingua spagnola A.A. 2016-2017 è reperibile cliccando sul modulo LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA A-L, mod. B. "Traduzione per la promozione turistica" A.A. 2016-2017 (materiali didattici).

     

  • 01 luglio 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Venerdì 8 luglio 2016, ore 11:45-12:45.

  • 17 giugno 2016 Ricevimento studenti settimana 20-24 giugno

    martedì  21 giugno, ore 15:00-16.00.

  • 10 giugno 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Mercoledì 15 giugno , ore 13:30-14:30

  • 06 giugno 2016 Verbalizzazione esami - Lingua e traduzione spagnola III

    Si avvisano gli studenti che devono ancora verbalizzare l'esame di Lingua e traduzione spagnola III che la prossima verbalizzazione utile si terrà il 20 giugno (data del prossimo appello orale) alle ore 8:30.

  • 05 giugno 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Mercoledì 8 giugno., ore 17:30-18:30.

  • 30 maggio 2016 Risultati - Traduzione per la Comunicazione Internazionale

    Sono stati pubblicati  i risultati delle valutazioni del modulo A e del modulo B. La verbalizzazione  avrà luogo martedì 31 maggio, ore 17:00-18:00  e lunedì  20 giugno 2016,  ore 9:00.

  • 29 maggio 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Martedì 31 maggio, ore 17:00-18:00

  • 19 maggio 2016 Ricevimento studenti settimana 23-27 maggio

    Lunedì 23 maggio, ore 16:00-17:00.

  • 14 maggio 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Mercoledì 18 maggio, ore 13:00-14:00.

  • 08 maggio 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Giovedì 12 maggio, ore 11:45- 12:45.

  • 04 maggio 2016 Orario di ricevimento

    Con la fine delle lezioni, date e orario del ricevimento studenti verranno comunicati con congruo anticipo sul sito, nella sezione "Notizie".

  • 22 aprile 2016 Posticipo orario di ricevimento settimana 25- 29 aprile

    Il ricevimento studenti previsto per martedì 26 aprile viene posticipato a mercoledì 27 aprile, ore 14:00-15:00.

  • 29 marzo 2016 Ricevimento tesisti

    Mercoledì 30 marzo, ore 16:30-17:30.

  • 15 febbraio 2016 ACCREDITAMENTO CON RELAZIONE FINALE. CONVEGNO LINGUE E COMUNICAZIONE POLITICA NELLA GLOBALIZZAZIONE

    Cari studenti,

    innanzitutto vi ringrazio vivamente per aver voluto partecipare così numerosi ed entusiasti al Convegno Lingue e Comunicazione politica nella globalizzazione (11-12 febbraio), organizzato dal nostro Dipartimento di STUDI UMANISTICI  in collaborazione con SPOCRI.

    Per l’accreditamente dei 2 cfu come ulteriori conoscenze linguistiche mi dovete inviare , dopo il termine della conferenza (entro il 23 febbraio), una relazione scritta per e-mail a a.barchiesi@ unimc.it e consterà al massimo di tre cartelle in formato word, carattere Times New Roman, interlinea singola e corpo 12 .

  • 07 febbraio 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Per motivi di salute il ricevimento studenti previsto per la settimana dall'8 al 12 febbraio viene posticipato a mercoledì 17 febbraio, ore 17:00-18:00.

  • 31 gennaio 2016 Ricevimento studenti nella settimana dal 1 al 5 febbraio

    mercoledì 3 febbraio, ore 16:30-17:30.

  • 28 gennaio 2016 Posticipo esame orale Lingua e traduzione Spagnola II. Linguaggi specialistici .Turismo

    Gli esami già fissati per lunedì 1 febbraio sono posticipati a mercoledì 3 febbraio, ore 9:00 -studio 219 della docente-.

  • 24 gennaio 2016 Prossimo ricevimento studenti

    Mercoledì  27 gennaio, ore 13:00-14:00. Stanza 219, II piano.

  • 18 gennaio 2016 Ricevimento Studenti

    Si avvisa gli studenti che a partire dal 20 gennaio 2016 (ore 13:30-14.30)  il ricevimento studenti si terrà al II piano.

  • 08 gennaio 2016 Ricevimento gennaio 2016

    Il ricevimento studenti riprenderà mercoledì 20 gennaio, ore 13:30- 14:30.

  • 21 dicembre 2015 Termine per la consegna della tesina sul linguaggio del turismo. Lingua e trad. spagnola II. DML

    Gli elaborati sul linguaggi o del turismo (copia cartacea) potranno essere consegnati entro il 7 gennaio presso la portineria del Dipartimento di Studi Umanistici.

  • 14 dicembre 2015 Ultimo ricevimento studenti prima della pausa natalizia

    L'ultimo ricevimento studenti si terrà martedì15 dicembre. Il ricevimento riprenderà a gennaio.

  • 27 novembre 2015 Posticipo ricevimento studenti e annullamento lezioni martedì 2 dicembre.

    A causa di impegni accademici, le lezioni e i ricevimento studenti fissati per martedì 1 dicembre sono annullati .Le lezioni  riprenderanno mercoledì 2 dicembre nei consueti orari. Il ricevimento studenti è  posticipato a mercoledì 2 dicembre, ore 16-17.

  • 12 novembre 2015 Annullamento lezioni e ricevimento studenti 17-18 novembre 2015

    Ricordo agli studenti interessati che le lezioni e il ricevimento studenti dei giorni 17-18 novembre 2015 sono annullati in quanto sarò in missione all'Universidad Autónoma de Madrid nell'ambito del Doctorado de Estudios hispánicos.

    Le lezioni e il ricevimento studenti riprenderanno regolarmente martedì 24 novembre..

  • 27 ottobre 2015 Annullamento lezioni 28 /10/2015

    Le lezioni di Lingua e traduzione Spagnola III e Traduzione per la comunicazione internazionale - Lingua Spagnola, mod. A previste per mercoledì 28 /10/2015 sono  annullate per concomitanza con sessioni tesi di laurea,

  • 15 ottobre 2015 Posticipo ricevimento studenti

    Il ricevimento studenti di martedì 20 ottobre, ore 13-14, viene posticipato a mercoledì 21 ottobre, ore 14-15.

  • 29 settembre 2015 Ricevimento studenti. I semestre

    A partire dal 6 ottobre e per tutto il I semestre l'orario di ricevimento si terrà il martedì, ore 13:00-14:00.

  • 18 settembre 2015 PROSSIMO RICEVIMENTO

    Mercoledí  23 settembre, ore 13:00-14:00.

  • 29 agosto 2015 RIPRESA RICEVIMENTO dopo la pausa estiva

    Si avvisa che il ricevimento studenti riprenderà da martedì 15 settembre, ore 13:30-14:30.

  • 10 luglio 2015 Ultimo ricevimento prima della pausa estiva

    Mercoledì 15 luglio, ore 16:00-17:00.

  • 29 giugno 2015 Lingua e traduzione Spagnola II. Proroga consegna copia cartacea della tesina sul linguaggio del turismo

    Si comunica agli studenti che intendono sostenere l'esame orale del 06/07 che la scadenza per la consegna (obbligatoria) della copia cartacea della tesina sul linguaggio del turismo è prorogata al 1 luglio, ore 12.

  • 21 maggio 2015 Prossimo ricevimento studenti

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà lunedì 25 maggio, ore 12:00-13:00.

  • 14 maggio 2015 Ricevimento studenti settimana 18-22 maggio

    Il prossimo ricevimento studenti -settimana 18-22 maggio- si terrà lunedì 18 maggio, ore 12:30-13:30.

  • 07 maggio 2015 Ricevimento studenti settimana 11-15 maggio

     Il prossimo ricevimento studenti ( settimana 11-15 maggio) si terrà lunedì 11 maggio, ore 12-13.

  • 02 maggio 2015 Sospensione ricevimento studenti settimana 4-8 maggio

    Il ricevimento studenti della settimana 4-8 maggio è sospeso per impegni istituzionali fuori sede.

  • 26 aprile 2015 Posticipo ricevimento studenti settimana 27-30 aprile

    Il prossimo ricevimento  si terrà mercoledì 29 aprile dalle ore 18 alle ore 19, anziché martedì 28 aprile.

  • 14 aprile 2015 Sospensione lezioni 15 aprile

    Come già comunicato, si ricorda che le lezioni previste per mercoledì 15 aprile vengono sospese per impegni istituzionali fuori sede.

  • 19 gennaio 2014 Argomenti di tesi