ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO ON LINE DELLA PROVA SCRITTA TRADUZIONE PER LA COUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE- LINGUA SPAGNOLA. MOD B. 21 MAGGIO 2021
Docente: Maria Amalia Barchiesi COSTITUZIONE DELLA PROVA SCRITTA
-
prova scritta di traduzione di due testi (dall'italiano allo spagnolo e viceversa) inerenti alle tipologie trattate a lezione e due domande aperte sull’analisi linguistica dei testi o sui contenuti teorici applicati agli stessi testi (70 %).
Durata: 2 ore
-
Prova scritta di sbarramento (lettorato), se non superata in itinere. Consiste in una prova di abilità integrata: comprensione di ascolto + produzione scritta. Le tematiche e tipologie testuali sono quelle oggetto di esercitazione nelle lezioni del lettorato. La produzione scritta finale dello studente deve rispettare la tipologia testuale stabilita, integrando i contenuti ottenuti nella comprensione. Il testo finale deve essere elaborato in modo personalizzato. L'obbiettivo della prova è verificare l’effettivo raggiungimento del livello C1 di competenza linguistico-comunicativa. (30%)
Collaboratore linguistico di riferimento dott.ssa Loreley Biagini : loreleyb@virgilio.it
PRIMA DELL’ESAME
L’esame si terrà venerdì 21 maggio 2021 a partire dalle ore 8 (si prega di essere già presenti sulla piattaforma TEAMS ( canale dell'insegnamento TPCI Lingua spagnola mod. b) almeno 10 minuti prima per lo svolgimento corretto della prova).
Giovedì 20 maggio verrà pubblicato sulla pagina della Prof.ssa Maria Amalia Barchiesi l’elenco e la suddivisione degli studenti per gruppi con gli orari. La suddivisione seguirà l’ordine di iscrizione alfabetico. Verrà anche pubblicato l’orario per gruppi di una prova tecnica da svolgere lo stesso giovedì dì 20 maggio.
DURANTE L’ESAME
LA PROVA SCRITTA SI SVOLGERÀ SULLA PIATTAFORMA TEAMS
È indispensabile che lo studente sia dotato di un computer con webcam collegato alla rete internet. Per la prova scritta che si svolgerà con carta e penna lo studente deve installare sul proprio smartphone una app gratuita (CAMSCANNER; ADOBE SCAN, ecc.) che gli permetta di scansionare il proprio elaborato scritto e di trasformarlo in un unico documento (formato pdf) da inviare all’indirizzo di posta a spagnolodml@gmail.com
Di seguito un tutorial sull’utilizzo di CamScanner:
https://www.youtube.com/watch?v=QuIRSBagS_c
Inoltre, si richiede quanto segue per lo svolgimento della prova:
-
Lo studente dovrà posizionarsi in una stanza da soli e ben illuminata, nella quale non devono essere presenti altre persone né libri né appunti;
-
Lo studente deve disporre di fogli bianchi, penna e un documento di riconoscimento con fotografia e attrezzarsi per farsi riprendere volto, mani e fogli con la webcam. In ogni foglio, su ciascuna pagina, deve essere riportato nome, cognome e numero di matricola;
-
È vivamente consigliato provare prima dell’esame a produrre con lo smartphone un file unico da due o più foto con una app per la scannerizzazione;
-
Il docente effettuerà delle verifiche durante la prova tramite la webcam della stanza Teams nella quale si trova lo studente;
-
È vietato l’uso degli smartphone, che dovranno essere tenuti sempre visibili sul tavolo, spenti e in faccia in su;
-
E’ permesso l’uso di dizionari cartacei e on line.
-
L’esame verrà annullato se lo studente è sorpreso a copiare o se lascia la postazione prima della fine della prova;
-
All’ora prestabilita, il docente caricherà il file pdf sul gruppo Teams attraverso l’opzione ‘condivisione schermo’. Una volta terminata la prova lo studente comunicherà al docente la conclusione dell’esame.
CONSEGNA DELLA PROVA SCRITTA
Lo studente dovrà mostrare la prova al docente/lettore tramite la webcam, accendere lo smartphone e aprire l’app per fotografare il compito, generare un unico pdf nominato Cognome.pdf e inviare all’indirizzo di posta spagnolodml@gmail.com. In ultimo, il docente verifica che tutti i compiti siano arrivati correttamente e dichiara conclusa la prova.