Storia moderna

  • Storia moderna Classe: L-11
  • Storia moderna Classe: L-5
  • A.A. 2013/2014
  • CFU 12, 12(m), 6(m)
  • Ore 60, 60(m), 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-5(m), L-11(m)
Maria Ciotti / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base del periodo storico oggetto del corso

Obiettivi del corso

Acquisizione degli strumenti concettuali e delle conoscenze essenziali alla comprensione delle dinamiche della storia moderna

Programma del corso

Il corso è diviso in due parti: Mod. 1 e Mod 2.
Programma Mod. 1. parte metodologica:
Le lezioni saranno dedicate ai problemi relativi alla metodologia, alle fonti, ai luoghi e agli strumenti della ricerca, al fine di attivare una riflessione critica sulle caratteristiche della conoscenza storica, sui metodi della ricerca, sulle fonti e il loro uso. Si raccomanda vivamente la partecipazione agli studenti interessati a laurearsi con una tesi in Storia moderna.

Programma Mod. 2, parte generale e parte monografica:
Nella parte generale saranno affrontati i principali problemi della storia economica e sociale, istituzionale e politica dell'età moderna; la parte monografica sarà dedicata alla "ricerca della felicità" come pratica culturale e politica. Il perseguimento della felicità costituisce infatti una delle espressioni chiave della modernità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Gullino, G. Muto, E. Stumpo Il mondo moderno. Manuale di storia per l'università Monduzzi, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 405
  • 2.  (A) A. Trampus Il diritto alla felicità Laterza, Roma-Bari, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 276
  • 3.  (A) R. Bizzocchi Guida allo studio della storia moderna Laterza, Roma-Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 1-118
  • 4.  (A) P. Prodi Introduzione allo studio della storia moderna Il mulino, Bologna, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 1-165
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU: il manuale (Gullino, Muto, Stumpo) e il testo di P. Prodi relativamente alle pp. 1-99.
Programma da 9 CFU: il manuale (Gullino, Muto, Stumpo) e il testo di A. Trampus.
Programma da 12 CFU: il manuale (Gullino, Muto, Stumpo) e i testi di A, Trampus, R. Bizzocchi (pp. 1-118), P. Prodi (pp. 1-46 e pp. 101-165).
Non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici. Per la parte metodologica (Mod. 1) sono previste esercitazioni individuali sulle fonti.
Modalità di valutazione
  • L'accertamento della preparazione sulla parte generale (da studiare sul manuale indicato nei testi adottati) tramite un questionario scritto di 30 domande a risposta multipla, è propedeutico all'esame orale sulla restante parte del programma che potrà essere sostenuto nello stesso appello della prova scritta o entro i tre appelli successivi. La registrazione dell'esame è unica e avverrà a completamento delle prove (scritta e orale).
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO