Storia dell'europa moderna
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 9(m)
- Ore 30, 45(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m)
Conoscenza del periodo storico interessato dal corso
Acquisizione della conoscenza e comprensione critica di radici comuni, istituzioni, pratiche sociali, tradizioni condivise tra i paesi dell'Europa di oggi, e della consapevolezza della storicità di concetti e linguaggio.
Il corso si propone di riflettere sul concetto e l'idea di Europa nei secoli della sua formazione, attraverso lo studio dei processi storici, culturali, religiosi, politici, istituzionali e economico-sociali, costitutivi dell'identità europea. A tal fine, partendo dalle vicende della storia generale dell'Europa in antico regime, verranno esaminate e poste in correlazione le diverse realtà statuali in relazione ai processi di formazione dello Stato moderno, alle diverse forme del potere e della sovranità, alla natura della giustizia e della fiscalità, al ruolo e all'evoluzione degli eserciti, alle espressioni della cultura e della religiosità, alle trasformazioni economiche e sociali e alla realtà della vita quotidiana degli europei nei secoli dell'età moderna.
- 1. (A) P. Viola L'Europa moderna. Storia di un'identità Einaudi, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 380
- 2. (A) F. Chabod Storia dell'idea d'Europa Laterza, Roma-Bari, 2001 » Pagine/Capitoli: 171
Programma da 6 CFU: i testi di P. Viola e F. Chabod.
Programma da 9 CFU: i testi di P. Viola, F. Chabod, e un testo di approfondimento monografico da concordare con la docente.
- Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici
- La valutazione, attraverso un colloquio orale, è volta ad accertare la preparazione, le conoscenze acquisite e i risultati raggiunti dal candidato. Particolare attenzione, ai fini di una valutazione positiva, sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.