Storia moderna - Storia moderna mod. b
-
Storia moderna Classe: L-5
-
Storia moderna Classe: L-11
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), L-10(m), L-11(m)
Conoscenza di base del periodo storico oggetto del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali che consenta loro di analizzare le tipologie e le struttura dei paesaggi italiani e ricostruirne l’evoluzione. Al termine del corso, dunque, lo studente è in grado di utilizzare le terminologie fondamentali, quali: ambienti, territori, spazi, paesaggi, confini etc, la bibliografia di riferimento e le fonti cartografiche come mappe, atlanti, disegni, schizzi, cabrei etc..). In particolare è in grado indagare l'evoluzione del territorio attraverso l’interdisciplinarità e dunque l’apporto e il contributo di altre discipline storiche, storico-artistiche, geografiche, letterarie, etc.
Il corso monografico di Storia moderna ha per oggetto la storia dl paesaggio e la sua evoluzione storica: Il paesaggio è stato concordemente descritto come il prodotto delle attività umane sul territorio. Esso è innanzitutto un sistema spaziale e funzionale in costante trasformazione con i cicli delle stagioni, la successione naturale negli ecosistemi e l’evoluzione sociale, economica e culturale delle comunità umane che lo abitano. Il corso prenderà in esame la genesi e l’evoluzione della nozione di paesaggio nella cultura occidentale, delle discipline che hanno contribuito al suo studio e alla necessità della sua tutela istituzionale. A partire da un approccio storico, geografico e ambientale, il ricorso a un confronto interdisciplinare sarà fondamentale per esaminare il concetto di paesaggio e la sua evoluzione nella cultura, nella letteratura e nell’arte.
Testi (A)dottati:
UN testo scelta tra 1 o 2:
1- (A) Irace E., Vaquero Piñeiro; I paesaggi dell'Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone; Carocci; Roma; 2023; Pagine/Capitoli: 1-232; 978-8829019922
2- (A) Camporesi P.;Le belle contrade. Storia del Paesaggio italiano; Il Saggiatore; Milano; 2016; Pagine/Capitoli: 1-216; 978-8842822790
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
/
-
Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici.
Inoltre, In linea con gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023-25 (n. 1 - Attrattività dei corsi di studio e didattica collaborativa: esterna: imparare sul/con il territorio e accompagnare al mondo del lavoro); n. 2 - Didattica collaborativa interna: dialogo, cooperazione e formazione continua dei/delle docenti; n. 3 - Didattica per la prevenzione del disagio: presenza partecipazione, inclusione e confronto; n. 4 - Didattica, progettualità e internazionalizzazione), si metteranno in atto iniziative volte a: incrementare il confronto tra docenti attraverso momenti di didattica condivisa e esperienze di co-teaching; come pure rafforzare il rapporto didattica e rapporto con il territorio; migliorare la comunicazione istituzionale relativa alle attività del corso; assicurare una attiva partecipazione ai servizi e-learning.
La valutazione, attraverso un colloquio orale, è volta ad accertare la preparazione, le conoscenze acquisite e i risultati raggiunti dal candidato. La prova orale avrà per oggetto i temi affrontati in UNO dei due testi adottati. Particolare attenzione, ai fini di una valutazione positiva, sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.
ENG
Italiano