Storia sociale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-84 R(m), LM-84(m)
Maria Ciotti / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Interesse per la conoscenza storico sociale nei suoi molteplici aspetti

Obiettivi del corso

Conoscenza di una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia e loro applicazione come possibili chiavi di lettura del cambiamento storico delle società. Capacità di ricercare, selezionare e leggere criticamente delle fonti, di progettare percorsi di ricerca e di leggere criticamente testi storiografici. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso l'uso della terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.

Programma del corso

Il corso si propone di delineare e approfondire una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale, abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia. Questi argomenti verranno affrontati nella prima parte del corso, attraverso lezioni metodologiche e analisi di casi di studio e documenti.

La seconda parte del corso è dedicata alla ricostruzione della vita materiale e sociale delle famiglie europee dalla fine del Quattrocento all'Ottocento, intrecciando i risultati degli studi relativi alla storia della popolazione, della famiglia, delle donne e dell'infanzia abbandonata.

L'approfondimento monografico è incentrato su "il tessuto sociale della moda. Dagli studi di Daniel Roche all'era digitale" e si propone di porre al centro dell'indagine la moda come linguaggio sociale e culturale, dai secoli dell'età moderna all'era dell'intelligenza artificiale. Muovendo dagli studi di Daniel Roch, si esplorerà l'intreccio tra pratiche del vestire, dinamiche sociali, genere e identità, processi di industrializzazione e mediazione culturale. Dalla nascita della moda come consumo di massa nelle società europee di antico regime, fino alle recenti trasformazioni dell'immaginario e dell'economia dell'abbigliamento nell'era digitale, l'approfondimento monografico è volto a individuare e interpretare i mutamenti profondi della società moderna e contemporanea attraverso la lente privilegiata della moda e delle sue trasformazioni nel corso del tempo. A tal fine, attraverso lezioni seminariali e in co-teaching, si integreranno l'analisi di alcune tipologie di fonti (storiche, documentarie, iconografiche, letterarie e altre) con attività dedicate alle nuove frontiere della moda algoritmica, della creatività computazionale e della cultura visiva digitale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • Testi (A)dottati:
  • 1.  (A) Pancino C.; Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti; Marsilio; Venezia; 2003; Pagine/Capitoli: pp. 1-186; 978-8831782746
  • 2.  (A) Da Molin G.; Storia sociale dell'Italia moderna; Morcelliana Scholé; Brescia; 2014; Pagine/Capitoli: pp. 1-262; 978-8828402299



Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici.

    Inoltre, In linea con gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023-25 (n. 1 - Attrattività dei corsi di studio e didattica collaborativa: esterna: imparare sul/con il territorio e accompagnare al mondo del lavoro); n. 2 - Didattica collaborativa interna: dialogo, cooperazione e formazione continua dei/delle docenti; n. 3 - Didattica per la prevenzione del disagio: presenza partecipazione, inclusione e confronto; n. 4 - Didattica, progettualità e internazionalizzazione), si metteranno in atto iniziative volte a: incrementare il confronto tra docenti attraverso momenti di didattica condivisa e esperienze di co-teaching; come pure rafforzare il rapporto didattica e rapporto con il territorio; migliorare la comunicazione istituzionale relativa alle attività del corso; assicurare una attiva partecipazione ai servizi e-learning.


Modalità di valutazione
  • La valutazione, attraverso un colloquio orale, è volta ad accertare la preparazione, le conoscenze acquisite e i risultati raggiunti dallo studente. Per la prima parte verrà verificata la conoscenza della parte metodologica del programma del corso, propedeutica alla parte monografica. I metodi e gli strumenti di ricerca proposti nel testo di Pancino verranno infatti successivamente utilizzati nell'affrontare gli argomenti della parte monografica.

    Le domande sulla parte monografica potranno riguardare aspetti metodologici, di contenuto, descrittivi (es.: la presentazione di un caso, di un capitolo etc.).

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza dei metodi e degli strumenti della storia sociale 50%; 2) conoscenza della tematica monografica affrontata 50%.

    Particolare attenzione, ai fini di una valutazione positiva, sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams