Storia moderna - Storia moderna mod. b

  • Storia moderna - Storia moderna - mod. b Classe: L-1,L-15
  • Storia moderna Classe: L-11 R
  • Storia moderna Classe: L-5, L-5 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m), 5(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-10 R, L-5(m), L-5 R(m), L-10(m), L-10 R(m), L-11 R(m), L-1,L-15(m)
Maria Ciotti / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base del periodo storico oggetto del corso

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali che consenta loro di analizzare le tipologie delle materie prime e ricostruirne l’evoluzione e l'importanza nel corso dei secoli. Al termine del corso, dunque, lo studente è in grado di utilizzare le terminologie fondamentali, la bibliografia di riferimento e, in particolare, attraverso l’interdisciplinarità e dunque l’apporto e il contributo di altre discipline storiche, storico-artistiche, storico-economiche, geografiche, letterarie, etc. è in grado leggere in una prospettiva storica le mappe delle alleanze globali per il reperimento delle risorse energetiche, alimentari, industriali etc.

Programma del corso

"Le mappe del tesoro". Storia delle materie prime dalle spezie alle terre rare.

Il corso monografico di Storia moderna si propone di esaminare in una prospettiva storica le dinamiche globali che definiscono il valore fondamentale delle materie prime; come esse abbiano alimentato (e ancora oggi alimentano) continui conflitti e esse come abbiano forgiato la storia, l'economia e la cultura. Attraverso analisi, approfondimenti e casi concreti si metteranno in evidente le strategie di potere delle potenze economiche europee di antico regime come di quelle attuali nel più ampio teatro di guerra per il controllo delle materie prime e delle risorse strategiche planetarie al fine di illuminare le strategie sottostanti alla corsa globale alle materie prime e individuare i possibili futuri scenari dell'umanità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati:

1- (A) Giraudo A.; Storie straordinarie delle materie prime; Add Editore; Torino; 2019 e edizioni successive; 9788867833610

2- (A) Giraudo A.; Altre storie straordinarie delle materie prime; Add Editore; Torino; 2021; 9788867833627


Gli studenti sono tenuti a studiare UN testo a scelta tra i due indicati.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici.

    Inoltre, In linea con gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023-25 (n. 1 - Attrattività dei corsi di studio e didattica collaborativa: esterna: imparare sul/con il territorio e accompagnare al mondo del lavoro); n. 2 - Didattica collaborativa interna: dialogo, cooperazione e formazione continua dei/delle docenti; n. 3 - Didattica per la prevenzione del disagio: presenza partecipazione, inclusione e confronto; n. 4 - Didattica, progettualità e internazionalizzazione), si metteranno in atto iniziative volte a: incrementare il confronto tra docenti attraverso momenti di didattica condivisa e esperienze di co-teaching; come pure rafforzare il rapporto didattica e rapporto con il territorio; migliorare la comunicazione istituzionale relativa alle attività del corso; assicurare una attiva partecipazione ai servizi e-learning. 


Modalità di valutazione
  • La valutazione, attraverso un colloquio orale, è volta ad accertare la preparazione, le conoscenze acquisite e i risultati raggiunti dal candidato. Oggetto di valutazione sono anche le capacità di analisi critica e di esposizione, utilizzando un linguaggio appropriato. Sul voto finale, espresso in trentesimi, le conoscenze dei contenuti del corso pesano per il 70%, la capacità di contestualizzare per il 10% e la capacità di analisi critica per il 20%.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams