Notizie

  • 10 maggio 2025 Ricevimento studenti

    Prossimo ricevimento: martedì 13 maggio ore 17.00. Gli studenti interessati sono pregati di inviare preventivamente una email alla docente. Grazie

  • 28 aprile 2025 Giornata di Studio Accreditata 1 cfu 6 maggio 2025

    Giornata di studio

    Donne e bambine: quali diritti in contesti di conflitto e post-conflitto nell’area mediterranea?

    Martedì 6 Maggio 2025 | 9:00-18:00 | Auditorium UniMc | Via P. M. Ricci 2 | Macerata

    Info e programma al link

    https://ciram.unimc.it/it/eventi/giornata-di-studio-donne-e-bambine-quali-diritti-in-contesti-di-conflitto-e-post-conflitto-nell2019area-mediterranea

    Il Consiglio accredita per 1 CFU e nomina la prof.ssa Maria Ciotti, quale referente per l’accreditamento per gli studenti delle Classi di laurea di lettere e storia: L10, LM84, LM14-14; LM2.

  • 28 marzo 2025 Aula Lezioni 7 e 8 aprile e modalità svolgimento seconda prova in itinere storia moderna

    Le lezioni del 7 e 8 aprile si terranno al polo Pantaleoni, Aula Blu (via Armaroli - Ingresso in via della Pescheria vecchia)

    La prova scritta si svolgerà martedì 8 aprile con orario di inizio alle ore 16.00.

    La prova si svolgerà in un unico turno, pertanto sono tenuti a presentarsi tutti alle ore 16.00.

  • 05 febbraio 2025 Prossimo ricevimento MARTEDì 15 APRILE ore 17.00

    Gli studenti interessati sono pregati di prenotarsi inviando una email alla docente. Grazie

  • 05 febbraio 2025 AVVISO IMPORTANTE Moduli ESAME STORIA MODERNA a.a. 2024-25

    A causa di un problema tecnico nell'elenco degli insegnamenti a.a. 2024-2025 per la mutuazione del programma da 6 CFU (per gli studenti di Lingue e Filosofia) è indicato il modulo B di Storia moderna (relativo alla parte monografica sulla Storia del paesaggio).

    Puntualizzo che per gli studenti di Lingue e Filosofia che da piano hanno il programma da 6 CFU, il programma d'esame è quello di Storia moderna mod. A

    Pertanto gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 CFU sono tenuti a preparare i seguenti testi:

    1. Criscuolo V.; Storia moderna; Pearson; Milano-Torino; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 1-570; 978-8891905857

    2. Bizzocchi R. et al.; Storia moderna. Manuali Donzelli; Donzelli; Roma; 2001; Pagine/Capitoli: pp. 3-21; 978-8879894395

     

    Gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 CFU devono preparare i seguenti testi:

    1. Criscuolo V.; Storia moderna; Pearson; Milano-Torino; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 1-570; 978-8891905857;

    2. Un testo a scelta tra UN testo scelta tra due i libri sotto indicati (Irace-Vaquero Pineiro oppure Caporesi):

    -Irace E., Vaquero Piñeiro; I paesaggi dell'Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone, Carocci, Roma; 2023; Pagine/Capitoli: 1-232; 978-8829019922

    -Camporesi P.; Le belle contrade. Storia del Paesaggio italiano; Il Saggiatore; Milano; 2016; Pagine/Capitoli: 1-216; 978-8842822790

  • 28 gennaio 2025 Info esami appello del 29 gennaio 2025

    Gli esami inizieranno alle ore 10.00 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) nell'aula L "Confucio". Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello alle ore 10.00 in modo da avere con certezza il numero degli esaminandi e organizzare al meglio gli esami. Importante: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione

  • 13 gennaio 2025 Ricevimento studenti venerdì 24 gennaio ore 15.30

    Il ricevimento studenti si terrà su Teams (link in questa pagina) a partire dalle 15.30. Gli interessati sono tenuti a inviare una email alla docente per confermare la loro presenza e concordare l'orario (sulla base del numero degli studenti si indicherà l'orario dell'appuntamento).

  • 13 gennaio 2025 Info esami appello del 14 gennaio 2025

    Gli esami inizieranno alle ore 10.00 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) nell'aula L "Confucio". Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello alle ore 10.00 in modo da avere con certezza il numero degli esaminandi e organizzare al meglio gli esami. Importante: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 16 dicembre 2024 AVVISO IMPORTANTE Moduli ESAME STORIA MODERNA a.a. 2024-25

    A causa di un problema tecnico nell'elenco degli insegnamenti a.a. 2024-2025 per la mutuazione del programma da 6 CFU (per gli studenti di Lingue e Filosofia) è indicato il modulo B di Storia moderna (relativo alla parte monografica sulla Storia del paesaggio).

    Puntualizzo che per gli studenti di Lingue e Filosofia che da piano hanno il programma da 6 CFU, il programma d'esame è quello di Storia moderna mod. A

    Pertanto gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 CFU sono tenuti a preparare i seguenti testi:

    1. Criscuolo V.; Storia moderna; Pearson; Milano-Torino; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 1-570; 978-8891905857

    2. Bizzocchi R. et al.; Storia moderna. Manuali Donzelli; Donzelli; Roma; 2001; Pagine/Capitoli: pp. 3-21; 978-8879894395

    Gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 CFU devono preparare i seguenti testi:

    1. Criscuolo V.; Storia moderna; Pearson; Milano-Torino; 2019; Pagine/Capitoli: pp. 1-570; 978-8891905857;

    2. Un testo a scelta tra UN testo scelta tra due i libri sotto indicati (Irace-Vaquero Pineiro oppure Caporesi):

    -Irace E., Vaquero Piñeiro; I paesaggi dell'Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone, Carocci, Roma; 2023; Pagine/Capitoli: 1-232; 978-8829019922

    -Camporesi P.; Le belle contrade. Storia del Paesaggio italiano; Il Saggiatore; Milano; 2016; Pagine/Capitoli: 1-216; 978-8842822790

  • 10 dicembre 2024 Info esami appello 11 dicembre 2024

    Gli esami inizieranno alle ore 10.00 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) nel Laboratorio P-Marx (dalle ore 10.00 fino 15.00; poi dalle 15.00 alle 17.00 gli esami proseguiranno nell'aula M). Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello alle ore 10.00 in modo da avere con certezza il numero degli esaminandi e organizzare al meglio gli esami. Gli studenti che non sono riuscirti a iscriversi per problemi tecnici saranno inseriti in coda alla lista degli iscritti. Importante: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 18 novembre 2024 Ricevimento studenti 4 dicembre ore 17.00

    Mercoledì 4 dicembre ore 17, aula teams, previo appuntamento comunicato via mail.

  • 11 ottobre 2024 Incontro seminariale 14 ottobre 2024, con Giovanna Da Molin, Angelo Bianchi, Angela Carbone

    Pubblicata nella sezione "materiali" della pagina di Storia sociale a.a. 2024-2025 la locandina dell'evento.

  • 29 settembre 2024 Info esami appelli del 1° ottobre 2024

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) nell'aula GIALLA del POLO PANTALEONI (via Armaroli; Ingresso in via della Pescheria vecchia; Portineria - tel. 0733/2582595).

    Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente.

    Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 04 settembre 2024 Ricevimento studenti

    Per il ricevimento gli studenti sono pregati di contattare via mail la docente in modo da concordare giorno e orario. Si sollecitano a prendere contatti in particolar modo i laureandi della sessione di novembre. Grazie

  • 04 settembre 2024 Info esami appelli dell'11 settembre 2024

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) nell'aula C dell'ex Monastero di Santa Chiara (ingresso da via Garibaldi 20, chiedere indicazioni in portineria). Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 25 giugno 2024 Info esami appello del 26 giugno 2024

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula L "Confucio". Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 26 maggio 2024 Info esami appelli del 28 maggio 2024

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula L "Confucio". Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 15 maggio 2024 Ricevimento studenti lunedì 20/5 ore 15.00

    Prossimo ricevimento lunedì 20 ore 15.00, previo appuntamento concordato via email (soprattutto se laureandi o studenti di Storia moderna che devono rivedere il compito).

  • 05 maggio 2024 Risultati prove in itinere Storia moderna

    Contrariamente a quanto anticipato, la pubblicazione della lista con la sintesi della valutazione finale risulta alquanto complicato (anche in ragione del fatto che per alcuni manca l'indicazione della matricola....), per cui si chiede agli studenti di presentarsi a uno dei due ricevimenti per rivedere i compiti: e conoscere gli esiti: mercoledì 8 e giovedì 9 dalle 16.00 alle 18.00.

    Siete pregati di seguire le seguenti indicazioni: entrate solo se vedete che la riunione è stata avviata dalla docente. Non avviate altre riunioni; una volta entrati cliccate sulla mano, in tal modo Teams vi attribuirà un numero che io seguirò come ordine di precedenza.

    IMPORTANTE: cercate di connettervi al massimo entro le 16.30, se avete problemi di orario contattate via mail la docente.

    Grazie della collaborazione.

  • 09 aprile 2024 Seconda prova in Itinere e Preappello prova scritta questionario 30 domande a risposta multipla.

    1-Si ricorda che la seconda prova in itinere, rivolta a chi ha già sostenuto la prima, si terrà il giorno 22 aprile con le stesse modalità della precedente. Per cui due turni: il primo alle ore alle 15.00, e il secondo alle ore 16.00. I partecipanti sono tenuti a presentarsi allo stesso turno della prima prova. Si puntualizza inoltre che la valutazione è comprensiva di entrambe le prove.

    2-Per chi invece fosse interessato a sostenere lo scritto di Storia moderna, con le modalità solite della prova scritta che si tiene, comunque ad ogni appello (questionario di 30 domande a risposta multipla) nello stesso giorno 22 aprile, ore 17.00, è previsto un preappello. Gli interessati sono tenuti a comunicare alla docente entro domenica 21 aprile la loro partecipazione.

    Grazie a tutte e a tutti per la collaborazione.

    La docente

  • 09 aprile 2024 Annullamento lezione Prof. Mancino corso alimentazione Storia moderna

    L'ultima lezione del ciclo su "Storia dell'alimentazione e culture del cibo", tenuta dal prof. mancino e prevista per oggi, è annullata a causa di impedimenti non dipendenti dal collega, che però ci farà avere un filmato realizzato appositamente e relativi materiali che metteremo a disposizione con modalità di cui troverete i dettagli, appena definiti, in questa pagina.

    Grazie a tutte, dispiace molto a me perché certamente si prospettava molto interessante, sotto più aspetti, l'incontro tra storia, cibo e cinema che avevamo programmato.

    La docente.

  • 23 marzo 2024 Info I prova in Itinere storia moderna 25-3-24

    Pubblicati nella pagina di Storia moderna mod. A l'elenco degli iscritti per il primo (ore 15.00) e per il secondo turno (ore 16.15) alla prima prova in itinere di Storia moderna (parte generale su 5-600). La prova si svolgerà in aula L.

    Gli studenti iscritti sono tenuti a presentarsi all'orario indicato.

    Alle 17.15, termine della prova si riprenderà la lezione.

  • 01 marzo 2024 Ciclo di Lezioni su Storia dell'alimentazione e culture del cibo

    Inserita la locandina tra i materiali dell'insegnamento di Storia moderna mod. B

    Le lezioni interessano anche gli studenti di Storia moderna mod. A (programma da 6 CFU) qualora volessero sostituire il testo di Bizzocchi con uno legato ai temi trattati nelle lezioni. Tutte le info nella pagina indicata.

  • 01 marzo 2024 Esami Appello del 5 marzo 2024 Gli esami si terranno, con inizio alle ore 13.00, nell'aula-Laboratorio "O", sito al primo piano della palazzina Tucci (piano degli uffici). Gli studenti sono pregati di comunicare alla docente se devono sostenere la prova scritta. Per l'orale sono tenuti a portare i libri di testo dei rispettivi programmi, soprattutto se trattasi di corsi monografici di Stora moderna degli a.a. precedenti. Grazie della collaborazione
  • 26 febbraio 2024 Attenzione: spostamento lezioni Storia moderna del 26 e 27 febbraio

    Le lezioni di Storia moderna mod. A e B di lunedì 26 e martedì 27 febbraio sono posticipate come da calendario, a causa di una indisposizione della docente. Grazie

  • 09 gennaio 2024 Info esami appello del 10 gennaio 2024

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula L "Confucio". Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni accademici precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 10 dicembre 2023 Info esami appello del 12 dicembre 2023

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula L "Confucio". Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 29 settembre 2023 Inizio lezioni lunedì 9 ottobre

    Le lezioni di Storia dell'Europa moderna e di Storia sociale inizieranno non lunedì 2 ma lunedì 9 ottobre, a breve si aggiornerà anche il calendario.

  • 25 settembre 2023 Importante: Posticipo inizio esami Appello del 4/10/2023

    Purtroppo la concomitanza dell'inizio delle lezioni ha ridotto la disponibilità di aule libere per svolgere gli esami, pertanto:

    Gli esami dell'appello del 4 ottobre si svolgeranno in aula L "Confucio" a partire dalle ore 13.00 con le seguenti modalità

    -ore 13.00-14.00 prova scritta di Storia moderna

    -ore 14.00 inizio delle prove orali di Storia moderna, Storia sociale, Storia dell'Europa moderna.

    Gli studenti fuori regione e gli studenti lavoratori sono pregati di contattare la docente per eventuali necessità.

    Grazie della collaborazione

  • 11 settembre 2023 Info esami appello del 12 settembre 2023

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula conferenze del Coturfidi, via Colle di Montalto 8. Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 26 giugno 2023 Info esami appello del 27 giugno 2023

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula L "Confucio". Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 19 giugno 2023 Risultati prova scritta 6 giugno

    Per i risultati inviare mail alla docente (ovviamente chi non ha rivisto il compito il giorno dell'esame). Non è possibile procedere con la pubblicazione poiché non tutti hanno inserito il proprio numero di matricola come richiesto.

  • 04 giugno 2023 Info esami appello del 6 giugno 2023

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula L "Confucio". Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami. Stessa richiesta agli studenti che devono sostenere la prova scritta: se non l'avessero già specificato in nota al momento dell'iscrizione, sono pregati di inviare una mail alla docente. Infine: gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame, in particolare coloro che sostengono l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie della collaborazione.

  • 08 maggio 2023 Importante: comunicazioni esami 9 maggio 2023

    Gli esami inizieranno alle ore 10 (scritto di Storia moderna e orali di tutti gli insegnamenti) in aula L "Confucio". Gli studenti impossibilitati a presentarsi sono pregati di avvisare la docente, in modo da organizzare al meglio gli esami.

    Seconda comunicazione: gli studenti sono pregati di portare i testi d'esame, in particolare chi sostiene l'orale su programmi di anni precedenti. Grazie

  • 04 maggio 2023 Risultati prova scritta 3 maggio 2023

    Pubblicato il file con i risultati nella pagina di Storia moderna 22-23.

  • 25 aprile 2023 Risultati II prova in itinere

    Pubblicati gli esiti della II prova in itinire nella pagina di Storia moderna a.a. 2022/23.

  • 21 marzo 2023 Risultati I prova in itinere Storia moderna

    Nella pagina di Storia moderna a.a 22-23 sono stati pubblicati i risultati della prima prova in itinere.

    Si ricorda che la seconda si terrà il 3 aprile, turno unico, quindi inizio per tutti alle ore 17.00, aula A.

  • 12 marzo 2023 Info seconda prova in itinere 3 aprile e prova scritta 3 maggio

    Nella pagina di Storia Moderna a.a. 2022-23 è stato pubblicato il file (è quello denominato "Domande prova scritta 7/800")con:

    - le indicazioni e le domande per la preparazione della seconda prova in itinere che si terrà il 3 aprile. ATTENZIONE: da confermare la prenotazione dell'aula A e quindi il turno unico, oppure due turni come il precedente in aula L (ciascuno si presenterà allo stesso turno della prova precedente).

    - le indicazioni per la prova scritta da 30 domande a risposta multipla, secondo le modalità previste in programma, che si terrà il 3 maggio ore 10.00 Aula A. Inviare mail alla docente per iscriversi.

  • 07 marzo 2023 Esami appello 8 marzo 2023

    Gli esami si terranno nell'aula H "Dante Alighieri" con inizio ore 10.00. Gli studenti che devono sostenere la prova scritta sono pregati di presentarsi puntuali alle 10.

  • 27 febbraio 2023 Info e news per gli studenti di Storia moderna

    Nella pagina di Storia moderna pubblicate tutte le info e news su date e modalità delle prove scritte e il calendario con le locandine dei singoli incontri del ciclo di lezioni di Storia mediterranea, Si ricorda che il 4 aprile è in programma la visita guidata al Museo del Mare di San Benedetto del Tronto: per adesioni inviare mail alla docente o comunicare il proprio nominativo a lezione.

  • 25 febbraio 2023 Pubblicati elenchi prova in itinere 27/2/23

    Tra i materiali di Storia moderna a.a. 22/23. Si ricorda: inizio prova primo turno ore 17.00; inizio prova secondo turno ore 18.15. Si raccomanda la massima puntualità.

  • 06 febbraio 2023 Prima prova in Itinere 27 febbraio. Strumenti e indicazioni

    Nella pagina di Storia moderna a.a. 2022-23, a sinistra nella sezione "Materiali", sono state pubblicate le domande per l'esercitazione per la prima prova in itinere che si svolgerà il 27 febbraio con inizio alle ore 17.00. Nel file trovate anche tutte le informazioni sullo svolgimento delle prove scritte sulla parte generale. Ho inserito anche alcuni strumenti utili, come le "Parole chiave" per l'età moderna.

  • 30 gennaio 2023 Appello esami 31 gennaio ore 11.00

    Gli esami si terranno in sula G "Edith Bruk" con inizio alle ore 11.00. Gli studenti che devono sostenere la prova scritta di Storia moderna sono tenuti a presentarsi puntuali. Alle 11.15 inizieranno gli orali degli appelli di Storia moderna, Storia sociale e Storia dell'Europa moderna. Gli studenti sono pregati di presentarsi con i testi previsti dal programma per l'esame orale.

  • 16 gennaio 2023 Esami appello del 17 gennaio ore 9.00

    Gli esami si terranno in sula G "Erodoto" con inizio alle ore 9.00. Gli studenti che devono sostenere la prova scritta di Storia moderna sono tenuti a presentarsi puntuali.

    Alle 9.15 inizieranno gli orali degli appelli di Storia moderna, Storia sociale e Storia dell'Europa moderna. Gli studenti sono pregati di presentarsi con i testi previsti dal programma per l'esame orale.

  • 12 dicembre 2022 Importante!!! Indirizzo di posta elettronica per contattare la docente

    La docente risponde (e anche abbastanza velocemente) SOLO all'indirizzo istituzionale di posta elettronica indicato in questa pagina.

  • 12 dicembre 2022 Info esami appello del 13.12.2022

    Gli esami  (Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale) si terranno in aula G "Erodoto" con inizio alle ore 9.00. Gli studenti che devono sostenere la prova scritta sono tenuti a presentarsi puntuali alle ore 9.00. Appena avviata la prova scritta, inizieranno gli orali seguendo l'ordine della lista.

    N.B. Gli studenti sono tenuti a portare i testi d'esame in programma.

  • 05 dicembre 2022 Link aula Teams per ricevimento, colloqui, incontro studenti

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:d6d8085ed4584df8ab5e4f708aaaff6c@thread.tacv2/1670236131012?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22c40857d7-ede6-44d9-b20c-7b1f1f706eb5%22%7D

  • 01 dicembre 2022 Incontro/ricevimento laureandi

    L'incontro si terrà lunedì 12 dicembre ore 17.00 in modalità on line, nell'aula teams indicata in questa pagina.

    Sono invitati a partecipare i laureandi che hanno già avviato il lavoro di tesi, gli studenti dei corsi L10, LM 14/15 e LM84 interessati a laurearsi in Storia moderna; Storia dell'Europa moderna, Storia sociale. Gli interessati sono pregati di confermare la loro partecipazione via mail alla docente, in modo da organizzare colloqui individuali.

  • 01 dicembre 2022 Incontro/ricevimento laureandi

    L'incontro si terrà lunedì 12 dicembre ore 17.00 in modalità on line, nell'aula teams indicata in questa pagina.

    Sono invitati a partecipare i laureandi che hanno già avviato il lavoro di tesi, gli studenti dei corsi L10, LM 14/15 e LM84 interessati a laurearsi in Storia moderna; Storia dell'Europa moderna, Storia sociale. Gli interessati sono pregati di confermare la loro partecipazione via mail alla docente, in modo da organizzare colloqui individuali.

  • 01 ottobre 2022 IMPORTANTE: Posticipo inizio lezioni

    L'inizio delle lezioni di Storia dell'Europa moderna e Storia sociale è posticipato a Lunedi 10 Ottobre.

    Le lezioni in calendario del 3 e del 4 ottobre saranno recuperate in seguito e inserite appena possibile in calendario.

     

  • 01 ottobre 2022 IMPORTANTE: Posticipo inizio lezioni

    L'inizio delle lezioni di Storia dell'Europa moderna e Storia sociale è posticipato a Lunedi 10 Ottobre.

    Le lezioni in calendario del 3 e del 4 ottobre saranno recuperate in seguito e inserite appena possibile in calendario.

     

  • 28 settembre 2022 Appello esami 4 ottobre

    Gli esami dell'appello del 4 ottobre si terranno in Aula G "Erodoto". Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame con la mascherina FFP2 e con i testi previsti dal programma d'esame, in particolare gli studenti di Storia sociale, Storia dell'Europa moderna e gli studenti di Storia moderna con programmi precedenti all'.a.a 21-22. Chi deve sostenere la prova scritta di Storia moderna è tenuto a presentarsi puntuale alle ore 9.00. Chi per motivate ragioni deve sostenere l'esame on line è tenuto a comunicarlo in tempo utile alla docente (entro lunedì 3 ore 17.00). Grazie della collaborazione. La docente.

  • 19 settembre 2022 Appello esami 21 settembre

    Gli esami dell'appello del 21 settembre si terranno a palazzo Coturfidi aula conferenze. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'esame con la mascherina FFP2 e con i testi previsti dal programma d'esame, in particolare gli studenti di Storia sociale, Storia dell'Europa moderna e gli studenti di Storia moderna con programmi precedenti all'.a.a 21-22.

    Chi deve sostenere la prova scritta di Storia moderna è tenuto a presentarsi puntuale alle ore 9.00.

    Chi per motivate ragioni deve sostenere l'esame on line è tenuto a comunicarlo in tempo utile alla docente (entro la mattina di martedì 20).

    Grazie della collaborazione. La docente.

  • 11 luglio 2022 organizzazione esami appello 12 luglio

    Gli esami si terranno a palazzo Coturfidi, aula conferenze. Il calendario degli esami è stato pubblicato tra i materiali nella pagina di Storia moderna a.a. 21/22.

    Gli studenti sono pregati di presentarsi muniti di mascherina FFP2 e con i testi previsti dal programma d'esame, in particolare gli studenti di Storia sociale, Storia dell'Europa moderna e gli studenti di Storia moderna con programmi precedenti all'.a.a 21-22.

    Grazie

  • 10 luglio 2022 Esami appello 12 luglio

    Gli esami dell'appello del 12 luglio si terranno a palazzo Coturfidi aula conferenze. Gli studenti sono tenuti a seguire gli avvisi che saranno pubblicati su questa pagina, poiché lunedì 11 luglio, a chiusura delle iscrizioni, sarà pubblicato il calendario degli esami. Chi per motivate ragioni deve sostenere l'esame on line è pregato di comunicarlo in tempo utile alla docente (entro la mattina di lunedì 11, ore 10.00). IMPORTANTE: chi deve sostenere la PROVA SCRITTA di Storia moderna, che si terrà la mattina del 12 alle ore 9,00, è pregato di comunicarlo alla docente, o in nota al momento dell'iscrizione o inviando una mail. Grazie della collaborazione. La docente

  • 06 giugno 2022 Esami appello 7 giugno

    Gli esami si terranno a palazzo Coturfidi, aula conferenze.

    Il calendario per gli esami di Storia moderna è stato pubblicato tra i materiali nella pagina di Storia moderna a.a. 21/22.

    Gli studenti sono pregati di presentarsi con i testi previsti dal programma d'esame.

    Grazie

  • 28 maggio 2022 Risultato prova scritta olat e esami Storia moderna appello 7 giugno

    Nella pagina di Storia moderna a.a. 21-22 sono stati pubblicati i risultati della prova scritta Olat.

    Anticipo che gli esami dell'appello del 7 giugno si terranno in più giorni (a seconda del numero degli iscritti). Pertanto gli studenti sono tenuti a seguire gli avvisi che pubblicati su questa pagina, poiché lunedì 6 giugno, a chiusura delle iscrizioni, sarà pubblicato il calendario degli esami.

    Chi per motivate ragioni deve sostenere l'esame on line è pregato di comunicarlo in tempo utile alla docente (entro domenica 5).

    IMPORTANTE: chi deve sostenere la PROVA SCRITTA, che si terrà la mattina del 7 alle ore 9,00 è pregato di comunicarlo alla docente, o in nota al momento dell'iscrizione o inviando una mail.

    Gli esami in presenza si svolgeranno a palazzo Coturfidi, aula conferenze.

    Grazie a tutte/i della collaborazione.

    La docente

  • 09 maggio 2022 Calendario esami appello 10 maggio 2022

    Nella pagina di Storia moderna a.a. 21-22 è stato pubblicato il calendario degli esami di Storia moderna e Storia sociale. Consultate il file per ogni dettaglio.

    Gli orari attribuiti a ciascuno sono puramente indicativi e non tengono conto del programma d'esame. Vi servano però a scaglionare gli ingressi e la presenza in aula.

    Gli studenti sono pregati di osservare tutte le norme igieniche e sanitarie e sono pregati di presentarsi con mascherina ffp2.

    In merito ai programmi ricordo che per quelli precedenti all'anno accademico in corso, è necessario presentarsi all'orale con i testi d'esame.

  • 06 maggio 2022 Info esami 10 maggio on line e in presenza

    Lunedì alla chiusura delle iscrizioni si pubblicherà la lista degli esaminandi divisi per giorni (il 10 tutta la giornata, pomeriggio dell'11 e giovedì on line). Gli studenti impossibilitati per qualche ragione a svolgere l'esame in presenza sono pregati di comunicarlo in tempo utile (entro domenica 8) alla docente, ai fini dell'organizzazione degli esami. Gli studenti sono pregati di presentarsi con mascherina ffp2 e di osservare tutte le norme iginieche-sanitarie. Chi dovesse trovarsi in condizioni non ottimali di salute è pregato di comunicarlo alla docente in modo da organizzare lo svolgimento dell'esame on line. Si chiede a tutti la massima collaborazione e cautela. Grazie. La docente.

  • 25 aprile 2022 Appelli a.a. 2022/2023

    Di seguito le date degli esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale.

    Si ricorda agli studenti di Storia moderna che è possibile sostenere la prova scritta sulla parte generale ad ogni appello d'esame.

    Si prega pertanto, soprattutto per ragioni organizzative (preparazione dei compiti, prenotazione dell'aula), di precisare in nota, al momento dell'iscrizione on line, se si deve sostenere lo SCRITTO, l'ORALE o SCRITTO+ORALE.

     

    SESSIONE ESTIVA 2022

    10 MAGGIO

    7 GIUGNO

    5 LUGLIO

     

    SESSIONE AUTUNNALE 2022

    20 SETTEMBRE

    4 OTTOBRE

    13 DICEMBRE

     

    SESSIONE INVERNALE 2023

    17 GENNAIO

    31 GENNAIO

     

    SESSIONE STRAORDINARIA 2023

    8 MARZO

    Tutti con inizio ore 9.00

  • 12 aprile 2022 Compito Olat apertura cartella e consegna

    Per chi non ha potuto collegarsi e scaricare il compito ieri 11 aprile comunico che la cartella sarà accessibile il 13 aprile dalle 19.00 alle 20.00.

    La consegna per tutti è prevista per il 26 aprile dalle 18.00 alle 20.00.

  • 10 aprile 2022 Prove scritte parte generale

    Ricordo che:

    1-la prova scritta in presenza si terrà mercoledì 20 aprile ore 12.30

    2-per la prova scritta su Olat è necessario scaricare il compito lunedì 11 aprile dalle 16.00 alle 18.00.

    La docente è disponibile su Team in quella fascia oraria per eventuali problemi.

    Quindi NON alle 13.00, come precedentemente indicato nelle "istruzioni" per la prova scritta, ma alle 16.00 si aprirà la cartella per scaricare il compito.

    N.B:

    1-come già precisato è possibile scegliere tra le due modalità (o lo scritto su Olat o in presenza)

    2-bisogna iscriversi attraverso il forum su olat.

    3-il preappello per la prova scritta sulla parte generale (il manuale) non è obbligatorio poiché, come già indicato nel programma, sarà possibile sostenere la prova scritta ad ogni appello d'esame da maggio in poi.

  • 30 marzo 2022 Esercitazione 5 aprile parte generale

    L'esercitazione sulla parte generale si svolgerà martedì 5 aprile. Gli studenti dovranno collegarsi su Team all'inizio della lezione; la prova si svolgerà su Olat con inizio alle ore 12.30 e terminerà alle ore 13.30. L'esercitazione è facoltativa, non costituisce elemento di valutazione ai fini dell'esame di Storia moderna.

    La prova sarà composta da 10 domande a risposta multipla e 5 domande a risposta aperta sulla parte del programma svolto.

  • 23 marzo 2022 Prova scritta-preappello aprile

    Pubblicati nella pagina di Storia moderna le indicazioni e gli strumenti per lo svolgimento della prova scritta nel preappello di aprile.

    Leggere attentamente: la docente non risponderà a richieste di informazioni reperibili nel documento pubblicato.

  • 20 febbraio 2022 Avviso Lezione 21 febbario on line su piattaforma teams

    Causa problematiche sopraggiunte legate all'emergenza Covid, la lezione di lunedì 21 febbraio si terrà su piattaforma Teams.

  • 20 febbraio 2022 Ricevimento 21/2 posticipato al 23/2 ore 17.00

    Il ricevimento di lunedì 21 febbraio è posticipato a mercoledì 23 febbraio, stesso orario, sempre su piattaforma teams e sempre previa comunicazione via mail.

  • 02 febbraio 2022 Inizio Lezioni 14 febbraio

    Le lezioni di Storia moderna avranno inizio lunedì 14 febbraio con l'orario indicato in calendario.

  • 25 gennaio 2022 Aula esami 27 gennaio

    Gli esami si svolgeranno on line. L'aula è la stessa del ricevimento, al link che trovate pubblicato in questa pagina.

  • 20 gennaio 2022 Lezioni storia moderna e sovrapposizioni

    Per ovviare alle sovrapposizioni di orario con altre lezioni comunico che saranno rese disponibili, con accesso a tutti, registrazioni e materiali sulla piattaforma Olat per la didattica in presenza anno 2020/21. Anticipo anche che la prova scritta si terrà con le stesse modalità precedenti. Ovvero con elaborato da scaricare da apposita cartella su Olat. Per il futuro, se le condizioni pandemiche lo consentiranno, si tornerà alla prova scritta in presenza con tipologia di prova indicata nel programma.

    Pertanto gli studenti interessati a seguire il corso sono tenuti a iscriversi alle attività su piattaforma Olat, nella pagina di Storia moderna a.a. 2021/22.

  • 13 gennaio 2022 Prova scritta Storia moderna per orale 27 gennaio

    Gli studenti che devono sostenere l'esame di Storia moderna nell'appello del 27 gennaio, e che non hanno ancora svolto la prova scritta sulla parte generale, sono pregati di contattare in tempo utile la docente. La prova si svolge su Olat con le modalità illustrate nei precedenti avvisi.

  • 29 dicembre 2021 Esami sessione invernale on line

    A causa del perdurare della situazione pandemica gli esami della sessione invernale si terranno on line.

    Gli studenti che devono sostenere la prova scritta di Storia moderna sono pregati di contattare la docente almeno 10 gg prima per poter svolgere la prova scritta su Olat con le stesse modalità degli appelli precedenti,  illustrate dettagliatamente nei precedenti avvisi (si veda "Prova scritta a.a. 20/21" del novembre 2020) e nella cartella "Strumenti e indicazioni prova scritta" inserita tra i materiali nella pagina di Storia moderna a.a. 2020/21.

  • 29 novembre 2021 Esami appello dicembre posticipato al 20, nuove modalità

    A causa del perdurare della situazione pandemica gli esami dell'appello del 20 dicembre si terranno con le seguenti modalità:

    Prova scritta di Storia moderna: IN PRESENZA ore 10.00 aula ex A (aula Shakespeare). Per sostenere la prova lo studente deve inviare mail alla docente in tempo utile e/o  iscriversi on line specificando che deve svolgere la prova scritta.

    Gli esami ORALI di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale si terranno dalle ore 14.00.

    Chi vuole svolgere l'esame orale in presenza è pregato di comunicarlo in tempo utile alla docente.

  • 08 novembre 2021 Esami appello dicembre in presenza

    Ricordo agli studenti che nell'appello di dicembre è possibile sostenere gli esami degli insegnamenti svolti nei precedenti anni accademici e gli esami dei corsi che si sono tenuti al primo semestre. Le matricole potranno sostenere solo gli esami dei corsi previsti in questo primo semestre a.a. 2021/22.

    Fatta questa necessaria premessa passo ad illustrare alcune modalità:

    Per Storia moderna: si torna alla modalità in presenza con tipologia di compito illustrato in programma. Nello stesso appello è quindi possibile sostenere sia lo scritto che l'oraleL'iscrizione va fatta on line, come sempre. Per chi è interessato a sostenere la sola prova scritta è pregato di specificarlo in nota in modo da avere contezza esatta del numero dei compiti da preparare.

    Gli esami di Storia sociale e di Storia dell'Europa moderna si svolgeranno in presenza.

    La data prevista per questo appello è il 14 dicembre, il luogo l'ex aula A, "Shakespeare".

     

    Per qualunque chiarimento potete scrivere all'indirizzo indicato. Non chiedete conferma della validità di programmi pubblicati su questo sito docente, perché non risponderò.

    I programmi sono esattamente quelli che trovate pubblicati in questo sito, fate attenzione all'anno accademico.

    N.B si ricorda che è possibile effettuare gli esami orali anche a distanza, tutte le info sulla pagina dell'ateneo al link

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/rientro-in-aula/#autotoc-item-autotoc-15

  • 24 agosto 2021 Attenzione: ON line Esami sessione autunnale

    Sulla base delle nuove disposizioni gli esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale si svolgeranno on line sulla piattaforma teams nell'aula indicata in questa pagina (la stessa del ricevimento).

    Gli studenti che devono svolgere lo scritto di Storia moderna sono tenuti a contattare in tempo utile la docente (almeno due settimane prima dell'appello scelto.

    Di seguito il link e le indicazioni per gli esami di profitto della sessione autunnale

    (http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-di-profitto-sessione-autunnale-modalita-di-svolgimento)

     

    Esami di profitto sessione autunnale: modalità di svolgimento

    Si comunica che gli appelli degli esami di profitto previsti per la sessione autunnale si svolgeranno nelle stesse modalità di quelli della sessione estiva per consentire il rispetto delle disposizioni anti-contagio da Covid-19:

    on-line gli esami di tutte le attività didattiche dei docenti a contratto il sistema prevede direttamente tale modalità in fase di prenotazione;

    on-line gli esami delle attività didattiche dei docenti di ruolo, tranne di coloro che hanno scelto lo svolgimento in presenza anche nella sessione estiva: per questi esami In sede di prenotazione gli studenti che volessero effettuare gli esami on-line possono presentare tramite l'apposito form on-line un'autocertificazione, esclusivamente secondo le indicazioni riportate nella pagina https://www.unimc.it/it/rientroinaula, nella specifica sessione Esami di profitto | MODALITA' A DISTANZA. Si terrà conto di tutte le motivate esigenze degli studenti, garantendo la possibilità di sostenere gli esami a distanza a chiunque compili il form di autocertificazione. In ogni caso lo svolgimento in presenza degli esami potrà avvenire tenendo conto delle condizioni logistiche delle sedi universitarie Gli esami scritti delle lingue si svolgeranno in modalità on line. Tutti gli studenti sono comunque invitati a consultare le pagine docenti dei docenti per ogni eventuale aggiornamento. Si sottolinea infine che, per gli esami che si sono svolti in presenza nella sessione estiva e che si terranno quindi con la stessa modalità anche per gli appelli autunnali, lo svolgimento in presenza degli stessi potrà avvenire tenendo conto delle condizioni logistiche delle sedi universitarie.

  • 06 giugno 2021 Modalità esami 8 giugno e orario

    Comunico che gli esami della sessione estiva dei miei insegnamenti si svolgono a distanza nell'aula teams che trovate indicato su questo sito (vedi ricevimento). Comunico inoltre che per ragioni non dipendenti dalla mia volontà (convocazione Consiglio del corso di laurea) gli esami avranno inizio alle 10.30. Gli studenti lavoratori possono contattare la docente e concordare un orario.

  • 10 maggio 2021 ESAMI ON LINE 18 maggio

    Si comunica a seguito delle ultime disposizioni gli esami previsti per il 18 maggio si terranno on line sulla piattaforma Teams al link

    https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ad6d8085ed4584df8ab5e4f708aaaff6c%40thread.tacv2/Generale?groupId=7ca8e054-0b2f-4de9-a60d-a226d5bc4c65&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • 05 maggio 2021 Modalità svolgimento esami

    Gli esami si svolgeranno in presenza o a distanza a richiesta dello studente. Di seguito il link alla pagina dell'ateneo dove trovate tutte le indicazioni:

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula

    Ricordo che lo studente che opta per l'esame a distanza deve inviare autocertificazione (tutte le indicazioni nella pagina  dell'ateneo); lo studente che opta per l'esame in presenza deve presentarsi munito dell'autodichiarazione compilata e firmata (scaricabile dalla pagina dell'ateneo).

    In entrambe le modalità non è obbligatorio presentare il libretto universitario; per andare incontro agli studenti impossibilitati a ritirarlo, sarà sufficiente presentarsi all'esame con un documento di riconoscimento.

    Per l'organizzazione ottimale degli esami chiedo agli studenti di comunicarmi entro martedì 12 maggio (o al momento dell'iscrizione se si iscrivono dopo quella data) se intendono sostenere l'esame in presenza o a distanza.

    Grazie a tutti della collaborazione.

  • 15 aprile 2021 Attenzione prima di iscrivervi alla prova scritta di storia moderna scaricate e leggete i materiali inseriti nella cartella "Indicazioni e strumenti" pubblicata nella pagina di storia moderna
  • 14 aprile 2021 Appelli esami Storia moderna, Storia sociale, storia dell'Europa moderna

    DI SEGUITO LE DATE DEGLI APPELLI D'ESAME. (PER LA PROVA SCRITTA DI STORIA MODERNA TROVATE TUTTE LE INDICAZIONI NELL'AVVISO PRECEDENTE):


    SESSIONE ESTIVA

    11 maggio 2021

    8 giugno 2021

    29 giugno 2021

     

    SESSIONE AUTUNNALE

    14 settembre 2021

    29 settembre 2021

     

    SESSIONE INVERNALE

    12 gennaio 2022

    27 gennaio 2022

     

    APPELLO STRAORDINARIO MARZO

    10 MARZO 2022

     

    TUTTI CON INIZIO ORE 9.00

  • 30 marzo 2021 Prova scritta storia moderna esami sessione estiva

    Per gli studenti (frequentanti, non frequentanti, iscritti all'e-learning) interessati a sostenere l'esame di Storia moderna a.a. 20-21: la prova scritta si svolgerà sulla piattaforma Open Olat al link

    https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/221642754/CourseNode/80514603704092

    Una volta entrati dovete iscrivervi al corso. La prova si terrà con le seguenti modalità: Scaricare il compito dalla "cartella di consegna", svolgerlo (in max 10 gg) e consegnarlo caricando il nuovo file nella cartella. Il file deve essere RINOMINATO, ovvero dovete rinominarlo inserendo il vostro COGNOME, NOME e MATRICOLA  al posto della denominazione iniziale del file ("Compito Storia moderna a.a 20-21").

    Ulteriori info su modalità prova scritta e orali alla pagina Storia moderna a.a. 20-21 in questo sito e sulla piattaforma Open Olat Storia moderna 2020.

    N.B. TERMINI DI CONSEGNA

    SONO PREVISTE DUE CONSEGNE PER L'APPELLO di MAGGIO e i DUE APPELLI DI GIUGNO

    1- PRIMA CONSEGNA: La cartella si aprirà il 15 aprile (ovvero sarà visibile e accessibile per scaricare il compito) e si chiuderà 25 (ovvero dovete caricare il compito/elaborato svolto in tutte le sue parti entro il 25 aprile).

    2- SECONDA CONSEGNA: La consegna si aprirà il 20 maggio e si chiuderà il 30 maggio.

    Ps: per aprire la cartella e scarcare il compito inviare mail alla docente.

  • 31 gennaio 2021 Lezioni Storia dell'Europa moderna e Storia sociale per studenti LM 84

    Gli studenti della magistrale di Storia, immatricolati nell'a.a. 2019/20, potranno anche per l'a.a. 2020/21 sostenere l'esame di Storia dell'Europa moderna e di Storia sociale da 9 cfu, come da programma 2019/20 (programma da 6 cfu più integrazione da concordare con la docente da 3 cfu).

    Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020/21 potranno sostenere i due esami (o uno dei due) soltanto d 6 cfu tra gli insegnamenti a scelta. Per sostenerli da 9 cfu bisognerà attendere la definizione della programmazione dell'a.a. 2021/22 dove certamente almeno uno dei verrà attivato da 9 cfu.

  • 08 gennaio 2021 pubblicati su olat risultati prova scritta su parte generale

    Gli studenti interessati a rivedere o discutere del compito prima della prova orale possono venire a ricevimento nei giorni indicati previa comunicazione via mail.

    Si ricorda che l'orale riguarderà la restante parte del programma.

    Gli studenti che NON sono in elenco sono tenuti a contattare la docente per comunicazioni relative alla prova.

  • 29 dicembre 2020 AULA TEAMS ESAMI GENNAIO

    Ricordo che gli esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale, degli appelli di gennaio si terranno nell'aula Teams della docente al seguente indirizzo:

    https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fteam%2F19%3Ad6d8085ed4584df8ab5e4f708aaaff6c%40thread.tacv2%2Fconversations%3FgroupId%3D7ca8e054-0b2f-4de9-a60d-a226d5bc4c65%26tenantId%3D1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74&type=team&deeplinkId=b8e1a51e-a921-4966-9f9c-b89125749634&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true

     

    Per chi riscontra problemi può entrare direttamente cliccando su "Aula Teams dei Docenti e degli insegnamenti 1° semestre"  presente nella stringa gialla inserita nella home page del sito docente e, una volta aperta la pagina, cliccare su "Aule e insegnamenti 2019-20" e poi su "Aula teams" corrispondente al nome del docente.

  • 03 dicembre 2020 Consegna prova scritta storia moderna prorogata al 6/12 compreso
  • 20 novembre 2020 Inseriti Materiali e indicazioni per la prova scritta

    Inserita la cartella nella pagina Storia moderna a.a. 2020-21

  • 20 novembre 2020 Apertura cartella prova scritta

    AGGIORNAMENTO: LA CARTELLA PER SVOLGERE IL COMPITO SI APRIRÀ IL 21/11/2020.

    SEGUITE LE INDICAZIONI.

    TERMINE ULTIMO PER LA CONSEGNA: 3 DICEMBRE COMPRESO.

    BUON LAVORO A TUTTI

     

     

    Scusate ma per errore la cartella "consegna prova scritta" si è aperta prima che inserissi il compito. Di conseguenza chi è entrato ha scaricato un file vuoto. Spero di risolvere in giornata. Appena pronto inserisco avviso qui e sul forum in Olat.

    Chi ha già scaricato, dovrà ripetere l'operazione, questa volta con il compito.

    Intanto potete scaricare i materiali e le indicazioni contenute nella cartella "Indicazioni e strumenti" per la prova scritta.

  • 11 novembre 2020 Prova scritta Storia moderna a.a. 20-21

    Per gli studenti (frequentanti, non frequentanti, iscritti all'e-learning) interessati  a sostenere l'esame di Storia moderna a.a. 20-21:  la prova scritta si svolgerà  sulla piattaforma Open Olat al link https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/221642754/CourseNode/80514603704092

    Una volta entrati dovete iscrivervi al corso. La prova si terrà con le seguenti modalità:

    Scaricare il compito dalla "cartella di consegna", svolgerlo (in max 10 gg) e consegnarlo caricando il nuovo file nella cartella.

    A breve indicazioni sui termini (apertura della cartella per scaricare il compito e termine per la consegna).

    Ulteriori info su modalità prova scritta e orali alla pagina Storia moderna a.a. 20-21 in questo sito e sulla piattaforma Open Olat Storia moderna 2020.


  • 14 ottobre 2020 IMPORTANTE LEZIONI SU TEAMS

    La lezioni di Storia moderna  si terranno sul canale "Storia dell'Europa moderna" fino al ripristino dell'aula Teams di Storia moderna, chiusa per una grave violazione della privacy.

  • 08 ottobre 2020 Storia moderna a.a. 2020/21 su OpenOlat

    All'indirizzo https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/221642754/CourseNode/80514603704092

    potete accedere alla pagina del corso di Storia moderna a.a. 20/21 su OpenOlat, lapiattaforma per la attività di supporto alla didattica in presenza.

    Gli studenti che intendono sostenere l'esame sono tenuti a iscriversi al corso su OpenOlat, poiché le attività del corso si svolgeranno su questa piattaforma.

    Nella pagina iniziale sono state pubblicate le modalità per lo svolgimento della prova scritta/elaborato sulla parte generale che si svolgerà su OpenOlat al termine delle lezioni in presenza (entro il mese di novembre).

    Maggiori dettagli saranno forniti successivamente su OpenOlat e sul sito docente.

  • 28 settembre 2020 Esami appello 1/10/2020

    Gli esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna e Storia sociale del primo ottobre si terranno nell'aula Teams della docente che trovate al link

    https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Ovvero l'aula degli insegnamenti a.a. 2019/20, la stessa utilizzata finora per gli esami e per i ricevimenti. Pertanto le richieste di accesso all'aula dell'insegnamento di Storia moderna a.a. 2020/21 di studenti iscritti all'appello del primo ottobre saranno respinte, anche e soprattutto per non creare inutili ritardi e disguidi il giorno dell'esame.

    Grazie della collaborazione.

  • 28 settembre 2020 Storia Moderna a.a 2020/21

    Nella pagina dell'insegnamento a.a. 2020-21, nella colonna a sinistra, sono state pubblicate le modalità per lo svolgimento della prova scritta e degli orali.

  • 22 settembre 2020 Attenzione! Il sistema di prenotazione sarà attivo dalla prossima settimana. Per cui anche le lezioni del 23 e del 28 settembre potranno essere seguite in diretta sulla piattaforma Teams.
  • 10 settembre 2020 STORIA MODERNA INIZIO LEZIONI I SEMESTRE A.A. 2020/21

    Le lezioni di Storia moderna avranno inizio martedì 22 settembre e proseguiranno con il seguente orario:

    Lunedì, martedì, mercoledì ore 12.00-15.00 ex cinema Excelsior, via Colli di Montaldo. Le lezioni si terranno in presenza. Nell'eventualità dei casi previsti dalla nota ministeriale del 4 maggio 2020 (studenti fuori Regione; studenti limitati negli spostamenti da misure restrittive; studenti con disabilità o DSA; infine, le matricole che, al momento della prenotazione, non hanno trovato posti liberi a lezione) le lezioni si terranno in contemporanea anche sulla piattaforma Teams. I materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma Olat e accessibili agli iscritti al corso.

    Il programma sarà a breve pubblicato. Anticipo che per la parte generale il testo adottato sarà lo stesso degli anni precedenti  (Gullino-Muto-Stumpo) mentre l'approfondimento monografico sarà dedicato a "Epidemie e pandemie in Europa" e i testi saranno indicati nel programma.

  • 06 luglio 2020 Esami appello 7 luglio

    Gli esami dell'appelli del 7 luglio si svolgeranno il 7 e 8 luglio  nell'aula Teams della docente come di seguito indicato:

    -7 luglio ore 9: Storia sociale, Storia dell'Europa moderna, Storia moderna iscritti dal num. 1 al 20.

    -8 luglio ore 9: Storia moderna iscritti dal num. 21 al 51.

    TUTTI GLI ISCRITTI DEVONO PRESENTARSI ALL'APPELLO DEL 7 LUGLIO ORE 9.00 PER CONSENTIRE DI ORGANIZZARE AL MEGLIO IL CALENDARIO DEGLI ESAMI IN BASE AGLI ISCRITTI EFFETTIVI. CHI NON SI PRESENTA SENZA DARNE COMUNICAZIONE SARÀ CONSIDERATO ASSENTE. GRAZIE

  • 07 giugno 2020 Organizzazione esami 8 giugno 2020

    Gli esami di Storia moderna, Storia sociale e Storia dell'Europa moderna si terranno nei giorni 8 e 10 giugno nell'aula Teams della docente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all'appello lunedì 8 ore 9.00. In base al numero dei presenti si organizzeranno le giornate d'esame di lunedì (orario 9.00-10.00, pausa per Consiglio di Classe, ripresa alle ore 13.00) e mercoledì 10 (inizio alle ore 10.30).

  • 29 maggio 2020 Risultati prova scritta storia moderna

    Pubblicati su Olat i risultati della prova scritta di Storia moderna (non sono riportati i risultati di coloro che hanno già sostenuto l'orale nell'appello dell'11 maggio).

    Gli studenti a cui è richiesto di "contattare la docente" possono presentarsi a ricevimento mercoledì 3 maggio alle ore 16.30 nell'aula Teams della docente per rivedere il compito.

  • 18 maggio 2020 Accreditamento iniziativa 20 febbraio 2020, "La montagna appenninica..." e altre attività

    IL CCU di Lettere e Storia nella seduta del 24 aprile 2020, in relazione alla difficoltà per gli studenti di acquisire i cfu previsti dai piani di studio del corso di Laurea in Lettere e Storia (L-10) e dei corsi di Laurea magistrale in Storia (LM 84) e Filologia (LM 14-15) per le “Altre attività formative”, stante le oggettive limitazioni imposte dalla recente emergenza sanitaria, ha deliberato quanto segue:

    Gli studenti potranno acquisire i cfu necessari attraverso una “attività laboratoriale” che dovranno svolgere come studio individuale, previa comunicazione alla Commissione pratiche studenti, organo deputato dal CCU per la valutazione degli elaborati stessi.

    Di seguito si indica la tipologia dell’attività:

    -stesura di una relazione scritta individuale correlata a uno o più libri/materiali di studio per la preparazione di un esame (dell’anno accademico corrente) o per la ricerca in vista della tesi. L’attribuzione dei cfu sarà determinata nel modo che segue:

    ◾una relazione scritta di almeno 4000 battute spazi inclusi: 0,5 cfu (solo per gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa svoltasi il 20 febbraio 2020 sulla “Montagna appenninica post-sisma”, dal momento che non è possibile calendarizzare le altre due iniziative accreditate dal CCU per l’acquisizione di 1 cfu)

    ◾una relazione scritta di almeno 6000 battute spazi inclusi: 1 cfu

    ◾una relazione scritta di almeno 12.000 battute spazi inclusi: 2cfu

    La richiesta, con l’indicazione del numero dei cfu da acquisire e il testo o i testi scelti sui quali incentrare la relazione, va inviata alla Commissione pratiche studenti per l’approvazione. La possibilità di acquisire cfu attraverso “attività laboratoriali” è rivolta agli studenti del corso di Laurea in Lettere e Storia (L-10) e dei corsi di Laurea magistrale in Storia (LM 84) e Filologia (LM 14-15), che si laureano nelle sessioni di luglio e di ottobre 2020. Se necessario, il provvedimento potrà essere esteso, previa deliberazione del CCU, anche ai laureandi di aprile.

    Tutte le info al link

    http://lettereestoria.unimc.it/it/didattica/iniziative-accreditate

  • 11 maggio 2020 Storia moderna esami appello 11-5

    Domani 13 maggio, terzo giorno dell'appello dell'11, si prosegue dal numero 66 al 92, con inizio ore 9.00.

  • 28 aprile 2020 Prova scritta parte generale Storia moderna

    Gli studenti che devono sostenere la prova scritta negli appelli di giugno e luglio sono tenuti a contattare la docente almeno un paio di settimane prima dell'appello prescelto. La prova si svolgerà sulla piatraforma Olat secondo le modalità che trovate indicate negli avvisi precedenti pubblicati su questa pagina nonché sulla piattaforma stessa nella cartella "Strumenti e indicazioni per la prova scritta". La prova è automaticamente annullata se non si consegna il compito entro il termine indicato. Sarà possibile ripeterla solo nella successiva sessione di esami (da settembre).

  • 27 aprile 2020 Svolgimento esami e appelli sessione estiva

    Gli esami di Storia moderna, Storia sociale e Storia dell'Europa moderna della sessione estiva, previsti per l'11 maggio, 8 giugno e 7 luglio, si terranno sulla piattaforma Teams (la stessa delle ultime lezioni di Storia moderna; potete accedere alla stanza attraverso la stringa con il link inserito nella home page del sito docente).

    Svolgimento esami: gli esami di Storia sociale e Storia dell'Europa moderna si terranno il giorno indicato in calendario; per gli esami di Storia moderna invece si pubblicherà l'elenco degli iscritti con l'indicazione del giorno (ovviamente il numero dei giorni sarà determinato dal numero degli iscritti).

    NON CHIEDETEMI ORA QUANTI STUDENTI AL GIORNO SARO' IN GRADO DI ESAMINARE PERCHE' E' UNA DOMANDA ALLA QUALE NON SO PREVENTIVAMENTE RISPONDERE. Essendo nuova la modalità (certo già usata nell'appello di marzo ma con numeri molto ridotti) potremo saperlo solo nella giornata dell'11 maggio, a conclusione della quale pubblicherò l'elenco degli esaminandi per i giorni successivi.

     

    INDICAZIONI PER CHI DEVE SOSTENERE LA PROVA SCRITTA SULLA PARTE GENERALE DI STORIA MODERNA:

    Gli studenti che devono ancora sostenere la prova sulla parte generale devono contattare in tempo utile la docente (almeno due settimane prima dell'appello scelto) per iscriversi alla prova che si svolgerà su Olat.

    Sulla piattaforma Olat, al seguente link

    https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/36241411/CourseNode/80514603704092

    dovete entrare con le vostre credenziali istituzionali e iscrivervi al corso per accedere ai contenuti;  troverete una "cartella di consegna" indicata con la data dell'appello d'esame (es.: 11 maggio consegna, 8 giugno consegna; 7 luglio consegna) da cui potrete scaricare il compito. La cartella si aprirà 10 giorni prima dell'appello e resterà aperta per una settimana, ossia il tempo a disposizione per svolgere la prova.

    PRIMA DI ENTRARE NELLA CARTELLA di CONSEGNA (INDICATA CON IL GIORNO DELL'APPELLO) SCARICATE e LEGGETE ATTENTAMENTE i files inseriti nella cartella  "INDICAZIONI E STRUMENTI" per la prova scritta.

    Ricordo, una volta completata la prova, di RINOMINARE IL FILE DEL COMPITO con COGNOME-NOME-MATRICIOLA prima di consegnarlo/caricarlo in cartella.

    Grazie a tutti della collaborazione e buon lavoro

  • 19 aprile 2020 Avviso importante Termine ultimo consegna compito

    In questi giorni ho annullato le consegne di più della metà degli studenti iscritti (alla prova scritta su Olat) che avevano caricato il compito in forma anonima, senza cioè rinominarlo con cognome nome e matricola, inviando loro una mail all'indirizzo istituzionale con richiesta di rinominare e caricare nuovamente il file.

    Bene, nonostante i vari avvisi e i solleciti pubblicati qui e su Olat, che evidentemente pochi hanno letto, gran parte di costoro non ha controllato neppure la mail di unimc, con il risultato che alla chiusura della cartella (termine ultimo per la consegna il 18 aprile) molti devono ancora inserire il compito rinominato.

    Pertanto oggi ho riaperto la cartella che rimarrà aperta sino alle ore 24.00 di mercoledì 22 aprile per poi chiudersi definitivamente.

    Chi non riuscirà a consegnare entro tale termine potrà accedere alle consegne successive dal momento che le prove scritte verranno comunque garantite con le stesse modalità anche per gli appelli estivi, ovviamente con altre cartelle e altri compiti.

    Grazie a tutti e soprattutto LEGGETE LA CASELLA DI POSTA DI UNIMC dal momento che è l'unico canale di comunicazione che abbiamo con voi!

    Anche la richiesta di utilizzare il forum aperto appositamente su Olat per facilitare e rendere più immediata la comunicazione è rimasta lettera morta........

  • 17 aprile 2020 RINOMINATE IL FILE DEL COMPITO DI STORIA MODERNA

    Nonostante i continui avvisi e richiami, ancora oggi continuo a rimandare indietro e a riaprire la consegna a chi non ha rinominato il file del compito di Storia moderna.

    Domani 18 aprile  è l'ultimo giorno utile per consegnare il compito.

    Pertanto i compiti NON RINOMINATI come indicato (devono contenere queste informazioni fondamentali Cognome-Nome-matricola) saranno automaticamente ANNULLATI.

    Ho inserito avvisi ovunque. Nella cartella di consegna è scritto in maiuscolo e in grassetto; nelle indicazioni pubblicate appositamente prima dell'apertura della "cartella di consegna", in modo da darvi occasione di leggerle attentamente, ho anche lì espressamente richiesto di rinominare il file. Eppure più della metà di chi ha consegnato si è visto rimandare indietro il compito con la richiesta di rinominare il file.

    Vi spiego brevemente come funziona la "cartella di consegna": è una modalità di Olat per assegnare compiti, esercitazioni etc. Lo studente scarica il compito, lo svolge e lo carica di nuovo in piattaforma entro il termine di chiusura. Scaduto il termine, il docente, scarica tutti i compiti attraverso una funzione in una unica cartella per la revisione, per poi caricarli di nuovo con la valutazione.

    Bene, immaginate 200 e più compiti senza alcuna indicazione.....io dovrei aprirli ad uno ad uno, segnarmi cognome, nome e matricola di ciascuno e rinominarli in modo da renderli immediatamente identificabili per aperture successive o anche solo per caricarli di nuovo, dopo la correzione.

    Quindi capirete perché la richiesta di RINOMINARE il compito non è eludibile e annulla automaticamente la consegna.
    Infine, cercate di controllare regolarmente la vostra email istituzionale.

    Grazie e buon lavoro a tutti.

  • 16 aprile 2020 Inserite nella pagina di Storia Moderna a.a. 2019-20 indicazioni per i programmi n. 1 da 12 cfu e il programma n. 2 da 6 cfu.
  • 14 aprile 2020 AVVISO IMPORTANTE PENA ANNULLAMENTO DEL COMPITO

    Chi per problemi vari non riesce ad accedere alla piattaforma Olat deve contattare la docente e NON farsi mandare il compito da altri studenti perché sarà automaticamente annullato. Una volta risolto il problema dell'accesso a Olat, sarà predisposta un'altra "cartella per la consegna" con un altro compito. Questa stessa procedura sarà avviata ad ogni appello d'esame per chi deve sostenere lo scritto, contattando almeno due settimane prima la docente.

    Grazie della collaborazione.

  • 06 aprile 2020 Inserito compito

    La "cartella consegna" per scaricare e poi inserire il compito una volta concluso sarà aperta dal 7/4 ore 00.00 al 18/4 ore 24.00 (che vuol dire: termine ultimo 18 compreso....).

    PRIMA DI ENTRARE LEGGETE PRIMA LE INDICAZIONI COME INDICATO NEL PRECEDENTE AVVISO!!!!

    Buon lavoro a tutti!

  • 06 aprile 2020 ATTENZIONE!!! NEWS Prova scritta

    Inserita la cartella "STRUMENTI E INDICAZIONI PER LA PROVA SCRITTA". Leggete bene le indicazioni per la prova scritta prima di scaricare il compito.

    L a "Cartella di consegna" per scaricare e poi caricare il compito, una volta effettuato, verrà aperta domani 7 aprile.

    Inserirò avviso sulla pagina docente quando avrò inserito il compito e aperto la cartella.

    Il termine ultimo per la consegna è il 18 aprile.

  • 03 aprile 2020 Inseriti audio lezioni 31-3 e 1-4
  • 02 aprile 2020 Lezioni 6 e 21 aprile su Teams

    A fronte delle difficoltà a caricare gli audio delle lezioni sulla piattaforma Olat a causa della ridotta disponibilità dello spazio, le lezioni di lunedì 6 aprile e di martedì 21 aprile si terranno in Teams, con orario di inizio ore 14.30. Grazie a tutti della collaborazione.

  • 30 marzo 2020 Aperto Forum di Discussione su Olat

    Sulla piattaforma Olat è stato aperto un Forum di discussione dove potrete confrontarvi tra voi o rivolgervi alla docente per dubbi e chiarimenti.

    Si ricorda che per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta sulla parte generale è necessario iscriversi al corso. Pertanto tutti coloro che sono interessati a sostenere l'esame di Storia moderna a.a. 2010-20 devono iscriversi al corso e sostenere la prova scritta su Olat.

  • 28 marzo 2020 Aggiornamento Lezioni Olat e Prova scritta Parte Generale

    A causa della riduzione dello spazio di archiviazione della piattaforma Olat, per le restanti lezioni attendiamo indicazioni su possibili soluzioni. Intanto, come già anticipato nei precedenti avvisi, ho caricato tutti i materiali relativi alle ultime due lezioni sulla parte generale (31-3 e 1-4) così da portarvi avanti con il lavoro e la preparazione per l'esercitazione sulla parte generale. Ho già predisposto la cartella dove troverete il file. Sarete avvisati su questa pagina quando il compito verrà pubblicato insieme a tutte le informazioni relative (tempi e modalità per la consegna, valutazione, etc.). Ricordo che possono partecipare TUTTI coloro che sosterranno l'esame nell'a.a. 2019-20: frequentanti, non frequentanti, studenti iscritti alla didattica a distanza; è necessario prima iscriversi al corso sulla piattaforma Olat. SOLO CHI SI ISCRIVE PUO' PARTECIPARE ALL'ESERCITAZIONE. Grazie della collaborazione e buon lavoro a tutti.

  • 28 marzo 2020 Inseriti Audio Lezione 25 aprile

    La registrazione della lezione del 25 aprile è stata divisa in quattro audio mp3 e inserita in quattro cartelle sulla piattaforma Olat.

  • 27 marzo 2020 Inseriti Materiali lezioni 31 marzo e 1 aprile

    A seguito delle difficoltà riscontrate nel caricamento degli audio delle lezioni, causa riduzione dello spazio di archiviazione sulla piattaforma Olat e in attesa di indicazioni su possibili soluzioni, ho inserito intanto i materiali delle lezioni del 31 marzo e del 1 aprile che completano la parte generale, in modo da approntare, entro la prossima settimana, l'esercitazione sulla parte generale che sostituisce le prove in itinere in presenza (si veda anche quanto comunicato nell'avviso del 14 marzo "Chiarimenti prove in itinere". Grazie a tutti della collaborazione e buon lavoro.

  • 27 marzo 2020 audio lezione 25 marzo

    Per problemi tecnici (riduzione dello spazio disponibile....) non posso caricare l'audio della lezione del 25 marzo. Attendo indicazioni su come procedere, vi chiedo frattanto un po' di pazienza....

  • 26 marzo 2020 Inserite Lezioni 24-25 marzo

    Inseriti i materiali delle lezioni 24-25 marzo e l'audio della lezione del 24. Domani l'audio della lezione del 25 (difficoltà a caricare...)

  • 20 marzo 2020 Inserite lezioni 17-18 marzo
  • 16 marzo 2020 NEW Inserimento Lezioni 10-11 e 16 marzo

    Inserita la lezione del 10 marzo che conclude le lezioni sul 600. I materiali sono stati già inseriti nella pagina di Storia moderna.

    Inserite anche le lezioni dell'11 e 16 marzo, e relativi materiali.

  • 14 marzo 2020 Chiarimenti Prove in itinere

    Onde evitare l'intasamento della mia casella di posta con continue richieste sulla conferma della seconda prova il 17 marzo.......ribadisco che le date previste per le prove in presenza vengono ovviamente a cadere! E soprattutto ho già chiarito che, fatta salva la prova del 24 febbraio, sto valutando altre modalità per completare le prove sulla parte generale.

    Aggiungo che possono parteciparvi anche coloro che si erano iscritti alla prima prova ma che per varie ragioni non hanno potuto sostenerla e avrebbero dovuto recuperarla in data successiva.

    Pertanto, vi chiedo ancora una volta un po' di pazienza. Sto predisponendo i materiali e i files audio da inserire in piattaforma, una volta partiti con le lezioni penseremo alla prova sulla parte generale.

    Grazie a tutti della collaborazione.

  • 12 marzo 2020 Importante!!!! Ribadisco che le lezioni proseguiranno sulla piattaforma Olat e non in microsoft teams. Non vi è alcuna aula teams per le lezioni di Storia moderna. Grazie

    La scelta della piattaforma OLAT si rende necessaria anche in virtù del fatto che vorrei mantenere lo svolgimento delle prove in itinere. Grazie della collaborazione.

  • 11 marzo 2020 Link del corso su piattaforma Olat per attività di supporto alla didattica in presenza

    Sulla piattaforma Olat, all'indirizzo

    https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/36241411

    troverete inserito il corso di Storia moderna e le informazioni già presenti sulla pagina docente.

    Saranno a breve predisposti file audio e relativi materiali per ogni lezione. Le lezioni saranno inserite con cadenza settimanale.

    Appena inserita una lezione metterò l'avviso su questa pagina, in modo da evitare continui ed inutili accessi alla piattaforma che creano sovraffollamento e problemi di connessione.

    Relativamente alle prove in itinere, esse saranno sostituite da altre modalità di verifica che sto predisponendo (fatta salva la prova svolta il 24 febbraio).

    Grazie a tutti della collaborazione e buon lavoro.

    La docente.

  • 10 marzo 2020 Avvio Didattica in modalità a distanza

    A seguito del recente decreto del governo che protrae la chiusura delle sedi fino al 3 aprile, le lezioni di Storia moderna proseguiranno in modalità a distanza sulla piattaforma Olat.

    Nei prossimi giorni troverete informazioni più specifiche relative alle lezioni che si sarebbero dovute svolgere in presenza da oggi 10 marzo sino al 31 marzo, per un totale di 9 lezioni (la restante parte relativa al manuale, ovvero il 7/800 e una parte dell'approfondimento monografico); le lezioni del 5 e del 21 aprile per il momento si considerano escluse dalla modalità a distanza. Le prove in itinire svolte in presenza sulla parte generale saranno sostituite da altre modalità di svolgimento di cui vi fornirò dettagli nei prossimi giorni sulla piattaforma Olat, non appena avviato il corso. Vi chiedo pazienza e spirito di collaborazione. Grazie a tutti e buon lavoro. La docente

  • 06 marzo 2020 News lezioni ed esami

    Gli esami previsti per l'11 marzo si svolgeranno regolarmente con modalità a distanza. Gli iscritti alle liste sono pregati di controllare la propria casella di posta perché è stata inviata loro mail con i dettagli.

    Le lezioni di Storia moderna del 10 e 11 marzo sono sospese e riprenderanno, salvo controindicazioni lunedì 16. La seconda prova in itinere per i frequentanti è rinviata a martedì 17. Gli studenti sono pregati di seguire questa pagina per eventuali ed ulteriori aggiornamenti. Grazie a tutti della collaborazione. La docente

  • 03 marzo 2020 Rinvio presentazione 12 marzo "Storia dell'Adriatico"

    L'incontro-dibattito del 12 marzo, in occasione della pubblicazione del libro di E. Ivetic, Storia dell'Adriatico, accreditato da CU di Lettere e Storia, è stato rinviato al 21 aprile, ore 16.30, aula G.

  • 28 febbraio 2020 Lezioni e Prove in itinere storia moderna

    Le lezioni riprenderanno, come da calendario, martedì 10 marzo. La seconda prova in  itinere per i frequentanti è confermata per lunedì 16. Si sollecita la partecipazione alle lezioni di martedì 10 e mercoledì 11 ai fini della prova scritta del 16 (riepilogo degli argomenti oggetto della prova). Grazie a tutti della collaborazione e buon lavoro.

  • 28 febbraio 2020 Gli esami del 3 marzo sono rinviati a mercoledì 11 ore 9.00, studio docente, sede coturfidi
  • 05 gennaio 2020 Appello 29 gennaio 2020

    Gli esami dell'appello del 29 gennaio si terranno presso la sede del Coturfidi, via Colli di Montalto, sala conferenze, con inizio alle ore 9.00.

  • 29 novembre 2019 Avviso ai Laureandi della sessione di aprile 2020

    I laureandi in Storia moderna, Storia sociale, Storia dell'Europa moderna, che intendono laurearsi nella sessione di aprile 2020 (ottobre 2019) sono tenuti a contattare la docente prima della chiusura per le festività natalizie per aggiornarla sullo stato di avanzamento del proprio lavoro. Grazie

  • 25 ottobre 2019 Lezione di Storia sociale di lunedì 28 ottobre

    La lezione di Storia sociale di lunedì 28 si terrà nell'aula E del polo Morbiducci dalle 14.00 alle 15.00. Alle 15.00 ci sposteremo nell'aula E di Filologia classica (via Garibaldi 20) per partecipare al seminario di Guido Giglioni "I labili confini tra historia e fabula: il Malleus Maleficarum e gli usi e abusi dell'immaginazione", ore 15.00-17.00, organizzato nell'ambito delle lezioni di Filologia umanistica (prof.ssa Silvia Fiaschi).

  • 01 luglio 2019 Aula esami 2 luglio 2019

    Gli esami dell'appello del 2 luglio si svolgeranno nella sala conferenze del Coturfidi, via Colli di Montalto, con inizio alle ore 9.00.

  • 01 luglio 2019 Avviso ai Laureandi

    I laureandi che intendono laurearsi nella sessione autunnale (ottobre 2019) sono tenuti a contattare la docente nel più breve tempo possibile. Grazie

  • 10 giugno 2019 Esami storia moderna 11 giugno: pubblicato il calendario degli esami

    Gli esami dell'appello dell'11 giugno si svolgeranno nei giorni 11 giugno (ore 9.00-12.00 e 14.30-16.30) e 12 giugno (dalle ore 14.00), secondo il calendario pubblicato tra i materiali nella pagina di Storia moderna a.a. 2018-19 (Attenzione a non confondersi con l'a.a. 2019-20...). La prova scritta si terrà il giorno 11 alle ore 9.00. Alla stessa ora inizieranno gli orali. Gli studenti sono pregati di presentarsi con i libri di testo dei propri corsi e di avvisare la docente in caso di ritardo o di un eventuale ritiro. Chi deve modificare i cfu è pregato di comunicarlo alla docente in sede di esame. Grazie e buon lavoro a tutti.

  • 09 giugno 2019 Esami Storia moderna appello 11 giugno 2019

    Gli esami dell'appello di martedì 11 giugno si svolgeranno nei giorni 11 (ore 9.00-12.00; 14.30-16.30) e 12 giugno (inizio ore 14.00) aula Conferenze del Coturfidi. Lunedì 10, a chiusura delle iscrizioni sarà pubblicata su questa pagina la lista con l'indicazione del giorno.

    La prova scritta si terrà martedì 11 ore 9.00.

  • 12 maggio 2019 Esami Storia moderna appello del 13 maggio: pubblicato il calendario degli esami

    Gli esami dell'appello del 13 maggio si svolgeranno nei giorni 13, 14 e 15 maggio, secondo il calendario pubblicato tra i materiali nella pagina di Storia moderna a.a. 2018-19.

    La prova scritta si terrà il giorno 13 alle ore 9.00. Alla stessa ora inizieranno gli orali.

    Gli studenti sono pregati di presentarsi con i libri di testo dei propri corsi e di avvisare la docente in caso un eventuale ritiro.

    Chi deve modificare i cfu è pregato di comunicarlo alla docente prima in sede di esame.

    Grazie e buon lavoro a tutti.

  • 08 aprile 2019 Date esami a.a. 18-19 Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale

    Premetto che la prova scritta di Storia moderna (questionario di 30 domande a risposta multipla sulla parte generale: il manuale Gullino-Muto-Stumpo) si tiene in ogni appello di esame. Gli studenti sono pertanto pregati, al momento dell'iscrizione, di specificare nelle note (o comunicazioni alla docente) se devono sostenere: SCRITTO; ORALE; oppure SCRITTO+ORALE.

    Di seguito le date divise per sessioni:

    SESSIONE ESTIVA

    13 maggio 2019

    11 giugno 2019

    2 luglio 2019

     

    SESSIONE AUTUNNALE

    3 settembre 2019

    2 ottobre 2019

     

    SESSIONE INVERNALE

    8 gennaio 2020

    29 gennaio 2020

     

    SESSIONE STRAORDINARIA

    3 marzo 2020

     

    TUTTI ORE 9.00

  • 15 marzo 2019 Preappello prova scritta di Storia moderna

    Il preappello per lo scritto di Storia moderna (questionario di 30 domande a risposta multipla sulla parte generale: Il manuale Gullino-Muto-Stumpo)

    si terrà martedì 9 aprile ore 15.00 aula G.

    Per iscriversi è necessario inviare una email alla docente, all'indirizzo indicato, entro il 7 aprile.

  • 15 marzo 2019 Prove intermedie 2 e 3 e ultime lezioni di Storia moderna

    La seconda prova si terrà martedì 19 marzo con inizio alle ore 8.30 (primo turno ore 8.30; secondo ore 9.00, terzo turno ore 9.30), aula G.

    La terza prova si terrà martedì 9 aprile con inizio alle ore 11.00 (primo turno ore 11.00; secondo ore 11.30, terzo turno ore 12.00), aula H.

    Le ultime due lezioni si terranno, come da calendario martedì 19 (dopo lo svolgimento della prova intermedia) e mercoledì 3 aprile ore 14.00-17.00 aula G.

  • 04 marzo 2019 Appello 5 marzo

    Gli esami si svolgeranno nello studio della docente con i seguenti orario di inizio:

    Storia moderna ore 12

    Storia dell'Europa moderna e Storia sociale ore 14,00

  • 25 febbraio 2019 Iscritti I prova intermedia Storia moderna divisi per turni

    Nella pagina di Storia moderna è stato pubblicato l'elenco degli iscritti alla I prova di martedì 26 febbraio divisi per turni: da 1 a 50 ore 9.00; da 51 a 100 ore 9.45; da 101 e successivi ore 10.15.

  • 08 febbraio 2019 Avviso Prossimi ricevimenti

    I ricevimenti di martedì 12 e martedì 19 sono posticipati al mercoledì secondo i seguenti orari: mercoledì 13 ore 11.00-12.00; ore 15-16 per i laureandi; mercoledì 20 ore 11-12.

  • 18 dicembre 2018 Appelli esami 10 e 30 gennaio

    Gli esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale, previsti per i giorni 10 e 30 gennaio si terranno nella sala conferenze del Coturfidi, via Colli di Montalto 8, con inizio alle ore 9.00.

  • 17 dicembre 2018 Validità prova scritta Storia moderna

    Ricordo agli studenti che hanno sostenuto le prove in itinere che sono tenuti a completare l'esame entro gli appelli dell'a.a. 2017-18, ovvero negli appelli di gennaio 2019 (marzo per coloro che possono usufruire dell'appello straordinario).

    Coloro che hanno sostenuto la prova scritta (quella unica da 30 domande) negli appelli d'esame precedenti a settembre 2018 sono tenuti a comunicare alla docente se vogliono o meno completare l'esame. Trascorso l'a.a. di riferimento, e non avendo ricevuto alcuna comunicazione, le prove scritte non saranno più ritenute valide.

  • 14 novembre 2018 Avviso Lezione Storia sociale 20 novembre

    La lezione del 20 novembre ore 14-17 è posticipata alle ore 15-18, causa concomitante Consiglio di classe.

  • 12 ottobre 2018 Posticipo lezioni Storia sociale e Storia dell'Europa moderna

    A causa di impegni improrogabili e del Consiglio di classe de17/10 sono costretta a spostare le lezioni nel modo che segue:

    -la lezione di Storia sociale di martedì 16 è posticipata a giovedì 18 ore 12.00-15.00 aula C.

    -la lezione di Storia dell'Europa moderna di mercoledì 17 ore 12.00-15.00 è posticipata alle ore 14.00-17.00 aula C.

    Le modifiche saranno apportate appena possibile anche al calendario delle lezioni di ciascun insegnamento.

  • 11 ottobre 2018 Ricevimento studenti

    Il ricevimento studenti di martedì 16 ottobre è posticipato a mercoledì 17 ore11.00-12.00.

  • 04 ottobre 2018 Lezione 8 ottobre Storia dell'Europa moderna

    A causa di improrogabili impegni della docente la lezione di lunedì 8 ottobre non si terrà. Il recupero è stato programmato per lunedì 12 novembre come da calendario.

  • 21 settembre 2018 Appello del 26 settembre esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale

    Gli esami avranno inizio alle ore 9.00 presso la sala conferenze del Coturfidi e proseguiranno con il seguente orario a causa della concomitanza di alcuni Consigli:

    -ore 9.00-10.00 scritto, sala conferenze Coturfidi

    -ore 9.00-11.30 orali, sala conferenze e sala riunioni Coturfidi

    -ore 14.00 orali, studio del docente

    NB gli studenti che devono sostenere la prova scritta devono presentarsi puntuali alle ore 9.00, dal momento che la sala è disponibile solo dalle 9.00 alle 10.00.

  • 03 settembre 2018 Esami Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale

    Gli esami del 5 settembre si terranno nella sede del Coturfidi, sala conferenze, con inizio alle ore 9.00.

    Gli studenti che devono sostenere la prova scritta di Storia moderna devono presentarsi puntuali alle ore 9.00, magari comunicandolo anche alla docente se non hanno inserito la specifica nelle note al momento dell'iscrizione.

  • 27 agosto 2018 Ricevimenti mese di settembre

    I ricevimenti riprenderanno mercoledì 5 settembre, a breve l'indicazione dell'orario. I laureandi che intendono presentarsi in tal giorno sono pregati di inviare una mail alla docente per concordare un appuntamento, in particolar modo coloro che prevedono di laurearsi nella sessione autunnale.

  • 02 luglio 2018 Esami appello del 3 luglio

    Gli esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna e Storia sociale si terranno nella sala conferenze del Coturfidi, con inizio alle ore 9.00.

    Gli studenti che devono sostenere lo scritto di Storia moderna sono pregati di presentarsi puntuali alle ore 9.00.

  • 11 giugno 2018 Calendario esami Storia moderna del 12 giugno

    Gli esami si svolgeranno nei giorni 12 (con inizio alle ore 10.30) e 13 giugno (con inizio alle ore 11.00), sala conferenze del Coturfidi.

    12 giugno dal n 1 al n. 25: 1-Bravi L, 2-Fardellini G, 3-Moretti FM, 4-Foresi L, 5-Vignati S, 6-Cinella P, 7-Ercoli M, 8-Rosa V, 9-Iotti M, 10Scocco S, 11-Aleffi D, 12-Piccioni A, 13-Bonifazi A, 14-Campanelli M, 15-Fratini F,16- Malavolta S, 17-Iommi P, 18-Tarquini , 19-Aubert E, 20-Masini L, 21-Morinelli MG, 22-Devita F, 23-Giuliodori G, 24-Di Palma F, 25-Bitra J.

    13 giugno dal n. 26 al n. 49: 26-Milloshi A, 27-Del Giovane E, 28-Mercuri E, 29-Ettorre L., 30-Bucci A, 31-Paci F., 33-Bolognini L, 34-Genovese M, 35-Sergi E, 36-Facciolo E, 37-Flamini S, 38-Flamini N, 39-Festa V, 40-Alcantarini D, 41-Russi G, 42-Sopranzetti G, 43-Ciabocco M, 44-Porcarelli F, 45-Corallini G, 46-Bocchini N, 47-Di Martino A, 48-Bonacorsi L, 49-Seccacini D.

    N:B: Chi deve dare solo lo scritto (n. 32-Gratani L.) può presentarsi il 12 alle 10.30, chi deve dare scritto e orale deve presentarsi nel giorno indicato.

  • 11 giugno 2018 posticipo inizio esami appello del 12 giugno

    Gli esami di Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale del 12 giugno inizieranno alle 10.30, a causa della concomitanza con il Consiglio di classe.

  • 08 giugno 2018 Storia moderna appello del 12 giugno 2018

    Gli esami di Storia moderna si terranno nei giorni 12 e 13 giugno, aula conferenze, sede Coturfidi. A chiusura delle iscrizioni sarà pubblicata la lista.

  • 13 maggio 2018 Calendario esami appello del 15 maggio 2018

    Nella sezione "Materiali" della pagina di Storia moderna a.a. 2017-18 ho inserito il calendario degli esami di Storia moderna previsti per i giorni 15, 16 e 23 maggio (ore 9.00, sala conferenze, sede Coturfidi)

    Ad oggi ci sono 113 iscritti, dal momento che le iscrizioni si chiuderanno stasera, pregherei gli studenti che dovessero iscriversi o cancellarsi dall'elenco di avvisare la docente. Grazie.

    -Gli studenti che devono solo sostenere l'orale sono distribuiti tra martedì 15 (dal n. 1 al n. 40 dell'elenco pubblicato); mercoledì 16 (dal n. 41 al n. 75) e mercoledì 23 (dal. n. 76 al n. 113)

    -Gli studenti che devono sostenere scritto e orale (Genovese Alice, Carvelli Stefania, Moretti Federica Maria; Naspi Veronica; Genovese Mattia) devono presentarsi mercoledì 16 ore 9.00.

    -Gli studenti ( De Luca Daniela, Zacconi Giulia, Florindi Luca, Rosa Veronica) che non hanno specificato se devono sostenere l'orale, lo scritto o entrambi, sono pregati di contattare la docente.

    Grazie a tutti della collaborazione.

    Ps: IMPORTANTE: chi deve modificare i cfu, da 6 a 12, è pregato di ricordarlo alla docente in sede di esame.

  • 11 maggio 2018 Avviso importante: organizzazione esami Storia moderna appello del 15 maggio 2018

    Dato il numero degli iscritti, ad oggi 110, gli esami di Storia moderna si terranno martedì 15, mercoledì 16, mercoledì 23, ore 9.00, aula conferenze, nuova sede ex Coturfidi, via Colli di Montalto.

    Gli studenti sono pregati di controllare il sito docente perché a chiusura delle iscrizioni sarà pubblicato l'elenco degli esaminandi divisi per ciascun giorno. Gli studenti che devono sostenere la prova scritta o lo scritto e l'orale nello stesso giorno, sono pregati di comunicarlo via mail alla docente, qualora non l'avessero specificato in nota al momento dell'iscrizione.

  • 02 maggio 2018 Prossimi ricevimenti

    Con la fine delle lezioni, date e orari dei prossimi ricevimenti saranno indicati di volta in volta  e con congruo anticipo sul sito docente. Gli studenti sono quindi pregati di controllare questa pagina.

    La docente, comunque, è sempre disponibile, all'indirizzo mail indicato.

  • 02 maggio 2018 Materiali Storia moderna prog. 6 CFU

    Dal momento che la dispensa con le fotocopie degli articoli per il programma n. 2 da 6 cfu di Storia moderna a.a. 2017-18, non è stata riconsegnata in portineria da qualche studente che ha pensato bene di sottrarla anziché utilizzarla per farne copia e poi restituirla, creando quindi non pochi problemi alla docente, subissata da mail di studenti che non hanno più a disposizione i materiali e agli studenti stessi che, mio malgrado, dovranno ora andare direttamente in biblioteca e prendere in prestito il libro per fotocopiare le parti indicate (ovviamente non più del 15% dell'intero volume, come previsto dalla legge).

    Il testo lo trovate indicato nel programma e lo riporto di seguito, fate attenzione alle pagine:

    N. Tranfaglia e M. Firpo, a cura di La Storia. I grandi problemi dal medioevo all'età contemporanea, vol. IV, L'età moderna: La vita religiosa e la cultura Utet, Torino, 1986 » Pagine/Capitoli: pp. 105-174 e pp. 213-281.

  • 16 aprile 2018 Posticipo ricevimento

    Il ricevimento di martedì 17 è posticipato a martedì 24, ore 12.00-13.00.

  • 16 aprile 2018 Avviso III prova in Itinere e preappello Storia moderna

    Si avvisano gli studenti che a causa di una indisposizione della docente la lezione di Storia moderna di martedì 17 aprile e la terza prova in itinere sono posticipate a a martedì 24 aprile, stessa aula stesso orario.

    Come pure il preappello della prova scritta di Storia moderna (30 domande) è posticipato a  martedì 24, stesso orario, stessa aula.

  • 13 aprile 2018 Appelli esami Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale

    In elenco le date degli appelli per l'a.a. 2017/18 e il primo semestre dell'a,a, 2018/19:

    Sessione estiva

    15 maggio

    12 giugno

    3 luglio

     

    Sessione autunnale

    5 settembre

    26 settembre

     

    Sessione invernale

    10 gennaio 2019

    30 gennaio 2019

     

    Sessione straordinaria

    5 marzo 2019

    Tutti ore 9.00

  • 11 aprile 2018 Preappello prova scritta Storia moderna

    Il preappello per la prova scritta di Storia moderna (30 domande a risposta multipla) si terrà martedì 17 aprile ore 14.30 aula G.

    Ricordo che è comunque possibile sostenere la prova scritta in ogni appello d'esame a partire dalla sessione estiva.

    ATTENZIONE!!!!

    Il preappello non è rivolto agli studenti che hanno svolto le prove in itinere durante le lezioni e che sosterranno la terza prova sempre martedì 17 aprile, ma al mattino nel solito orario di lezione, in aula G.

  • 06 marzo 2018 Avviso importante: accreditamento 1 cfu iniziative Lutero/fioretti

    Data l'ampia partecipazione alla prima iniziativa del 22 febbraio su Lutero e a fronte dei posti limitati della sala Castiglioni ove si terrà la seconda iniziativa del 7 marzo, ore 17.00, il Consiglio di Lettere e Storia, nella seduta di domani (7 marzo), delibererà che per la seconda iniziativa (necessaria per l'accreditamento di 1 CFU a coloro che hanno già partecipato alla prima) gli studenti potranno scegliere tra l'iniziativa del 7 marzo, ore 17.00 alla Biblioteca comunale, Sala Castiglioni, oppure l'iniziativa dell'8 marzo prevista nell'ambito dei "Giovedì del Dipartimento" che si terrà in aula Shakespeare alle ore 17.00:

    - Per una storia delle differenze sociali: età, genere, status

    Seminario del prof. Didier LETT (Università di Parigi, Denis Diderot), partecipano Carlo Pongetti, Roberto Lambertini; giovedì 8 marzo, Aula Shakespeare, ex A , ore 17.00.

  • 03 marzo 2018 Prima prova in itinere Storia moderna

    La prima prova in itinere prevista per il 27 febbraio scorso, si svolgerà martedì 13 marzo. Ricordo che la prossima lezione si terrà giovedì 8 marzo, 14.00-17.00, aula G.

  • 02 marzo 2018 appello 8 marzo Prova scritta ed esami Storia moderna, St Europa moderna, St sociale

    Gli studenti che devono sostenere la prova scritta nell'appello di marzo sono pregati di presentarsi alle ore 9.00 puntuali nella sala conferenze del Coturfidi, in quanto l'aula è disponibile solo dalle 9.00 alle 10.00, tempo comunque sufficiente per svolgere lo scritto.

    Gli orali inizieranno non appena avviata la prova scritta. Alle 10.00 gli esami proseguiranno nello studio della docente.

  • 02 marzo 2018 Prossimo ricevimento

    Non tenendosi la lezione di martedì 6 marzo, anche il ricevimento è rimandato a giovedì 8 marzo ore 12.00-13.00

  • 26 febbraio 2018 Lezioni annullate e recupero

    Come già comunicato dall'ateneo le sedi rimarranno chiuse fino a mercoledì 28. Pertanto non si terrà neppure la lezione di mercoledì 28.

    Le lezioni saranno recuperate GIOVEDI' 8 marzo, ore 14.00-17.00, aula G; LUNEDI' 26 marzo, ore 14.00-17.00; e un'ultima data da individuare.

    Le modifiche saranno apportate anche al calendario delle lezioni non appena riapriranno gli uffici.

    Prossima, lezione pertanto: Giovedì 8 marzo, ore 14-17, aula G.

  • 26 febbraio 2018 Annullati lezione di Storia moderna e ricevimento di martedì 27 febbraio.

    La lezione di mercoledì 28 si terrà regolarmente.

  • 25 febbraio 2018 prova scritta 27 febbraio

    La prova scritta prevista per martedi 27 febbraio è rinviata, mentre le lezioni di martedi 27 e mercoledi 28 si terranno regolarmente salvo contraria indicazione da parte dell'ateneo.

  • 20 febbraio 2018 Iniziativa su Lutero 22 febbraio

    Ricordo e solletico gli studenti alla partecipazione dell'incontro previsto per giovedì 22 febbraio ore 16.30, aula ex A Shakespeare: Lutero. Dalla disputa sulle indulgenze alla riforma della Chiesa, organizzato nell'ambito del corso di Storia moderna.

  • 15 febbraio 2018 Attività accreditate per 1 CFU -Triennale di Lettere e Magistrali di Filologia e Storia.

    Gli studenti dei corsi di lettere e storia (L-10, LM14-15, LM-84) interessati ad acquisire 1 CFU di altre attività formative (in particolare i laureandi) possono seguire le iniziative (entrambe) sotto elencate:

    1) Lutero: dalle disputa sulle indulgenze alla riforma della Chiesa, giovedì 22 febbraio ore 16.30, aula Shakespeare, ex aula A.

    2) presentazione del libro di Donatella Fioretti, Dalle Marche all'Europa. Il diario di Elisabetta Bruti Liberati in viaggio per Londra (1831), Eum 2017, mercoledì 7 marzo, ore 17.00, Biblioteca comunale "Mozzi Borgetti".

    Gli studenti dovranno firmare un foglio di presenza e redigere una breve relazione da consegnare ai docenti referenti: Maria Ciotti o Roberto Lambertini.

    N.B. L'iniziativa del 22 febbraio su Lutero è accreditata anche per gli studenti di Lingue che devono però rivolgersi alla collega prof.ssa Maria Paola Scialdone.

  • 13 febbraio 2018 Proiezione film "Luther"

    Il film "Luther", previsto per martedì 20, sarà invece proiettato lunedì 19 ore 16.00-18.00 in aula H.

  • 13 febbraio 2018 Avviso Variazione Lezioni storia moderna

    La lezione di mercoledì 14 terminerà alle ore 14.00 per consentire agli studenti la partecipazione all'assemblea di dipartimento.

    L'ora sarà recuperata lunedì 19, pertanto le lezioni termineranno alle 18.00, sempre in aula H.

    Vi anticipo che il film "Luther", previsto per martedì 20, sarà invece proiettato lunedì 19 durante la lezione (ore 14.00-16.00 lezione; ore 16.00-18-1800 proiezione film).

  • 14 gennaio 2018 Validità Prova scritta e Prove in itinere di Storia Moderna

    Ricordo agli studenti che hanno sostenuto la parte generale attraverso le tre prove in itinere svoltesi durante le lezioni, che devono completare l'esame entro l'a.a. 2016-17, ovvero entro il prossimo appello per gli studenti in corso e entro l'appello di marzo per gli studenti fuori corso e per gli studenti iscritti al terzo anno nell'a.a. 2016-17.

    Ricordo, inoltre, agli studenti che invece hanno sostenuto la parte generale nella prova scritta che si tiene ad ogni appello, che  devono completare l'esame entro i tre appelli successivi, come specificato anche nelle modalità d'esame, pubblicate nel programma.

    Per problemi o impedimenti siete pregati di contattare la docente in tempo utile.

  • 19 dicembre 2017 Ricevimenti gennaio 2018

    Prossimo ricevimento 9 gennaio, ore 12.00-13.00.

    I ricevimenti per il mese di gennaio saranno indicati su questa pagina, di volta in volta, con congruo anticipo.

    Con la ripresa delle lezione, dal 5 febbraio 2018,i ricevimenti riprenderanno regolarmente il martedì ore12.00-13.00.

    Un augurio a tutti di Buone Feste-

  • 02 dicembre 2017 Ricevimento Studenti

    I prossimi ricevimenti si terranno mercoledì 6 e mercoledì 13 dicembre, ore 12.00-13.00.

  • 24 novembre 2017 Ricevimento martedì 28 novembre

    Il ricevimento è anticipato alle ore 11.00 per impegni istituzionali della docente.

  • 20 novembre 2017 Ultima lezione Storia dell'Europa moderna

    L'ultima lezione si terrà lunedì 27 novembre ore 14.00-17.00 in aula G.

  • 16 ottobre 2017 Ricevimento martedì 24 ottobre

    Il ricevimento di martedì 24 non si terrà a causa della concomitante sessione di laurea.

    La docente resta comunque disponibile nei giorni 23, 24, 25 al termine delle lezioni.

  • 03 luglio 2017 Calendario esami Storia moderna appello del 4 luglio

    Gli esami dell’appello del 4 luglio 2017, si terranno nei giorni 4 e 11 luglio, nella sede di via Colli di Montalto, palazzo ex Coturfidi, sala delle conferenze, secondo le modalità di seguito elencate:

    4 luglio ore 9.00

    Scritto ore 9.00: Lancini Michele; Marletta Agata D.; Cappelletti Nicola; Esposito Adele; Di Todaro Daniela; Digena Gloria; Di Quirico Alessia; Medori Lorenzo; Airozzi Alessandro, Scacchia Nikita; Simonetti Enrico.

    Orale, ore 9.15: Graciotti S; Fissah S; Pazzelli A; Lancini M; Marletta AD; Corvino N; Tempera S; Aironi E; Scavuzzo C; Aironi G; Amoddio I; Ragni L; Moretti C; Stoppo G; Piconi M; Muzi B; Esposito A; Di Florio D.; Oliverira De Souza D; Nardoni S; Di Todaro D.

     

    11 luglio, ore 9.00

    Studenti che non hanno specificato (orale? scritto? scritto+orale?); Baldasseroni Marta; Fava Lorenzo; Peci Daniele; Gonzales Alejandra (orale?).

    Scritto ore 9:00: Realini Michele; Aucello Tamara; Lenci Elena; Cappelletti Daniele; Simonetti Enrico. Ps: chi deve sostenere scritto e orale può anche dare lo scritto il 4 e l’orale l’11, magari avvisando prima la docente.

    Orale, ore 9. 15 : Cappelletti Nicola; Bucci M; Abate G; Aucello T; Fidanza L; Magnarelli S; Petroselli B; Riglietti F; Fazzini C; Lenci E; Cappelli G; Lambertucci C., Cappelletti Daniele; Scacchia N.

  • 05 giugno 2017 Calendario esami Storia moderna appello del 6 giugno

    Gli esami dell’appello del 6 giugno 2017, si terranno nei giorni 6, 7 e 14 giugno, nella sede di via Colli di Montalto, palazzo ex Coturfidi, sala delle conferenze, secondo le modalità di seguito elencate:

    - Studenti che non hanno specificato (scritto? Orale? Scritto + orale?): Stopponi Stella, Cornettone Lorenzo; Rischioni Lorenzo; Di Todaro Daniela, sono pregati di presentarsi martedì 6 ore 9.00 se devono sostenere solo lo scritto; mercoledì 14, ore 10 se devono sostenere l'orale o scritto+orale.

     

    6 giugno

    Scritto ore 9.00: Nardoni Stefano, Scarafiocca Ilaria, Cosmai Fabio; Gentili Valentina; Cappelletti Marta; Medori Lorenzo.

    Orale, ore 9.15: Lepri C, Marini M, Capriotti A, Tomassini R, Falconi L, Albanesi M. Copponi R. Boccaccini R. Debani G. Sparvoli S, Vita N, Colasante R, Balsamo GM, Muscia M, Gambini A, Cingolani G, Quadraroli D, Sbattella G, Rotunno M, Cianfagna C, Marchionni L,Compagnucci L, Pazienza R, Nuzzo C, Cola F, Giorgio F, Cesanelli G, Riccardi MI, Cosmai F, Gentili V, Medori L.

     

    7 giugno, ore 9.00

    Orali: Piersigilli M, Giannelli C, Farabollini D, Cinelli F, Pietroni C, Persico C, Garofoli A, Andrenacci M, Colavolpe R, Freddoni S, Santoni J, Presenza A, Damiani L, Ferri M, Sopranzi V, Di Blasio ME, Massimini G, Frattesi A, Fiordelmondo N, Ludovici C, Addazi A, Fissah S, Baiardi S, El Hamri J, Luminari L, Mariani IB, Miccadei M, Klanac I, Del Bello V, Ferretti G. 14 giugno, ore 10.00 Orali: Eleuteri F, Ciabattoni C, Fazzini C, Gagliardi F, Rossi M, Marcelli C; Giacchetta A, Villani G, De Angelis A, Dichiara B.

     

    14 giugno, ore 10.00

    Orali: Eleuteri F, Ciabattoni C, Fazzini C, Gagliardi F, Rossi M, Marcelli C; Giacchetta A, Villani G, De Angelis A, Dichiara B.

  • 15 maggio 2017 Esami Storia sociale e Storia dell'Europa moderna

    Gli esami del 16 maggio si terranno nella nuova sede di via Colli di Montalto, ex palazzo Coturfidi, sala delle conferenze.

  • 15 maggio 2017 Calendario esami Storia moderna appello del 16 maggio

    Gli esami dell’appello del 16 maggio 2017, si terranno nei giorni 16, 17 e 23 maggio, nella sede di via Colli di Montalto, palazzo ex Coturfidi, sala delle conferenze, secondo le modalità di seguito elencate:

    -Studenti che non hanno specificato (scritto? Orale? Scritto + orale?): Tofoni Federico, Medori Lorenzo, Pallotta Tommaso, Peroni Francesco.

    Chi deve dare solo lo scritto può presentarsi martedì 16 ore 9.00, nella sede indicata.

    Chi deve sostenere solo l’orale o scritto+orale, deve presentarsi martedì 23, ore 10.00, sede indicata.

     

    16 maggio

    Scritto ore 9.00: Falconi Letizia, Colasante Roberta

    Orale, ore 9.15: Bambozzi C.; Urbinati G; Sabbatini Caterina; Funari I; Battaglia F; Patrizi S; Camilletti F; Pasquini S; Tartabini Nicolas; Gallegati S; Caci GMB; Cingolani Giorgia; Ceccarelli L; De Camillis I; Splendiani S; Medori Leonardo; Pecora R; Acidi L.; Di Pietro F.; Pasqualini ML; Sabbatini Serena; Ciccarilli G.

     

    17 maggio, ore 9.00

    Orali:

    Giannelli C; Angelozzi C; Cilenti S.; Tartabini Irene; Seri F.; Addazi A; Baiardi L; Gravina S; Eusebi E; Malavisi E; Poggi A; Burrelli MP; Pilati M; Grelloni M; Fissah S; Pierucci C; Natalini M, Giostra MG; Bartal A; Gentili S; Filiaggi S; Spinozzi C; Pagano A; Caldarola EVM; Forconi L; Jakovljevic M; Di Matteo A; Petraccini F; Rieti A.; Maisy SA; Buscarini V; Masciovecchio A; Bertsia LI; Cicconi F; Murati S; Celi A; Fazzi A.

     

    23 maggio, ore 10.00

    Orali: D’Amico A.; Rieti EM; Luminari L; Ferri Davide; Di Stefano R; Boccacini R; Tesei A; Gurova V; Barchetta F; Montenovo G.

  • 08 maggio 2017 Avviso importante: organizzazione esami Storia moderna appello del 16 maggio

    Dato il numero degli iscritti, gli esami di Storia moderna si terranno martedì 16 e mercoledì 17 maggio, aula conferenze, nuova sede ex Coturfidi, via Colli di Montalto, con inizio ore 9.00. Gli studenti sono pregati di controllare il sito docente perché a chiusura delle iscrizioni sarà pubblicato l'elenco degli esaminandi divisi per ciascun giorno. Gli studenti che devono sostenere solo la prova scritta possono presentarsi martedì 16, previa comunicazione via email alla docente (se non specificato in nota al momento dell'iscrizione).

  • 18 aprile 2017 Appelli a.a. 2017-18 Storia moderna, Storia sociale, Storia dell'Europa moderna

    Sessione estiva

    16 maggio

    6 giugno

    4 luglio

     

    Sessione autunnale

    6 settembre

    27 settembre

     

    Sessione invernale

    9 gennaio

    30 gennaio

     

    Sessione straordinaria

    6 marzo

     

    Tutti ore 9.00

  • 13 aprile 2017 Preappello prova scritta Storia moderna

    Il preappello per la prova scritta di Storia moderna si terrà il 27 aprile ore 11.00, aula Balzac (ex B).

    Per iscriversi inviare una mail alla docente.

  • 12 marzo 2017 Avviso importante!!! Lezioni del 13 e 15 marzo e prossime prove in itinere

    Per gravi impegni della docente le lezioni di lunedì 13 e mercoledì 15 marzo sono rinviate a lunedì 27 marzo (aula H) e lunedì 3 aprile (aula G).

    La prova in itinere prevista per il 14 si terrà regolarmente alle ore 9.30 in aula G.

    La seconda e terza prova si terranno rispettivamente martedì 28 marzo e martedì 11 aprile.

    Ricordo agli studenti che i risultati e i compiti si possono visionare durante le lezioni.

  • 12 febbraio 2017 Ricevimento martedì 14 febbraio

    Il consueto ricevimento non si terrà martedì 14 per la concomitante lezione di Storia moderna.

  • 12 febbraio 2017 Lezione Storia moderna 15 febbraio 2017

    La lezione di Storia moderna, L-10, del 15 febbraio 2017 è annullata per impegni della docente. Il recupero avverrà il 04 aprile ore 9,00-12,00, aula Erodoto ex G.

  • 29 novembre 2016 Ultime lezioni Storia sociale

    In accordo con gli studenti le ultime tre lezioni di Storia sociale si terranno nei seguenti giorni:

    Lunedì 5 dicembre, ore 12.00-15.00 (aula 2, III piano p.zo Ugolini); Martedì 6 e martedì 13, ore 13.00-16.00, aula H.

  • 21 novembre 2016 Storia dell'Europa moderna: lezione del 21/11 annullata

    Ultime lezioni: mercoledì 23 e lunedì 28, solito orario.

  • 12 giugno 2016 attenzione: Elenco iscritti esami Storia moderna 13/6 divisi per giorni

    Lunedì 13 giugno ore 9.00, aula G

    Scritto:

    Chinellato P., Leone M.M., Bersaglia M., Lamponi R., Montevecchi U., Tassetti D., Cameli D., Grosso A., Torresi A., Mariotti G.

    Orale:

    Socci F., Pettinari D., Serpentini E., Robustella D., Alesi S., Chinellato P., Simonacci V., Maltese L., Di Rado J., Magni A-M, Iachini A., Tommarelli E., Pini V., Diomedi V., Breccia M., Leone M.M., Gobbi G., Petrini M., Mikolajczyk R., Polleggioni N., Babiy V., Casali G., Maranesi A., Morelli N., Ciaralli S., Giammaria A., Mazzieri Chiara, Durante G., Piergallini A.C., Marziali G., Diomedi S., Vannicola V., Pozzari M., Coltrinari I., Cannavacciuolo C., Civerchia L., Cameli D.

     

    Mercoledì 15 giugno, aula 1, III piano p. Ugolini

    Orale:

    ore 9.00: Liakopulos V., Senigagliesi A.

    ore 11. 00, stessa aula:

    Ottaviani M.G., Fagnani G., Di Florio D., Di Donato M., Zonga S., Massetti E., Manisco E., Chiavaroli G., Taddei A., Capeci C., Schiavi L., Mazzieri Diego.

     

    - Gli studenti che devono solo registrare possono presentarsi in uno dei due giorni negli orari indicati

  • 07 giugno 2016 avviso importante: organizzazione esami Storia moderna 13/6

    Gli esami di Storia moderna si terranno lunedì 13 e mercoledì 15 giugno. Gli studenti sono pregati di controllare il sito docente perché a chiusura delle iscrizioni sarà pubblicato l'elenco degli esaminandi divisi per ciascun giorno.

    Gli studenti che devono sostenere solo la prova scritta possono presentarsi lunedì 13.

    Chi deve sostenere scritto e orale è pregato di comunicarlo via email alla docente (se non lo ha specificato in nota al momento dell'iscrizione).

    Gli studenti che devono verbalizzare possono presentarsi in uno dei due giorni negli orari che saranno indicati.

  • 15 maggio 2016 ATTENZIONE: Esami 16/5 elenco iscritti divisi per giorni

    Gli esami di STORIA MODERNA dell'appello 16/5 si svolgeranno con il seguente calendario:

    Gli studenti che devono solo registrare possono presentarsi lunedì, martedì e mercoledì pomeriggio negli orari e nelle aule indicate.

    Gli studenti che devono solo sostenere lo scritto devono presentarsi lunedì 16, ore 9.00, aula G.

    Elenco iscritti per gli orali:

    Lunedì 16, ore 9.00, aula G:

    Luciani, Acquaroli, Mercanti, Spina, Gobbi G., Biscotti, Ballorani, Gentili, Tolentinati, Marani, Venanzi, Camilletti, Mattei, Camilli, Cesaroni, Frontini, Santandrea, Talacchia, Di Mario, Renna, Acciaio, Fiacconi, Calamante, Bucchicchio, Valori, Cicconi, Battaglioni, Giampieri, Pellegrino, De Vena.

    - Socci, Cannavacciuolo, Paoletti Francesco, Petrini: non hanno specificato se scritto o orale o entrambi. Sono pregati di presentarsi lunedì 16.

    Martedì 17, ore 9.00, aula M:

    Rotelli, Egidi, Verdicchio, Di Nola, Di Giovanni, Bello, Meschini, Spanti, Mazzieri, Pantana, Coltrinari, Cavalieri, Chiaraberta, Moretti P., Ferri, Giaconi, Vallucci, Ruffo, Renzi, Sacchini, Vissani, Buschittari, Buticchi, Andreano, Bonvento, Starace, Di Ienno, Belleggia, Mecozzi, Sgarro, Masciulli, Olivi, Servasi, Travaglini, Pelati, Vino, Ridolfi, Caporaletti, Incipini, Morlacco.

    Mercoledì 18, ore 15.00, studio della docente, stanza 313:

    Martelli, Magni, Ragni, Michieli, Straccia, Piccinini, Piccini, Sparta, Pisciarelli, Iozzino, Cimarelli, Buccolo.

  • 04 maggio 2016 Prossimi ricevimenti

    Con il termine delle lezioni giorno e orario del ricevimento studenti sarà comunicato di volta in volta, con congruo anticipo, sul sito docente.

  • 22 aprile 2016 Appelli Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia sociale

    Gli studenti di Storia moderna sono pregati di specificare, al momento dell'iscrizione, se devono sostenere la prova scritta, l'orale oppure lo scritto e l'orale nello stesso giorno.

    Gli studenti che hanno sostenuto le prove in itinere sulla parte generale, nel corso delle lezioni, devono completare l'esame l'a.a. 2015/16 (quindi entro febbraio 2017 per gli studenti in corso; marzo per gli iscritti al terzo anno e per i fuori corso)

    Appelli sessione estiva

    16 maggio aula G

    13 giugno aula G

    5 luglio aula G

    Appelli sessione autunnale

    19 settembre

    3 ottobre

    Appelli sessione invernale

    10 gennaio 2017

    31 gennaio 2017

    Appello straordinario

    6 marzo 2017

    Tutti ore 9.00

  • 11 aprile 2016 Preappello prova scritta Storia moderna

    Ricordando che è comunque possibile sostenere la prova scritta sulla parte generale in ogni appello d'esame, il 26 aprile alle ore 9.00 (aula G) si terrà un preappello aperto agli studenti interessati. Per iscriversi inviare una email alla docente all'indirizzo indicato nella pagina. Termine ultimo per iscriversi: giovedì 21 aprile.

  • 31 marzo 2016 Storia moderna: lezione del 5 aprile

    La lezione del 5 aprile è annulla per impegni della docente. Le ultime lezioni di Storia moderna si terranno, pertanto, lunedì 4, lunedì 11 e martedì 12 aprile.

    Il ricevimento del 5 aprile si terrà, invece, regolarmente alle ore 12.00.

  • 18 marzo 2016 Storia moderna II prova intermedia

    La prova è anticipata alle ore 13 del 21 marzo, sempre aula G. Nella pagina dell'insegnamento, l'elenco degli iscritti.

  • 24 febbraio 2016 Avviso per gli studenti di Storia sociale

    Nella pagina relativa all'insegnamento è stato pubblicato il programma del ciclo di seminari sulla Storia delle donne, parte integrante delle lezioni di Storia sociale.

  • 01 febbraio 2016 Inizio lezioni corsi II semestre e ricevimento studenti

    Le lezioni di Storia Moderna avranno inizio lunedì 15 febbraio ore 14.00-17.00 (aula Erodoto ex G) e proseguiranno con il seguente orario: Lunedì ore 14.00-17.00; martedì ore 9.00-12.00; mercoledì ore 8.00-11.00 (tutte in aula Erodoto).

    Le lezioni di Storia sociale avranno inizio martedì 16 febbraio ore 14.00-17.00 (ore 14.00-16.00 in aula Dostoevskij ex F; ore 16.00-17.00 in aula de Balzac ex B.

    Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì ore 12.00-13.00 a partire da martedì 16 febbraio.

  • 20 novembre 2015 Ricevimento studenti e calendario ultime lezioni di Storia dell'Europa moderna

    Nella sezione "orario di ricevimento" sono indicate le date dei prossimi ricevimenti. Il calendario delle ultime lezioni di Storia dell'Europa moderna, con il consueto orario, è il seguente:

    Martedì 24 novembre

    Martedì 1 dicembre

    Giovedì 10 dicembre

    Martedì 15 dicembre

    Giovedì 17 dicembre

  • 10 novembre 2015 Lezione Storia dell'Europa Moderna di giovedì 12 novembre

    La lezione di giovedì 12 non si terrà come di consueto in aula E per concomitanti impegni della docente nell'organizzazione del convegno:

    Governance of the Adriatic and Ionian Marine Space /La governance dello spazio marino adriatico-ionico, Università di Macerata, 12-13 November 2015, al quale gli studenti sono inviati a partecipare per la stretta attinenza delle tematiche affrontate con la storia europea. Di seguito diamo il programma della prima giornata:

    12 November, 14h30 - Aula Magna

    Welcome Addresses Luigi Lacchè – Rector of the University of Macerata

    Ermanno Calzolaio – Director of the Department of Law

    Francesco Adornato – Director of the Department of Political Sciences, Communication and International Relations

    Carlo Pongetti – Director of the Department of Humanities

    Giorgio Berlingieri - President of the Italian Association of Maritime Law

    Andrea Caligiuri – Principal Investigator of the MaReMaP-AIR Research Project

    15h00 Chair

    Željko Radić - Dean of the Faculty of Law, University of Split

    Session I

    Adriatic Ionian Space: From the Domain of Venice to European Integration Model Adriatic Ionian Space from the Domain of Venice to the Proliferation of National States, Giovanni Brancaccio – Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

    The Ordinamenta et Consuetudo Maris of Trani and the Common Law of the Mediterranean, Francesco Mastroberti – Università degli Studi di Bari “A. Moro”

    Adriatic and Ionian Region as Geopolitical Strategic Area for the European Union, Roberto Belloni – Università degli Studi di Trento

    Role of European Macro-Regions in the Governance of the Seas. Baltic and Adriatic: Comparing Two Models, Pietro Gargiulo – Università degli Studi di Teramo

    Discussion

    Conclusions, Fabio Pigliapoco Secretary General of the Adriatic and Ionian Initiative

     

    Il programma completo al link:

    http://www.unimc.it/maremap/it/eventi/convegno

  • 10 novembre 2015 Lezione Storia dell'Europa Moderna di giovedì 12 novembre

    La lezione di giovedì 15 non si terrà come di consueto in aula E per concomitanti impegni della docente nell'organizzazione del convegno:

    Governance of the Adriatic and Ionian Marine Space /La governance dello spazio marino adriatico-ionico, Università di Macerata, 12-13 November 2015, al quale gli studenti sono inviati a partecipare per la stretta attinenza delle tematiche affrontate con la storia europea. Di seguito diamo il programma della prima giornata:

    12 November, 14h30 - Aula Magna

    Welcome Addresses Luigi Lacchè – Rector of the University of Macerata

    Ermanno Calzolaio – Director of the Department of Law Francesco Adornato – Director of the Department of Political Sciences, Communication and International Relations

    Carlo Pongetti – Director of the Department of Humanities

    Giorgio Berlingieri - President of the Italian Association of Maritime Law

    Andrea Caligiuri – Principal Investigator of the MaReMaP-AIR Research Project

    15h00 Chair

    Željko Radić - Dean of the Faculty of Law, University of Split

    Session I

    Adriatic Ionian Space: From the Domain of Venice to European Integration Model Adriatic Ionian Space from the Domain of Venice to the Proliferation of National States, Giovanni Brancaccio – Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

    The Ordinamenta et Consuetudo Maris of Trani and the Common Law of the Mediterranean, Francesco Mastroberti – Università degli Studi di Bari “A. Moro”

    Adriatic and Ionian Region as Geopolitical Strategic Area for the European Union, Roberto Belloni – Università degli Studi di Trento

    Role of European Macro-Regions in the Governance of the Seas. Baltic and Adriatic: Comparing Two Models, Pietro Gargiulo – Università degli Studi di Teramo

    Discussion

    Conclusions, Fabio Pigliapoco Secretary General of the Adriatic and Ionian Initiative

     

    Il programma completo al link:

    http://www.unimc.it/maremap/it/eventi/convegno

  • 29 ottobre 2015 Sospensione lezioni Storia dell'Europa moderna

    Si comunica che le lezioni di martedì 3 e giovedì 5 novembre, come pure il ricevimento studenti, non si terranno per concomitanti impegni della docente.

  • 07 giugno 2015 Giornata di studio "Modelli e strumenti di governance per i mari Adriatico e Ionico"

    15/06/2015 / ore 9,45-17.45 / AULA VERDE / POLO DIDATTICO PANTALEONI / VIA PESCHERIA VECCHIA Giornata di studio nell'ambito del progetto interdipartimentale di Ateneo MaReMaP-AIR: Modelli e strumenti di governance per i mari Adriatico e Ionico.

    Il programma dettagliato è disponibile alla pagina web

    http://www.unimc.it/maremap/it/eventi/workshops-giornate-di-studio

    Gli studenti sono invitati a partecipare.

  • 03 maggio 2015 Prossimi ricevimenti

    Con la fine delle lezioni, date e orario del ricevimento studenti verranno comunicati con congruo anticipo sul sito docente. Per comunicazione urgenti o per ricevimento su appuntamento inviare una mail alla docente.

  • 15 aprile 2015 Appelli Storia Moderna e Storia dell'Europa moderna a.a. 2015-16

    Sessione estiva

    12 maggio, ore 9.00, aula L

    27 maggio, ore 9.00, aula L

    24 giugno, ore 9.00, aula L

    Sessione autunnale

    15 settembre ore 9.00, aula 1, III piano

    1 ottobre

    Sessione invernale

    12 gennaio 2016

    2 febbraio 2016

    Appello straordinario

    1 marzo 2016

    Tutti ore 9.00

    N.B.: la prova scritta si tiene in ogni appello. Al momento dell'iscrizione gli studenti sono pregati di specificare in nota se devono sostenere la prova scritta, oppure l'orale, o prova scritta e orale nello stesso giorno. Grazie.

  • 07 aprile 2015 Ultime lezioni Storia moderna e preappello prova scritta

    Le ultime due lezioni di Storia moderna, dopo quella di domani 8 aprile, si terranno martedì 14 e martedì 21 aprile, ore 9.00-12.00.

    Il preappello della prova scritta si terrà martedì 28 aprile ore 9.00, aula G. Per iscrizioni inviare una mail alla docente. Termine ultimo per iscriversi venerdì 24 aprile.

  • 14 marzo 2015 Sospensione lezioni di Storia moderna dei giorni 16-18 marzo e ricevimento di martedì 17

    Le Lezioni di Storia moderna dei giorni 16, 17 e 18 marzo, come pure il ricevimento di martedì 17 sono sospese per indisposizione della docente.

    La prova di verifica prevista per mercoledì 18 si terrà lunedì 23 marzo.

  • 02 marzo 2015 Verifiche in itinere parte generale Storia moderna

    Nota sulla verifica di mercoledì 4 marzo.

    Vista la grande richiesta di iscrizioni via mail mi sembra opportuno precisare che la prova di mercoledì 4 non è un parziale come quelli che si effettuano ad ogni appello (prova scritta: 30 domande su tutto il manuale), ma una prova in itinere, la prima (relativa alle lezioni sul 500) di tre che si terranno durante il corso.

    Per tale ragione è rivolta soprattutto a coloro che hanno seguito le lezioni.

    E per la stessa ragione richiedo che l’iscrizione venga effettuata in aula.

    Ricordo per chi è interessato invece a sostenere il parziale (la prova scritta sulla parte generale: il manuale Gullino-Muto-Stumpo) che un preappello ci sarà ad aprile, e che da maggio è possibile sostenere in ogni appello la prova scritta, come indicato anche nelle modalità d’esame.

  • 17 febbraio 2015 Posticipo esami 3 marzo Storia moderna e Storia dell'Europa moderna

    Gli esami del 3 marzo sono posticipati alle ore 12.00 in aula G, pausa ore 13.00 per poi riprendere alle ore 14.00 nello studio della docente.

    Gli studenti che devono sostenere la prova scritta di Storia moderna si presentino puntuali alle 12.00 in aula G; gli orali inizieranno appena avviata la prova scritta con i primi tre della lista, per proseguire poi alle ore 14.00 nello studio della docente con gli iscritti successivi.

  • 17 febbraio 2015 Storia moderna appello 3 marzo 2015

    Si ricorda che l'appello straordinario è riservato agli studenti fuori corso, agli studenti iscritti al III anno nell'a.a. 2013-14 e agli iscritti ai corsi singoli. Gli studenti in corso possono sostenere solo la prova scritta inviando una mail alla docente per l'iscrizione.

  • 26 gennaio 2015 Ricevimento studenti

    Prossimo ricevimento martedì 3 febbraio ore 12.00-13.00. Dalla settimana del16 febbraio con l'inizio delle lezioni, il ricevimento studenti si terrà ogni martedì, ore 12.00-13.00

  • 07 gennaio 2015 Ricevimento studenti gennaio 2015

    martedì 13, ore 14.00-15.00; martedì 20, ore 12.00-13.00;

  • 19 novembre 2014 Ricevimento studenti

    Con la fine delle lezioni, date e orario del ricevimento studenti verranno comunicati con congruo anticipo sul sito docente.

    Prossimi ricevimenti:

    mercoledì 26 novembre, ore 12.00-13.00.

    Martedì 2 dicembre, 14.00-15.00

    Mercoledì 10 dicembre ore 14.00-15.00

  • 22 ottobre 2014 Sospensione lezioni e ricevimento Storia dell'Europa moderna 27 e 28 ottobre 2014

    Le lezioni del 27 e 28 ottobre e il ricevimento di martedì 28 sono sospesi per impegni fuori sede della docente. Lezioni e ricevimento riprenderanno regolarmente la settimana successiva nei giorni e negli orari indicati

  • 08 ottobre 2014 IMPORTANTE: Modifica orario di lezione Storia dell'Europa moderna

    La lezione del lunedì, a partire dal 13 ottobre, è anticipata alle ore 12.

    Pertanto il nuovo orario delle lezioni è il seguente:

    Lunedì ore 12.00-15.00, aula E;

    Martedì ore 14.00-17.00, aula E.

  • 24 settembre 2014 Avvisi

    Prossimo ricevimento

    24/09/2014

    Giovedì 2 ottobre, ore 12.00-13.00.

     

    Inizio lezioni Storia dell'Europa moderna e ricevimento studenti

    17/09/2014

    Le Lezioni avranno inizio lunedì 6 ottobre ore 14.00-17.00.

    Orario lezioni: lunedì e martedì ore 14.00-17.00, aula E.

    Ricevimento studenti: martedì ore 12.00-13.00, a partire da martedì 7 ottobre.

     

    Esami Storia moderna 17 settembre 2014

    15/09/2014

    La prova scritta si terrà in aula A ore 9.00. Gli orali inizieranno alle ore 9.15.

     

    Prossimo ricevimento

    08/09/2014

    Martedì 16 settembre ore 11.00

     

    Esami Storia moderna 1 luglio 2014

    30/06/2014

    Gli esami si terranno in aula A. La prova scritta avrà inizio alle ore 9.00, gli orali (per chi ha già sostenuto la prova scritta nei precedenti appelli) inizieranno alle ore 9.15.

     

    Prossimo ricevimento

    24/06/2014

    Mercoledì 2 luglio ore 11.00-12.00

     

    Esami Storia moderna 17 giugno 2014

    13/06/2014

    Gli esami si terranno in aula A. La prova scritta avrà inizio alle ore 9.00, gli orali (per chi ha già sostenuto la prova scritta nei precedenti appelli) inizieranno alle ore 9.15.

  • 10 giugno 2014 Avvisi
  • Risultati prova scritta 27 maggio 2014

    05/06/2014 Per i risultati della prova scritta si prega di inviare una mail alla docente. I compiti possono essere visionati nei giorni di ricevimento studenti.
  • Prossimi ricevimenti

    30/04/2014 Con la fine delle lezioni, date e orario del ricevimento studenti verranno comunicati con congruo anticipo sul sito docente. Prossimi ricevimenti: martedì 6 maggio, ore 12.00-13.00; mercoledì 14 maggio ore 12.00-13.00; martedì 27 maggio, ore 12.00-13.00; martedì 10 giugno ore 12.00-13.00.
  • Avviso prova scritta Storia Moderna 29 aprile

    11/04/2014 La prova scritta si terrà in Aula A ore 9.00.
  • Anticipo ricevimento martedì 8 aprile

    04/04/2014 Il ricevimento di martedì 8 aprile è anticipato alle ore 11.00.
  • Appelli Storia Moderna a.a. 2013-14

    04/04/2014 27 maggio; 17 giugno; 1 luglio; 17 settembre; 2 ottobre; 13 gennaio 2015; 3 febbraio 2015. Appello straordinario 3 marzo 2015. Tutti ore 9.00
  • Preappello prova scritta Storia moderna 29 aprile ore 9.00

    04/04/2014 Il preappello dello scritto di Storia moderna (parte generale, 30 domande a risposta multipla) si terrà martedì 29 aprile ore 9.00, aula A. Per le iscrizioni inviare una mail alla docente (all'indirizzo indicato in questa pagina) entro e non oltre il 27 aprile, specificando il manuale adottato (richiesta rivolta agli studenti che portano programmi relativi ad anni accademici precedenti). Coloro che si iscrivono e poi rinunciano sono pregati di darne comunicazione alla docente, così da lasciare il posto ad altri. Possono iscriversi tutti gli studenti, frequentanti e non. Si ricorda che è comunque possibile sostenere la prova scritta in ogni appello d'esame a partire da maggio 2014.
  • Prossime lezioni Storia moderna

    04/04/2014 Lunedì 7 aprile 14.00-17.00; Martedì 8 aprile 9.00.11.00; Lunedì 14 ore 14.00-17.00; Martedì 15 ore 9.00-12.00; Mercoledì 16 ore 9.00-12.00; Martedì 29 aprile ore 9.00-11.00, aula A (preappello prova scritta); ore 11.00-12.00 aula G.
  • AVVISO lezioni di Storia moderna

    17/03/2014 Le lezioni di Storia moderna del 24, 25, 26 marzo, e il ricevimento di martedì 24, non si terranno per impegni fuori sede della docente. Le lezioni riprenderanno regolarmente da lunedì 31 marzo, e il ricevimento da martedì 1 aprile.
  • Posticipo esami 18 marzo 2014.

    25/02/2014 Gli esami di Storia moderna e Storia dell'Europa moderna, previsti per il 18 marzo, ore 9.00, sono posticipati al 19 marzo ore 10.00. La prova scritta di Storia moderna si terrà alle ore 10.00 in aula G. Si raccomanda vivamente la puntualità, dal momento che l'aula è disponibile per un'ora soltanto. Gli orali, di entrambi i corsi, avranno inizio alle ore 10.15 in aula G, e proseguiranno nello studio della docente, una volta terminata la prova scritta di Storia moderna. N.B.: si ricorda che gli studenti in corso, in questo appello, possono solo sostenere la prova scritta di Storia Moderna, magari comunicandolo in tempo utile alla docente (entro la giornata di lunedì 17), al fine di predisporre un numero sufficiente di compiti.
  • Storia moderna: inizio lezioni e ricevimento

    04/02/2014 Le lezioni di Storia moderna inizieranno lunedì 24 febbraio con il seguente orario: Lunedì ore 14.00-17.00; Martedì ore 9.00-12.00; Mercoledì ore 8.00-11.00. Tutte in aula G. Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì, ore 12.00-13.00, a partire da martedì 18 febbraio.
  • 14 gennaio 2014 Ricevimento studenti gennaio

    Martedì 14 gennaio ore 12.00-13.00

    Martedì 21 gennaio ore 12.00-13.00

    Martedì 28 gennaio ore 12.00-13.00

     

    Ricevimento studenti

    03/09/2013

    Prossimi ricevimenti:

    mercoledì 11 settembre ore 11.00-12.00;

    mercoledì 18 settembre ore 12.00-13.00;

    mercoledì 2 ottobre ore 12.00-13.00;

    mercoledì 16 ottobre ore 11.00-12.00;

    mercoledì 23 ottobre ore 11.00-12.00;

    mercoledì 6 novembre ore 11.00-12.00;

    giovedì 14 novembre ore 14.00-15.00;

    mercoledì 20 novembre ore 12.00-13.00;

    mercoledì 27 novembre ore 12.00-13.00;

    mercoledì 4 dicembre ore 12.00-13.00;

    martedì 10 dicembre ore 12.00-13.00.

     

    Avviso agli studenti di Storia Moderna

    19/08/2013

    La docente non risponderà alle mail di studenti che chiedono informazioni su appelli d'esame, modalità d'esame, programma dei corsi, ovvero tutte quelle informazioni che sono contenute, e chiaramente illustrate, in questo sito.

     

    Prossimi ricevimenti

    21/04/2013

    Martedì 30 aprile, ore 11.00-12.00;

    giovedì 9 maggio, ore 12.00-13.00;

    martedì 14 maggio, ore 12.00-13.00;

    martedì 28 maggio, ore 12.00-13.00;

    mercoledì 12 giugno, ore 12.00-13.00;

    mercoledì 3 luglio, ore 12.00-13.00.

     

    Appelli a.a. 2012-2013 Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia dell'età dell'Illuminismo, Storia degli antichi stati italiani, Storia della cultura materiale*

     

    14 maggio

    11 giugno

    2 luglio

    18 settembre

    2 ottobre

    14 gennaio 2014

    28 gennaio 2014

    18 marzo 2014

     

    Tutti ore 9.00

     

    N.B.: lo scritto e l'orale si tengono lo stesso giorno. Per le modalità d'esame si veda la pagina relativa a Storia moderna mod. A.

    * Gli studenti che devono sostenere Storia della cultura materiale prima di presentarsi all'esame sono pregati di inviare alla docente il programma e l'anno accademico del corso.

     

    Importante

    Dal momento che ormai siamo a regime con la verbalizzazione on line degli esami, riporto quanto già indicato nella pagina della segreteria studenti: "Si ricorda agli studenti che devono sostenere l'esame di una attività formativa con cfu differenti da quelli con cui l'attività è offerta nel piano di studio, che devono contattare il docente titolare (ad esempio con e-mail) per informarlo della necessità di sostenere l'attività con cfu differenti, chiedendo il programma adeguato. Il docente dovrà, rispondendo allo studente, inviare la notifica per conoscenza alla segreteria studenti che provvederà a cambiare i cfu, in modo che, al momento della verbalizzazione online, i cfu che verranno accreditati saranno corretti. Si ricorda infine che ai fini della verbalizzazione online con firma digitale è fondamentale prenotarsi online agli esami di profitto e risultare iscritti nelle liste online. Si ricorda altresì agli studenti che le attività didattiche organizzate con didattica modulare (attività divise in moduli) devono essere sostenute in un'unico appello, al termine di tutte le lezioni dell'attività didattica. Nel caso in cui, per motivi organizzativi, fossero previste dal docente prove intermedie (anche con liste di prenotazione online), le stesse sono a tutti gli effetti prove parziali e non possono essere verbalizzate online (ma nemmeno con verbale cartaceo), in quanto l'esame è unico".

     

    Prossimi ricevimenti

    13/03/2013

    Prossimi ricevimenti:

    mercoledì 20 marzo, ore 12.00-13.00;

    mercoledì 27 marzo, ore 11.00-12.00;

    martedì 9 aprile, ore 11.00-12.00;

    mercoledì 17 aprile, ore 11.00-12.00.

     

    Risultati prova scritta del 12.03.13

    13/03/2013

    Nella pagina Storia moderna mod. A sono stati pubblicati i risultati della prova scritta del 12.03.13

     

    Risultati prova scritta del 12.03.13

    13/03/2013

    Nella pagina Storia moderna mod. A sono stati pubblicati i risultati della prova scritta del 12.03.13

     

    Esami di Storia moderna e prova scritta del 12 marzo 2013

    04/03/2013

    Per mancanza di disponibilità di aule, la prova scritta si terrà alle ore 10.00 in aula H. Gli orali, per chi ha sostenuto lo scritto nei precedenti appelli, inizieranno come previsto alle ore 9.00, presso lo studio della docente (III piano, palazzo Ugolini).

     

    Prossimi ricevimenti

    09/01/2013

    Prossimi ricevimenti

    giovedì 17 gennaio, ore 11.30-12.30;

    mercoledì 30 gennaio ore 11.30-12.30;

    mercoledì 6 febbraio ore 12.00-13.00;

    mercoledì 13 febbraio ore 12.00-13.00;

    mercoledì 27 febbraio, ore 14.30-15.30;

    giovedì 7 marzo, ore 12.00-13.00;

    martedì 12 marzo, ore 12.00-13.

     

    Prova scritta Storia moderna 12/12/2012

    Nella pagina relativa a Storia moderna mod. A sono stati pubblicati i risultati della prova scritta del 12 dicembre 2012.

    Chi non fosse soddisfatto del voto può ripetere lo scritto negli appelli di gennaio o successivi, oppure può integrare il voto portando all’orale anche la parte generale (il manuale).

    Richiesta rivolta a tutti gli studenti: quando vi iscrivete specificate nelle note se dovete dare lo scritto, oppure l’orale, oppure scritto e orale nello stessa giornata d’esame; specificate anche l’anno accademico del corso monografico che portate e i crediti relativi al vostro programma. Grazie

     

    Prossimi ricevimenti

    06/12/2012

    Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 12 dicembre ore 12.00-13.00.

    Le date dei prossimi ricevimenti, a partire da gennaio 2013, saranno comunicati con congruo anticipo nella bacheca del sito docente.

     

    Preappello prova scritta Storia Moderna

    19/11/2012

    Il preappello della prova scritta (parte generale, 30 domande a risposta multipla) si terrà mercoledì 12 dicembre, ore 9.00, aula A.

    Per iscrizioni: inviare una mail alla docente all'indirizzo indicato entro il 10 dicembre, specificando il manuale adottato (richiesta rivolta agli studenti che portano programmi relativi ad anni accademici precedenti).

    Si ricorda che comunque è possibile sostenere la prova scritta in ogni appello d'esame a partire da gennaio 2013.

     

    Lezione Storia moderna mod. B

    19/11/2012

    L'ultima lezione di Storia moderna mod. B si terrà lunedì 26 novembre, ore 14.00-17.00

     

    Date esami sessione invernale 2013

    25/10/2012

    Date esami Storia moderna, Storia dell'Europa moderna, Storia dell'Età dell'Illuminismo, Storia degli Antichi Stati Italiani

     

    15 gennaio 2013

    29 gennaio 2013

    Sessione straordinaria 12 marzo 2013

     

    Tutti ore 9.00

     

    Prossima lezione di Storia moderna Mod. B

    16/10/2012

    La prossima lezione di Storia moderna mod. B si terrà lunedì 22 ottobre, ore 14.00-17.00, poichè lunedì 29 l'aula è occupata per lo svolgimento delle prove di accesso del TFA.

     

    Inizio lezioni e ricevimento studenti

    24/09/2012

    Le lezioni avranno inizio come di seguito indicato:

    Storia moderna mod. A: martedì 2 ottobre ore 9.00-12.00, aula G

    (orario lezioni: martedì ore 9.00-12.00 aula G, mercoledì ore 9.00-11.00 aula A).

     

    Storia moderna mod. B: lunedì 1 ottobre ore 14.00-17.00, aula G

    (orario lezioni: lunedì ore 14.00-17.00 aula G, a settimane alterne).

     

    Storia dell'Europa moderna: martedì 2 ottobre ore 14.00-17.00, aula D

    (orario lezioni: martedì ore 14.00-17.00, aula D).

     

    Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì, ore 12.00-13.00.

     

    Avviso:

    le lezioni di Storia moderna mod. A di mercoledì 3 e mercoledì 10 ottobre (4 ore) non si terranno a causa di concomitanti impegni della docente (esami di profitto e prove TFA), il recupero parziale delle lezioni avverrà lunedì 8 ottobre ore 14.00-17.00 (3 ore)

     

    Ricevimento studenti

    11/09/2012 Prossimo ricevimento martedì 18 settembre ore 12.00-13.00

     

    Avviso ai laureandi

    06/06/2012

    Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione autunnale sono pregati di contattare la docente per comunicazioni urgenti.

     

    Avviso agli studenti

    17/05/2012

    La docente non risponderà alle mail di studenti che chiedono informazioni su appelli d'esame, modalità d'esame, programma dei corsi, ovvero tutte quelle informazioni che sono contenute, e chiaramente illustrate, in questo sito.

     

    Prossimi ricevimenti

    10/05/2012

    Prossimi ricevimenti:

    mercoledì 16 maggio ore 12.00-13.00;

    martedì 29 maggio, ore 12.00-13.00;

    mercoledì 6 giugno, ore 12.00-13.00;

    martedì 19 giugno, ore 12.00-13.00;

    martedì 10 luglio, ore 12.00-13.00.

     

    Ricevimento studenti

    02/05/2012

    Prossimo ricevimento giovedì 10 maggio ore 12.00-13.00.

    Con la fine delle lezioni, le date dei ricevimenti saranno comunicate di volta in volta, con congruo anticipo, sul sito docente.

     

    Date esami Storia Moderna, Storia dell'Età dell'Illuminismo, Storia degli Antichi Stati Italiani

    12/04/2012

     

    Sessione estiva

    29 maggio

    19 giugno

    10 luglio

     

    Sessione autunnale

    18 settembre

    3 ottobre

     

    Sessione invernale 2013

    15 gennaio 2013

    29 gennaio 2013

     

    Sessione straordinaria

    12 marzo 2013

     

    Tutti ore 9.00

     

    Prossimo ricevimento

    05/04/2012

    Prossimo ricevimento martedì 17 aprile, stesso orario

     

    Nuovo avviso

    13/02/2012

    Come potete leggere nel sito di facoltà, le lezioni sono sospese anche per questa settimana: "Sospese le lezioni per tutta la settimana (13-17 febbraio 2012). Si comunica che a causa delle difficili condizioni in cui versano le vie di comunicazione, viste le proibitive condizioni meteorologiche di questi giorni, il Preside ha disposto la sospensione delle lezioni per tutta la settimana. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 20 febbraio 2012. Ulteriori aggiornamenti saranno resi noti attraverso la bacheca del sito di Facoltà e il sito di Ateneo".

    Il prossimo ricevimento studenti si terrà pertanto martedì 21.

     

    Posticipo inizio lezioni e ricevimento

    12/02/2012

    L'inizio delle lezioni di Storia degli Antichi Stati Italiani è posticipato a giovedì 16 febbraio, come pure il ricevimento previsto per martedì 14, è posticipato a giovedì 16, ore 9.00-10.00.

     

    Posticipo inizio lezioni Storia degli Antichi Stati Italiani

    05/02/2012 A causa del perdurare del maltempo, l'inizio delle lezioni è posticipato a martedì 14 marzo, come pure il ricevimento studenti. Si pregano gli studenti di seguire il sito docente per controllare eventuali avvisi successivi.

     

    Lezioni e ricevimenti II semestre

    23/01/2012

    Le lezioni di Storia degli Antichi Stati Italiani inizieranno martedì 7 febbraio con il seguente orario: martedì ore 9.00-12.00 (Aula 2), giovedì ore 10.00-13.00 (Aula 2);

    il ricevimento studenti si terrà ogni martedì ore 12.00-13.00, a partire da martedì 7 febbraio.

     

    Prossimo ricevimento

    23/01/2012

    Prossimo ricevimento giovedì 2 febbraio ore 12.00-13.00

     

    Prossimo ricevimento

    14/01/2012

    Prossimo ricevimento mercoledì 18 gennaio ore 10.00-11.00

     

    Prossimo ricevimento

    19/12/2011

    Prossimo ricevimento martedì 10 gennaio ore 12.00-13.00

     

    Ultima lezione Storia moderna mod.1

    25/11/2011

    L'ultima lezione si terrà martedì 29 novembre ore 9.00-12.00, aula M.

     

    Preappello prova scritta di Storia Moderna

    23/11/2011

    Il preappello dello scritto di Storia moderna si terrà martedì 13 dicembre ore 9.00, aula A. Per le iscrizioni inviare una mail alla docente (Maria Ciotti all'indirizzo indicato in questa pagina) entro e non oltre il 10 dicembre, specificando il manuale adottato. Per ragioni di disponibilità dell'aula A, non potranno riceversi oltre i 70 iscritti. Coloro che si iscrivono e poi rinunciano sono pregati di darne comunicazione alla docente, così da lasciare il posto ad altri.

     

    Posticipo ricevimento

    08/11/2011

    Il ricevimento di martedì 22 novembre è posticipato a mercoledì 23, stesso orario.

     

    Ricevimento studenti I semestre

    30/09/2011

    Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì, ore 12.00-13.00, a partire da martedì 4 ottobre.

     

    Ricevimento studenti

    05/09/2011

    Prossimo ricevimento martedì 13 settembre ore 16.30-17.30.

    Gli studenti che si laureano nella sessione autunnale e devono presentare il foglio di prenotazione tesi (scadenza 16 settembre) possono presentarsi la mattina di giovedì 15 non oltre le ore 12.00.

     

    Ricevimento studenti

    17/05/2011

    Prossimi ricevimenti:

    giovedì 19 maggio ore 12.00-13.00;

    martedì 31 maggio ore 16.30-17-30;

    martedì 7 giugno ore 11.00-12.00;

    giovedì 16 giugno ore 11.30-12.30;

    mercoledì 22 giugno ore 11.00-12.00;

    martedì 28 giugno ore 11.00-12.00;

    mercoledì 6 luglio ore 13.00-14.00.

     

    Appelli a.a. 2011/2012

    19/04/2011

     

    Sessione estiva

    10 maggio ore 9.00

    7 giugno ore 9.00

    28 giugno ore 9.00

     

    Sessione autunnale

    15 settembre ore 9.00

    3 ottobre posticipato al 5 ottobre ore 9.00

     

    Sessione invernale

    10 gennaio 2012

    2 febbraio 2012

     

    Sessione straordinaria

    5 marzo 2012

     

    N.B. Gli studenti che devono sostenere esami per gli insegnamenti impartiti negli anni precedenti devono darne comunicazione alla docente in tempo utile per attivare la commissione d'esame. Sono già attive le commissioni per Metodologia della ricerca storica (età moderna) e Storia della storiografia (età moderna), pertanto gli studenti possono presentarsi direttamente all'esame nelle date sopra indicate.

    N.B. Gli studenti che devono sostenere gli esami per gli insegnamenti tenuti dalle proff. Augusta Palombarini e Donatella Fioretti nei precedenti anni accademici, devono contattare preventivamente la sottoscritta per comunicazioni relative al programma e alle commissioni d'esame. Si rende noto che da settembre è attiva anche la commissione per Storia della cultura materiale.

     

    II semestre, inizio lezioni e ricevimenti

    24/01/2011

    Le lezioni di Storia dell'Europa Moderna inizieranno martedì 8 febbraio con il seguente orario: martedì ore 9.00-12.00, giovedì ore 10.00-13.00; le lezioni si terranno presso lo studio della docente: palazzo Ugolini, III piano, stanza 307.

    Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì a partire da martedì 1 febbraio, ore 12.00-13.00.

     

    Lezioni e ricevimenti

    26/11/2010

    Le lezioni di Storia Moderna termineranno martedì 30 novembre, la lezione di recupero si terrà giovedì 9 dicembre. I ricevimenti si terranno con il consueto orario sino a martedì 21 dicembre, ad eccezione di quello del 7 dicembre che è posticipato al 9, stesso orario.

    Ricevimenti per il mese di gennaio:

    11 gennaio ore 12.00-13.00;

    giovedì 20 gennaio ore 12.00-13.00.

     

    Preappello dicembre prova scritta

    26/11/2010

    Il preappello per la prova scritta dell'esame di Storia Moderna si terrà il 21 dicembre ore 10.00, aula A. Gli studenti interessati a sostenere la prova possono comunicare il proprio nominativo (e quale manuale dei due consigliati) inviando una mail alla docente all'indirizzo indicato. Termine iscrizioni 7 dicembre.

     

    Posticipo ricevimento

    09/11/2010

    Il ricevimento di martedì 16 novembre è posticipato a mercoledì 17, ore 13.30-14.30

     

    Sospensione lezioni

    07/11/2010

    Si avvisano gli studenti che le lezioni di martedì 16 e giovedì 18 novembre, non si terranno.

     

    Nuovo orario lezioni e ricevimento

    07/10/2010

    Le lezioni di Storia moderna, a partire da martedì 12 ottobre, si terranno nel seguente orario: martedì ore 9.00-12.00 (aula M), giovedì ore 9.00-12.00 (aula G); il ricevimento si terrà, fino al termine delle lezioni, il martedì ore 12.00-13.00

     

    Inizio lezioni e ricevimento studenti

    03/10/2010

    Le lezioni di Storia Moderna inizieranno martedì 5 ottobre, ore 10.00.13.00, aula M e proseguiranno con il seguente orario: martedì ore 10.00-13.00 (aula M), giovedì ore 10.00-13.00 (aula G). Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì ore 13.00-14.00, sino al termine delle lezioni.

     

    Inizio lezioni e ricevimento studenti

    05/02/2010

    Le lezioni di Metodologia della ricerca storica età moderna (L-42) inizieranno martedì 9 febbraio ore 12.00-14.00 e 14.00-16.00, aula 2. Il ricevimento studenti si terrà ogni martedì ore 11.00-12.00

     

    Ricevimento

    25/01/2010

    Prossimo ricevimento lunedì 1 febbraio ore 11.00-12.00

     

    Ricevimento gennaio

    10/01/2010

    Prossimo ricevimento: lunedì 18 gennaio, ore 13.00-14.30.

     

    Inizio lezioni e ricevimento

    21/09/2009

    Le lezioni di Storia degli Antichi Stati italiani inizieranno martedì 13 ottobre ore 9.00-12.00 aula 2, e proseguiranno con il seguente calendario: martedì ore 9.00-12.00, aula 2 (programma da 9 e 6 CFU); giovedì ore 9.00-12.00, aula 2 (programma da 9 CFU). Si comunica, inoltre, che il ricevimento studenti si terrà ogni martedì ore 12.00-13.00, a partire da martedì 13 ottobre, salvo comunicazioni diverse che saranno fornite tempestivamente.